Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Documenti analoghi
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Test di Matematica di base e Logica

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

TRACCIA 1. Il candidato descriva in dettaglio la morfologia della cellula e le sue funzioni fisiologiche.

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Corso di Laurea in FARMACIA

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Biotecnologie. Fascicolo delle Domande

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Esercizi di Elettricità

Chimica. Lezione 09/11/2010

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Olimpiadi di Chimica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica Test Ingresso Anno Accademico

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame (0) classei - Codice Prova:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS

Esame del

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Medica Esercizi

Massa assoluta e relativa e mole

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Esercizi di stechiometria

PROVA DI INGRESSO DI FISICA Settembre 2014

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Carica e massa di particelle atomiche

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Corso di chimica generale

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Le Reazioni Chimiche

Scritto chimica generale

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

Massa degli atomi e delle molecole

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017 TEST DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE MECCANICA 27 Luglio 2016

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

QUESITI DI MATEMATICA

La Vita è una Reazione Chimica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Scienziati in Erba Chimica

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA XXVI ciclo (D.R. 552) Prova A

L Atomo e le Molecole

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1. Un mattone pesa 1 kg più mezzo mattone. Quanto pesano due mattoni? 2 kg 4 kg 3 kg 2.5 kg 6 kg 2. 7 imbianchini iniziano un lavoro che prevedono di completare in 16 giorni. Dopo due giorni di lavoro altri 7 imbianchini si aggiungono ai primi. Se tutti si dividono sempre equamente il lavoro, in quanti giorni finiscono? 6 4 10 8 9 3 3. Il radicale 4 è uguale a 8 16 256 32 24 4. Tredici persone si stringono la mano, ciascuna stringe la mano a tutte le altre. Le strette di mano sono in totale 13 26 169 78 156 5. La disequazione 2 cos 2 x + 2 < 0 ha infinite soluzioni

ha solo soluzioni irrazionali ha soluzioni comprese fra π/4 e π/4 non ha soluzioni ha soluzioni comprese fra 1/ 2 e 1/ 2 6. Una retta con pendenza positiva forma un angolo di 30º con il semiasse positivo delle ordinate e passa per il punto P=(0,1). La sua equazione è: 3x y + 1 = 0 3 x y + 1 = 0 2 2x 3y + 3 = 0 3x + y 1 = 0 x/2 y + 1 = 0 7. La funzione reale di variabile reale y = x 2 è definita per log(x 1) x reale qualsiasi 1 < x 2 x 1 x > 1 con x 2 x 1 con x 2 8. Un urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100. Qual è la probabilità che, estraendo a caso una pallina, il suo numero sia divisibile per 6? 15% 33% 16% 17% 32% 9. Siano a, b e c tre numeri naturali. Se a è il doppio di b e c è la metà di b, quanto vale il quoziente fra a e il quadruplo di c? 4 1/4 1/2 1 2 10. L equazione della circonferenza che ha centro in (2,1) e passa per l origine è: (x 2) + (y 1) = 5 (x 2) + (y 1) = 3 x + y = 5 x + 4x + y + y = 0 (x + y) = 5

Fisica 1. Un automobile percorre un tratto di strada in salita alla velocità v e poi lo stesso tratto in discesa a velocità 2v. La velocità media è 1.5 v maggiore di 1.5 v 5/4 v minore di 1.5 v 1.75 v 2. Due recipienti cilindrici di ugual volume vengono riempiti di acqua. La pressione risultante sul fondo è maggiore nel cilindro più basso uguale nei due cilindri maggiore nel cilindro più alto direttamente proporzionale al raggio di base dei cilindri inversamente proporzionale al raggio di base dei cilindri 3. Tre lampadine, rispettivamente da 50, 50 e 100 W, sono connesse in parallelo e alimentate in corrente continua da una batteria che fornisce una tensione costante di 25 V. Quanta corrente eroga la batteria? 4 C 4 A Dipende dalla potenza della batteria 5 C/s 8 A 4. Una forza di 10 N viene applicata orizzontalmente ad un corpo di massa 20 Kg, inizialmente fermo e poggiato su un piano con attrito trascurabile. Il corpo acquisisce una velocità di 0.5 m/s una velocità di 2 m/s un accelerazione di 2 m/s 2 un accelerazione di 50 cm/s 2 un aumento di peso del 10% 5. In un condensatore piano nel vuoto, con una tensione di 100 V, un elettrone si distacca dall armatura negativa con velocità iniziale nulla. Qual è la sua energia cinetica a metà della traiettoria? 0.5 ev 2500 ev 50 ev 25 ev 10 ev

6. Un oggetto a forma di parallelepipedo galleggia in una vasca piena d acqua. Nell acqua viene poi disciolto del sale da cucina. Che cosa succede? L oggetto sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente L oggetto affonda completamente L oggetto affonda leggermente rispetto a prima L oggetto rimane nella stessa posizione di galleggiamento L oggetto può salire o scendere leggermente a seconda del materiale di cui è fatto. 7. Una lampadina da 160 W viene accesa per un quarto d ora da una tensione costante di 100 V. Sapendo che la carica di un elettrone è 1.6x10-19 C, quanti elettroni passano nel circuito? 6.0x10 23 1.6x10 23 9.0x10 21 1.5x10 20 1.0x10-19 8. La frequenza di un onda luminosa è dell ordine di 10 15 Hz. La sua lunghezza d onda è circa 10 m 1 m 1 mm 10-15 m 0.3 micron 9. Due sfere S 1 e S 2 hanno uguale raggio, ma la seconda ha densità doppia della prima. Se cadono simultaneamente nel vuoto dalla stessa altezza S 2 arriva al suolo in metà del tempo di S 1 S 1 arriva al suolo in metà del tempo di S 2 S 2 arriva al suolo in un quarto del tempo di S 1 S 1 arriva al suolo in un quarto del tempo di S 2 arrivano al suolo nello stesso istante 10. Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota occorre conoscere: la massa del gas nulla: il gas non compie lavoro la temperatura e il volume iniziale del gas la variazione di volume del gas la velocità di espansione del gas

Chimica 1. Avendo un litro di una soluzione di acido forte a ph=2, per ottenere ph=5 occorre diluire a: 100 litri 50 litri 1000 litri 3 litri 7 litri 2. Un atomo ha 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il suo peso atomico è quindi 17 8 9 16 25 3. Un composto organico insaturo: non contiene doppi legami contiene doppi o tripli legami tra atomi di carbonio contiene doppi legami fra carbonio e idrogeno contiene doppi legami fra carbonio e ossigeno contiene almeno due doppi legami carbonio carbonio 4. La specie che in una reazione aumenta il suo numero di ossidazione è detta: controcatione catodo riducente acido ossidante 5. In una soluzione acquosa a ph = 4, il rapporto fra le concentrazioni di OH - e H + : dipende da quali acidi/basi sono presenti è 10 3 è 10 11 è 10 4 è 10-6 6. Quanti grammi di H 2 SO 4 (PM=98) occorrono per preparare 250 ml di una soluzione acquosa 2 M di H 2 SO 4? 98 57 13 49 24.5

7. Che cosa si produce nella reazione di un ossido metallico con un acido? Due sali Un idrossido Nessuna reazione Un acido e una base Un sale e dell acqua 8. Nella reazione 2NaF + Cl 2 2NaCl + F 2 : il cloro si riduce e il fluoro si ossida il sodio si riduce e il fluoro si ossida il fluoro si riduce e il cloro si ossida il sodio si riduce e il cloro si ossida il cloro si riduce e il sodio si ossida 9. Aggiungendo 20 g di HCl (PM=36) e 20 g di NaOH (PM=40) ad un litro di acqua, il ph risultante è: acido basico neutro compreso fra 7 e 8 superiore a 8 10. Un litro di CO ed un litro di CO 2, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura: hanno lo stesso peso hanno lo stesso numero di atomi hanno masse in rapporto 1:2 hanno la stessa densità hanno lo stesso numero di molecole