FORMA E CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO



Documenti analoghi
CONTO ECONOMICO. Bilancio di previsione 2016

NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

esercizio dicembre

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

esercizio dicembre

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Relazione al bilancio e nota integrativa

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ANNUALE 2013 E PLURIENNALE DI PREVISIONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010

(importi in euro)

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

Esercizio dicembre

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

FONDAZIONE GRITTI MINETTI. Sede in Bergamo Via San Lazzaro n R.E.A. n Registro Imprese di Bergamo e Codice fiscale n.

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA società consortile a responsabilità limitata

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

NUOVI SPAZI AL SERVIRE ONG Istituto per la cooperazione con i PVS

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

BILANCIO PREVENTIVO ANNO Approvato dall Assemblea regionale Anpas in data 30 aprile Dati espressi in unità di euro

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Relazione del Tesoriere

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.


Il Bilancio di esercizio

FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

RENDICONTO GENERALE 2014

Bilancio al 31/12/2014

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL

Cassa e banche: quadro di riferimento

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Associazione 21 Luglio Onlus

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

NUVOVEC S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Contabilità generale e contabilità analitica

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) parziali totali parziali totali

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 123,38 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 123,38

BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/04/2014

Codice fiscale Bilancio Bilancio di esercizio al 31/12/2014 Pagina 1 di 15

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre

Bilancio al 31/12/2004

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del

VERBALE N. 2/2010. Sono presenti i revisori: - Dott. Enzo Bongarzone Presidente - Rag. Sebastiano Chece Componente - Dott. Gaetano Rossi Componente

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONSORZIO MEDIO TIRRENO IN LIQUIDAZIONE

Elaborazione del bilancio d esercizio

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

I contributi pubblici nello IAS 20

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,27

SOCIOSANITARIA SONNINESE S.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2009

Transcript:

SOCIETA' DELLA SALUTE VALDARNO INFERIORE Sede legale: Castelfranco di Sotto (PI), Via Solferino n. 11 - cap 56022 Capitale sociale: Euro 100.000,00 interamente versato n.91014920507 di Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO 31/12/2014 NOTA INTEGRATIVA (importi in euro) FORMA E CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Signori Soci, il bilancio d esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 è stato redatto, secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Regione Toscana n. 1265 del 28.12.2009 Approvazione disposizioni varie in materia di contabilità delle Società della Salute, alla DGR n. 1343/2004 e, per quanto applicabile, alla normativa del codice civile modificata a seguito dell introduzione della riforma del diritto societario ai sensi del D.Lgs. del 17 gennaio 2003, n. 6 e successive modificazioni (Libro V, capo V, sezione IX). Esso è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla presente nota integrativa (che, in base all'articolo 2423 del codice civile, costituisce parte integrante del bilancio stesso). Il Consorzio SdS Valdarno Inferiore nasce in forma sperimentale il 18.01.2005 sulla base delle indicazioni regionali di cui alla Delibera C.R.T. 155/2003. A seguito della Legge Regionale n. 60 del 10/11/2008 di modifica alla L.R. 40/2005 Disciplina del servizio sanitario regionale la SdS in data 10/02/2010 ha adeguato i propri atti 1

costitutivi (Statuto e Convenzione) alle nuove disposizioni legislative in particolare al Capo III bis dedicato esclusivamente alla Società della Salute. Dal 1 gennaio 2011 la SDS Valdarno Inferiore ha assunto la gestione dei servizi socioassistenziali e del fondo per la non autosufficienza Il bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 è redatto in unità di euro. Nella costruzione del bilancio sono state adottate le seguenti convenzioni di classificazione: a. le voci della sezione attiva dello Stato Patrimoniale sono state classificate in base alla relativa destinazione aziendale, mentre nella sezione del passivo le poste sono state classificate in funzione della loro origine per fonti di finanziamento. Con riferimento alle voci che richiedono la separata evidenza dei crediti e dei debiti esigibili entro, ovvero oltre, l esercizio successivo, si è seguito il criterio della esigibilità giuridica (negoziale o di legge), prescindendo da previsioni sulla effettiva possibilità di riscossione entro l esercizio successivo. b. il Conto Economico è stato compilato tenendo conto di tre distinti criteri di classificazione, e precisamente: la suddivisione dell intera area gestionale nelle quattro sub-aree identificate dallo schema di legge; il privilegio della natura dei costi rispetto alla loro destinazione; la necessità di dare corretto rilievo ai risultati intermedi della dinamica di formazione del risultato d esercizio. Le linee guida contabili per le SdS, approvate con D.G.R. 1265/2009, prevedono l impianto di un sistema informativo contabile che dia luogo ad un unico Bilancio Preventivo e d Esercizio, ma che consenta al tempo stesso di produrre in Nota Integrativa tre distinte contabilità separate: 1. Conto Economico dell attività sanitaria (al fine di assolvere al debito informativo nei confronti delle AASS modelli CE LA) 2. Conto Economico dell attività sociale (relativo alle attività sociali esercitate per conto dei Comuni) 3. Conto Economico del Fondo per la non Autosufficienza (al fine di ottemperare agli obblighi previsti dall art. 3 comma 3 della LRT 66/2008). In questa fase la SDS ha provveduto a produrre unicamente i conti economici di cui ai punti 2) e 3) non avendo la gestione delle risorse sanitarie. In relazione alla situazione contabile della SdS Valdarno Inferiore ed al bilancio che viene sottoposto alla Vostra approvazione, forniamo le informazioni e i dettagli esposti nei punti che seguono. 2

ATTIVITA SVOLTA La Società della Salute Valdarno Inferiore ha approvato il bilancio di previsione per l anno 2014, con deliberazione n. 27 del 29.12.2013. Secondo quanto previsto dalla deliberazione n. 30 del 28.12.2011 dell Assemblea dei Soci la Società della Salute nell anno 2014 ha gestito le attività connesse con il Fondo per la Non Autosufficienza, il Progetto Vita Indipendente, altri progetti finanziati a destinazione vincolata, i servizi sociali e socio-assistenziali istituzionalmente attribuiti dalla L. 328/2000 ai Comuni e che la L.R. n. 40/2005 e ss.mm. ha previsto come funzione delle Società della Salute. Pertanto, in linea con quanto indicato nel bilancio di previsione e nella nota integrativa al bilancio di previsione, nel bilancio di esercizio, del quale la presente nota costituisce parte integrante, sono stati registrati costi che attengono a tale gestione. Uno schema di raffronto tra il bilancio di previsione ed il bilancio d esercizio è stato riportato nella relazione sulla gestione oltre che in allegato alla presente nota integrativa (ALLEGATO A ). CRITERI DI VALUTAZIONE Le voci che compaiono nel bilancio sono state valutate seguendo i principi del codice civile. I principi seguiti nella redazione del bilancio sono quelli previsti dalla legge all'articolo 2423-bis del codice civile. La valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività. Si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell esercizio, indipendentemente dalla data dell incasso o del pagamento. Si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo. Gli elementi eterogenei compresi nelle singole voci sono stati valutati separatamente. I criteri di valutazione non saranno modificati da un esercizio all altro se non per motivate ragioni indicate nella nota integrativa. Nella redazione del bilancio di esercizio sono stati seguiti i seguenti postulati: - prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali; - comprensibilità (chiarezza); - neutralità; - periodicità della misurazione del risultato economico e del patrimonio aziendale; - comparabilità; - omogeneità; - significatività e rilevanza dei fatti economici ai fini della loro presentazione in bilancio; - verificabilità dell informazione. 3

Si è ritenuto opportuno riferirsi ai principi contabili per le aziende sanitarie della Regione Toscana (DG Reg. 1343 del 20/12/2004), opportunamente adattati alle Società della Salute (DG Reg. 1265 del 28/12/2009. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono: Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile, ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. Le aliquote di ammortamento applicate sono conformi a quelle fissate dai nuovi principi contabili regionali, come di seguito indicato: Costi di impianto e di ampliamento 20% Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere di 20% ingegno Altre immobilizzazioni immateriali 20% Costi di ricerca e sviluppo 20% Materiali Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile, e rettificate dei corrispondenti fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento applicate sono conformi a quelle fissate dai nuovi principi contabili regionali, come di seguito indicato: Fabbricati 3% Fabbricati ospedalieri 1,5% Impianti inseriti stabilmente nel fabbricato 3% Impianti inseriti stabilmente nel fabbricato ospedaliero 1,5% 4

Impianti e macchinari sanitari 12,5% Impianti e macchinari non sanitari 12,5% Attrezzature sanitarie alta tecnologia 20% Attrezzature sanitarie ordinarie 12,5% Mobili ed arredi 10% Automezzi 20% Informatica audiovisivi e macchine da ufficio 20% Beni economali 12,5% Il primo anno di entrata in uso del bene viene applicata l aliquota di ammortamento ridotta del 50% a prescindere dalla data effettiva di entrata in uso del bene. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante riduzione del loro valore nominale con apposito fondo al fine di tenere conto dei rischi di inesigibilità. Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Ratei e risconti Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. Nella voce ratei e risconti attivi son stati iscritti proventi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce ratei e risconti passivi son stati iscritti costi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e proventi percepiti entro la chiusura dell'esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale. Ricavi e costi I ricavi ed i costi sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Sono ricavi tipici i contributi in conto esercizio. Imposte sul reddito Le imposte sono determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. Le imposte correnti sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri da assolvere in applicazione della normativa fiscale vigente; il debito relativo è esposto al netto di acconti, ritenute subite e crediti d imposta nella voce debiti tributari ; l eventuale posizione creditoria netta è iscritta tra i crediti 5

verso Erario dell attivo circolante. Criteri di rettifica Non sono state eseguite rettifiche di valore né in forma di rivalutazione né in forma di svalutazione di componenti lo stato patrimoniale aziendale. STATO PATRIMONIALE MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI In base a quanto richiesto dall'articolo 2427, punto 2 del codice civile, per ciascuna voce presentiamo un prospetto dal quale risultano le variazioni subite negli esercizi precedenti nonché i movimenti che si sono verificati nel corso dell'esercizio a cui si riferisce il bilancio. Le percentuali di ammortamento applicate sono quelle previste dai principi contabili regionali per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana. L ente ha immobilizzazioni immateriali e materiali che trovano rappresentazione come segue: A) IMMOBILIZZAZIONI 45.068,33 I) Immateriali 17.595,67 1) Costi di impianto ed ampliamento 0,00 11111000 a) Impianto sistemi contabili 3.000,00 b) Fondo ammortamento costi di impianto e 11112001 ampliamento -3.000,00 2) Costi di Ricerca, sviluppo 3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 17.595,67 - Totale costo storico software 53.891,43 11111002 a) Software in uso alla SdS, così composti 5.662,75 - licenze office - software rilevazione presenze - licenze office 2010 11111006 b) Software contabilità generale e analitica 14.700,00 11122001 c) Software gestione documentale e protocollo 8.198,93 d) Collegamento tra il software di contabilità generale e 11111007 la tesoreria 2.491,20 11112000 e) Sito internet 22.838,55 - Fondo ammortamento altri software e sito internet 11122002 SdS -36.295,76 6

4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti 0,00 5) Altre immobilizzazioni immateriali 0,00 Totale I 17.595,67 II) Materiali 1) Terreni 0,00 2) Fabbricati 0,00 a) Fabbricati non strumentali (disponibili) 0,00 b) Fabbricati strumentali (indisponibili) 0,00 c) Destinati alla vendita 3) Impianti e macchinari 0,00 4) Attrezzature sanitarie e scientifiche 0,00 5) Mobili ed arredi 17.866,37 5) Mobili ed arredi 26.052,62 11251001 a) Mobili per ufficio 5.430,72 11251003 c) Arredi 20.621,90 11251002 d) Fondo ammort. mobili per ufficio e arredi -8.186,25 6) Automezzi 4.710,00 6) Automezzi 15.700,00 11261001 a) Auto Fiat Panda n.2 15.700,00 11261002 b) Fondo ammort.auto -10.990,00 7) Altri beni materiali 4.896,29 7) Altri beni materiali 11271001 a) Macchine Elettroniche - Computers 10.283,05 12120002 b) Supporti informatici 3.651,55 11272001 b) Fondo ammort.macchine Elettroniche - Computers -9.038,31 8) Immobilizzazioni in corso e acconti 0,00 Totale II 27.472,66 III) Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti finanziari 0,00 - entro 12 mesi - oltre 12 mesi 2) Titoli 0,00 Totale III 0,00 Totale immobilizzazioni (A); 45.068,33 Non vi sono immobilizzazioni finanziarie. Il totale delle immobilizzazioni è pari ad 45.068,33. 7

Nel corso dell esercizio 2014 le movimentazioni hanno avuto riguardo alle seguenti categorie: a) Immobilizzazioni immobiliari licenze office al costo di 902,80 complessivamente percentuale ammortamento 20%. b) Immobilizzazione materiali arredi per ufficio: acquisto di colonna divisorio per sicurezza al costo di 162,90 percentuale ammortamento 10% ridotta al 50% per il primo anno; c) Immobilizzazione materiali arredi per ufficio: acquisto di n. 1 scrivania al costo di 296,58 percentuale ammortamento 10% ridotta al 50% per il primo anno; d) Immobilizzazione materiali arredi per ufficio: acquisto di n. 1 libreria bassa al costo di 131,70 percentuale ammortamento 10% ridotta al 50% per il primo anno; e) Immobilizzazione materiali arredi per ufficio: acquisto di n. 1 tavolo riunioni al costo di 153,99 percentuale ammortamento 10% ridotta al 50% per il primo anno; f) Immobilizzazione materiali arredi per ufficio: acquisto di n. 1 penisola semicircolare al costo di 64,80 percentuale ammortamento 10% ridotta al 50% per il primo anno; g) Immobilizzazione materiali informatica per ufficio: acquisto di n. 4 pc al costo di 2.560,00 complessivo percentuale ammortamento 20% ridotta al 50% per il primo anno; h) Immobilizzazione materiali informatica per ufficio: acquisto di n. 4 stampanti al costo di 104,07 percentuale ammortamento 20% ridotta al 50% per il primo anno; i) Immobilizzazione materiali informatica per ufficio: acquisto di n. 4 monitor al costo di 450,07 percentuale ammortamento 20% ridotta al 50% per il primo anno; j) Immobilizzazione materiali informatica per ufficio: acquisto di n. 1 videoproiettore al costo di 305,00 percentuale ammortamento 20% ridotta al 50% per il primo anno; k) Immobilizzazione materiali informatica per ufficio: acquisto di n. 3 cellulari samsung al costo di 149,70 complessivi percentuale ammortamento 20% ridotta al 50% per il primo anno. Per maggior dettaglio è disponibile in allegato alla presente (ALLEGATO B ) il registro fiscale cespiti. CREDITI E DEBITI Si dà atto che i crediti ed i debiti iscritti in bilancio sono tutti esigibili entro l'esercizio successivo. Con riferimento alla ripartizione su base geografica dei crediti e debiti esistenti alla data del 31.12.2014, significhiamo che tutte le partite sono accese verso operatori italiani. Su un totale di 2.537.412,59 di crediti, il 99,00% riguarda crediti verso pubbliche amministrazioni. L importo così elevato di crediti è dovuto, in buona parte, alle problematiche alle quali si trovano legati gli enti soggetti al rispetto del patto di stabilità per i quali i tempi di 8

pagamento risultano notevolmente più ampi. La Società della Salute, essendo ente i cui ricavi derivano per oltre il 95% da trasferimenti di amministrazioni pubbliche, risente, dal punto di vista finanziario in maniera particolarmente forte di questa situazione. Peraltro, la gran parte di questi crediti derivano dagli enti soci dell ente stesso. Di seguito vengono esposti nel dettaglio i crediti al 31.12.2014. CONTO 12212101 CREDITI VERSO REGIONE TOSCANA Natura del credito ed estremi giustificativi Importo REGIONE TOSCANA FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA annualità 2013 Deliberazione n. 309 del 29.04.2013 - Decreto n. 2934 del 16.07.2013 Deliberazione n. 1028 del 02.12.2013 66.467,27 RISORSE FONDO SOCIALE NAZIONALE Annualità 2013 Deliberazione n. 1004 del 25.11.2013 Decreto n. 5539 del 10.12.2013 129.289,60 RISORSE FONDO SOCIALE REGIONALE Annualità 2013 Risorse destinate ai richiedenti asilo Deliberazione n. 1090 del 16.12.2013 Decreto n. 5894 del 31.12.2013 18.000,00 CONCESSIONE FINANZIAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLE CIVILI ABITAZIONI ANNO 2014 - DGRT n. 870 del 20.10.2014 - Decreto di assegnazione n. 5563 del 27.11.2014 31.294,00 POLITICHE PER LA FAMIGLIA - INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI DGRT n. 869 del 20.10.2014 Decreto n. 6058 del 02.12.2014 28.125,37 RIMBORSO TIROCINI GIOVANI SI (v. rendicontazioni) 3.200,00 REGIONE TOSCANA FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA annualità 2014 Deliberazione n. 444 del 03.06.2014 - Decreto n. 3175 del 16.07.2014 208.238,33 REGIONE TOSCANA FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA annualità 2014 Deliberazione n. 873del 20.10.2014 - Decreto n. 5563 del 27.11.2014 35.928,01 REGIONE TOSCANA FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA (INFERIORI A 65 ANNI) Deliberazione n. 444 del 03.06.2014 - Decreto n. 3174 del 16.07.2014 23.346,32 RISORSE FONDO SOCIALE REGIONALE E NAZIONALE Annualità 2014 Deliberazione n. 960 del 03.11.2014 Decreto n. 6426 del 09.12.2014 424.596,31 RISORSE FONDO SOCIALE NAZIONALE FONDO REGIONALE SOLIDARIETA INTERISTITUZIONALE Annualità 2014 Deliberazione n. 1004 del 25.11.2013 Decreto n. 3069 del 20.06.2014 46.980,76 RISORSE PROGETTO VITA INDIPENDENTE - Annualità 2014 Deliberazione n. 14 del 13.01.2014 Decreto n. 337 del 29.01.2014 14.519,25 RISORSE PROGETTO VITA INDIPENDENTE - Annualità 2014 Deliberazione n. 1152 del 09.12.2014 - Decreto n. 6522 del 15.11.2014 7.640,69 9

TOTALE 1.037.625,91 CREDITI VERSO COMUNI CONTO 12220001 CREDITI VERSO COMUNI SAN MINIATO Natura del credito ed estremi giustificativi Importo Rimborso spese generali contratto di servizio anno 2014 21.345,00 Contratto di servizio rep. N. 13223 del 04/08/2011 - saldo annualità 2014 395.582,04 TOTALE 416.927,04 CONTO 12220004 CREDITI VERSO COMUNI CASTELFRANCO DI SOTTO Natura del credito ed estremi giustificativi Importo Rimborso quota personale IRAP anno 2012 7.884,48 Contratto di servizio rep. n. 7586 del 6/10/2011- annualità 2014 196.162,90 Rimborso quota personale IRAP anno 2013 7.924,02 Rimborso spese generali contratto di servizio anno 2014 9.745,00 Rimborso personale in comando anno 2014 (da compensare con debito, si veda annotazione) 115.499,88 Rimborso quota personale IRAP anno 2014 7.950,00 Importo Cinque per Mille 697,11 TOTALE 345.863,39 Si precisa che rispetto all entità dei crediti sopra registrati, nel conto Debiti verso Comuni Castelfranco di Sotto è registrato un debito di 115.499,88. Tale debito è relativo alla spesa di personale in comando alla SdS (si veda il dettaglio del debito a pag. 14). Il personale in comando viene pagato direttamente dagli enti di appartenenza (ad esclusione della quota IRAP che viene versata direttamente dalla Società della Salute). Tuttavia, contabilmente, il costo del personale viene rilevato nel Bilancio della Società della Salute nei costi come costo del personale e nella parte di ricavo come somma trasferita per contratto di servizio dagli enti di provenienza. Sia la SdS che i 10

singoli Comuni procedono a compensare detta somma mediante emissione di un mandato di pagamento e di una riversale di incasso di pari importo. La somma di 115.499,88 sarà compensata in crediti e debiti all avvio dell esercizio 2015. CONTO 12220005 CREDITI VERSO COMUNI MONTOPOLI IN VAL D ARNO Natura del credito ed estremi giustificativi Importo Contratto di servizio rep. N. 525 del 29/06/2011 - saldo annualità 2014 115.715,55 TOTALE 115.715,55 CONTO 12220006 CREDITI VERSO COMUNI SANTA CROCE SULL ARNO Natura del credito ed estremi giustificativi Importo Contratto di servizio rep. N. 10147 del 26/10/2011 saldo annualità 2014 194.045,44 Trasferimento finanziamento progetto minori non accompagnati 18.560,00 Rimborso personale in comando anno 2014 (da compensare con debito, si veda annotazione) 194.354,41 TOTALE 406.959,85 Si precisa che rispetto all entità dei crediti sopra registrati, nel conto Debiti verso Comuni Santa Croce è registrato un debito di 194.354,41. Tale debito è relativo alla spesa di personale in comando alla SdS (si veda il dettaglio del debito a pag. 14). Il personale in comando viene pagato direttamente dagli enti di appartenenza (ad esclusione della quota IRAP che viene versata direttamente dalla Società della Salute). Tuttavia, contabilmente, il costo del personale viene rilevato nel Bilancio della Società della Salute nei costi come costo del personale e nella parte di ricavo come somma trasferita per contratto di servizio dagli enti di provenienza. Sia la SdS che i singoli Comuni procedono a compensare detta somma mediante emissione di un mandato di pagamento e di una riversale di incasso di pari importo. La somma di 194.354,41 sarà compensata in crediti e debiti all avvio dell esercizio 2015. CONTO 12231101 CREDITI VERSO AZIENDA USL 11 EMPOLI Nel conto Crediti verso Azienda USL 11 Empoli è contabilizzato un credito di 73.665,11. Tale importo è stato previsto e destinato dall Azienda USL 11 Empoli con Deliberazione del Direttore 11

Generale n. 131 del 10.06.2014 - contratto di servizio rep. N. 205 del 02.07.2014 per l importo di 73.665,51 quale quota di compartecipazione da parte dell Azienda USL 11 Empoli al funzionamento della SdS. CONTO 12261103 CREDITI PER FATTURE E RICEVUTE DA EMETTERE Nel conto Crediti per fatture e ricevute da emettere sono contabilizzate le seguenti partite: - importi per compartecipazioni, da parte di privati, alla spesa per la frequenza a centri diurni per disabili, al trasporto sociale per disabili, all assistenza domiciliare per non autosufficienti, a progetti vari: si tratta di importi per i quali i privati non hanno provveduto entro il 31.12.2014 ad effettuare i relativi pagamenti o per i quali, alla data del 31.12.2014, non erano state inviate le note di richiesta di compartecipazione da parte dell ente in quanto tali compartecipazioni sono connesse ad un meccanismo di rilevazione della presenza delle persone nei centri o di utilizzo del servizio di assistenza domiciliare che viene rilevato, appunto, a posteriori; l elenco delle compartecipazioni, come da scheda contabile del cliente Diversi, in atti, per un totale di 16.543,40; - importo per realizzazione progetto AIDA per 3.426,04 da Cooperativa Aforisma (contratto rep. N. 92 del 7/5/2013); - importo di 3,08 da Cassa di Risparmio di San Miniato per interessi non contabilizzati; - importo di 4.162,40 da Società della Salute di Empoli per: 4.000,00 per centro affidi Comune di Fucecchio; 162,40 per rimborso buoni pasto personale in comando. Sono conservate agli atti le schede contabili dei clienti sopra dettagliati. Si precisa che tutti gli importi dovuti delle compartecipazioni di cui sopra sono stati richiesti con nota scritta e sollecitati come risulta da documentazione conservata agli atti. L importo totale del conto CREDITI VS. CLIENTI è pari ad 24.134,92. CONTO 12212108 NOTE DI CREDITO DA RICEVERE Nel conto Note di credito da ricevere sono contabilizzate note di credito di alcuni fornitori emesse dopo il 31.12.2014 per un totale di 3.368,67. L importo totale del conto NOTE DI CREDITO DA RICEVERE è pari ad 3.368,67. CONTO 12266006 CREDITI VERSO ALTRI SOGGETTI PUBBLICI In questo conto si trovano contabilizzati i crediti nei confronti del Comune di Santa Maria a Monte, dell INPS Gestione ex Inpdap, della Prefettura di Pisa. 12

In particolare, i crediti al 31.12.2014 trovano la seguente rappresentazione: Natura del credito ed estremi giustificativi Importo Rimborso da Comune di Santa Maria a Monte per progetto Buon Samaritano deliberazione Giunta Comune di Santa Maria a Monte n. 114 del 25.11.2014. 4.026,95 Rimborso da INPS per Progetto Home Care Premium 2012 convenzione rep. N. 89 del 21.03.2013- determinazione n. 30 del 15/07/2014 risorse integrative 13.250,00 Rimborso da INPS per Progetto Home Care Premium 2012 attribuzione del Premium determinazioni Inps n. 126 del 04/12/2014 e n. 149 del 30/12/2014 28.821,01 Rimborso da INPS per Progetto Home Care Premium 2012 convenzione rep. N. 89 del 21.03.2013- determinazioni Inpdap n. 147 e 148 del 24/12/2014; n. 30 del 15/07/2014 risorse integrative 18.949,08 Risorse da Prefettura per progetto migranti convenzione rep. N. 206 del 08.07.2014 41.104,71 Fondo sociale di garanzia trasferito da Domus Sociale srl 6.000,00 TOTALE 112.151,75 CONTO 12266012 CREDITI VERSO PROVINCIA In questo conto sono contabilizzati 1.000,00 per la realizzazione del Progetto su immigrazione (determinazione n. 140 del 18.07.2014 della Provincia di Pisa). Il conto dell economo presentava al 31.12.2014 un saldo di 366,84 che è stato riconciliato con l estratto conto dell economo. Il conto del tesoriere, invece, un saldo di 278.466,54 che è stato riconciliato con l estratto conto del tesoriere stesso. Tra i risconti attivi risulta contabilizzata una polizza assicurativa per un totale di 475,97. Per quanto riguarda il passivo il Fondo di Dotazione iniziale, pari ad 100.000,00, è stato incrementato di 6.034,93 a seguito dell utile risultante dal Bilancio di Esercizio 2011, di ulteriori 1.174,47 a seguito dell utile risultante dal Bilancio di Esercizio 2012 e di 805,94 a seguito dell utile dell anno 2013. Pertanto, il Fondo di Dotazione attuale è pari ad 108.015,34. Tra i debiti verso i Comuni si trovano iscritte le somme relative al rimborso del personale comandato che troverà compensazione all inizio dell esercizio 2015 con i relativi crediti. Di seguito sono indicati nel dettaglio gli importi dei debiti. CONTO 34411002 DEBITI VERSO COMUNE DI SAN MINIATO 13

- 2.916,08 rimborso produttività personale in comando e indennità di risultato posizioni organizzative anno 2013; - 3.753,37 rimborso produttività personale, indennità di progetto e posizioni organizzative anno 2014. CONTO 34411003 DEBITI VERSO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO - 3.101,00 rimborso produttività 2013 e posizione organizzativa; - 5.370,04 rimborso costi generali (utenze sede Via Solferino n. 11, assicurazione e bollo n. 2 automezzi); - 2.500,00 rimborso costi generali (utenze sede Via Solferino n. 11, assicurazione e bollo n. 2 automezzi); - 115.499,88 rimborso personale comandato anno 2014 (si veda quanto precisato in sede di descrizione del credito verso Comune di Castelfranco di Sotto); - 4.649,96 rimborso posizione organizzativa anno 2014. CONTO 34421001 DEBITI VERSO COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D ARNO - 1.786,22 rimborso produttività personale in comando anno 2013; - 960,00 rimborso indennità di risultato posizione organizzativa anno 2013; - 4.448,78 rimborso per indennità di progetti anno 2014 e posizione organizzativa anno 2014; CONTO 34421002 DEBITI VERSO COMUNE DI SANTA CROCE - 5.352,27 rimborso indennità di risultato posizione organizzativa e produttività personale in comando annualità 2013-3.101,00 rimborso Ufficio Personale Associato per svolgimento funzioni per conto SdS; - 5.000,00 rimborso indennità di progetti e risultato posizioni organizzative; - 18.560,00 restituzione finanziamento non utilizzato per mancato verificarsi delle condizioni (inserimento in struttura minori non accompagnati); - 194.354,41 rimborso personale comandato anno 2014 (si veda quanto precisato in sede di descrizione del credito verso Comune di Santa Croce sull Arno); Nel conto 34411001 Debiti verso Azienda USL 11 Empoli sono contabilizzate tutte le fatture del fornitore Azienda USL 11 Empoli emesse entro il 31.12.2014 relative a: - Gestione dei Centri Diurni La Farfalla e Il Mulino ; 14

- Rette per disabili e anziani ospiti nelle diverse strutture di cui è proprietaria l Azienda USL 11 e per i quali la Società della Salute compartecipa al pagamento della retta; - 8.000,00 per rimborso in Global Service costi generali all Azienda Sanitaria sulla base del contratto di servizio. In allegato alla presente nota viene prodotto l elenco delle partite per un debito totale al 31.12.2014 di 531.666,27 (allegato Conto debiti verso Azienda USL 11 ) ALLEGATO C Nel conto 34610001 Debiti verso fornitori sono contabilizzati tutti i debiti dei fornitori appartenenti alla classe contabile Debiti verso fornitori, dalla quale sono esclusi i Comuni e la ASL 11. Sono contabilizzate in questo conto tutte le partite emesse dai fornitori entro il 31.12.2014. L elenco è prodotto in allegato alla presente nota (allegato Conto debiti verso fornitori ). L importo del debito è pari ad 1.294.562,93 ALLEGATO D ed è così ripartito: - 1.251.789,27 debiti verso fornitori (v. elenco fornitori con dettaglio); - 13.007,61 debiti verso agenzia delle entrate per versamenti F24 relativi a dicembre 2014 (versati il 15.01.2015); - 30.479,44 per note spesa pervenute dopo il 31.12.2014 e contabilizzate a debiti verso fornitori. Nel conto 34103308 Debiti per fatture da ricevere sono contabilizzate tutte le fatture e documenti contabili emessi successivamente al 31.12.2014 per tutti i fornitori; l elenco delle partite viene riportato in allegato ALLEGATO E. L importo complessivo del conto è pari ad 493.664,01. La situazione debitoria dell ente è connessa alla situazione creditoria e, dunque, ad una sostanziale indisponibilità di cassa per l assolvimento dei debiti nei confronti dei fornitori. Il monitoraggio della situazione da parte dell ente è stato attento e costante in corso d anno e non si sono avute significative segnalazioni da parte dei fornitori. Tuttavia, la situazione rimane critica e richiede particolare azione di continuo sollecito nei confronti dei creditori. Sul conto 35211001 Risconti passivi finanziamenti a specifica destinazione sono stati riscontati i seguenti finanziamenti: - Finanziamento fondo per la NON AUTOSUFFICIENZA per l importo di 49.000,00 finanziato dalla Regione Toscana con Deliberazione n. 873del 20.10.2014 - Decreto n. 5563 del 27.11.2014 Tali operazioni di risconto sono rese possibili secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Regione Toscana n. 1265 del 28.12.2009 Approvazione disposizioni varie in materia di contabilità delle Società della Salute secondo la quale le somme del bilancio delle Società della 15

Salute iscritte in bilancio e derivanti da finanziamenti regionali non interamente spesi nel corso dell esercizio vengono riscontate, purché sussista il credito. Visto che il credito esiste per l esercizio 2014 (essendo ciò dimostrato dagli atti che assegnano il finanziamento), si è ritenuto di poter riscontare le somme non spese anche in considerazione del fatto che, per il finanziamento regionale, la Regione Toscana consente tale operazione ed ha assegnato tempi più ampli per la presentazione della rendicontazione del progetto e per il progetto nazionale i tempi di realizzazione dello stesso sono stabiliti fino al 31.12.2015. VARIAZIONI SIGNIFICATIVE DEI CAMBI VALUTARI Tutti i valori sono originariamente espressi in euro, per cui non si hanno effetti derivanti dalle variazioni dei cambi. OPERAZIONI CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE A TERMINE Si dà atto che non sussistono operazioni che prevedono l obbligo per l acquirente di retrocessione a termine. PROSPETTO DEGLI ALTRI FONDI Si dà atto che non sussistono accantonamenti nel gruppo dei fondi per rischi ed oneri. COMPOSIZIONE DELLE ALTRE RISERVE Si dà atto che non sussistono altre riserve; salvo quella da arrotondamento all euro. Il patrimonio netto risulta così composto: PASSIVO PATRIMONIO NETTO A) PATRIMONIO NETTO 108.442,05 I) Finanziamenti per investimenti II) Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti 21300001 III) Fondo di dotazione 108.015,34 IV) Versamenti per ripiano perdite V) Utili (perdite) portate a nuovo 1) Riserve a) Riserve da rivalutazioni b) Plusvalenze da reinvestire* 16

c) Altre riserve 21600001 2) Utile (perdita) d'esercizio 426,71 Totale Patrimonio netto (A) 108.442,05 Le uniche voci sono il fondo di dotazione iniziale incrementato con gli utili di esercizio 2011, 2012, 2013 e l utile dell esercizio 2014 pari ad 426,71, per un patrimonio netto complessivo pari ad 108.442,05. ONERI FINANZIARI CAPITALIZZATI Si dà atto che nell'esercizio non è stata operata alcuna capitalizzazione di oneri finanziari. PROVENTI DA PARTECIPAZIONI Si dà atto che la SdS Valdarno Inferiore non ha partecipazioni. TITOLI EMESSI Si dà atto che la SdS Valdarno Inferiore non ha emesso azioni, obbligazioni nè altri titoli o valori simili. ALTRI STRUMENTI FINANZIARI La SdS Valdarno Inferiore non ha emesso strumenti finanziari diversi dalle quote sociali di partecipazione. STRUMENTI FINANZIARI FAIR VALUE Si dà atto che la SdS Valdarno Inferiore non ha immobilizzazioni finanziarie. CONTRATTI DI LEASING FINANZIARIO Si dà atto che la SdS Valdarno Inferiore non ha in corso alcun contratto di leasing finanziario. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Si dà atto che ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della SdS Valdarno Inferiore e del risultato economico dell'esercizio le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge sono sufficienti e che non si ravvisa la necessità di fornire informazioni complementari. Per accrescere ulteriormente l intelligibilità del bilancio si allegano: stato patrimoniale e conto economico in forma analitica. DEROGHE NELLE VALUTAZIONI 17

Tutte le voci che sono esposte in bilancio sono state valutate seguendo i normali criteri di valutazione stabiliti all'articolo 2426 del codice civile. Ai sensi del 4 comma dell'articolo 2423 del codice civile non si è riscontrato alcun caso eccezionale che possa obbligare ad una deroga alle disposizioni civilistiche in tema di bilancio d'esercizio. 18

CONTO ECONOMICO RICAVI E PROFITTI Il valore della produzione è pari ad 5.351.778,47 E caratterizzato dalla netta prevalenza dei contributi in conto esercizio, come possiamo vedere dal grafico sottostante: A) CONTRIBUTO IN CONTO ESERCIZIO: 5.296.559,85 Le risorse sono così composte: 1) contributo in conto esercizio 5.296.559,85 dallo Stato 365.700,44 dallo Stato per progetti di natura comunitaria 71.458,87 41121511 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di stati terzi (FEI) 49.416,87 41121513 Progetto Life - Gioconda 22.042,00 dallo Stato per progetti nazionali 294.241,57 41111011 FONDO LIRE UNRRA 2013 -riscontro finanziamento 80.603,47 41111012 Finanziamento SPRAR 191.491,25 41111013 Finanziamenti statali vari 22.146,85 da Regione Toscana 1.434.890,96 19

41111001 Contributi da Regione per quota Fondo Sociale Nazionale e Fondo Sociale Regionale 424.596,31 41111002 Contributi da Regione a destinazione vincolata 75.106,13 41112001 Progetto barriere architettoniche 31.294,00 41112014 Progetto Vita Indipendente 104.436,81 FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 799.457,71 41112002 Fondo per la non autosufficienza 741.091,90 41112005 Fondo per la non autosufficienza - finanziamento 18-65 anni 58.365,81 41121512 Fondo Sociale di Garanzia DOMUS SOCIALE srl 6.000,00 da Comuni 3.223.457,17 da Comuni risorse sociali contratto di servizio 2.457.205,91 41121201 Comune di Castelfranco 407.783,67 41121401 Comune di Montopoli 341.367,05 41121402 Comune di San Miniato 1.100.000,00 41121403 Comune di Santa Croce 608.055,19 da Comuni per personale 716.260,82 41121202 Comune di Castelfranco 123.449,88 41121406 Comune di Montopoli 135.935,95 41121407 Comune di San Miniato 237.899,56 41121408 Comune di Santa Croce 206.482,41 41121424 Comune di San Miniato - comando Direttore 12.493,02 41121426 da Comuni per spese generali ambito socio-assistenziale 49.990,44 41121404 Contributi da altri Comuni 4.027,00 41121501 Contributi da Asl 11 per servizi 1.828,38 41121101 da Provincia di Pisa 20.005,04 da Prefettura per emergenza profughi 41121405 da INPDAP Home Care Premium 41.104,71 41121510 41121428 121.718,24 Funzionamento Società della Salute Valdarno Inferiore- Quota Azienda Usl 11 Empoli 73.665,51 20