AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari



Documenti analoghi
VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

PREMESSA STATO DELL ARTE CRITICITA RISCONTRATE .COSE DA FARE

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

Bonifica dei fumi di stampaggio

La sicurezza è di rigore

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

SALDATURA & VERNICIATURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Maggiore sicurezza e funzionamento più affidabile nei processi di taglio termico

INFORMAZIONI SPECIFICHE SULLA SALDATURA:

Sistemi di bonifica dell ambiente

EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI DI ASPIRAZIONE DEGLI INQUINANTI

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

VALUTAZIONE DEI RISCHI

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Rimuove più polvere dai pavimenti e dalle fessure rispetto a qualsiasi aspirapolvere verticale Folletto. *

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

La norma ISO 7218:2007

Rapporto ambientale Anno 2012

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Impianti di propulsione navale

Caratteristiche degli impianti di aspirazione a servizio delle lavorazioni del legno

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

BR/U. strada Piozzo Carrù (CN) - Tel. +39(0) Fax +39(0) info@aircar.it - DESCRIZIONE:

Progetto degli impianti di aspirazione

Relazione di calcolo

Anno Rapporto ambientale

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

7.2 Controlli e prove

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

LISTA DI CONTROLLO DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DALLE POLVERI PRODOTTE DURANTE LA LAVORAZIONE LAPIDEI (pietre naturali e/o artificiali)

I dispositivi di protezione ed il TU

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Allegato 3 (A) Informazioni relative agli spazi destinati ad ospitare il sistema SLM e linee guida per la stesura del Progetto di layout dell impianto

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Seminario su D.Lgs.81/08

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

La valutazione del rischio chimico

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

una boccata d ossigeno

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

LA NUOVA NORMA UNI 9795

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

SERVICE MANUAL CYLINDRA

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza -

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

3. Igiene del lavoro 6. Impianti di ventilazione e aspirazione localizzata

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

LINEE GUIDA PER LA SCELTA DELLE CAPPE CHIMICHE e dei SISTEMI DI ASPIRAZIONE

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Transcript:

Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Piacenza 29 settembre 2010

MISURE GENERALI a) progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro; b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate; c) riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti; d) riduzione al minimo della durata e dell intensità dell esposizione; e) misure igieniche adeguate; f) riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione delle necessità della lavorazione; g) metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici.

SOSTITUZIONE MISURE SPECIFICHE a) progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati; b) appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio; c) misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di protezione individuali, qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi l esposizione; d) sorveglianza sanitaria dei lavoratori a norma degli articoli 229 e 230. MISURAZIONE PERIODICA

MISURE SPECIFICHE progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati: PROCESSI A MINORE EMISSIONE RIDURRE L INTENSITA DI CORRENTE RIDURRE IL DIAMETRO DELL ELETTRODO RIDURRE LA LUNGHEZZA DELL ARCO PRIVILEGIARE PROCESSI SENZA METALLO DI APPORTO O CON METALLO DI APPORTO POCO EMISSIVO (EN ISO 15011-4) CAMBIARE IL GAS DI PROTEZIONE (p.e. AGGIUNGERE ARGON AI GAS CARBONICI) UTILIZZARE ALTRI PROCESSI DI SALDATURA: - AD ARCO SOMMERSO -TIG SEMIAUTOMATICO - MIG PULSATO

MISURE SPECIFICHE appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio : Da valutare: TECNICA DI SALDATURA PEZZO LAVORATO L OPERATORE POSTO DI LAVORO ORGANIZZAZIONE DEI FLUSSI DEI MATERIALI

PEZZI PICCOLI SALDABILI SU BANCO E IN POSIZIONE ERETTA BANCHI FISSI DI SALDATURA CON ASPIRAZIONE FRONTALE

Utilizzabile con: - tutti i tipi di saldatura - schermi laterali asportabili per saldatura di pezzi lunghi Utilizzo corretto: - lavorare il più vicino possibile alle fessure - mantenere sempre pulite e libere le fessure Verifiche: - controllo dei flussi d aria con fialette fumogene - misura della velocità nei condotti per calcolo e verifica portata - misura della velocità di cattura al bordo del banco per la verifica del rispetto della velocità minima di cattura ( 0,5 m/s)

CABINA APERTA

CABINA APERTA Consigliato per: pezzi di piccole e medie dimensioni Utilizzabile con: - tutti i tipi di saldatura - molatura con disco flessibile privo di aspirazione localizzata Utilizzo corretto: - lavorare sempre dentro o nella sezione di ingresso della cabina - lavorare rivolti verso la cabina (es. sostegni mobili per la rotazione dei pezzi) Verifiche: - controllo dei flussi d aria in ingresso e nell intorno dei pezzi mediante fialette fumogene - misura della velocità nella sezione di ingresso nei punti centrali di una griglia immaginaria secondo i criteri standard - misura della velocità nel condotto per la verifica della portata Interventi per minimizzare la portata necessaria: - Massima riduzione possibile della sezione della cabina e della sezione di ingresso anche mediante bandelle superiori o tende laterali a tutta altezza - Aumento della profondità per garantire che il lavoro avvenga all interno

PEZZI GRANDI CON POSSIBILITA DI SALDATURA A BANCO MA CON POSSIBILE INDIVIDUAZIONE DI AREE DI SALDATURA IMPIANTI FISSI CHE CONSENTANO DI PROTEGGERE AREE DI LAVORO COME ASPIRAZIONI LOCALIZZATE COSTITUITE DA CAPPE MOBILI

Consigliato per: saldature che avvengono su aree estese su pezzi per i quali non è possibile utilizzare banchi fissi o cabine che offrono una maggiore protezione Utilizzabile con: tutti i tipi di saldatura raggiungibili con bracci mobili e ove sia possibile avvicinarsi molto con la cappa di aspirazione Utilizzo corretto: - lavorare con la cappa il più vicino possibile alla saldatura e non a distanza superiore a quella raccomandata - riposizionare continuamente la cappa vicino al punto in cui avviene la saldatura - Evitare di lavorare in corrente d aria per non ostacolare la velocità di captazione. Verifiche: - controllo dei flussi d aria con fialette fumogene - misura della velocità nei condotti per calcolo e verifica portata - misura della velocità di cattura al bordo del banco per la verifica del rispetto della velocità minima di cattura ( 0,5 m/s)

PEZZI GRANDI CON POSSIBILITA DI SALDATURA A BANCO MA CON POSSIBILE INDIVIDUAZIONE DI AREE DI SALDATURA

SCONSIGLIATO

TORCE ASPIRANTI - Debito di portata superiore a 100 mc/h con perdite di carico di 10.000 Pa in gruppi di aspirazione individuale. - Viene riferito che con una installazione ben congeniata vengono aspirati più dell 80% dei fumi di saldatura - Consente con più facilità una impostazione ergonomica del posto di lavoro - La torcia aspirante non riduce la qualità della saldatura - Può essere utilizzata in una rete con aspirazione e filtrazione centralizzata

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI 1 Per mantenere l efficacia nel tempo gli impianti di ventilazione devono essere adeguatamente monitorati (periodicità) Si dovrebbe istituire un registro dell impianto di ventilazione (art. 28 c.2 lett. c) Un impianto nuovo deve essere caratterizzato dalle condizioni nominali di funzionamento che costituiranno i valori di buon funzionamento Per le istallazioni esistenti il registro dovrà contenere una descrizione dell impianto, il numero dei dispositivi di cattura, caratteristica dei ventilatori, con disegno.

Inoltre: CONTROLLO DEGLI IMPIANTI 2 - portate per ogni dispositivo di cattura - portate nei condotti - velocità dell aria nelle aperture dei dispositivi di captazione ed eventualmente sulla sorgente - la portata globale di aria estratta - le ispezioni visive condotte per valutare rotture o disfunzioni - le manutenzione effettuate sugli impianti (pulizia, cambio filtri nel depuratore, )

DPI UNI EN 529: documento guida Esiste una protezione legata all utilizzo dello schermo. E possibile scegliere tra: Semimaschera filtrante FFP3 - FPN 50 - FPO 30 Elettrorespiratore a filtro sulla maschera THP3 FPN500 FPO 200 In funzione della valutazione dell esposizione

I Valutazione di adeguatezza nella scelta dell impianto vs manufatto in lavorazione Rif. [INRS GPdV n. 7 ED 668] Ispezione visiva per verifica di eventuali rotture e perdite dell impianto o necessità di pulizia Portata d aria complessiva e dei singoli dispositivi di captazione. Rif. [scheda ER Industrial Ventilation INRS GPdV n. 7 ED 668] Porre in relazione il giudizio di efficienza con il livello di esposizione Rif. [scheda misurazione fumi] Se l esposizione non è sotto pieno controllo individuo il DPI Il mio impianto è adeguato? Il mio impianto è a posto? Il mio impianto è efficiente? Il mio impianto è efficace? Il lavoratore è protetto?

CONTROLLO DI EFFICACIA

DPI FFP3 quando l esposizione è bassa THP3 quando l esposizione è media e alta, oppure quando si lavora in spazi confinati o semiconfinati (limitazione della ventilazione naturale)