Risparmio nella fase di utilizzo della risorsa



Documenti analoghi
Anno Rapporto ambientale

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Rapporto ambientale Anno 2012

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Energia Fotovoltaica

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Gli impianti idrici civili

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Assessorato Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile. Quaderno orientativo. Tiziano Draghetti, Emanuele Cimatti

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

1. TITOLO DELLA MISURA : Gestione delle risorse idriche in agricoltura

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

GLOBAL SERVICE Quale opportunità?

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Valutazione degli usi compatibili e possibili integrazioni di piani, programmi e regolamenti

7.2 Controlli e prove

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PROGETTO ESECUTIVO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

un bene prezioso da non sprecare

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Decentramento e federalismo

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Alto livello igienico

risparmio, utilizzo, produzione di energia

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

KillerWatt migliora la tua cucina e riduce i consumi

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

La regolazione dei sistemi di accumulo

Fabbisogno di acqua calda

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

I collettori solari termici

Cos è una. pompa di calore?

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA / / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

Efficienza energetica degli immobili

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

Tariffario. per la fornitura. di Gas


Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

Transcript:

L efficienza nell uso dell acqua potabile

Gli interventi possibili nel settore civile

Obiettivi PTUA 3 Le misure per la programmazione e l uso delle risorsa idrica a scala regionale dovrà essere finalizzata a perseguire il risparmio della stessa mediante: l eliminazione degli sprechi e la riduzione delle perdite delle reti di adduzione e distribuzione l ottimizzazione delle modalità di gestione dei prelievi anche mediante l utilizzo delle migliori tecniche disponibili per la progettazione e l esecuzione e la manutenzione delle infrastrutture la commisurazione dei prelievi alle effettive necessità dei comparti civile, agricolo o industriale l incentivazione al riuso delle acque reflue o comunque già usate nel ciclo produttivo, ove possibile dal punto di vista tecnico ed economico

Politiche di contenimento dei consumi 4 Risparmio nella fase di utilizzo della risorsa Pratiche tecnologiche Pratiche comportamentali

Politiche di contenimento dei consumi 5 Esempio da Studio Preliminare Piano Energetico Sesto S. Giovanni Acqua potabile: consumi a penetrazione completa delle tecnologie sugli usi finali Consumi in assenza di interventi Risparmio Consumi con interventi Usi finali Acqua Energia (3) d'acqua (2) Acqua Energia domest. terziario civile civile Ip. 1 (3) Ip. 2 (4) Mm³/a Mm³/a Mm³/a GWh/a Mm³/a GWh/a GWh/a Perdite interne 0.34 0.13 0.47 0.29 50 % 0.24 0.15 0.12 WC 2.02 0.57 2.59 1.61 30 % 1.81 1.12 0.89 Bagni 0.67 0.06 0.73 0.45 0.73 0.45 0.36 Docce 1.01 0.27 1.28 0.79 50 % 0.64 0.40 0.31 Rubinetti (1) 0.34 0.53 0.87 0.54 50 % 0.43 0.27 0.21 Lavabiancheria 0.54 0.18 0.72 0.44 50 % 0.36 0.22 0.18 Bucato a mano 0.40 0.40 0.25 0.40 0.25 0.20 Lavastoviglie 0.07 0.25 0.32 0.20 50 % 0.16 0.10 0.08 Cucina + stoviglie 0.67 0.67 0.42 40 % 0.40 0.25 0.20 Altri usi indoor 0.34 0.56 0.90 0.56 0.90 0.56 0.44 Altri usi outdoor 0.34 0.13 0.47 0.29 30 % 0.33 0.20 0.16 TOTALE 6.73 2.69 9.42 5.84 32 % 6.41 3.97 3.14 (1) Per il domestico "rubinetti bagno "; per il terziario "rubinetti uso flusso ".

6 Scheda 1 Rompigetto aerati per rubinetto Scheda 2 Erogatori doccia a basso flusso Scheda 3 Cassette di scarico a erogazione ridotta Scheda 4 Temporizzazione dell erogazione Scheda 5 Doppio impianto di distribuzione negli edifici Scheda 6 Contabilizzazione Scheda 7 Consumi di acqua calda Scheda 8 Elettrodomestici efficienti Scheda 9 Verde pertinenziale: orti e giardini Scheda 10 Usi irrigui Scheda 11 Interventi nel settore industriale Scheda 12 Fontanelle

7 Rompigetto aerati per rubinetto Riduzione del flusso d acqua Intervento 1

8 Erogatori per doccia a basso flusso Riduzione del flusso d acqua Intervento 2

9 Erogatori a basso flusso Sia per docce che per rubinetti: riducono la portata d acqua mantengono la qualità del getto e la capacità di lavaggio stabilizzano la portata d acqua alle diverse pressioni Portate consigliate: rubinetti: 3-5 l/min docce: 7-8 l/min Risparmi d acqua e di acqua calda: 40-80% Sempre convenienti dove c è acqua calda Solo acqua fredda: conveniente se uso non basso

10 Cassette di scarico Intervento 3 L'adozione di dispositivi per la regolazione del flusso d'acqua delle cassette di scarico che consentano l'erogazione di due volumi di acqua (con due tasti o in base alla durata della pressione del tasto)

11 Temporizzazione dell erogazione Intervento 4 Nei punti d uso di acqua ed acqua calda sanitaria (bocchelli lavabo, docce, WC, orinatoi, ecc.) possono essere installati sistemi di erogazione con tempi di apertura controllati: con apertura a tempo tramite pedale o simile con controlli elettronici Particolare attenzione alla corretta scelta dei dispositivi dovrà essere posta nei locali aperti al pubblico

12 Doppio impianto di distribuzione negli edifici Intervento 5 Impianto che mantiene separato il circuito di distribuzione dell acqua potabile dal circuito di distribuzione dell acqua non potabile un impianto per gli usi alimentari e igienico-sanitari che obbligatoriamente deve essere alimentato con acqua soddisfacente i requisiti di potabilità, e un secondo impianto per l irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia dei cortili e dei passaggi e altri usi particolari dell acqua, ed eventualmente per le cassette di scarico WC, che può essere alimentato separatamente con acqua di qualità inferiore. Nel caso in esame l intervento appare utile non tanto in previsione di un acquedotto di acqua non potabile (avendo a disposizione acqua sorgiva con elevate caratteristiche) ma in concomitanza con il recupero delle acque piovane

13 Recupero acque piovane Intervento 6 È possibile prevedere il recupero delle acque piovane e l accumulo in apposite vasche sotterranee (per evitare pericoli di congelamento L acqua così raccolta potrebbe essere utilizzata soprattutto per l irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia dei cortili e dei passaggi Almeno negli alberghi, anche per le cassette di scarico WC

14 Contabilizzazione Intervento 7 La contabilizzazione dell acqua utilizzata da ciascuna utenza è un intervento fondamentale per diversi motivi Spesso si ritiene erroneamente che l introduzione della contabilizzazione causi l aumento dei costi del servizio idrico In realtà con l introduzione del Servizio Idrico Integrato d ambito, visto il passaggio da tariffa a prezzo del servizio (che deve coprire i costi), la bolletta dell acqua è comunque destinata a crescere La contabilizzazione innanzitutto responsabilizza l utente finale, permettendo di pagare la bolletta in base ai reali consumi In alcuni casi semplicemente introdurre contabilizzazione e fatturazione a consumo ha ridotto i consumi del 30-40% Quindi in realtà la contabilizzazione tende a RIDURRE i costi del servizio ed è fattore di EQUITA

15 Consumi di acqua calda Intervento 9 Gli interventi sui consumi di acqua calda hanno come obiettivo il risparmio energetico più che il risparmio idrico. Risultano particolarmente interessanti Contabilizzazione Nel caso di produzione centralizzata dell acqua calda sanitaria, il sistema di distribuzione dell acqua calda sanitaria deve essere realizzato in modo che sia possibile attuare la contabilizzazione individuale dei consumi per ogni unità immobiliare Coibentazione Nei sistemi di distribuzione dell acqua calda sanitaria i tratti di tubazione interessati da ricircolo ed i circuiti primari devono essere coibentati

16 Consumi di acqua calda Intervento 9 Ricircolo Il sistema di distribuzione dell acqua calda sanitaria dovrebbe essere dotato di anelli di ricircolo dell acqua calda per ridurre le dispersioni ingiustificate Doppio attacco È utile predisporre attacchi per l'acqua calda sanitaria in corrispondenza di ogni luogo dove sia possibile l installazione di lavabiancheria o di lavastoviglie, al fine di permettere l installazione di apparecchiature a doppia presa (con ingresso sia di acqua calda che di acqua fredda) Bruciatori istantanei / boiler elettrici È possibile regolamentare il funzionamento di Bruciatori istantanei e boiler elettrici per ridurre i consumi energetici

17 Recupero del calore dalle acque di scarico Intervento 10 Negli edifici adibiti all ospitalità turistica (alberghi residenze e simili) è opportuno dotare il sistema di distribuzione dell acqua calda sanitaria di un sistema per il recupero del calore dalle acque di scarico (ad es. scambiatore di calore o sistema a pompa di calore) per il preriscaldamento dell acqua calda sanitaria Tale intervento è particolarmente indicato qualora vi sia la presenza di impianti doccia collettivi, centri sauna o benessere o siano previsti usi quali la lavanderia o la preparazione e distribuzione di alimenti e/o bevande e altri utilizzi intensivi di acqua calda sanitaria

18 Miglioramento gestione acquedotto Intervento 11 Parte dell acqua prelevata dall ambiente e immessa negli acquedotti viene poi dispersa durante il trasporto. La riduzione delle perdite di rete potrebbe portare ad una riduzione consistente dei prelievi; ma tali interventi sono particolarmente onerosi e quindi difficilmente sostenibili in centri abitati a bassa intensità se non in concomitanza di rifacimenti necessari di tratti dell acquedotto. L introduzione del telecontrollo delle quantità d acqua prelevate ed immesse in rete può migliorare la gestione del servizio, in particolare se le opere di presa sono manovrabili e quindi è realmente controllabile la quantità d acqua prelevata sulla base delle necessità. Rete acquedottistica aperta

Vantaggi del risparmio idrico 19 L efficienza nell uso dell acqua è utile in relazione a diversi aspetti. Riduzione degli sprechi d acqua e quindi riduzione dei prelievi d acqua dall ambiente Possibile aumento della qualità del servizio con il rinnovo degli apparecchi di erogazione Controllo della spesa per l acqua potabile delle famiglie e degli operatori di mercato durante il periodo del passaggio a prezzi di mercato Contributo alla soluzione di problematiche di carenza idrica localizzate o di interi acquedotti, senza dover eseguire interventi di adeguamento impiantistico d acquedotto Miglioramento dell immagine e della qualità dell offerta turistica del territorio

Gli interventi possibili nei settori industriali ed agricoli

Vantaggi del risparmio idrico 21 L efficienza nell uso dell acqua è utile in relazione a diversi aspetti. Riduzione degli sprechi d acqua e quindi riduzione dei prelievi d acqua dall ambiente Possibile aumento della qualità del servizio con il rinnovo degli apparecchi di erogazione Controllo della spesa per l acqua potabile degli operatori di mercato durante il periodo del passaggio a prezzi di mercato Contributo alla soluzione di problematiche di carenza idrica localizzate o di interi acquedotti, senza dover eseguire interventi di adeguamento impiantistico d acquedotto Miglioramento dell immagine e della qualità dell offerta turistica del territorio

Obiettivi PTUA 22 Le misure per la programmazione e l uso delle risorsa idrica a scala regionale dovrà essere finalizzata a perseguire il risparmio della stessa mediante: l eliminazione degli sprechi e la riduzione delle perdite delle reti di adduzione e distribuzione l ottimizzazione delle modalità di gestione dei prelievi anche mediante l utilizzo delle migliori tecniche disponibili per la progettazione e l esecuzione e la manutenzione delle infrastrutture la commisurazione dei prelievi alle effettive necessità dei comparti civile, agricolo o industriale l incentivazione al riuso delle acque reflue o comunque già usate nel ciclo produttivo, ove possibile dal punto di vista tecnico ed economico

23 Riduzione dei fabbisogni per i diversi processi industriali Intervento 1 Attuata tramite l introduzione di tecnologie di lavorazione efficienti o la realizzazione di opportune modifiche tecnologiche e gestionali degli impianti installati I margini di risparmio sono sicuramente elevati vista la scarsa attenzione ai consumi idrici nei decenni passati, soprattutto considerando i bassi costi dell acqua prelevata Una valutazione di dettaglio può essere realizzata solo attraverso la realizzazione di audit specifico per ogni utenza

24 Doppio impianto di distribuzione nell industria Intervento 2 Impianto che mantiene separato il circuito di distribuzione dell acqua potabile dal circuito di distribuzione dell acqua non potabile un impianto per gli usi civili o in cui serve alta qualità dell acqua che viene alimentato con acqua soddisfacente i requisiti di potabilità, e un secondo impianto per gli usi nie cicli produttivi, la pulizia dei cortili e dei passaggi e altri usi particolari dell acqua, ed eventualmente per le cassette di scarico WC, che può essere alimentato separatamente con acqua di qualità inferiore. Nel caso in esame l intervento appare utile non tanto in previsione di un acquedotto di acqua non potabile (avendo a disposizione acqua sorgiva con elevate caratteristiche) ma in concomitanza con il recupero delle acque piovane

25 Il riuso o riciclo interno alle industrie dell acqua utilizzata Intervento 3 L introduzione di appositi impianti idraulici ed eventualmente di depurazione (da valutare caso per caso in relazione alle diverse esigenze) possono permettere di utilizzare la stessa acqua più volte nei cicli produttivi Per quanto riguarda possibili usi futuri della risorsa idrica è da notare che le acque di raffreddamento non richiederebbero trattamenti particolari e potrebbero quindi in via di principio essere utilizzate a ciclo chiuso, prevedendo opportuni sistemi di cessione del calore all ambiente o di recupero e riutilizzo del calore

Riuso diretto, Riuso dopo rigenerazione, Riciclo 26

Riuso diretto, Riuso dopo rigenerazione, Riciclo 27 Riuso diretto L'acqua può essere riutilizzata direttamente in un altra operazione se il livello del contaminante precedente non interferisce con le operazioni. Tale operazione riduce sia la necessità di acqua sia l'acqua di scarico, ma lascia invariato il livello di contaminante. Riuso dopo rigenerazione Gli scarichi possono essere rigenerati parzialmente o totalmente per rimuovere i contaminanti che potrebbero interferire con il riuso. Le operazioni di trattamento possono consistere in filtrazione, variazione di ph, adsorbimento, Riuso dopo riciclo In questo schema di processo i contaminanti vengono rimossi e l'acqua riciclata all'inizio, nel punto di distribuzione. Il processo ha il suo punto debole in un possibile accumulo di contaminanti non efficacemente rimossi nel processo di rigenerazione. Variazioni di processo. Sono molti gli esempi in cui operazioni unitarie che usano acqua possono venir sostituite con altre che lavorano senza acqua.

28 L utilizzo di acque non potabili Intervento 4 L utilizzo di acque non potabili per tutti gli usi che non necessitano di acque con elevate caratteristiche qualitative Si hanno a disposizione Acque arsenicate Acque reflue depurate Acque piovane

29 Recupero acque piovane Intervento 5 È possibile prevedere il recupero delle acque piovane e l accumulo in apposite vasche sotterranee (per evitare pericoli di congelamento L acqua così raccolta potrebbe essere utilizzata soprattutto per gli usi industriali oltre che per l irrigazione del verde pertinenziale, la pulizia dei cortili e dei passaggi

30 Recupero del calore dalle acque di scarico Intervento 6 Negli edifici adibiti all attività industriale è opportuno dotare il sistema di distribuzione dell acqua calda sanitaria di un sistema per il recupero del calore dalle acque di scarico (ad es. scambiatore di calore o sistema a pompa di calore) per il preriscaldamento dell acqua calda in ingresso o per il riscaldamento Tale intervento è particolarmente indicato qualora vi siano utilizzi intensivi di acqua calda per i processi industriali (preparazioni alimentari)

31 Contabilizzazione Intervento 7 La contabilizzazione dell acqua utilizzata da ciascuna utenza è un intervento fondamentale per diversi motivi che sono già stati approfonditi a proposito degli usi civili In particolare è opportuno prevedere la contabilizzazione per favorire la razionalizzazione gli usi idrici nell industria Senza una opportuna contabilizzazione e fatturazione l utenza industriale non avrà alcun incentivo a procedere verso la razionalizzazione dei consumi

32 Pratiche nell irrigazione Intervento 8 - le pratiche di campo sono tecniche che mantengono l acqua nel suolo, la distribuiscono più efficientemente su tutto il terreno e incoraggiano la ritenzione dell umidità del suolo. Esempi di queste pratiche includono l incisione di suoli estremamente compatti, la lavorazione più approfondita degli stessi e la realizzazione di piccoli argini ai bordi per controllare lo scorrimento. Sono le più convenienti dal punto di vista economico - le strategie gestionali comportano il monitoraggio delle condizioni dell acqua e del suolo e la raccolta d informazioni sull uso dell acqua e sull efficienza, che aiuta nel prendere decisioni sulla programmazione o sul miglioramento del sistema di irrigazione. I metodi includono la misurazione dell acqua di pioggia, la determinazione dell umidità del suolo, il controllo dell efficienza delle pompe e la programmazione dell irrigazione;

33 Pratiche nell irrigazione - la modificazione dei sistemi di irrigazione comporta un miglioramento delle soluzioni esistenti o un loro cambiamento generale con nuovi sistemi. Una migliore programmazione dell irrigazione generalmente ha, come effetto, una riduzione dell ammontare complessivo della quantità d acqua che si richiede per irrigare efficacemente una coltivazione. Un adeguata scelta delle portate e dei tempi può aiutare gli agricoltori a mantenere la stessa quantità di raccolto con una minore apporto d acqua. Informazioni accurate sulla richiesta d acqua della particolare coltivazione richiedono informazioni altrettanto dettagliate sulle radiazioni solari e su altre variabili meteo. Esistono anche nuovi metodi che possono essere utilizzati per migliorare la programmazione dell irrigazione e possono comportare forti ritorni, come, ad esempio, l utilizzo di apparecchiature di monitoraggio delle condizioni di umidità del suolo, per determinare, in maniera più accurata, i tempi e le quantità d acqua da distribuire.

34 Irrigazione a goccia Il metodo di irrigazione più efficiente è quello "a goccia"; esso, diversamente da quello tradizionale "a pioggia" fornisce acqua e concimi direttamente in prossimità della zona radicale e quindi è meno esposto alle perdite per evapotraspirazione e agli sprechi dovuti all'irrigazione di aree non direttamente coinvolte nelle colture. Il sistema evita inoltre alle piante stress da eccessiva umidità o da mancanza d'acqua. I possibili risparmi d'acqua con il passaggio dal metodo a pioggia a quello a goccia sono stimati dell'ordine del 50 %).

35 Innaffiamento efficiente Intervento 9 Fornire la giusta quantità d'acqua: sono necessari dispositivi per il controllo dell'umidità del suolo come gli idrometri (alcuni relativamente economici). Tali sensori vengono posizionati nel terreno è possono essere collegati a dispositivi elettronici che attivano gli innaffiatori se l'umidità del suolo è scarsa. Fornire l'acqua al momento opportuno: utilizzando dei timers si può spostare l'irrigazione nella sera, nella notte o nella prima mattina ottenendo due vantaggi: spostare la domanda d'acqua dalle ore di punta e ridurre le perdite d'acqua per evaporazione elevate nelle ore pomeridiane. Per evitare che venga fornita più acqua del necessario è opportuno usarli unitamente agli idrometri. Fornire l'acqua nel posto giusto: dove esistono piante è opportuno utilizzare l'irrigazione a goccia superficiale o sotterranea più efficiente degli spruzzatori; per i terreni erbosi è possibile utilizzare innaffiatori a bassa velocità di precipitazione che incrementano l'uniformità della distribuzione.