Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014



Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

Linea A- SCHEDA DI PROGETTO. (DELIBERA n.309 del 16/04/2012)

Programma operativo regionale POR CreO FESR

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Gli IDE in Europa: come trattenerli e attrarne di più. Laurent Sansoucy, OCO Global Torino, 24 febbraio 2011

Riccardo Monti. Presidente ICE

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Investire a Livorno. Le politiche regionali per l attrazione degli investimenti. Livorno 21/03/2014 Dott.ssa Monica Colom

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il ruolo di Invitalia come Agenzia nazionale per l attrazione di IDE

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Assistenza tecnica funzionale alla

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Elementi introduttivi

Progetto Atipico. Partners

Il Programma MED

GLI INCUBATORI DI IMPRESA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Intervento del Prof. Carlo Pace all incontro Il Sud Est d Italia: nuovo polo europeo di attrazione degli investimenti produttivi

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Perchè puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità?

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

PIANO DEGLI INTERVENTI

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

PROTOCOLLO D INTESA tra

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini


Indice di un Business Plan (2)

Obiettivi della Riforma

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Puglia: il POR FESR

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Internazionalizzarsi ed investire in mercati strategici Il ruolo della PA a sostegno dell internazionalizzazione dell impresa

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Quale politica industriale per le PMI. Achille Flora

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Proposta di regolamento generale

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La creazione di impresa spin-off al CNR

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Strategia di marketing

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

II tavolo di redazione del 23 aprile 2013 Programma Strategico Turismo Destination Management Organisation

Transcript:

Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014

Il quadro di riferimento

Por Creo 2007-2013, Linea di intervento 5.3 Obiettivo dell' Attività 5.3. Por Creo 2007-2013: attivare progetti integrati di valorizzazione delle aree PIUSS, mediante iniziative di marketing territoriale e di attrazione di investimenti esogeni, prioritariamente di provenienza privata. La Regione Toscana ha quindi individuato nella Linea di Intervento 5.3.a lo strumento per l attivazione di due attività specifiche: la realizzazione di iniziative di marketing a livello locale da parte delle Amministrazioni comunali che abbiano presentato progetti PIUSS (finanziati nell ambito dell Asse V del POR CReO FESR 2007-2013); la predisposizione e presentazione di un Piano di Marketing Unitario da parte di Toscana Promozione, che coordina e integra le iniziative selezionate di scala locale e regionale.

Linea 5.3.a: il Piano di Marketing Unitario (PMU) Piano di Marketing Unitario: interventi suddivisi in due macro tipologie: interventi a livello regionale a cura di Toscana Promozione: - animazione e capacity building; - individuazione e valorizzazione dei progetti sviluppati nei territori interessati dai PIUSS da proporre agli investitori; - identificazione e valorizzazione dell offerta di investimento con particolare riferimento ai settori avanzati; - attività di promozione; - attività di scouting e targeting; - assistenza all investitore. interventi a livello locale a cura dei Comuni PIUSS: - animazione a livello degli attori locali; - valorizzazione dei territori interessati ai PIUSS da proporre agli investitori; - individuazione e valorizzazione dell offerta localizzativa e di investimento da proporre agli investitori; - assistenza agli investitori. La tipologia degli interventi a livello locale sono individuati attraverso l Avviso di manifestazione di interesse per iniziative di marketing a livello locale rivolto ai Comuni Piuss

Analisi del contesto

Mercato internazionale degli IDE: contesto macroeconomico instabile e incerto; ripresa limitata di investimenti a livello internazionale; forte attrattività dei Paesi emergenti ed affermazione di essi anche come fonte di investimenti; forte crescita dei progetti di investimento nei servizi ed in attività a forte intensità di competenze e creatività (R&S, ingegneria, advanced manufacturing ). Fattori di attrattività: costi bassi ( in particolare del lavoro); flessibilità dell ambiente (in particolare anche in questo caso del lavoro); economie esterne - in particolare nelle attività di R&S. Primo passo: partnership tecnologica/scientifica; rischio - politico, sociale, economico; qualità delle risorse umane. Analisi della domanda

Analisi dell offerta:toscana Punti di forza Punti di debolezza Notorietà all estero; Situazione economica e sociale migliore del resto del Paese; Spirito imprenditoriale e success-stories; Situazione geografica strategica; Università di eccellenza; Competenze scientifiche e tecnologiche riconosciute, in particolare nell I.C.T. e nelle Scienze della Vita; Qualità della vita riconosciuta e apprezzata; Costi d insediamento e operativi contenuti in Italia e relativamente all Europa occidentale. Densità economica (concentrazione di centri decisionali) limitata; Immagine economica e tecnologica propria debole; Presenza economica estera debole; Accessibilità aerea internazionale media; Competenze scientifiche e tecnologiche limitate ad alcuni campi precisi; Dinamica economica inferiore rispetto alla media europea; Costi superiori rispetto all Europa centrale e orientale; Industria concentrata su settori in gran parte a debole propensione all investimento estero.

Obiettivi

Obiettivi Valorizzare, nell ambito della comunità di investitori, i progetti di riqualificazione urbana attivati attraverso i PIUSS; Individuare l offerta localizzativa specifica da proporre agli investitori; Promuovere l attrazione degli investimenti nei territori interessati evidenziando le caratteristiche dell offerta localizzativa e il relativo contesto di investimento specificandone i vantaggi localizzativi in particolare nei settori avanzati; Rafforzare il sistema di relazioni tra livello locale nei territori PIUSS e livello regionale; Sviluppare un servizio efficace di assistenza e accompagnamento qualificati per gli investitori lungo l intera catena del processo (pre, durante e post insediamento).

Obiettivi di comunicazione Posizionare la Toscana sul mercato internazionale degli FDI, come destinazione di qualità per la realizzazione di investimenti industriali e della Ricerca&Sviluppo in settori avanzati e ad alta intensità tecnologica; Affermare l identità della Toscana come territorio ricco di competenze tecnologiche e di elevato valore innovativo, di forte consolidamento storico; In poche parole creare una reputazione maggiormente favorevole agli investimenti attraverso la creazione di: Notorietà, referenziamento ( mental map ); Immagine ( image building )

Strategia

Strategie di Settore Comune Arezzo Alta Valdelsa Firenze Follonica Livorno Pisa -Logistica -Turismo Settori Specifici Progetti PIUSS -Turismo -Industria creativa -Meccanica -ICT e industria creativa -Alta formazione -Green economy -Tecnologie beni culturali e città sostenibile -Nautica -Agroindustria -Economia del mare -Green economy -ICT - High tech -Manifatturiero avanzato -ICT -Scienze della Vita -Robotica

Strategie Paese Paesi target prioritari: Europa (in particolare UK, Francia, Germania), USA, Giappone In questo gruppo sono individuati i Paesi da cui hanno origine la maggior parte dei progetti di investimento in Italia ed in Toscana e quindi a maggiore potenziale di attrazione del breve-medio periodo ed è su questi che sono state strutturate le principali azioni di sistema; Paesi target secondari e/o emergenti: Cina, India, altri mercati Europei, Middle East, o altri da individuare in modo mirato. In questo gruppo sono riportati Paesi che evidenziano flussi crescenti di investimenti diretti e verso i quali potranno essere definite e realizzate azioni in via secondaria e mirata.

Tattica

I destinatari delle azioni di marketing - il target Target Interno: tutti quei raggruppamenti di persone od organizzativi/istituzionali che, a vario titolo, intervengono nel processo di costruzione del valore economico del territorio e quindi del prodotto territoriale :» Primario: Amministrazioni locali (PIUSS e non); Cluster, Poli e Distretti industriali; Multinazionali estere insediate; Rete della Ricerca e delle Università; Rete finanziaria e bancaria; Associazioni imprenditoriali; altri enti locali di interesse economico;» Target Interno Correlato: Mezzi di comunicazione locali; Mondo delle imprese; Camere di Commercio Estere in Italia; Cittadinanza. Target Esterno: si tratta di tutti quei soggetti che influenzano le decisioni di investimento sul territorio:» Primario: Imprese di medie e grandi dimensioni dei settori identificati; Intermediari sui mercati internazionali (banche, avvocati di affari, società di consulenza); Cluster industriali; Cluster R&D; Associazioni di imprese;» Correlato: moltiplicatori di interesse; soggetti istituzionali pubblici e privati di contatto con il mondo di impresa; opinion leader e stampa estera; uffici ICE e Ambasciate e rappresentanze diplomatiche italiane nei Paesi target; Camere di commercio italiane all estero.

Strumenti (1/2) Attività di marketing e comunicazione: Pubblicità online ed offline; Dossier e relazioni media; Comunicati stampa (success stories; nuovi investimenti; studi di settore; ecc.); Networking Attività di promozione: Presenza a fiere/eventi; Roadshows; Eventi sul territorio.

Strumenti (2/2) Ricerca diretta di investimenti (lead generation) In parte svolta direttamente a valere su DB. Strumenti: mailing; e-mailing; phoning; incontro diretto su fiera/evento. In parte svolta tramite scouters opportunamente incaricati. Assistenza all insediamento e allo sviluppo

Contatti: Filippo Giabbani Toscana Promozione f.giabbani@toscanapromozione.it

Backup

Controllo dei risultati ed indicatori di realizzazione (1/2) Le Linee di Indirizzo specificano due ambiti di misura dei risultati relativi agli obiettivi dell intera azione, in rapporto ad ogni singolo progetto di marketing comunale. Questi sono così sintetizzati e costituiscono parte fondante dello sviluppo dell intero programma di marketing supra-locale INDICATORI DI RISULTATO Obiettivo specifico Indicatore di risultato Unità di misura Obiettivo DAR Valorizzare le risorse endogene per Numero di soggetti con favorire lo sviluppo sostenibile, cui sono stati attivati l attrattività e la competitività sui confronti su opportunità numero 100/150 mercati internazionali di investimento specifico INDICATORI DI IMPATTO Obiettivo specifico Indicatore di risultato Unità di misura Obiettivo DAR Numero di soggetti che Valorizzare le risorse endogene per hanno manifestato favorire lo sviluppo sostenibile, interesse rispetto alle l attrattività e la competitività sui opportunità di mercati internazionali investimento proposte numero 15