FONDO WELFARE 2009-2011 Accordo CONSVIPO ADRIATIC LNG sottoscritto in data 20/02/2008 V A D E M E C U M PER L ATTIVAZIONE DI BORSE LAVORO



Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO Per l attivazione di n. 10 Borse lavoro

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI, PER IL PROGETTO AZIONE DONNA

(Compilare la seguente richiesta in modo chiaro e in tutte le sue parti)

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

AVVISO. Azione A. FORMAZIONE INIZIALE PER OPERATORE SOCIO- SANITARIO Qualifica OSS. Lotto 10 Provincia di OLBIA/TEMPIO Lotto 11 Provincia di SASSARI

Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA


Comune di Matrice Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO D AMBITO


Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

AREA VII - SVILUPPO LOCALE Servizio Turismo - Marketing Territoriale AZIONI FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELL OCCUPAZIONE NELLA CITTÀ DI MONOPOLI

Capitolo I Principi generali

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014

ELEZIONE RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA INTERNO ALL AZIENDA (RLS) Aziende sopra i 15 lavoratori. Istruzioni

BANDO DAL AL

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CITTA DI APRICENA PROVINCIA DI FOGGIA

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

CONVENZIONE D'INTEGRAZIONE LAVORATIVA

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro.

DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA. si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: Studenti delle scuole statali. Studenti delle scuole paritarie

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE TERRITORIALI E LAVORI PUBBLICI AVVISA

CONVENZIONE PER PROGETTI DI

PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO

BANDO DI CONCORSO PER LE BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

f)tirocini formativi e di orientamento

Comune di Villanova di Camposampiero UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Contributi per le famiglie in difficoltà economiche

PIANO SOCIALE DI ZONA BANDO ORDINARIO PIANO NIDI DELLA REGIONE LOMBARDIA ANNO EDUCATIVO PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE

FAQ. Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

Comune di Torre del Greco

Linee Guida per la richiesta del visto per ricerca scientifica

P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale

LA CARTA DEI SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

FSE Investiamo nel vostro futuro. Agenzia formativa accreditata cod. PI0133

ALLEGATO. SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO c.so Inghilterra 7, Torino

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Oggetto: Avviso pubblico per Realizzazione di interventi di politica attiva nel quadro delle Azioni di sistema Welfare to Work

Misure economiche a sostegno delle famiglie con anziani ultra75enni Bando anno 2015

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento

Dote scuola componente SOSTEGNO AL REDDITO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

FORMAZIONE PER LAVORATORI (D. Lgs. 81/2008 Accordo Stato-Regioni 221 del 21 dicembre 2011)

A V V I S O FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013

BANDO DI CONCORSO PER TRE BORSE DI STUDIO

VERBALE DI DETERMINAZIONE

Anno scolastico Via Ferrante Aporti, MILANO

CONSORZIO UNIVERSITARIO MEDITERRANEO ORIENTALE Noto ( SR )

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

PROVINCIA DI BERGAMO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Validazione dei rimborsi e delle prestazioni per familiari a carico anno di reddito 2014

proposta di legge n. 460

CONVENZIONI PRIVATI TRA

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA

Il nuovo sistema tirocini on line

Modello di domanda per Enti e Associazioni ALLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE SOSTEGNO E PREVENZIONE DELLE EMERGENZE SOCIALI

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

NUOVO AVVISO PUBBLICO BUONI SERVIZIO PRIMA INFANZIA

DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO. Iscrizione e contributi relativi alla frequenza scolastica L.r. n. 15/2006 art. 12. comma 1 LETTERA A)

Disposizioni in materia di tirocini ai sensi dell art. 41 della legge regionale n. 3 del 2009

Prot. n. 2600/C27 San Giovanni Valdarno, 24/06/2013

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

D.G.R.n del

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO. N. 292 Reg. Generale Det. Foggia,

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

ASILO NIDO COMUNALE ELVIRA CARDINALI domanda di iscrizione o conferma per l anno educativo 2015/2016

AMBITO TERRITORIALE N.3 AUSL BR/1

Art. 1. Definizioni. Art. 2. Rilevazione delle presenze

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

CITTA DI CHIOGGIA Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI SOCIALI

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

Transcript:

FONDO WELFARE 2009-2011 Accordo CONSVIPO ADRIATIC LNG sottoscritto in data 20/02/2008 V A D E M E C U M PER L ATTIVAZIONE DI BORSE LAVORO (nell ambito del Protocollo d intesa a sostegno del welfare tra la ed il Consorzio per lo Sviluppo del Polesine) Il presente vademecum contiene le procedure che i Comuni dovranno adottare per poter attivare i tirocini a favore dei propri cittadini destinatari degli interventi economici previsti nel protocollo d'intesa tra la Provincia di Rovigo ed il Consorzio per lo Sviluppo del Polesine dell' 11/05/2010. COS'E' UN TIROCINIO Il tirocinio è un'esperienza di formazione e orientamento che si realizza tramite un inserimento presso un datore di lavoro privato. Non è un rapporto di lavoro. CHI PUO SVOLGERE IL TIROCINIO Tutti i soggetti disoccupati o inoccupati iscritti nei Centri per l'impiego, identificati dai Comuni sulla base degli elementi di priorità previsti dal punto c) del succitato protocollo d'intesa, e precisamente: il reddito ISEE; il carico familiare; la non autosufficienza economica di anziani e/o di disabili del nucleo familiare; le spese legate a problemi sanitari del nucleo familiare; altre difficoltà socio economiche del nucleo familiare (da valutarsi nel merito di volta in volta). DURATA del TIROCINIO e COMPENSO per BORSA LAVORO Il tirocinio avrà una durata minima di 200 ore, eventualmente prorogabili, qualora ne ricorrano le condizioni di sostenibilità economica. La proroga sarà oggetto di intesa con ogni azienda coinvolta e il Comune interessato.

Al tirocinante sarà riconosciuta una borsa lavoro di 5 omnicomprensive per ciascuna ora effettivamente svolta. La borsa lavoro sarà erogata dalla, che provvederà anche al pagamento delle assicurazioni (Inail, RCT e Infortuni extra Inail). Il tirocinante riceverà la somma spettante con cadenza mensile, previa verifica dei fogli attestanti le ore di effettiva presenza. QUANTI TIROCINANTI POSSONO OSPITARE LE AZIENDE PRIVATE Tutti i datori di lavoro privati possono ospitare tirocinanti. Il numero di tirocinanti che possono essere presenti contemporaneamente in un'azienda dipende dal numero di dipendenti a tempo INDETERMINATO che ha in forza, e precisamente: da 1 a 5 dipendenti un tirocinante; da 6 a 19 dipendenti due tirocinanti; da 20 dipendenti in poi: il 10% del numero dei dipendenti. Anche gli imprenditori ed i liberi professionisti senza dipendenti possono ospitare un tirocinante, purchè garantiscano la funzione di tutor. COSA DEVONO FARE I COMUNI PER ATTIVARE I TIROCINI Una volta individuati i cittadini disoccupati/inoccupati residenti nel proprio territorio sulla base dei criteri sopra riportati (reddito ISEE, ecc.), ed identificate le aziende disposte ad ospitarli, i Comuni devono segnalarli via fax al Centro per l Impiego di competenza (ovvero quello in cui ha sede l azienda) tramite il modello allegato (lettera più scheda di tirocinio), che va compilato in ogni sua parte per ciascun tirocinio che si chiede di attivare. DOVE CI SI DEVE RECARE PER ATTIVARE IL TIROCINIO Per attivare il tirocinio, il tirocinante ed il datore di lavoro privato individuati dal Comune si dovranno recare presso il Centro per l'impiego di competenza, previo contatto telefonico o via e-mail. Gli Uffici dei Centri per l'impiego provvederanno a formalizzare il tirocinio. Si riportano di seguito i riferimenti degli Uffici.

Area Delta del Po - ULSS n. 19 Adria Centro per l'impiego di Adria P.le Rovigno 6 (presso Centro Comm.le Il Porto) - Adria - sig. GIULIANO ZAIA - tel 0426 903715 - fax 0426 903700 - e-mail: giuliano.zaia@provincia.rovigo.it - sig.ra ANTONELLA POZZATI - tel 0426 903716 - fax 0426 903700 - e-mail: antonella.pozzati@provincia.rovigo.it ORARI: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8,30 alle 12,00 Area Medio Polesine - ULSS N. 18 Rovigo Centro per l'impiego di Rovigo V.le della Pace n. 5 - Responsabile CPI - sig. FRANCO CAVRIANI - tel 0425 386621 - fax 0425 386620 - e-mail: franco.cavriani@provincia.rovigo.it - sig.ra MILENA PAPARELLA - tel 0425 386627 - fax 0425 386620 - e-mail: milena.paparella@provincia.rovigo.it ORARI: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8,30 alle 12,00 Area Alto Polesine - ULSS N. 18 Rovigo Centro per l'impiego di Badia Pol. P.zza V. Emanuele II n. 142/B 45021 Badia Polesine - Responsabile CPI sig. CLAUDIO PICCININI - tel 0425 595501 - fax 0425 595500 - e-mail: claudio.piccinini@provincia.rovigo.it ORARI: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8,30 alle 12,00 Per quanto non previsto nel presente vademecum si fa riferimento al succitato protocollo d'intesa dell'11.05.2010, ed alle disposizioni sui tirocini di cui al D.M. n. 142/1998. Per ulteriori informazioni e chiarimenti: - Area Personale e Lavoro SERVIZIO POLITICHE ATTIVE del LAVORO Via Ricchieri (detto Celio) n. 10-45100 ROVIGO Sig. Fausto Barchetta tel. 0425 386419 - fax 0425 386400 fausto.barchetta@provincia.rovigo.it

MODELLO PER RICHIESTA DI ATTIVAZIONE TIROCINIO ( carta intestata ) COMUNE di prot. n. del OGGETTO: Politiche attive del lavoro a sostegno del Welfare. Protocollo d'intesa dell' 11 maggio 2010. TRASMISSIONE SCHEDA PER ATTIVAZIONE TIROCINIO. Al Centro per l'impiego di Via fax e p.c. Al CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLESINE Viale delle Industrie n.53/b 45100 ROVIGO RO Fax 0425/419410 In attuazione del protocollo d'intesa di cui all'oggetto, in allegato si trasmette la scheda riportante i dati del lavoratore da inserire in tirocinio e della relativa azienda, dichiaratasi disponibile ad accoglierlo. Per comunicazioni e/o chiarimenti rivolgersi al Sig./ra Ufficio tel fax e-mail, che, come previsto dal protocollo stesso, collaborerà con il Centro per l'impiego nel verificare l'andamento del tirocinio. Allegati n. 1 (scheda di tirocinio) Il Sindaco (o Funzionario o Assessore)

Politiche attive del Lavoro a sostegno del Welfare SCHEDA di TIROCINIO Nominativo tirocinante del Nato/a a Residente in Cod.fiscale il via Nazionalità Titolo di studio Azienda : con sede legale in Comune di via tel. fax e- mail codice fiscale P. IVA legalmente rappresentata dal/la Sig./Sig.ra nato/a il