Per un. viaggio avventura in Sardegna dalla Provincia di Modena alla Provincia di Carbonia Iglesias

Documenti analoghi
Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

PROGETTO: TEATRO FORUM

un progetto a cura di: COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici

Le attività che l associazione svolge sono:

ECOVACANZE Arte, avventura e autonomia in Sicilia per ragazzi da 7 a 11 anni

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

un progetto a cura di:

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

CENTRO RICREATIVO DIURNO 2015 ESTATE IN CITTA. Emozioni d Estate. Città di DESIO

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

FRI Sport è una società sportiva che dal 2010 promuove e organizza varie attività, corsi ed eventi nel mondo dello sport.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

CAMPI SCUOLA 2014/2015 PRESENTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

Scuola Primaria di Campoformido

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

CENTRO ESTIVO GEOVILLAGE 2014

La Protezione civile incontra i bambini

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

International youth ROCK CLIMBING camp

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Volontariato Internazionale inghilterra. under. interculturale e volontariato internazionale

Questionario PAI Personale Scolastico

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

VELA VACANZA sport VELA soggiorno san gaetano - santa severa (rm)

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI

-Dipartimento Scuole-

IN ITALIA ESTATE PROGETTI DI ACCOGLIENZA IN FAMIGLIE RAVENNATI


300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio dicembre 2015

Associazione a Gonfie Vele

PROGETTO PET THERAPY

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

IL FUTURO COME VIAGGIO

SCUOLA DI COOPERAZIONE. ANALISI DEL CASO STUDIO: VILLA ZANARDELLI Verona, 10 dicembre 2012 Sociologia del Terzo Settore

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

1400 ore annue (min. 30 ore settimanali)

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

SCUOLA PRIMARIA «M.MARINELLI»

Smart School Mobility

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

L AQUILONE vola alto

la vela che fa crescere

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

impegno è la risposta!

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

impegno è la risposta!

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Progetto AL/2010/62 - Sostegno triennale Scuola primaria a Croix des Bouquets (Port-au-Prince)

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Settimana della Scuola in Movimento

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Rendiamo grandi i vostri piccoli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

Are you ready? Spread The Word!

UN ESTATE CON GLI INDIANI Un libro di Alda Maria Lusuardi

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

L Evoluzione (o Involuzione?) dell auditor

Transcript:

Per un. viaggio avventura in Sardegna dalla Provincia di Modena alla Provincia di Carbonia Iglesias La Provincia di Carbonia Iglesias ha offerto il proprio contributo per aiutare le popolazioni colpite dal sisma, finanziando il progetto dal titolo Per un.viaggio avventura in Sardegna dalla Provincia di Modena alla Provincia di Carbonia Iglesias. Il progetto, presentato su richiesta della Provincia, dall Associazione di Volontariato di Protezione Civile Soccorso S. Andrea Gonnesa, ha avuto come obiettivo quello di trasformare i ricordi negativi vissuti dai ragazzi dell Emilia Romagna colpiti dal sisma, in esperienze di vita. Al progetto hanno partecipato 13 ragazzi Emiliani provenienti dal Comune di San Prospero duramente provati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, che, in particolar modo in quel paese, ha colpito gli edifici scolastici. Il Viaggio Avventura ha avuto inizio il 7 di Agosto con l arrivo dell Assessore all Ambiente e Protezione Civile Carla Cicilloni e dei funzionari della Provincia di Carbonia Iglesias, accompagnati dai soci dell Associazione di volontariato So.S.A.Go di Gonnesa al paese di San Prospero, dove sono stati accolti con una piccolo rinfresco dal Sindaco Mario Ferrari, dagli amministratori comunali e dai genitori dei ragazzi. Con l occasione l assessore e i funzionari della Provincia di Carbonia Iglesias, accompagnati dal sindaco di San Prospero, hanno visitato la tendopoli allestita presso il campo sportivo del paese che ha accolto gli sfollati del paese. Hanno quindi avuto modo di vedere in che maniera le famiglie ospiti del campo si sono adeguate alla vita fuori dalle loro case, condividendo le aree comuni come i servizi e la mensa.

Successivamente i giovani partecipanti, accompagnati dai referenti della provincia di Carbonia Iglesias, sono stati trasferiti dal loro paese all aeroporto di Bologna, con arrivo all aeroporto di Cagliari-Elmas e trasferimento al Campo Robinson, dove sono stati accolti da altri ragazzi già ospiti della struttura con una piccola festa di benvenuto. Il progetto Per un.viaggio avventura in Sardegna del Campo Robinson nasce come una proposta di attività educativa, che aveva come obiettivo quello di offrire ai ragazzi una vacanza alternativa, fondata su

valori morali e sociali che aiutano a sviluppare in modo armonioso la personalità. Il metodo applicato è quello dello scout, che prevede il diretto contatto con la natura dove i talenti dei singoli ospiti sono potenziati e messi a disposizione di tutti. I ragazzi sono stati organizzati in squadre di 7-10 unità, in un contesto di coeducazione, con il fine di imparare ad accettare le diversità coinvolgendoli con coetanei provenienti da altre realtà. Ogni squadra è stata seguita da un educatore che ha vissuto accanto ai ragazzi per tutto il tempo del campo, fornendo mezzi e occasioni di scelta delle attività, in un clima di reciproca fiducia. Il metodo educativo utilizzato al Campo Robinson ha permesso ai giovani ospiti di essere protagonisti delle proprie scelte secondo la loro maturità psicologica. Tutte le attività sono state svolte sotto il controllo diretto dell educatore di squadra e di altro personale specializzato, in particolare, per le attività più specifiche come le arrampicate su roccia, le attività in mare, l equitazione e le esplorazioni speleologiche. Le principali attività svolte dai ragazzi al campo I giovani ospiti hanno alloggiato all interno di grandi tende sollevate da terra. Nelle primissime ore di permanenza al campo i ragazzi si sono adoperati nel sistemare e rendere l angolo sotto la tenda che li ospitava accogliente e confortevole. L attività ha consentito loro di cimentarsi con i nodi e le legature scout. Durante la permanenza al campo sono state proposte numerose attività ed esperienze che hanno stimolato e messo alla prova i ragazzi. All interno delle squadre, formate dai giovani provenienti da San Prospero e da quelli già ospitati al campo e provenienti da esperienze ed aree geografiche differenti, i ragazzi emiliani hanno trovato solidarietà e incoraggiamento.

Giornata Tipo dei ragazzi al Campo Robinson ore 08:00 sveglia, ginnastica giocata; ore 08:20 igiene personale, colazione; ore 09:00 lancio delle attività della giornata; ore 09:30 attività del mattino; ore 11:30 fine attività e tempo libero; ore 12:00 pranzo; ore 13:00 riassetto stoviglie e tempo libero; ore 14:00 inizio attività pomeridiane; ore 16:30 pulizia personale, merenda; ore 18:00 preparazione momenti gioia serali; ore 19:30 cena, riassetto stoviglie; ore 21:00 inizio attività serali; ore 22:30 momento di verifica della vita comunitaria; ore 23:00 buonanotte con fiaba o racconto. I ragazzi hanno potuto esplorare il territorio circostante facendo trekking sulle pendici del Monte San Giovanni di Gonnesa, altura che domina l area di Gonnesa ed Iglesias. La giornata è terminata con una notte trascorsa in grotta, esperienza che ha particolarmente affascinato gli ospiti del campo. La gita, inoltre, ha consentito a tutti di godere di uno stupendo panorama del tramonto sul mare. I ragazzi sono stati coinvolti nel così detto battesimo della sella che ha consentito loro di cimentarsi nell equitazione grazie alla collaborazione della vicina scuola di equitazione. Tra le molteplici attività che hanno visto protagonisti i ragazzi, sono state particolarmente apprezzate quelle realizzate sulla spiaggia. Le favorevoli condizioni meteorologiche e meteomarine hanno permesso a tutti di godere dello splendido agosto sardo cimentandosi in attività ludiche e formative. I piccoli ospiti hanno seguito il corso di canoa, partecipando poi, alla costruzione di grandi zattere con cui hanno potuto cimentarsi in una vera e propria gara di navigazione.

Con la collaborazione dell Associazione di volontariato di protezione civile So.S.A.Go. di Gonnesa, che gestisce il servizio di salvamento a mare nel litorale di Plagemesu, i ragazzi ospiti del campo sono stati coinvolti nell attività di primo soccorso in mare. Inizialmente, con l intervento del medico del centro di soccorso presente in spiaggia i ragazzi si sono esercitati nelle procedure di rianimazione e respirazione del primo soccorso con l ausilio di un manichino. Nella fase successiva si è svolto il grande gioco del salvamento a mare con l apporto dei bagnini. I ragazzi si sono alternati in acqua scambiandosi il ruolo di salvatore e annegante. Nelle giornate finali, per i più grandi, è iniziata l avventura del trekking tra le montagne ed i boschi nel Parco del Marganai, dove i ragazzi, dopo qualche ora di cammino, sono giunti alla base scout di Baueddu e qui si sono cimentati nella cucina Trapper, accendendo il fuoco con la legna raccolta nel bosco e cucinando una piccola grigliata di carne. Al ritorno al campo la sera le esperienze venivano condivise intorno al grande cerchio, tutti insieme, animati da canti e rappresentazioni dove i ragazzi si cimentavano nelle proprie specialità artistiche.

Infine per ogni squadra, la gita in gommone, con la collaborazione di una vicina Scuola Sub, alla scoperta della costa rocciosa a nord di Pan di Zucchero, che ha meravigliato tutti i ragazzi. Il Viaggio Avventura in Sardegna si è concluso il 17 Agosto con il trasferimento dal Campo Robinson all aeroporto di Cagliari-Elmas, arrivo all aeroporto di Bologna e trasferimento in autobus a San Prospero. L avventura è stata per i ragazzi dell Emilia una nuova grande esperienza dove hanno potuto raccontare ognuno in modo differente, e pertanto con sensibilità ed occhi diversi, l esperienza dolorosa del terremoto condividendo con gli altri ospiti del Campo Robinson le paure ed i dubbi sul loro futuro, con la certezza di poter comunque contare sulla solidarietà dei nuovi amici. A distanza di giorni, i ragazzi, non smettono di raccontare alle proprie famiglie tutte le loro avventure.