L analisi delle segnalazioni di operazioni sospette del comparto non bancario: profili operativi



Documenti analoghi
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Obblighi di adeguata verifica della

Il protocollo informatico

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

II.11 LA BANCA D ITALIA

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, Roma Tel Fax Regolamento.

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La valutazione del rischio chimico

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Effettuare gli audit interni

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA


Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

N /2016 protocollo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

PROVVEDIMENTO PER LA TENUTA DELL ARCHIVIO UNICO INFORMATICO NOTA ESPLICATIVA DEGLI SCHEMI INNOVATIVI DI REGISTRAZIONE

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

ANTIRICICLAGGIO.

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

La vendita dei Prodotti Assicurativi

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Il monitoraggio fiscale

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il nuovo provvedimento di Banca d Italia in tema di antiriciclaggio.

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Circolare n. 1 del 6 febbraio 2015

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Vigilanza bancaria e finanziaria

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La normativa antiriciclaggio per i professionisti e gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette Incontro e dibattito con il Ministero del Tesoro, l Unità di Informazione Finanziaria e la Guardia di Finanza L analisi delle segnalazioni di operazioni sospette del comparto non bancario: profili operativi Dott.ssa Daniela Muratti UIF Banca d Italia 20 Marzo 2012 - Unione Commercianti - Milano

I. Definire il perimetro: i soggetti e gli obblighi Nella legislazione italiana i segnalanti non bancari sono inclusi tra i destinatari degli obblighi segnaletici fin dal 2004; Le disposizioni riferite ai segnalanti non bancari sono state sostanzialmente confermate dal D.Lgs 231/2007 che ha recepito la Terza direttiva antiriciclaggio (2005/60/CE) e ha esteso l ambito di applicazione della norma (artt. 12 e 13) alle seguenti categorie: Notai e avvocati (specifiche operazioni di natura finanziaria, immobiliare o societaria); Commercialisti, esperti e revisori contabili; Consulenti del lavoro; Periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono in maniera professionale, anche nei confronti dei propri associati o iscritti, attività in materia di contabilità e tributi (comprese le associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, i CAF e i patronati); Prestatori di servizi relativi a società e trust. 2

I. Definire il perimetro: esenzioni e limiti L obbligo non si applica per le informazioni ricevute o ottenute dal cliente : - nel corso dell'esame della sua posizione giuridica; - nell esercizio dei compiti di difesa o di rappresentanza del medesimo in un procedimento giudiziario o in relazione a tale procedimento, compresa la consulenza sull'eventualità di intentare o evitare un procedimento, ove tali informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento stesso 3

II - Misurare il fenomeno: SOS ricevute in totale 4

II - Misurare il fenomeno: di cui SOS non bancarie Categoria Segnalante 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Totale Notaio 170 127 103 65 47 51 563 Consiglio Nazionale del Notariato - - - 5 20 144 78 247 Dottore commercialista 24 37 17 29 44 44 1 196 Esperto contabile 15 21 20 10 24 31 121 Avvocato 3 8 6 3 12 8 40 Revisore contabile 2 4 3 7 13 10 39 Societa di revisione 9 2 2 2 8 6 29 Consulente del lavoro 4 1 1 4 3 13 Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro 1 1 Totale 227 200 152 121 172 298 79 1249 5

II - Misurare il fenomeno: SOS non bancarie grafo 10% 3% 3% 2% 1% Notaio Consiglio Nazionale del Notariato Dottore commercialista 16% 45% Ragioniere o Perito commerciale Avvocato Revisore contabile Societa di revisione 20% Consulente del lavoro 6

III - Analizzare le cause: fattori disincentivanti - Preservare la propria estraneità rispetto alle anomalie emerse; - Timori legati alla possibilità di identificare il segnalante; - Conflitti di interesse; - Difficoltà nell enucleazione del sospetto; - Assenza di una casistica concreta cui fare riferimento; - Architettura istituzionale complessa nell antiriciclaggio; scarso spessore qualitativo delle segnalazioni (= scarsa conoscenza dei fenomeni; effetto circolare negativo) 7

III - Analizzare le cause: possibili risposte Proteggere la riservatezza; Crucialità dell anonimato nell architettura dei presidi antiriciclaggio; Individuare e condividere soluzioni organizzative idonee a garantire la conoscenza del cliente e dell operazione; Ruolo fondamentale dell adeguata verifica come prevista dalla 231/07 Conoscere le istituzioni antiriciclaggio e il loro ruolo; Predisporre uno strumentario fruibile per identificare le anomalie, fonte del sospetto, e consentire una segnalazione di maggior qualità; Centralità degli ordini professionali e ruolo della UIF (formation/information) 8

a proposito di riservatezza: il ruolo della UIF Invio diretto delle SOS alla UIF. previaregistrazione al portale INFOSTAT UIF, disponibile sul sito internet della Banca d Italia. Le segnalazioni pervengono su un canale riservato e protetto; sono visibili solo dal personale abilitato; sono previste forme di tutela della riservatezza nell invio all esterno. o tramite il Consiglio Nazionale dell Ordine C.N. Notai e C.N. Consulenti del Lavoro inviano le segnalazioni attraverso la PEC (in virtù di protocolli con UIF) 9

e il ruolo degli Ordini Professionali Tutela dell identità del professionista Gli ordini professionali attraverso i quali sono trasmesse le SOS adottano adeguate misure per assicurare la massima riservatezza sull'identità dei professionisti segnalanti Se l invio avviene attraverso l Ordine, gli atti e i documenti in cui sono indicate le generalità del segnalante sono custoditi sotto la diretta responsabilità del presidente o di un soggetto da lui delegato e obbligo di custodia degli atti Gli atti e la documentazione devono essere conservati in modo idoneo per consentire le successive esigenze di approfondimento della UIF o degli organi investigativi o inquirenti. 10

a proposito di strumentario: il ruolo della UIF La UIF emana indicatori di anomalia e schemi operativi al fine di agevolare la valutazione del segnalante; essi costituiscono, quindi, una guida che va usata con le seguenti precauzioni: 1.Non si tratta di una elencazione esaustiva ma di elementi la cui ricorrenza deve essere valutata insieme ad altri comportamenti e circostanze, sia per effettuare la segnalazione sia, ove necessario, per richiedere la sospensione dell operazione ai sensi dell art. 6, co.7 lett. b) D.Lgs. 231/07 ; 2.La mera ricorrenza di uno o più indicatori (specifici o generici) non può essere considerata motivo sufficiente per segnalare le operazioni sospette, ma deve essere valutata nel complesso dell operatività e/o del comportamento della clientela; 3. Gli indicatori vanno selezionati alla luce dell attività in concreto svolta dal cliente e valutata nel contesto di riferimento. 11

e il ruolo degli Ordini - F.A.Q. e altra documentazione on line a disposizione degli iscritti; -confronto con le istituzioni; - organizzazione di convegni e seminari; - ruolo attivo nelle fasi di consultazione precedenti l emanazione degli indicatori. 12

Indicatori e schemi per i professionisti Diversamente da ciò che avviene per gli altri segnalanti, per i quali interviene la Banca d Italia, gli indicatori di anomalia per i professionisti vengono emanati con decreto del Ministro della Giustizia, sentiti gli ordini professionali. Essi constano di una parte generale (principi e regole) e un allegato che contiene indicatori e sub-indici. (art. 41, comma 2, d.lgs. 231/07) 13

In sintesi Procedura rigida Proposta indicatori anomalia Bankitalia (intermediari finanziari) Min. Giustizia e Interni CSF Provvedimenti UIF non tassativi non esaustivi (professionisti e altri operatori) Istruzioni sul contenuto delle SOS SOGGETTI OBBLIGATI (val. soggettiva) Modelli e schemi di comportamento anomalo Procedura fluida 14

Schemi operativi o indicatori di anomalia? Gli schemi di anomalia hanno un contenuto più tecnico rispetto agli indicatori. Essi: -descrivono comportamenti specifici, ricorrenti nella prassi, caratterizzati da concatenazioni e ripetitività; - come gli indicatori nascono dall analisi delle operazioni sospette segnalate alla UIF da tutti i tipi di segnalanti; -sono emanati con una procedura più snella e senza le formalità previste per l emanazione degli indicatori; - come per gli indicatori, la ricorrenza degli elementi evidenziati negli schemi non rende automatica la segnalazione. 15

Strumenti diversi con finalità comuni Schemi e indicatori hanno lo stesso ruolo di guida e orientamento delle valutazioni del segnalante. Entrambi mirano a elevare il contenuto qualitativo delle segnalazioni, tuttora in gran parte caratterizzate da: -genericità e lacunosità della descrizione dei fatti; - carenti indicazioni del motivo del sospetto; - frequenti commistioni tra le valutazioni sul profilo oggettivo e quelle sul profilo soggettivo; Queste mancanze impongono approfondimenti onerosi sia per UIF sia per i segnalanti e si traducono in un allungamento dei tempi di lavorazione delle segnalazioni che si ripercuote su tutta la filiera. 16

L analisi finanziaria delle segnalazioni: prima OBSOLESCENZA del precedente sistema di raccolta delle segnalazioni di operazioni sospette OBSOLESCENZA del connesso sistema di selezione e analisi delle segnalazioni 17

L analisi finanziaria delle segnalazioni: prima Intermediari e altri soggetti obbligati GF (Reparti territoriali) SOS analisi finanziaria GF (NSPV) P UIF (filtro) esame prioritario ordinario relazione tecnica DIA N A archiviazione (10 anni di evidenza) approfondimenti cartolari o ispettivi AG in ipotesi di reato ( 331 cpp) (crim. org.) archiviazione attività investigativa AG * * specifici casi su decreto di acquisizione, d iniziativa, studi su fenomeni 18

L analisi finanziaria delle segnalazioni: adesso Approccio basato sul rischio: come si definisce il rischio, in base a quali parametri, con quali metodi, rispetto a quale variabile? Gli archivi della UIF raccolgono segnalazioni dal 1997; molti fenomeni sono stati osservati in più di una occasione e se ne conoscono ormai pressoché tutte le implicazioni; Questo ingente patrimonio di conoscenza ha da sempre costituito la base per la definizione di schemi e indicatori; oggi si avvia a offrire i parametri per la definizione del rischio di riciclaggio; ciò è finalmente reso possibile in virtù della innovativa configurazione del RADAR, il nuovo sistema di raccolta e gestione delle SOS su piattaforma INFOSTAT 19

Le principali innovazioni del RADAR - Informazioni non più in forma libera ma in campi strutturati; - Campi note limitati e solo esplicativi; - Possibilità di inserire in campi strutturati informazioni di dettaglio riguardo sia i flussi finanziari sia gli aspetti soggettivi; - Possibilità di allegare documenti; - Possibilità per il segnalante di esprimere una valutazione del rischio del soggetto segnalato e dell operatività sospetta da questi espressa; - Tempestività dell inoltro 20

i benefici per l analisi finanziaria della UIF - Omogeneità e confrontabilità delle informazioni a prescindere dalla fonte segnaletica; - Maggior ricchezza e completezza del patrimonio informativo e conseguente affinamento della conoscenza delle patologie e delle vulnerabilità; - Miglioramento dei sistemi di classificazione delle segnalazioni in sede UIF e di loro selezione; - Analisi finanziarie più mirate e tempestive con vantaggi di maggior efficacia per l intera filiera evitando inutili duplicazioni e spreco di risorse 21

e i vantaggi per i segnalanti - La necessità di fornire informazioni strutturate consente al segnalante di verificare ad ogni passaggio le proprie informazioni e di costruirsi un percorso analitico più preciso, auspicabilmente anche riproducibile con vantaggi di obiettività di analisi; - Maggior e miglior conoscenza della clientela e delle operazioni poste in essere, ma anche la conoscenza del contesto in cui si opera; - Omogeneità nella trattazione di situazioni che presentano analogie e punti di contatto; 22

Ulteriori vantaggi La più ampia e più dettagliata conoscenza delle fenomenologie che vengono segnalate consentirà alla UIF: - di fornire ai segnalanti indicatori e schemi sempre più dettagliati e utili; - di affinare le proprie valutazioni del rischio; di migliorare la selezione delle segnalazioni più rischiose da lavorare prioritariamente abbassando i tempi di lavorazione; - di effettuare analisi a carattere territoriale o di comparto; 23

Ulteriori vantaggi La confrontabilità dei dati raccolti consentirà alla UIF: -di valutare il percorso valutativo dei singoli segnalanti e di intervenire, ove necessario, per correggere eventuali incongruenze o lacune; -di effettuare analisi finanziarie più complete e approfondite, evitando lo spreco di risorse volto a completare le carenze delle SOS. 24

Evoluzioni e prospettive Sono allo studio due ulteriori sviluppi: 1. Realizzazione di un Datawarehouse: consentirà di completare in automatico le informazioni soggettive che il sistema raccoglie e incrocia; 2. Progetto fenomeni : la razionalizzazione in un unica lista delle caratteristiche più frequentemente segnalate, alla quale sarà associata una valutazione di rischio (in base alle informazioni incamerate sul tema) che sarà valutata dall analista. 25