Chimica A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Esame (0) classei - Codice Prova:

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

I Gas e Loro Proprietà (II)

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Le reazioni chimiche

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Correzione Parziale del 24/01/2014

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Proprietà colligative

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Reazioni chimiche reversibili

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Esercizio 1) Esercizio 2)

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Le reazioni chimiche

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Instructor: Maurizio Casarin

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

See more about

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Generica equazione chimica:

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

La termochimica. Energia in movimento

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

Reazioni chimiche e stechiometria

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Termodinamica e termochimica

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Reagente limitante / in eccesso

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Massa degli atomi e delle molecole

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Carica e massa di particelle atomiche

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Chimica A.A. 2017/2018

prendono parte alla reazione.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

La termochimica. Energia in movimento

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

Termodinamica e termochimica

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Transcript:

Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6

Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad un volume di 2,0 dm 3. Quale sarà la pressione finale nella bombola? Applicando la formula P 1 x V 1 = P 2 x V 2 Si ricava P 2 = (P 1 xv 1 )/V 2 e sostituendo con i dati: P 2 = (2,6 atm x 5,0 dm3)/2,0 dm 3 = 6,5 atm

A 20 C e a pressione atmosferica una quantità di gas è contenuta in un volume di 14,0 dm 3 ; esso viene poi fatto espandere in un volume di 25,0 dm 3. Quale sarà la temperatura finale? Applicando la formula V 1 / T 1 = V 2 / T 2 Si ricava T 2 = (T 1 xv 2 )/V 1 T 1 = 20 + 273= 293 K (kelvin) e sostituendo con i dati: T 2 = (293 K x 25,0 dm 3 )/14,0 dm 3 = 523 K Ritornando ai Celsius T 2 = 523 273 = 250 C

Calcola la pressione effettiva esercitata da 1,5 moli biossido di Carbonio contenuto in un volume di 55,0 L a 150 C. Applicando la formula PV = nrt e sostituendo con i dati: P = (1,5 x 0,0821 x 423,15)/55,0 = 0,947 atm

Calcola la massa molare di un gas che, alla pressione di 1,5 atm e alla temperatura si 50 C, ha una densità d = 4,01 g/l La densità di un gas viene espressa dalla formula: d =g/v = 4,01g/L Applicando PV = nrt PV = (g/mm) x R x T MM = (g/v) x (RxT)/P e sostituendo con i dati: MM = 4,01x[(0,0821x323,15)/1,5] = 70,925 g/mol

Un miscuglio gassoso contiene CO 2 e H 2 O. Si sa che, alla temperatura di 22 C un volume di 1158,7 ml di esso ha P CO2 = 730 torr e P H2O = 19,8 torr. Determinare: a) i volumi parziali di CO 2 e H 2 O; b) le quantità in grammi di CO 2 e H 2 O. T = 295,15 K Pco2 = 730 torr= 730 mmhg= 730/760 atm PH2O= 19,8 torr= 19,8 mmhg = 19,8/760 atm P totale = P CO2 + P H2O = 749,8 torr Calcolo dei volumi parziali dei gas componenti. Nelle formule usiamo l indice per il vapore acqueo e l indice per l anidride carbonica. P1x V1 = P2 x V2 P1 : P2 = V2 : V1 Applico la proprietà del comporre per le proporzioni: (P1 + P2) : P1 = (V2 + V1) : V2 V2(CO2) = (P CO2 x V totale ) / P totale =(730 x 1158,7) / 749,8 =1128,102 ml CO2

Calcolo le quantità in grammi dei gas componenti PV = nrt PV = (g R T)/MM g CO2 = 2, 209 g g H2O = 0,022 g

In un recipiente vuoto del volume di 850 ml vengono introdotti 250 ml di O 2 misurati a 40 C e 15 atm e 500 ml di CO misurati a 30 C e 20 atm. All'interno del recipiente avviene la seguente reazione: 2CO(g) + O2(g) 2CO2(g) Alla t= 25 C e a reazione terminata, determinare le frazioni molari dei gas all'interno del recipiente e la pressione totale. Convertiamo le temperature in Kelvin: T = t + 273 = 40 + 273 = 313 K T = t + 273 = 30 + 273 = 303 K T = t + 273 = 25 + 273 = 298 K Applichiamo l'equazione di stato dei gas perfetti e determiniamo il numero di moli di O2 introdotte nel recipiente. Da cui: n = (P V) / (R T) Sostituiamo i dati in nostro possesso e determiniamo il numero di moli di O 2 : n (O 2 ) = (P V) / (R T) = (15 0,25) / (0,0821 313) = 0,146 mol Allo stesso modo determiniamo il numero di moli di CO: n (CO) = (P V) / (R T) = (20 0,5) / (0,0821 303) = 0,402 mol All'interno del recipiente avviene la seguente reazione: 2CO(g) + O 2 (g) 2CO2(g) Dai coefficienti stechiometrici della equazione chimica è possibile notare che 2 moli di CO reagiscono con 1 mole di O 2. Per fare reagire completamente 0,146 moli di O 2 sono richieste 0,146 2 = 0,292 moli di CO.

Rimangono quindi in eccesso: 0,402-0,292 = 0,110 moli di CO Dalla reazione si formano invece 0,146 2 = 0,292 moli di CO 2. Riassumendo:...2CO(g) +...O2(g)...2CO 2( g) moli iniziali...0,402...0,146.../ moli consumate/prodotte...-0,292...-0,146...+0,292 moli finali...0,110.../...0,292 Il numero di moli totali presenti nel recipiente è: ntot = 0,110 + 0,292 = 0,402 mol La frazione molare (X) del componente imo di una miscela di gas è data dal rapporto tra il numero delle moli del componente imo e il numero di moli totali. Ximo = nimo / ntot Determiniamo la frazione molare di CO: XCO = 0,110 / 0,402 = 0,273 Nello stesso modo determiniamo la frazione molare di CO 2 : XCO2 = 0,292 / 0,402 = 0,727 Per determinare la pressione totale esercitata dalla miscela di gas applichiamo l'equazione generale dei gas perfetti: Ptot = (ntot R T) / V = (0,402 0,0821 298) / 0,850 = 11,57 atm

La decomposizione del sodio idrogeno solfato avviene secondo la reazione: 2 NaHSO 4(s) Na 2 SO 4(s) + H 2 O (g) + SO 3(g) a cui è associata una variazione di entalpia ΔH = 231.3 kj. Calcolare la quantità di energia sviluppata se si decompongono 3.60 g di NaHSO 4. La reazione, presentando una variazione negativa di entalpia è esotermica e può essere scritta come: 2 NaHSO 4(s) Na 2 SO 4(s) + H 2 O (g) + SO 3(g) + 231.3 kj Le moli di NaHSO 4 sono pari a 3.60 g/ 120.1 g/mol = 0.0300 Dai coefficienti stechiometrici si ha che dalla decomposizione di 2 moli di NaHSO 4 si ottengono 231.3 kj quindi, impostando la proporzione 2 : 231.3 = 0.0300 : x si ha che dalla decomposizione di 0.0300 moli di NaHSO 4 si ottengono 0.0300 mol x 231.3 kj/ 2 mol = 3.47 kj

L idrazina reagisce con l ossigeno secondo la reazione: N 2 H 4(l) + 3 O 2(g) 2 H 2 O (g) + 2 NO 2(g) a cui è associata una variazione di entalpia ΔH = 400 kj. Calcolare il calore sviluppato se sono stati ottenuti 9.20 g di NO 2(g). La reazione, presentando una variazione negativa di entalpia è esotermica e può essere scritta come: N 2 H 4(l) + 3 O 2(g) 2 H 2 O (g) + 2 NO 2(g) + 400 kj Le moli di NO 2 sono quindi pari a 9.20 g /46.0 g/mol = 0.200 Dai coefficienti stechiometrici si ha che quando si ottengono 2 moli di NO 2(g) si sviluppano 400 kj quindi, impostando la proporzione 2 : 400 = 0.200 : x si ha che quando si ottengono 0.200 moli di NO 2 si sviluppano 0.200 mol x 400 kj/ 2 mol = 40.0 kj Nelle appendici dei libri vengono riportate le entalpie relative ad alcune reazioni come, ad esempio, la reazione: 2 CO (g) + O 2(g) 2 CO 2(g) per la quale ΔH = 566 kj Nella risoluzione degli esercizi si deve tener presente che per la reazione che decorre da destra a sinistra ovvero 2 CO 2(g) 2 CO (g) + O 2(g) la variazione di entalpia ΔH è uguale, in valore assoluto a quella della reazione diretta ma ha segno opposto

Il calore di formazione dell acqua è 68,32 kcal/mol mentre quello dell H 2 S è di 5,3 Kcal/mol; calcola la quantità di calore prodotto nella formazione di una tonnellata di Zolfo secondo reazione: H 2 S + ½ O 2 H 2 O + S Applicando il principio di additività ΔH = Σ ΔH prodotti Σ ΔH reagenti = 68,32 ( 5,3) = 63,02 Kcal/mol 63,02 Kcal/mol necessarie per produrre una mole di zolfo, ma in una tonnellata di Zolfo ci sono: n = m/pm = 10 6 / 32 moli Quindi il valore necessario è Q = 63.02/32 * 10 6 = 1,97 10 6 kcal

Calcolare il valore di ΔH per la reazione: P 4 O 10 (s) + 6 PCl 5(g) 10 Cl 3 PO (g) Avvalendosi dei seguenti dati: a) P 4(s) + 6 Cl 2(g) 4 PCl 3(g) ΔH = 1225.6 kj b) P 4(s) + 5 O 2(g) P 4 O 10(s) ΔH = 2967.3 kj c) PCl 3(g) + Cl 2(g) PCl 5(g) ΔH = 84.2 kj d) PCl 3(g) + ½ O 2(g) Cl 3 PO (g) ΔH = 285.7 kj Sappiamo che P 4 O 10 deve trovarsi a sinistra pertanto consideriamo la reazione (b) da destra a sinistra. Ovviamente il segno della variazione standard di entalpia cambierà di segno: P 4 O 10(s) P 4(s) + 5 O 2(g) ΔH = + 2967.3 kj Sappiamo inoltre che PCl 5 deve trovarsi anch esso a sinistra pertanto consideriamo la reazione (c) da destra a sinistra. Ovviamente il segno della variazione standard di entalpia cambierà di segno: PCl 5(g) PCl 3(g) + Cl 2(g) ΔH = + 84.2 kj

Poiché nella reazione di cui dobbiamo calcolare il valore di ΔH il coefficiente stechiometrico della specie PCl 5 è pari a 6 moltiplichiamo la reazione per 6 includendo nel computo anche ΔH 6 PCl 5(g) 6PCl 3(g) +6 Cl 2(g) ΔH = + 505.2 kj Il coefficiente della specie Cl 3 PO è 10 pertanto moltiplichiamo la reazione (d) per 10: 10 PCl 3(g) + 5 O 2(g) 10 Cl 3 PO (g) ΔH = 2857 kj Riscriviamo le quattro equazioni dopo le modifiche apportate: a) P 4(s) + 6 Cl 2(g) 4 PCl 3(g) ΔH = 1225.6 kj b) P 4 O 10(s) P 4(s) + 5 O 2(g) ΔH = + 2967.3 kj c) 6 PCl 5(g) 6PCl 3(g) +6 Cl 2(g) ΔH = + 505.2 kj d) 10 PCl 3(g) + 5 O 2(g) 10 Cl 3 PO (g) ΔH = 2857 kj

Sommiamo membro a membro le quattro equazioni così come le rispettive entalpie: P 4(s) +6 Cl 2(g) P 4 O 10(s) +6 PCl 5(g) +10 PCl 3(g) +5 O 2(g) 4 PCl 3(g) +P 4(s) +5 O 2(g) +6PCl 3(g) +6 Cl 2(g) +10 Cl 3 PO (g) Semplifichiamo P 4(s) a destra e a sinistra così come Cl 2(g) e O 2(g) e PCl 3(g) e otteniamo la reazione: P 4 O 10 (s) + 6 PCl 5(g) 10 Cl 3 PO (g) per la quale ΔH = 1225.6 + 2967.3 + 505.2 2857 = 610.1 kj

Calcolare il valore di ΔH per la reazione: 2 Al (s) + 3 Cl 2(g) 2 AlCl 3(s) Avvalendosi dei seguenti dati: a) 2 Al (s) + 6 HCl (aq) 2 AlCl 3(aq) + 3 H 2(g) ΔH = 1049 kj b) HCl (g) HCl (aq) ΔH = 74.8 kj c) H 2(g) + Cl 2(g) 2 HCl (g) ΔH = 185 kj d) AlCl 3(s) AlCl 3(aq) ΔH = 323 kj Esaminiamo le quattro equazioni: l equazione a) rimane invariata in quanto compare 2 Al (s) che è presente nella reazione di cui si vuole calcolare il ΔH ; l equazione b) deve essere moltiplicata per 6 in modo che si abbia 6 HCl (a) : 6 HCl (g) 6 HCl (aq) ΔH = 448.8 kj L equazione c) deve essere moltiplicata per 3 in modo che si abbia 3 Cl 2(g) : 3 H 2(g) + 3 Cl 2(g) 6 HCl (g) ΔH = 555 kj L equazione d) deve essere considerata da destra a sinistra e moltiplicata per 2 in modo che si abbia 2 AlCl 3(s) a destra: 2 AlCl 3(aq) 2 AlCl 3(s) ΔH = + 646 kj

Riscriviamo le quattro equazioni dopo le modifiche apportate: a) 2 Al (s) + 6 HCl (aq) 2 AlCl 3(aq) + 3 H 2(g) ΔH = 1049 kj b) 6 HCl (g) 6 HCl (aq) ΔH = 448.8 kj c) 3 H 2(g) + 3 Cl 2(g) 6 HCl (g) ΔH = 555 kj d) 2 AlCl 3(aq) 2 AlCl 3(s) ΔH = + 646 kj Sommiamo membro a membro le quattro equazioni così come le rispettive entalpie: 2 Al (s) + 6 HCl (aq) + 6 HCl (g) + 3 H 2(g) + 3 Cl 2(g) + 2 AlCl 3(aq) 2 AlCl 3(aq) + 3 H 2(g) + 6 HCl (aq) +2 AlCl 3(s) Semplifichiamo 6 HCl (aq) a destra e a sinistra così come 6 HCl (s) e 2 AlCl 3(aq) e otteniamo la reazione: 2Al (s) + 3 Cl 2(g) 2 AlCl 3(s) per la quale ΔH = 1049 448.8 + 555 + 646 = 1406.8 kj