Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo. Bernardi no Spal i vi ero

Documenti analoghi
Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Provinciale Roma. Relatori: dr. Michele Ciuffreda dr. Maurizio Cari Luciano Rutigliano

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

Le ricadute sul sistema di raccolta associativo. Bernardino Spaliviero

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E R.S. DELLE STRUTTURE TRASFUSIONALI

Dr. Michelangelo Iannone. Il ruolo del Medico prelevatore nelle Unità Associative

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi


STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

San Pancrazio,

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune,

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Legge Regionale nr 22/2002

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Per quanto concerne il punto 1:

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Convenzione SNA- CNR GIORNATE SEMINARIALI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Progetto didattico

ASSEMBLEA NAZIONALE 2010 MONTESILVANO

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Conferenza Stato Regioni

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

NORMATIVA SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

CARTA INTESTATA PREMESSA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

OGGETTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE EVENTUALI TITOLI PREFERENZIALI

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2

Regolamento Per l Iscrizione a Lavora Con Noi

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Ministero della Salute

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE -

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA PER LA SICUREZZA E PER LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Transcript:

Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo Bernardi no Spal i vi ero

Unità di Raccolta le strutture incaricate della raccolta, previa autorizzazione delle regioni o province autonome competenti, gestite dalle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue convenzionate e costituite ai sensi della normativa vigente; le unità di raccolta, gestite singolarmente o in forma aggregata dalle predette Associazioni/Federazioni, operano sotto la responsabilità tecnica del servizio trasfusionale di riferimento. Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, articolo 2, comma 1, lettera f.

La titolarità dell autorizzazione all esercizio Demarca la distinzione fra Unità di Raccolta propriamente detta, secondo la definizione del succitato Decreto 261/2007, e le sedi di raccolta gestite direttamente dai Servizi Trasfusionali come proprie articolazioni organizzative. Ciò vale anche nei casi in cui le attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti sono svolte in forma collaborativa fra il Servizio Trasfusionale e le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue. Pertanto, le Unità di Raccolta - e le loro eventuali articolazioni organizzative - sono quelle ove la titolarità autorizzativa è in capo ad una Associazione o Federazione di donatori di sangue.

REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CON LE UNITÀ DI RACCOLTA GESTITE DA ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DONATORI SANGUE 1 O.53 Le convenzioni/atti contrattuali che regolamentano i rapporti fra il Servizio Trasfusionale e le Unità di Raccolta ad esso collegate devono specificamente prevedere l affidamento al Servizio Trasfusionale della responsabilità tecnica delle Unità di Raccolta stesse.

REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CON LE UNITÀ DI RACCOLTA GESTITE DA ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DONATORI SANGUE 1 O.54 Sono disponibili protocolli/accordi scritti che regolamentano i rapporti fra il Servizio Trasfusionale e le Unità di Raccolta ad esso collegate, che definiscono: - qualifiche e competenze professionali necessarie per le attività di raccolta del sangue intero e degli emocomponenti presso le Unità di Raccolta; - livello di informazione ed educazione da fornire ai donatori; - modalità operative per la gestione e selezione dei donatori e per la raccolta di sangue intero ed emocomponenti; - modalità operative per la conservazione, il confezionamento e il trasporto al Servizio Trasfusionale delle unità raccolte; - attività di controllo/monitoraggio della qualità dei prodotti e delle attività da garantire; - modalità operative per la gestione delle apparecchiature e dei materiali da impiegare per la raccolta e la conservazione temporanea del sangue e degli emocomponenti; - flussi informativi previsti.

REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI CON LE UNITÀ DI RACCOLTA GESTITE DA ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI DONATORI SANGUE 2 O.55 Sono disponibili procedure scritte per il controllo ed il monitoraggio, da parte del Servizio Trasfusionale, delle attività svolte dalle Unità di Raccolta ad esso collegate e del sangue intero e degli emocomponenti raccolti dalle stesse, nonché per l avvio di eventuali azioni correttive e preventive.

UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI REQUISITI MINIMI SPECIFICI 1) REQUISITI STRUTTURALI 2) REQUISITI TECNOLOGICI 3) REQUISITI ORGANIZZATIVI

1) REQUISITI STRUTTURALI 5 requisiti: 3 riguardano le strutture fisse (locali,spazi, aree, wc) 2 le strutture mobili (autoemoteche) US.1 L Unità di Raccolta fissa dispone di locali atti a garantire l idoneità all uso previsto, con specifico riferimento alla esigenza di consentire lo svolgimento delle diverse attività in ordine logico, al fine di contenere il rischio di errori, nonché operazioni di pulizia e manutenzione atte a minimizzare il rischio di contaminazioni. US.4 Le Unità di Raccolta mobili (autoemoteche) devono avere dimensioni adeguate ed essere atte a garantire l idoneità all uso previsto, con specifico riferimento alla esigenza di consentire lo svolgimento delle attività in ordine logico, al fine di contenere il rischio di errori, nonché operazioni di pulizia e manutenzione atte a minimizzare il rischio di contaminazioni.

2) REQUISITI TECNOLOGICI 10 requisiti: dispositivi di prelievo dedicati e conformi lettini o poltrone: garantire le basilari manovre di primo soccorso. determinazione della concentrazione emoglobinica pre-donazione bilance automatizzate basculanti separatori cellulari gestione delle emergenze cliniche saldatura dei circuiti di raccordo dei sistemi di prelievo conservazione a temperatura controllata trasporto del sangue e degli emocomponenti UT.10 Tutte le dotazioni tecnologiche devono essere conformi alle indicazioni e caratteristiche tecniche fornite dal responsabile del Servizio Trasfusionale cui la Unità di Raccolta afferisce

43 requisiti: 3) REQUISITI ORGANIZZATIVI Sistema di gestione per la qualitá Personale e organizzazione Gestione delle tecnologie Gestione dei materiali Accordi e relazioni con terzi Valutazione e miglioramento della qualità Sistema informativo Regolamentazione dei rapporti con il servizio trasfusionale di riferimento Programmazione della raccolta sangue e degli emocomponenti Sensibilizzazione, informazione ed educazione del donatore di sangue ed emocomponenti Selezione del donatore di sangue ed emocomponenti Raccolta di sangue intero e di emocomponenti Conservazione e trasporto sangue ed emocomponenti Rintracciabilità

LE MODALITA - I TEMPI Visite ispettive dei Valutatori Prescrizioni Verifica di conformità Termine ultimo previsto 31.12.2014 Tutto il percorso è affidato alle Regioni, ma almeno uno dei Valutatori deve essere inserito nell apposito Albo nazionale dopo aver frequentato e superato l apposito corso gestito dal CNS.

I COSTI ASSOCIATIVI Grande stress di tutta la struttura associativa che gestisce la raccolta in convenzione. Difficoltà e incomprensioni con i donatori e i dirigenti di Avis Comunali che mal digeriscono le novità, le procedure standardizzate, le complicazioni amministrative. Chiusura definitiva di UdR impossibili da adeguare. Trasferimenti ed accorpamenti di UdR.

I COSTI ECONOMICI RILEVANTI, in particolare per le realtà meno strutturate e più «arretrate», di solito anche con minori disponibilità economiche. Per l adeguamento strutturale Per l acquisizione di tecnologie e strumentazioni Per le robuste complicazioni di procedure e il rispetto degli standard, la compilazione e tenuta di registrazioni Necessità di professionalità amministrative-gestionali Necessità di personale formato e verificato nelle competenze sanitarie e gestionali

RISCHI Disimpegno e abbandono di Dirigenti associativi Perdita di Donatori Rumore nei media e disorientamento nell opinione pubblica Conclusione temuta: riduzione delle donazioni

GRANDE OPPORTUNITA Il raggiungimento degli standard europei è il coronamento della raccolta in convenzione AVIS. Rende stabile ed irreversibile nel lungo periodo l attività di raccolta consentendo di rilanciare in maniera potente la presenza di AVIS nel territorio. Siamo di fronte ad un bivio: o si arretra o si getta il cuore oltre l ostacolo.

CONCLUSIONI 1 Di fronte al ridimensionamento delle risorse finanziarie pubbliche è inevitabile la riduzione della gestione diretta delle attività sanitarie da parte dell autorità pubblica, che sta già di fatto procedendo a riduzione di personale nelle strutture trasfusionali. La raccolta in convenzione AVIS può contenere l incremento progressivo dei costi e consente l utilizzo più razionale del personale dipendente pubblico per le altre fasi dell attività trasfusionale e per la medicina trasfusionale.

CONCLUSIONI 2 Il rispetto degli standard europei impone però un organizzazione professionale complessa e articolata, sostenibile solo se si raggiungono adeguate masse critiche di attività. Fine definitiva dell atteggiamento volonteroso. Sinergie associative su scala regionale, perché se l interlocutore diretto sono le aziende sanitarie, quello finale sono le Regioni, che devono garantire ad Avis risorse «certe e nei tempi congrui».

CONCLUSIONI 3 La costruzione di mirabili organizzazioni di imprese sociali deve però evitare la deriva aziendalistica. Non trasformare l Associazione di Volontariato non remunerato e solidale, in Organizzazione di impresa, con stipendi, carriere, e quant altro. Forse è opportuno separare la struttura associativa dall attività d impresa che deve essere controllata strettamente da Avis ed a Avis subordinata.