Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia

Documenti analoghi
Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Verona, 5 Maggio

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Settembre 2013 REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. Aggiornamento al 31 dicembre 2013

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Impianti eolici (produzione di energia elettrica)

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Rinnovabili ed efficienza energetica negli edifici: obiettivi e prospettive

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

VISTO il Regio decreto dell 11 dicembre 1933, n riportante il Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

La politica degli incentivi Relazione di Pino Merisio della Rete nazionale NOGESI

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Il GSE a supporto delle Pubbliche Amministrazioni Ennio Ferrero Responsabile Unità Servizi Specialistici

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Verona 15 Maggio 2008 SOLAREXPO. Luisa Calleri. APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla "Carbon Tax"

Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

TROISI. Il capo della Direzione VI del dipartimento del Tesoro del Ministero dell economia e delle finanze

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO


Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Le fonti rinnovabili in Italia

ENERGIA FOTOVOLTAICA

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

L Italia delle fonti rinnovabili

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Le fonti di energia rinnovabile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE. Aggiornato al 30 Ottobre 2008

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Certificati di malattia digitali

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Stato e prospettive della Geotermia in Italia

IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO

IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

EFFICIENZA ENERGETICA

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

ART. 1 (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas)

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Allegato alla DGR n. del

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

Definizione. Requisiti

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Procedure di calcolo degli obiettivi

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

A voti unanimi e palesi delibera:

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore Informativa resa

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Transcript:

Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia Tommaso Franci Roma, 7 Luglio 2011 PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 -

IL CICLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE - DEFINIZIONE DELL AGENDA - FORMULAZIONE DELLA POLITICA - PROCESSO DECISIONALE - ATTUAZIONE DELLA POLITICA - VALUTAZIONE DELLA POLITICA T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 2

STRUMENTI DELLE POLITICHE PER LA GEOTERMIA PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO REGOLAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE REGIMI DI SOSTEGNO T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 3

L EVOLUZIONE NEL RUOLO DEGLI ATTORI ISTITUZIONALI DELLE POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE UNIONE EUROPEA POLITICHE NAZIONALI POLITICHE LOCALI Le politiche di promozione delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica sono caratterizzate da una pluralità degli attori e dei livelli di governo (Commissione europea, stati, regioni ed enti locali) che costituiscono la governance istituzionale dell intervento pubblico nel settore T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 4

CICLO 2000-2010 STRUMENTI DELLE POLITICHE PER LA GEOTERMIA PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO: LIBRO BIANCO per le FER (Delibera CIPE 1999), Obiettivo nazionale 22% al 2010 per il settore elettrico (Il quadro di riferimento è la Direttiva 2001/77/CE) che fissava per l Italia un obiettivo indicativo del 25% di penetrazione delle FER) Piani Energetici Regionali (PER) 2000 2010 REGOLAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE : Art 12 Dlgs. n.387/2003, L. n.896/1986, R.D. n.1775/1933 e VIA Regolazione regionale in base al Dlgs n.112/98 e Titolo V della costituzione REGIMI DI SOSTEGNO: Incentivi nazionali (Cip 6, Certificati Verdi, Tariffa Omnicomprensiva, Credito di imposta per utenti reti TLR, Certificati bianchi, detrazione del 55% incentivi regionali (POR-FESR e altri strumenti) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 5

CICLO 2000 2010, PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI DELLE POLITICHE PER LA GEOTERMIA Piemonte V.d'Aosta Lombardia Trentino AA Veneto Friuli VG Liguria Emilia R. Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna LIBRO BIANCO per le FER (Delibera CIPE 1999), formula una previsione di crescita della produzione geotermoelettrica per il 2010 di circa 2000 GWh rispetto al livello del 1997 La previsione 2010 per gli usi diretti della geotermia è di 400 ktep Piani Energetici Regionali (PER) 2000 2010 obiettivi e stime per lo sviluppo della produzione geotermoelettrica 2500 2000 Ob. Reg. 2010 di incremento della produzione 2259 1500 GWh 1000 500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 65 0 0 0 0 0 0 10 0 T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 6

CICLO 2000 2010, REGOLAZIONE REGIONALE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER LA GEOTERMIA Mappa attribuzione delle competenze per concessioni e VIA per la coltivazione di risorse geotermiche (pozzi > 400 m o potenza > 2 MWt) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 7

CICLO 2000 2010, REGOLAZIONE REGIONALE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER LA GEOTERMIA Mappa attribuzione delle competenze per concessioni e di VIA per derivazioni acque sotterrane e piccole utilizzazioni locali (pozzi < 400 m e potenza < 2 MWt) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 8

CICLO 2000 2010, REGOLAZIONE REGIONALE PER LE SONDE GEOTERMICHE Alcuni esempi di regolazione regionale del regime autorizzativo per sonde geotermiche di scambio del calore senza prelievo e reimmissione di acque Regione Leggi regionali e atti amministrativi di individuazione del regime autorizzativo Regime autorizzativo Lombardia L.R. n.24 11/12 /2006 (art.10) R.R. n.7 15/2/2010 < 150 m Registrazione banca dati regionale > 150 m Autorizzazione provinciale Provincia autonoma di Trento* Provincia autonoma di Bolzano* Emilia Romagna DPGP n.1-41 (art. 30 bis) DGP n.356 26/9/2005 R.R. n.41 21/11/2001 (art.17) COMUNICAZIONE NOTIFICA COMUNICAZIONE (servizio regionale) Toscana L.R. n.39 24/2/2005 (art. 16, comma 3, par. h) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 DIA 9

CICLO 2000 2010, INCENTIVI NELLE POLITICHE PER LA PROMOZIONE GEOTERMIA Incentivi nazionali elettricità Cip 6, Certificati Verdi, Tariffa Omnicomprensiva, Consumi termici Titoli di efficienza energetica Detrazione fiscale 55% (dal 2008) Agevolazioni fiscali per reti di teleriscaldamento Tariffe dedicate consumi e.e.delle pompe di calore Incentivi regionali POR-FESR (fondi strutturali) e altri strumenti T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 10

CICLO 2000 2010: POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA GEOTERMIA, UNA VALUTAZIONE DI EFFICACIA Nel 2010 la produzione geotermoelettrica ha registrato una crescita che corrisponde al 75% della previsione formulata dal Libro Bianco Produzione geotermoelettrica 1990-2009 (Terna) Produzione geotermoelettrica previsioni 2010 Libro Bianco 7.000 6.000 5.000 4.000 GWh 3.000 2.000 1.000 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Il principale fattore che non ha consentito il raggiungimento della previsione è stato il conflitto ambientale (Amiata) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 11

Politiche per la geotermia: il ciclo 2010-2020 LA DIRETTIVA 2009/28/CE FISSA PER L ITALIA UN OBIETTIVO OBBLIGATORIO DEL 17% DEL CONSUMO ENERGETICO FINALE LORDO COPERTO DA FONTI RINNOVABILI IL PIANO DI AZIONE PER LE FONTI RINNOVABILI ITALIANO (PAN) STABILISCE OBIETTIVI NAZIONALI SETTORIALI DI PENETRAZIONE DELLE FER 29,9 % obiettivo 2020 per il settore elettrico che richiede ulteriori 4,4 Mtep, (circa 51,2 TWh). Il 26,4 % coperto da produzione interna con una quota di import pari al 3,5% del CFL. 17,09 % (10,5 Mtep) obiettivo 2020 per i consumi nel settore riscaldamento raffreddamento che rispetto al 2008 richiede ulteriori 7,6 Mtep (55% dello sforzo complessivo per arrivare all obiettivo globale) 10 % obiettivo 2020 per il settore trasporti 2,5 Mtep, che richiede ulteriori 1,8 Mtep rispetto al 2008 T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 12

La geotermia nella direttiva 2009/28/CE Energia geotermica : energia immagazzinata sotto forma di calore sotto la crosta terrestre Per finalità di riscaldamento-raffreddamento ai sensi della direttiva 2009/28/CE può essere utilizzata in due modalità: tramite usi diretti estraendo il calore dall acqua calda o vapore erogati dai pozzi geotermici o da sorgenti termali per mezzo delle pompe di calore geotermiche, che permettono il recupero del calore terrestre dalle acque di falda e superficiali, o estraendo il calore direttamente dal terreno, anche in assenza di acqua. T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 13

Politiche per la geotermia: ciclo 2010 2020, misure già adottate PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Piano di Azione Nazionale per le FER (PAN): obiettivi settoriali (elettricità e calore) e stime sul ruolo degli usi della risorsa geotermica al 2020 REGOLAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE : Dlgs. n. 22/2010, (regolazione uso risorse geotermiche: procedure ordinarie e procedure per impianti sperimentali) Dlgs. n. 28/2011 (carattere speciale dei regimi autorizzativi per gli impianti alimentati da FER) REGIMI DI SOSTEGNO: Incentivi nazionali (articoli 22, 24, 28 e 29) POIN ERRE (Piano Operativo Interregionale regioni convergenza) Incentivi regionali (POR-FESR - 2007-2013) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 14

PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO: Piano di Azione Nazionale per le FER (PAN) GWh 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 Stime del PAN Italia per il contributo per il 2020 delle risorse geotermiche all obiettivo nazionale nel settore elettrico Produzione geotermoelettrica 1990-2009 (Terna) Produzione geotermoelettrica 2010-2020 stime PAN (29 7 2010) 0 T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 15

PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO: Piano di Azione Nazionale per le FER (PAN) Stime del PAN Italia per il contributo per il 2020 delle risorse geotermiche (usi diretti pompe di calore) all obiettivo nazionale riscaldamento raffreddamento Geotermia usi diretti Pompe di calore geotermiche ktep 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 16

CICLO 2010 2020, PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER LA GEOTERMIA: Il Dlgs. n. 22/2010 Dlgs n. 22/2010 di Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche Il nuovo Dlgs mantiene la principale distinzione tra le tipologie di regolazione dell uso della risorsa: impianti di potenza superiore a 2 MW termici o con pozzi di profondità superiore a 400 metri, la cui Concessione di coltivazione fa riferimento alla disciplina mineraria; impianti di potenza inferiore 2 MW termici e pozzi di profondità inferiore a 400 metri (piccole utilizzazioni locali), la cui Concessione per l uso della risorsa fa riferimento al testo unico sulle acque e gli impianti elettrici (R.D. 11/12/1933, n.1775). Il Dlgs introduce due nuovi tipi di piccole utilizzazioni locali costituite da: impianti di potenza inferiore a 1 MW sonde geotermiche che scambiano calore senza prelievo di acque e fluidi Entrambe le tipologie vengono escluse dagli adempimenti in materia di VIA Il Dlgs ha completamente liberalizzato l attività di coltivazione delle risorse geotermiche Impatto molto rilevante nell area interessata (LI, PI, SI, GR) richiesti 30 permessi di ricerca di cui 10 già rilasciati dalla Regione Toscana. T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 17

CICLO 2010 2020, REGOLAZIONE REGIONALE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER LA GEOTERMIA: L articolo 17 del Dlgs n. 22/2010 Art. 17 Iniziative pro-concorrenziali Comma 1... per la terraferma le regioni, nell'ambito della propria competenza, possono emanare uno o più disciplinari tipo per le attività previste dal presente decreto legislativo, in particolare relativamente a:. h) le prescrizioni specifiche relative al reinserimento dei fluidi; l) i limiti e le prescrizioni per l'esercizio delle operazioni di sfruttamento di piccole utilizzazioni locali su aree già oggetto di titoli per la coltivazione di risorse geotermiche di interesse nazionale o locale e o in aree considerate inidonee allo sfruttamento geotermico; m) i limiti e le prescrizioni per l'esercizio delle operazioni di sfruttamento di piccole utilizzazioni locali sottoposte sola dichiarazione di inizio attività. T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 18

CICLO 2010 2020, PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER LE FER E LA GEOTERMIA NEL DLGS 28/2011 Disposizioni generali (articoli 6 e 7) per le procedure autorizzative degli impianti alimentati da FER che vengono considerate di carattere speciale: Autorizzazione unica ex art. 12 Dlgs n.387/2003 per gli impianti di generazione elettrica, Procedura autorizzativa semplificata (PAS) in luogo della SCIA e comunicazione. Al comma 4 dell art. 7, viene riformulata la norma già introdotta con il comma 39 dell art. 27 della L. n. 99/2009 che prevedeva che il Ministro dello sviluppo economico, di intesa con la Conferenza unificata, emanasse un decreto volto a definire le prescrizioni relative alla posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, ovvero sonde geotermiche, destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici. Nel nuovo testo viene previsto che il DM individui i casi in cui si applicherà la procedura semplificata che nella nuova disciplina per le FER sostituisce la dichiarazione di inizio di attività. L articolo 9 del Dlgs 28/2011 modifica il Dlgs 22/2010 introducendo un regime autorizzativo specifico di competenza nazionale per la sperimentazione di impianti pilota con reiniezione del fluido geotermico, con emissioni nulle e di potenza inferiore a 5 MW. T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 19

CICLO 2010 2020, INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DELLA GEOTERMIA: MISURE GIA ADOTTATE Incentivi nazionali Elettricità (articolo 24 dlgs n. 28/2011) Tariffe fisse (comma 2) Incentivo tramite aste al ribasso (comma 4) Incentivi per impiantigeotermici sperimentali di potenza < 5MW (comma 9) Consumi termici (Dlgs n. 28/2011) Nuovi certificati bianchi per le FER termiche (art. 29) Contributi le FER terniche da piccoli interventi (art. 28) Fondo di garanzia per lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento (art. 22) (strumenti già disponibili: agevolazioni fiscali per le utenze dell reti di teleriscaldamento e tariffe dedicate consumi e.e. delle pompe di calore POIN (misura 1.5 per interventi sperimentali di geotermia ad alta entalpia e misura 3.1 per studi sul potenziale della risorsa geotermica nelle regioni convergenza ) Incentivi regionali (POR-FESR - 2007-2013) T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 20

Politiche per la geotermia: ciclo 2010 2020, misure da adottare PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO: Burden sharing regionale degli obiettivi nazionali per le FER (PAN) Piani Energetici Regionali con obiettivi 2020 in base al BS e indicazioni sul ruolo della geotermia REGOLAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE : Decreto MSE prescrizioni posa in opera sonde geotermiche Attivazione procedure autorizzative per impianti sperimentali REGIMI DI SOSTEGNO: Incentivi nazionali: decreti attuativi nuovi strumenti previsti dal Dlgs n. 28/2011 Incentivi regionali Coordinamento misure (POR-FESR - 2007-2013) con i nuovi strumenti di incentivazione nazionali T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 21

Priorità di intervento per la promozione della geotermia l emanazione dei DM attuativi del Dlgs di recepimento della Direttiva 2009/28/CE che dovranno consentire l attivazione dei nuovi strumenti di incentivazione delle fonti rinnovabili. l emanazione del decreto del MSE volto a definire le prescrizioni relative alla posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, ovvero sonde geotermiche, destinati al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici, per cui è necessaria la sola dichiarazione di inizio di attività, come previsto dal comma 4 dell articolo 7 del Dlgs. n. 28/2011 La definizione del Burden Sharing regionale degli obiettivi nazionali fissati dal PAN L adozione di atti di indirizzo regionali con nuovi obiettivi 2020 per la promozion edelle fonti rinnovabili e speficiche indicazioni per gli usi della risorsa geotermica in termini di programmazione, regimi autorizzativi e integrazione con altre politiche regionali rilevanti; Introduzione di normative UNI per gli impianti geotermici a pompe di Calore Attuazione a livello nazionale dell articolo 14, comma 3, della direttiva 2009/28/CE che prevede che entro il 31/12/2012 la disponibilità di sistemi di certificazione per gli installatori su piccola scala di impianti come i sistemi geotermici poco profondi e di pompe di calore. Attuazione delle attività di monitoraggio dello sviluppo degli usi delle risorse geotermiche a livello nazionale, con il concorso di Stato e regioni,previste dal Dlgs n.22/2010. Sviluppo quadri conoscitivi sulle risorse geotermiche a livello regionale e nazionale T. Franci: Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia, Roma 7 luglio 2011 22