PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014/2020 LAVORO, COMPETITIVITA E TUTELA DELL AMBIENTE (TAVOLO A e B)



Documenti analoghi
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Efficienza per pianificare l energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Proposta di regolamento generale

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

PEP (PIANO ENERGETICO

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

Regional perspectives: Trento energy strategy

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Il Programma MED

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Il mondo produttivo e la Green Economy

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Efficienza energetica negli edifici

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Gruppo Acquisto energia da fonti rinovabili per risparmiare e raggiungere obiettivo 20/20/20

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

POLITICHE E MISURE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE DELL ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Comune di Arluno. 21 Progetti

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Informest 2020 al servizio del territorio

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

La politica energetica della Provincia di Torino

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014/2020 LAVORO, COMPETITIVITA E TUTELA DELL AMBIENTE (TAVOLO A e B) La nuova Programmazione Comunitaria 2014/2020 è l ennesima importante occasione offerta alla Regione Siciliana per assumere quelle scelte strategiche di politica economica e sociale indispensabili per diventare regione leader nel settore dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili, della promozione dell'ambiente, della ricerca e dello sviluppo sostenibile. Le risorse dei Fondi Strutturali Europei vanno utilizzate efficacemente per contrastare la gravissima crisi economica che attanaglia la Sicilia, ma soprattutto per puntare su un nuovo modello economico innovativo, virtuoso, distribuito, interattivo, competitivo, inclusivo e ad alta intensità di lavoro. Occorre un economia verde per passare dal ciclo fossile a quello solare, a un agricoltura che valorizzi saperi e processi tradizionali remunerando i produttori e non gli intermediari, a un industria che rispetti e valorizzi le risorse naturali e che non le consumi in tempi più rapidi della loro capacità di rigenerarsi. Sviluppare l'offerta di servizi energetici avanzati e ad alta integrazione di tutte le tecnologie per la produzione, l'accumulo e la distribuzione delle diverse fonti rinnovabili, per un trasporto sostenibile e per un nuovo modello edilizio attraverso l utilizzo dei moderni materiali per le costruzioni e stimolare, al tempo stesso, la domanda di tali tecnologie con appositi programmi per famiglie, enti pubblici, piccole/medie imprese e valorizzare il capitale umano con un grande programma di formazione e riqualificazione professionale. E questa la strada maestra da seguire per una strategia di lungo periodo, che vada oltre l orizzonte del 2020, riteniamo che nel Documento di apertura del confronto pubblico per un uso efficace dei Fondi Comunitari 2014/2020 siano insufficienti i riferimenti comunitari verso un economia a basse emissioni di carbonio (vedi pagine 55 e 56 del Documento). Il primo riferimento è Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo dell 8 marzo 2011 Una tabella di marcia verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. COM (2011) 112. Lo sguardo della Commissione Europea si spinge oltre il 2020 a favore di un'economia decarbonizzata in cui tutti i settori, non solo quello energetico, ma anche trasporti, edilizia, industria e agricoltura sono coinvolti e concorrono alla riduzione delle emissioni inquinanti per un economia competitiva. L altro importante riferimento assunto dalla Commissione è la Energy Roadmap 2050 COM (2011) 885 del 15 dicembre 2011, approvata il 24 gennaio 2013 dalla Commissione Industria e dell Energia del Parlamento Europeo. Una vera e propria tabella di marcia che delinea le strategie per la decarbonizzazione del settore energetico che assume l'obiettivo comunitario di contenere entro i 2ºC il riscaldamento globale prodotto dal cambiamento climatico e, quindi, ridurre dall 80% al 95% le emissioni inquinanti entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990, per una produzione energetica che dovrà essere praticamente a zero emissioni di carbonio. L ultima Comunicazione della Commissione Europea è la COM (2012) 582 Un'industria europea più forte per la crescita e la ripresa economica del 10 ottobre 2012 che punta ad invertire la tendenza al declino del ruolo dell industria per il XXI secolo e porre le basi di una nuova rivoluzione industriale, basata sull'energia verde, su trasporti puliti, nuovi metodi di produzione, nuovi materiali e sistemi di comunicazione intelligenti, per sostenere la ripresa della crescita economica e l'occupazione. 90145 Palermo Via Ercole Bernabei, 22 Tel. 0916825864 Fax 0916819127 E-mail:sicilia@sicilia.cgil.it 1

Non condivisibile è il riferimento (vedi pagina 56 del Documento) alla Strategia Energetica Nazionele (SEN), un documento ancora in consultazione istituzionale che non assume la strategia europea al 2050, limitandosi agli obiettivi 20 20 20 per il 2020. La SEN proposta prende solo atto che l Italia supererà gli obiettivi europei senza farla diventare una vera strategia di sviluppo per il Paese e, soprattutto, per l intero Meridione sul quale, invece, dovrebbe puntare con forza per rilanciare l economia e la tutela dell ambiente nelle Regioni Obiettivo Convergenza per favorire un uso efficace ed efficiente delle risorse naturali, a partire dal sole. Le proposte strategiche della CGIL regionale che proponiamo si pongono l obiettivo di fare in modo che la Sicilia diventi la Regione leader dell area del Mediterraneo nel campo dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili e distribuite. La SEN, invece, propone come uniche strategie di crescita per il Sud un territorio da utilizzare per il passaggio di metanodotti e per perforare fondali e terreni. In merito alle proposte concrete e alle azioni necessarie per eseguirle, rilanciamo quelle già elaborate nel corso degli unici incontri territoriali, promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico e di quello per la Coesione Territoriale, del luglio 2012, sulla rimodulazione della Programmazione 2007/2013 e sulla nuova Programmazione 2014/2020. Per far ripartire l'economia siciliana proponiamo degli interventi specifici per promuovere infrastrutture energetiche avanzate, impegnando le risorse in progetti "quick start" capaci di realizzare politiche di investimento, sviluppo e crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro. Il sistema energetico sta cambiando rapidamente, per questo oggi sono decisive le priorità che vengono stabilite, la lucidità con cui si compiono le scelte e la visione di lungo periodo. La Sicilia è la regione più estesa d'italia e con la maggiore irradiazione solare, è un pontile naturale e strategico verso l area del Nord Africa e dell intero Mediterraneo, dispone di Centri di ricerca di eccellenza e di un notevole potenziale imprenditoriale di piccole/medie imprese già operanti o che possono riconvertirsi nel settore. La strategia che proponiamo introduce elementi in grado di agire simultaneamente e dunque più efficacemente su entrambi gli estremi del mercato, stimolando la domanda con programmi settoriali specifici (alberghi, scuole, ospedali, etc ) e incoraggiando lo sviluppo di una offerta locale di prodotti e servizi energetici rinnovabili innovativi ad alto tasso di integrazione (idrogeno e sistemi di accumulo, smart grid, solar cooling, etc ). In tal modo, saremo in grado di avviare la riconversione della nostra economia e delle PMI siciliane attraverso la nascita e lo sviluppo di filiere industriali locali di energia distribuita, filiere in grado di sviluppare una offerta locale di tecnologie energetiche solari avanzate e integrate nei cicli produttivi. In Sicilia, sono stati realizzati soprattutto negli ultimi due anni molti impianti rinnovabili a bassa efficienza poiché non si è provveduto allo stoccaggio dell'energia prodotta e non sono stati integrati nell economia e nell urbanistica locale. A tal fine, proponiamo le seguenti specifiche linee d azione da adottare nella nuova Programmazione: Infrastrutture energetiche distribuite Riconfermiamo le proposte sugli aspetti energetici contenute nel documento elaborato dal Forum Regionale per l Energia Distribuita (FRED Sicilia). Il Forum è promosso dalla CGIL Sicilia insieme al Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale e ad associazioni datoriali regionali, del mondo della cooperazione, dei consumatori, dei sindacati e delle associazioni ambientaliste, si avvale di un comitato tecnico scientifico costituito dai principali centri di ricerca siciliani. Le misure d azione proposte sono: 90145 Palermo Via Ercole Bernabei, 22 Tel. 0916825864 Fax 0916819127 E-mail:sicilia@sicilia.cgil.it 2

Efficienza Energetica: promuovere impianti ad elevata efficienza energetica, integrando impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con impianti di cogenerazione/ trigenerazione (centrali di piccola/media taglia in grado di utilizzare l energia termica proveniente dal recupero del calore per uso di riscaldamento nella stagione invernale e refrigerazione d estate). Fonti Rinnovabili: incrementare la diffusione delle fonti rinnovabili distribuite di piccola/media taglia: il fotovoltaico (organico, BIPV, laterizi fotovoltaici, sostituzione tetti e coperture in amianto ed eternit con pannelli fotovoltaici), il solare termico a bassa temperatura, il solare termico a media temperatura, solar cooling e refrigerazione solare, il solare termodinamico su piccola scala (Fresnell, Stirling e motori esotermici etc), pompe di calore e geotermia a bassa entalpia, mini eolico e mini idroelettrico. Stoccaggio: promuovere sistemi di stoccaggio per tutti i parchi eolici e fotovoltaici esistenti, sistemi innovativi di accumulo/generazione (batterie, idrogeno, fuell cells, elettrolizzatori, micro cogenerazione, auto elettrica, ibrida, idrogeno, etc...). Reti intelligenti: promuovere sistemi innovativi di consumo, scambio e distribuzione mediante delle reti intelligenti (smart grids, domotica, mini grids locali). Nuovi materiali: promuovere materiali nuovi per sviluppare modelli di efficienza ed autosufficienza energetica applicati alle costruzioni (bioarchitettura e bioedilizia, costruzioni a zero emissioni, tetti verdi, etc ) e alla qualità della vita nei contesti urbani (ad esempio: cittadella universitaria, area industriale, quartiere cittadino, edificio come prototipo dimostratore). Mobilità urbana sostenibile: promuovere zero o low emission mobility (bus elettrico ibrido, taxi e car sharing a idrogeno o elettrici, etc...). Applicazioni integrate: promuovere la costruzione di edifici a zero energy così come previsto nella Direttiva UE 31/2010 al massimo di efficienza energetica, con produzione da fonti rinnovabili, con sistemi di stoccaggio per l energia in esubero, collegati a reti intelligenti e con utenti che si muovono entro una mobilità urbana sostenibile (ad esempio auto elettriche che usano la stessa energia prodotta dai loro edifici) prefigurando una nuova Architettura Urbana Energetica Distribuita. Di seguito, elenchiamo alcuni esempi di interventi specifici per stimolare la domanda locale di tali tecnologie, ipotizzando dei bandi su diverse misure d'azione "energetiche" che potrebbero interessare, nei vari settori di pertinenza, anche altri settori strategici come l agricoltura e la pesca. Questi interventi dovrebbero essere accompagnati da un programma di formazione e riqualificazione professionale sulle nuove tecnologie rivolte a scuole, università, soggetti pubblici e privati, associazioni, imprese ed associazioni d impresa, enti pubblici, lavoratori, cittadini: Bando per il cofinanziamento del raffrescamento solare degli alberghi e delle strutture turistiche attraverso impianti di trigenerazione. Bando per il cofinanziamento del teleriscaldamento nelle case popolari e in cooperativa sia esistenti che già costruite. Bando per cofinanziare la ristrutturazione termica ed energetica (pannelli solari e FV, pompe di calore, specchi Fresnell e solari ad alta temperatura, mini eolico verticale e orizzontale) di edifici pubblici, ospedali, scuole. Bando per cofinanziare la sostituzione di tetti in eternit di capannoni con l installazione di sistemi energetici rinnovabili. 90145 Palermo Via Ercole Bernabei, 22 Tel. 0916825864 Fax 0916819127 E-mail:sicilia@sicilia.cgil.it 3

CGIL Bando per il cofinanziamento di sistemi di stoccaggio (batterie, tecnologie dell'idrogeno, etc ) dell'energia prodotta da fonti rinnovabili in impianti di taglia piccola (3 20 kwp), di media taglia (20 200 kwp) e di taglia grande (oltre 200 kwp). Bando per il cofinanziamento di sistemi di domotica in uffici pubblici e condomini. Bando per il cofinanziamento di sistemi di rete intelligente per circoscrizioni e quartieri e per le PMI. Bando per il cofinanziamento della trasformazione del trasporto pubblico verso mezzi a metano, a idrogeno, a idrometano e ad alimentazione elettrica da sistemi energetici rinnovabili. Bando per cofinanziare l'introduzione del car sharing elettrico da fonti rinnovabili destinato a città e provincie. Bando per l introduzione di tecnologie energetiche rinnovabili nei processi produttivi e di trasformazione dei prodotti agricoli come l irrigazione fotovoltaica, o mini eolica, la refrigerazione solare, mini impianti per la produzione di biogas da residui agricoli e liquami zootecnici, serre fotovoltaiche effettivamente integrate nei cicli produttivi e commerciali, etc Bando per l introduzione di tecnologie rinnovabili nella nautica, la cantieristica e la navigazione da diporto, pesca ed acquacoltura. Tutela delle acque e del suolo Garantire una fornitura sufficiente di acque superficiali e sotterranee di buona qualità, un utilizzo idrico sostenibile, equilibrato ed equo, una riduzione significativa dell inquinamento delle acque sotterranee e una protezione delle acque territoriali e marine, previsti nel Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia e una serie di interventi di manutenzione e cura del territorio per prevenire il rischio idrogeologico. I risultati attesi sono quelli di attuare gli obiettivi previsti dalle Direttive europee 2000/60/CE (Tutela delle Acque) e 2007/60/CE (Frane ed Alluvioni): sistemazione idrogeologica e consolidamento del territorio; buona qualità delle acque sull intero ciclo integrato idrico; creazione o ricostituzione di un ambiente naturale degradato attraverso l'impiego della vegetazione locale; recupero ambientale e inserimento paesaggistico di luoghi e infrastrutture. Le principali azioni che devono essere intraprese per la salvaguardia del territorio: interventi di difesa degli abitati e delle strutture esistenti che tengono conto del mantenimento delle condizioni di naturalità dei fiumi; interventi per la riqualificazione dei corsi d'acqua per il miglioramento ecologico; gestire la vegetazione spondale con periodici tagli di selezione ed eliminare la vegetazione in alveo che impedisce il regolare deflusso delle acque; effettuare una periodica e corretta manutenzione delle aree boscate e delle aree marginali costituite spesso da coltivi ormai abbandonati e invasi dalla vegetazione pioniera; intercettare i fenomeni di ruscellamento incontrollato che si verificano sui versanti per mancata regimazione delle acque; 90145 Palermo Via Ercole Bernabei, 22 Tel. 0916825864 Fax 0916819127 E-mail:sicilia@sicilia.cgil.it 4

regimare in modo corretto le acque su strade, piste e sentieri; ridurre il più possibile l'impermeabilizzazione dei suoli creando e mantenendo spazi verdi e diffondendo l'impiego della vegetazione nella sistemazione del territorio; interventi di fitodepurazione per tutte le tipologia di reflui di origine civile (dal piccolo insediamento fino al depuratore per piccoli comuni); scarichi di hotel, campeggi, villaggi turistici; reflui in uscita da allevamenti di bovini, equini, suini, cani e pesci; refluo degli impianti di biogas; reflui in uscita da caseifici e cantine di vinificazione, nonché fungaie, dilavamento stradale, inquinamento di falda da nitrati, corsi d'acqua eutrofizzati. Ciclo integrato dei rifiuti Obiettivi prioritari e qualificanti per ottenere efficienza, risparmi e corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti: Incentivare la raccolta differenziata porta a porta. Costituire e sviluppare Filiere produttive del riuso, riutilizzo e riciclaggio. Costruzione impianti di trattamento del percolato, che attualmente viene trasportato fuori dalla Sicilia con costi notevoli, costruzione impianti per lo stoccaggio e il trattamento dell amianto. Miglioramento qualità dell aria Monitoraggio ambientale delle emissioni in atmosfera in aree a rischio. Piantumazione (fitodepurazione) finalizzata a migliorare la qualità dell aria. Prevenzione rischio sismico Interventi sulle costruzioni vulnerabili a partire da quelle adibite ad uso pubblico e sulle vie di fuga nelle zone ad elevato rischio sismico. Bonifica amianto Interventi di bonifica dall amianto negli edifici pubblici, scuole ed ospedali. Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Corsi di educazione ambientale a partire dalle scuole elementari e medie. Centri di prevenzione ambientale e salute. Centri per la certificazione degli alimenti. Palermo, giovedì 28 febbraio 2013 90145 Palermo Via Ercole Bernabei, 22 Tel. 0916825864 Fax 0916819127 E-mail:sicilia@sicilia.cgil.it 5