La Legge 170/2010, le Linee guida sui D.S.A. e i piani didattici personalizzati



Documenti analoghi
I DSA: un emergenza educativa Condividere i significati Legge n. 170 del Linee guida sui D.S.A. La personalizzazione didattica

Jesi, 28 novembre 2011

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Bisogni Educativi Speciali

DSA CARATTERISTICHE E

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

Normativa Scolastica e DSA

*** NORMATTIVA - Stampa ***

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

LEGGE NAZIONALE DISLESSIA

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

DISLESSIA:la normativa

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

ALLEGATO I DISLESSIA A.S Indice

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

dai D.S.A. ai B.E.S

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

ANNO SCOLASTICO 2014/15

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Stefano Franceschi Centro Studi Ed. Erickson (TN)

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Protocollo di accoglienza alunni con DSA.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il Piano Didattico Personalizzato

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

Stefano Franceschi Centro Studi Ed. Erickson (TN)

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento. Riferimenti Normativi a cura del DS Luisa Patrizia Milo

Disturbi Specifici dell Apprendimento

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Piano di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado (a.s. 2011/2012) La Legge 170/2010, le Linee guida sui D.S.A. e i piani didattici personalizzati Prof.ssa L. Arcangeli Prof.ssa A. Morganti

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Contenuti segmento di formazione n.1: I DSA: un emergenza educativa; Una necessità: parlare la stessa lingua ; Legge n. 170 del 08-10-2010; Linee guida sui D.S.A. I piani didattici personalizzati

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Se non possiamo curare i nostri allievi, possiamo sempre prendercene cura

I DSA: un emergenza educativa Tra il 2,5 e il 3,5 % della popolazione in età evolutiva (per la lingua italiana) soffre di DSA Abbassamento del livello scolastico conseguito (drop-out) Riduzione della realizzazione delle proprie potenzialità (educative, sociali, lavorative). (Consensus Conference, DSA, 2011)

I DSA: un emergenza educativa Come far fronte all emergenza? Provvedimento n.1 Rispondere in maniera specifica a bisogni specifici -Approccio multidimensionale, multiprofessionale multiprospettico Provvedimento n.2 Tutelare la persona, i suoi diritti/bisogni attraverso provvedimenti legislativi specifici

I DSA: un emergenza educativa L. 170/2010 Decreto e Linee guida 2011 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 D. M. 5669 del 12 luglio 2011 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento

I DSA: un emergenza educativa Perché una Legge sui DSA? Continuum di un iter legislativo storico Sancisce i principi generali che devono guidare gli interventi (educativi, sanitari, riabilitativi); Rimette in discussione atteggiamenti culturali consolidati (indifferenza, delega etc.); Opportunità per ampliare-migliorare -innovare l offerta formativa della scuola; Volano di un progressivo cambiamento culturale; Rafforza il ruolo dell insegnante (nuova professionalità).

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) Art. 1 Art.2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Finalità Diagnosi Formazione nella scuola Misure educative e didattiche di supporto Misure per i familiari Disposizioni di attuazione Competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome Clausola di invarianza finanziaria

Una necessità: parlare la stessa lingua Difficoltà di apprendimento o Disturbi specifici di apprendimento

Una necessità: parlare la stessa lingua I DSA nelle Classificazioni Internazionali [ ] disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già nelle prime fasi di sviluppo. Essi non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti a una malattia cerebrale acquisita [ ] si ritiene che i disturbi derivino da anomalie nell elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica [ ] (OMS, Classificazione Internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali ICD-10 - sigla F81, 1992)

Una necessità: parlare la stessa lingua I DSA nelle Classificazioni Internazionali [ ] diagnosticati quando i risultati ottenuti dal bambino in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo o espressione scritta, risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all età, all istruzione e al livello d intelligenza. Essi interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo e di scrittura [ ]. (APA, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - DSM-IV cap. 315, 1994)

Una necessità: parlare la stessa lingua I DSA nelle Linee guida del MIUR [ ] interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).

Una necessità: parlare la stessa lingua Facciamo una sintesi

Una necessità: parlare la stessa lingua Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Disturbi specifici che si inseriscono all interno di un quadro di sviluppo cognitivo tipico, riconducibili a origini neurobiologiche, riguardanti l acquisizione delle abilità scolastiche : Disturbo della Lettura; Disturbo del Calcolo; Disturbo dell Espressione Scritta;

ISTAT, 2011 L integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali Anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010 Alunni con disabilità per tipologia di problema, ripartizione ed ordine scolastico. Anno 2009-2010. (valori percentuali) Disturbo specifico dell apprendimento Nord Centro Sud Italia Scuola primaria Disturbo specifico dell apprendimento Scuola secondaria 18,3 29,1 34,7 26,4 26,4 40,1 40,9 34,3

Una necessità: parlare la stessa lingua Caratteristiche generali comuni nei DSA carattere evolutivo ; Diversa espressività del disturbo nelle differenti età evolutive dell abilità specifica; Significativa compromissione dell abilità specifica (-2 DS 5 percentile) Frequente comorbilità con altri disturbi; Livello intellettivo nella norma (QI=85p.) Carattere neurobiologico

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Dislessia (art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.1) Si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Disgrafia (art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.2) Si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Disortografia (art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.2) Si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Discalculia (art. 1 L.170/2010 - L.g. /2011, p.1.3) Si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell elaborazione dei numeri.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Comorbilità

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative L osservazione in classe il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell apprendimento

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Lettura: segnali d allarme permanere di una lettura sillabica ben oltre la metà della prima classe primaria; tendenza a leggere la stessa parola in modi diversi nel medesimo brano; perdere frequentemente il segno o la riga.

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Scrittura: segnali d allarme Errori ricorrenti che si presentano a lungo ed in modo non occasionale; Nei ragazzi più grandi: estrema difficoltà a controllare regole ortografiche o punteggiatura

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative Calcolo: segnali d allarme Terminologia e simbolismo; sequenzialità degli apprendimenti; problemi; tecniche di calcolo.

L osservazione degli stili di apprendimento CONOSCERE LO STILE DI APPRENDIMENTO IMPORTANTE per il successo scolastico dell alunno ESSENZIALE per il successo scolastico dell alunno con DSA

Altre caratteristiche dell alunno con DSA: Frequenti errori ortografici; Facile distraibilità scarsa attenzione; Lentezza generalizzata (nella lettura, nell esecuzione di compiti ) Facile affaticamento; Memorizzazione difficoltosa (tabelline, sequenze numeriche ); Organizzazione spaziale difettosa (confusione nella lateralità, difficoltà spaziale su foglio ); Organizzazione temporale difettosa (difficoltà a leggere l orologio, ricordare date ); Motricità fine non perfetta (difficoltà ad allacciarsi le scarpe, a tenere in mano la penna, grafia illeggibile ); Disturbi comportamentali (chiusura o irrequietezza).

L osservazione delle prestazioni atipiche Chi fa cosa Osservazione delle specifiche abilità nei domini specifici Fase 1 Scuola Fase 2 Scuola Intervento educativo specifico: attività di recupero e potenziamento Comunicazione alla famiglia per una consulenza specialistica (diagnosi) Fase 3 Famiglia-Servizi

LA DIAGNOSI (art.3 L. 170/2011) La diagnosi di DSA e effettuata nell ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. [ ] la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. ambito sanitario

LA DIAGNOSI (art.3 L. 170/2011) Criterio principale per una diagnosi di DSA Abilità specifica DISCREPANZA Abilità intellettiva (lettura, scrittura generale calcolo)

LA DIAGNOSI (art.3 L. 170/2010) CHI FA LA DIAGNOSI? -Servizio Sanitario Nazionale -Specialisti -Strutture accreditate QUANDO E POSSIBILE FARLA? RIPERCUSSIONI IN AMBITO EDUCATIVO RIPERCUSSIONI IN ALTRI AMBITI -Non prima della fine del 2 anno della scuola primaria - ipotesi diagnostica alla fine del 1 anno (se presenti fattori di rischio) - precocità -Possibilità di accedere ai benefici previsti dalla Legge 170/2010 art. 5 Misure educative e didattiche di supporto e alle misure previste dalle Linee guida 2011 Didattica individualizzata e personalizzata. Strumenti compensativi e misure dispensative. - Interventi integrati (multidimensionali multiprofessionali) che favoriscano l inclusione in ambito sociale, scolastico, lavorativo.

Misure educative e didattiche di supporto (art.5) Didattica individualizzata e personalizzata INDIVIDUALIZZARE: porre obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, adattando altresì le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali degli alunni, con l obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo. Didattica individualizzata Attività di specifiche di recupero (potenziare/ acquisire abilità); Flessibilità nell organizzazione didattica.

Misure educative e didattiche di supporto (art.5) Didattica individualizzata e personalizzata PERSONALIZZARE: trova espressione negli obiettivi formativi che devono essere ADATTI e SIGNIFICATIVI per quel singolo alunno. Didattica personalizzata Promozione delle potenzialità individuali mediante l offerta di attività specifiche; eventuale diversificazione delle mete formative; accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno e sviluppo consapevole delle sue preferenze e del suo talento; impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche; uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.); attenzione agli stili di apprendimento; calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti (promozione di un apprendimento significativo).

Misure educative e didattiche di supporto (art.5) Strumenti compensativi e misure dispensative. La scuola ha l OBBLIGO di provvedere alla «introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere». (art.5 comma b)

Misure educative e didattiche di supporto (art.5) Strumenti compensativi Cosa e quali sono gli strumenti compensativi? strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria. sintesi vocale, registratore, software di video-scrittura con correttore ortografico, calcolatrice, tabelle, mappe concettuali etc.

Misure educative e didattiche di supporto (art.5) misure dispensative Cosa e quali sono le misure dispensative? interventi che consentono all alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento maggior tempo per svolgere una prova (+30%), contenuti ridotti, riduzione-revisione dei materiali di lavoro etc. NB: entrambe sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.

Documentazione dei percorsi didattici attività di recupero individualizzato misure dispensative Piano Didattico Personalizzato (PDP) Forme di verifica e valutazione strumenti compensativi modalità didattiche personalizzate

Una didattica per gli alunni con DSA Centralità della figura docente [ ] riappropriarsi di competenze educativo-didattiche anche nell ambito dei DSA (delega a specialisti esterni) competenze disciplinari competenze psicopedagogiche

Formazione nella scuola (art.4 L.170/2010) La formazione: contenuti Per gli anni 2010 e 2011, nell ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell infanzia, e assicurata un adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate [ ]. (art.4 L.170/2010)

Corso di perfezionamento e Master in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento Alta formazione in ambito universitario 1. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L.341/90) 2. Master - ha durata annuale, con relativa acquisizione di 60 CFU Livello base intermedio avanzato

Supporto informativo alla formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici Altre risorse attive per il perfezionamento e aggiornamento professionale Progetto interministeriale Nuove Tecnologie e Disabilità e Centri Territoriali di Supporto (CTS) Progetto A scuola di dislessia http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa

Il network di lavoro Ufficio Scolastico Regionale Famiglia Dirigente Scolastico Docenti Referente d Istituo

5. La dimensione relazionale Le variabili emotivo - relazionali in gioco nell alunno con DSA Promuovere: Successo scolastico Rafforzamento: autostima, motivazione, stile attributivo, senso di autoefficacia Clima di classe inclusivo Partecipazione dei compagni

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Conoscere, Riconoscere Intervenire (CRI) (A.Morganti, I disturbi della letto-scrittura in Psicologia e Scuola, 3, 2009)

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Grazie e buon lavoro