Strategia della sorveglianza sulle assicurazioni in Svizzera



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

II.11 LA BANCA D ITALIA

Comune di San Martino Buon Albergo

1 La politica aziendale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

POLITICA DI COESIONE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Vigilanza bancaria e finanziaria

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Regolamento sugli investimenti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

La valutazione del rischio chimico

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Promemoria concernente l assicurazione sulla vita vincolata a partecipazioni

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO INTERNAL AUDIT

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO

Collaborazione con aziende terze:

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Strategie e Controllo

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Policy. Le nostre persone

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

Visita il sito

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Concetto qualità Aprile 2014

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

La comunicazione economico-finanziaria

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Transcript:

Strategia della sorveglianza sulle assicurazioni in Svizzera 1. Base legale...2 2. Compiti principali...2 3. Esigenze per l adempimento dei compiti principali...2 3.1. Cultura della responsabilità...3 3.2. Integrità...3 3.3. Cultura del rischio...3 3.4. Trasparenza...3 3.5. Certezza del diritto...4 4. Principi strategici della sorveglianza...4 4.1. Sorveglianza basata sul rischio...4 4.2. Sorveglianza basata sui principi...4 4.3. Sorveglianza orientata sulla concorrenza...4 4.4. Professionalità...5 4.5. Sorveglianza diretta e scorporo di attività di sorveglianza...5 4.6. Efficienza e consapevolezza dei costi...5 4.7. Presa in considerazione degli sviluppi internazionali...5 4.8. Trasparenza della sorveglianza...6 5. Strumenti della sorveglianza...6 Berna, 23 maggio 2006

1. Base legale In vista del nuovo orientamento della sorveglianza sulle assicurazioni, l UFAP ha sviluppato negli anni 2003/04 una strategia di sorveglianza moderna, dopo intensi colloqui con rappresentanti di organismi internazionali, della scienza e dell economia assicurativa. Essa è stata integrata nelle revisione totale della legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA), nonché nella relativa ordinanza sulla sorveglianza (OS). La LSA e l OS sono state poste in vigore il 1 gennaio 2006. 2. Compiti principali Il mercato assicurativo è profondamente mutato negli ultimi quindici anni e con esso le esigenze in materia di sorveglianza. Non sono invece cambianti gli obiettivi fondamentali della sorveglianza sulle assicurazioni, segnatamente: la protezione degli assicurati contro gli abusi e i vantaggi eccessivi la protezione degli assicurati contro le conseguenze dell insolvibilità un mercato funzionante Anche questo ultimo obiettivo, sebbene in parte astratto, serve alla protezione degli assicurati. Infatti solo un mercato funzionante, con una sana concorrenza, procura sicurezza e libertà di scelta. Simultaneamente il legislatore ha accelerato volutamente nel corso degli ultimi anni la liberalizzazione del mercato assicurativo. Da un canto, questa liberalizzazione consente alle imprese di assicurazione di affermarsi anche a livello internazionale su un mercato sensibilmente competitivo e, dall altro, esige da parte della sorveglianza sulle assicurazioni un orientamento strategico che consenta di tenere conto della molteplicità di sfide poste da condizioni quadro sempre più esigenti e complesse. 3. Esigenze per l adempimento dei compiti principali Questi obiettivi fondamentali possono essere raggiunti unicamente se sul mercato assicurativo: si afferma una cultura di responsabilità; si opera con integrità; domina una cultura del rischio aperta; esiste trasparenza; è data certezza del diritto. Queste esigenze sono promosse e garantite attivamente dall UFAP. Ne risultano i veri e propri compiti centrali dell UFAP: l UFAP emana istruzioni e raccomandazioni che precisano legge e ordinanza in modo che siano adempite le esigenze fondamentali di un mercato assicurativo efficiente e corretto; l UFAP provvede affinché i partecipanti al mercato siano in grado di forgiarsi un immagine realistica dei prodotti assicurativi, delle prestazioni e della situazione finanziaria delle imprese di assicurazione; l UFAP esige che il management delle imprese di assicurazione adempia i propri compiti con responsabilità, soprattutto con responsabilità nei confronti degli assicurati, ma anche nei confronti degli azionisti e degli altri partecipanti al mercato; l UFAP incoraggia l integrità dell attività delle imprese di assicurazione. Pagina 2/6

3.1 Cultura della responsabilità Il management delle imprese di assicurazione è responsabile dell osservanza delle leggi, delle ordinanze e delle norme, nonché di una gestione adeguata. Non spetta alla vigilanza dirigere le operazioni degli assicuratori. È invece compito dell UFAP provvedere affinché le imprese di assicurazione assumano le loro responsabilità e definire standard in modo da riunire le condizioni di sviluppo di una cultura della responsabilità. L UFAP incoraggia la responsabilità propria esercitando per quanto possibile la sorveglianza per il tramite di principi e in misura minore per il tramite di norme fisse e restrittive. Le norme prescrittive celano il pericolo che la responsabilità si situi de facto presso la vigilanza che emana le norme. La trasparenza costituisce un ulteriore strumento di incoraggiamento della responsabilità propria delle imprese di assicurazione spronando il management a presentarsi e a dichiararsi al pubblico. 3.2 Integrità La fiducia nel mercato assicurativo può sussistere soltanto se i responsabili operano con integrità. La sorveglianza è soprattutto focalizzata su un esercizio integro dell attività da parte del management, nel senso che quest ultimo intensifica i contatti ai diversi livelli dell impresa di assicurazione. Un ulteriore strumento di incoraggiamento dell esercizio integro dell attività è la vigilanza tramite principi. In questo contesto si esige dal management che operi correttamente, invece di istituire norme rigide che incitano alla loro elusione o allo sfruttamento delle possibilità di arbitraggio. 3.3 Cultura del rischio Un impresa di assicurazione deve tenere sotto controllo i suoi rischi. L UFAP emana regole che fungono da catalizzatore di una cultura del rischio aperta. Uno dei principali strumenti a tale scopo sono le esigenze di corporate governance e di management del rischio. Un ulteriore strumento è costituito dalla sorveglianza basata sul rischio, in particolare dal test svizzero di solvibilità. L esame attento dei rischi incorsi da parte della direzione e da parte dell UFAP contribuisce attivamente alla discussione, alla quantificazione e al trattamento dei rischi sia all interno dell impresa di assicurazione, sia con la sorveglianza sulle assicurazioni. 3.4 Trasparenza La trasparenza deve esistere sia all interno dell impresa di assicurazione, sia nei confronti dei partecipanti al mercato. In questo senso l UFAP promuove un dialogo aperto non soltanto con la vigilanza, ma anche all interno dell impresa. L UFAP esige la trasparenza sia all interno dell impresa, sia nei confronti degli assicurati e degli altri partecipanti al mercato. La trasparenza è raggiunta focalizzando maggiormente la sorveglianza sull obbligo di informazione nei confronti degli assicurati. Un ulteriore strumento è costituito dalle esigenze di trasparenza pubblica della corporate governance, del management del rischio e dei modelli di rischio. Pagina 3/6

3.5 Certezza del diritto La certezza del diritto è imprescindibile ai fini dell attività economica. L autorità di sorveglianza garantisce la certezza del diritto. A tale scopo, i margini di apprezzamento esistenti sono interpretati nell interesse di una certezza a lungo termine e non di situazioni di interesse a breve termine. Un importante fondamento della certezza del diritto è la pubblicazione delle esigenze che l UFAP impone agli assicuratori e ai riassicuratori. A questo scopo tutte le istruzioni e raccomandazioni sono pubblicate e attuate in maniera identica per tutti gli assicuratori. In questo modo sono istituite esigenze di base identiche per tutte le imprese sottoposte a sorveglianza. 4. Principi strategici della sorveglianza 4.1 Sorveglianza basata sul rischio L orientamento centrale della sorveglianza poggia su un analisi quantitativa e qualitativa dei rischi delle imprese di assicurazione. In questo modo si garantisce che i diritti degli assicurati possano essere soddisfatti con grande probabilità. In questo caso lo scopo principale non è di impedire ad ogni costo l insolvibilità. Il compito della sorveglianza è piuttosto di proteggere gli assicurati contro le conseguenze dell insolvibilità. 4.2 Sorveglianza basata sui principi L obiettivo dell UFAP è di fondarsi per quanto possibile su una sorveglianza basata sui principi. Il test svizzero di solvibilità (SST) come elemento centrale della sorveglianza basata sul rischio costituisce un esempio di sorveglianza basata sui principi. Ciò significa che la sorveglianza non insiste sull adempimento di regole e prescrizioni solitamente statiche e di stampo fortemente burocratico, ma definisce direttive sovraordinate il cui adempimento rientra nella responsabilità e soprattutto nell interesse personale della singola impresa di assicurazione. In questo senso il SST definisce il carattere del parametro economico centrale nonché dei modelli interni necessari a tale scopo ed elenca simultaneamente le esigenze minime in fatto di trasparenza e di responsabilità da parte del top management. In considerazione della sua normativa aperta di interpretazione, una sorveglianza basata sui principi è sensibilmente più complessa di una sorveglianza basata su norme e impone quindi maggiori esigenze non solo alle imprese di assicurazione, ma anche ai collaboratori dell autorità di sorveglianza. È pertanto indispensabile che le competenze necessarie siano presenti nella vigilanza stessa. In altri termini: la sorveglianza basata sui principi può funzionare unicamente se l autorità di sorveglianza può presentarsi come un interlocutore competente e riconosciuto nei confronti degli specialisti e del management delle singole imprese di assicurazione. 4.3. Sorveglianza orientata sulla concorrenza Simultaneamente l UFAP deve garantire che la concorrenza sul mercato assicurativo funzioni e che vada a vantaggio di tutti i partecipanti rilevanti del mercato, nel quadro dei limiti imposti dalla legge. Sotto il profilo regolatorio, l incoraggiamento di questa concorrenza significa sfruttare consapevolmente i meccanismi dinamici propri e la capacità di autodisciplina del mercato allo scopo di istituire una sorveglianza efficiente e quindi a basso costo. Inoltre diverse esigenze di trasparenza devono garantire che sia la sorveglianza sia il mercato possano effettuare una valutazione dell impresa possibilmente conforme alla verità. La concorrenza domina anche nelle regolamentazioni dei diversi Paesi, rispettivamente delle diverse regioni. In una prospettiva globale, per un impresa di assicurazione attiva a livello internazionale è pertanto di importanza centrale sapere a quali esigenze regolatorie è esposta. L UFAP si orienta pertanto in modo mirato a una filosofia di vigilanza che consente il raggiungimento di vantaggi concorrenziali sia per le imprese sottoposte a sorveglianza, sia in definitiva per la clientela interessata. 4.4 Professionalità Pagina 4/6

L UFAP considera il management quantitativo e il management qualitativo dei rischi come una competenza centrale che dovrà essere maggiormente sviluppata. Ulteriori competenze centrali con singoli compiti specifici concernono: la sorveglianza in settori prossimi all assicurazione sociale (assicurazione collettiva sulla vita, assicurazione complementare contro le malattie); la sorveglianza su base consolidata di gruppi e di riassicuratori internazionali; la sorveglianza nel settore delle piccole e medie imprese (PMI), in particolare l assicurazione contro i danni e i captives. Al centro della professionalità si situano conoscenze approfondite. Queste concernono da un canto le diverse attività dell economia assicurativa (vita, malattia, danni, riassicurazione) e, d altro canto, settori come il management quantitativo e qualitativo dei rischi (RM), il rendiconto, l analisi di modelli interni nonché questioni giuridiche specifiche. Alla fine del 2005 il Parlamento ha approvato, per il raggiungimento di queste competenze, un corrispondente massiccio aumento del personale, che verrà attuato nei prossimi due o tre anni. Diamo particolare importanza alla scelta, all assistenza e allo sviluppo del nostro personale. Il nostro clima di lavoro deve essere sorretto dalla fiducia, dal rispetto e da un atteggiamento di base positivo. Incoraggiamo le competenze umane e specialistiche, i modi di pensare e di agire aziendali, l orientamento alla clientela, la responsabilità propria, l interesse a un miglioramento continuo, il piacere operativo e la capacità di lavorare in gruppo di tutti i nostri collaboratori. 4.5 Sorveglianza diretta e scorporo di attività di sorveglianza La sorveglianza sulle assicurazioni è per essenza una sorveglianza diretta e non dualista nel senso che importanti attività di sorveglianza sarebbero trasferite a uffici di revisione. Si persegue nondimeno uno scorporo adeguato per ottimizzare il rapporto costi/benefici di tutte le attività di controllo. In questo contesto va osservato che scorpori a privati altamente specializzati sono fonte di costi, perché le conoscenze specialistiche necessarie sono disponibili solo limitatamente e sono pertanto molto onerose. Non è inoltre auspicabile lo scorporo delle competenze centrali menzionate più sopra. 4.6 Efficienza e consapevolezza dei costi L UFAP si forza di strutturare la vigilanza in modo possibilmente economico ed efficiente. A tale scopo tutte le attività di sorveglianza sempreché la legge e l ordinanza consentano un margine di manovra sono basate su considerazioni di costi/benefici. Le attuali esigenze di mera natura formale sono per quanto possibile abbandonate. 4.7 Presa in considerazione degli sviluppi internazionali Per incoraggiare la fiducia nel mercato assicurativo svizzero, l UFAP si profila negli organismi internazionali. Il mercato assicurativo svizzero è uno dei più esigenti e internazionalizzati del mondo. È pertanto indispensabile che la sorveglianza sulle assicurazioni costituisca un interlocutore riconosciuto e rispettato a livello internazionale. L UFAP sarà maggiormente presente sotto il profilo contenutistico in seno all IAIS, al Joint Forum, all OCSE e ad altri organismi. Il ruolo di precursore riconosciuto all UFAP dopo l introduzione del SST viene sfruttato per ottenere dalle autorità estere di sorveglianza il riconoscimento reciproco della sorveglianza su base consolidata dei gruppi e dei conglomerati. L UFAP segue le evoluzioni internazionali e provvede affinché la sorveglianza svizzera sulle assicurazioni ottemperi alla «best-practice» internazionale. Nel contempo l UFAP bada affinché le imprese svizzere di assicurazione non siano svantaggiate rispetto ai concorrenti esteri. Pagina 5/6

4.8 Trasparenza della sorveglianza L UFAP vorrebbe sostenere e incoraggiare nella misura del possibile la regolamentazione da parte del mercato finanziario. In questo senso esso sostiene la trasparenza volontaria delle imprese di assicurazione. Sia per gli assicurati, sia per il mercato assicurativo, è auspicabile che le imprese di assicurazione pubblichino le informazioni rilevanti di rischio come le sensitività, la massa di rischio, le principali exposures, il loro rating o la loro quota di probabilità di perdita secondo il SST affinché i partecipanti al mercato possano forgiarsi un immagine della situazione finanziaria dell impresa. In questo contesto l UFAP non definisce i ruoli formulando anzitutto esigenze dettagliate di trasparenza. Sono invece il mercato e i suoi partecipanti rilevanti che devono esigere personalmente sempre più informazioni importanti. Nel contempo, nel contesto della nuova LSA e delle disposizioni rivedute della LCA, sono adempite importanti esigenze della protezione dei consumatori. A prescindere dal miglioramento della trasparenza nei singoli rami assicurativi e dall ampliamento degli obblighi di informazione dell assicuratore, sono d ora in poi sottoposti a sorveglianza gli intermediari. La trasparenza nel senso di informazioni accessibili al pubblico e di controlli concerne però anche l attività della stessa autorità di sorveglianza. Per quanto sia possibile devono essere elaborati e discussi pubblicamente nuovi concetti di vigilanza, con la partecipazione di cerchie possibilmente ampie. Questo modo di procedere è possibile istituendo organi speciali come gli Standard Setting Board o grazie all impegno dell UFAP in seno a organismi internazionali come l IAIS, il Joint Forum o l OCSE. 5. Strumenti della sorveglianza L UFAP è convinto che sulla base di questi principi strategici può non soltanto essere implementata una sorveglianza competete e competitiva per il settore, ma che nel contempo essa possa essere strutturata in modo efficiente e economico. A tale scopo tutte le attività di sorveglianza sempreché la legge e l ordinanza consentano un margine di manovra sono basate su considerazioni di costi/benefici. Ciò significa ad esempio che le esigenze di mera natura formale sono per quanto possibile abbandonate. Il test svizzero di solvibilità (SST) sviluppato dall UFAP determina una migliore comprensione decisiva dei rischi incorsi e della copertura di capitale necessaria sia a livello di sorveglianza, sia a livello delle stesse società. Grazie alla conoscenza più approfondita della propria struttura di rischio, esso procura un vantaggio concorrenziale rispetto alle società che non dispongono di queste conoscenze. Oltre alle questioni centrali degli accantonamenti e della solvibilità, la nuova legge introduce una dimensione di sorveglianza, già insista nel SST dal profilo concettuale: l accresciuto orientamento della sorveglianza alla verifica qualitativa dei diversi rischi. L idea portante di questo modello sono la sorveglianza e la valutazione autonome sulla scorta di pertinenti direttive dell autorità di sorveglianza. L autorità interverrà soltanto se la valutazione autonoma rispetto ai valori empirici di benchmark porta a risultati strani o che divergono in modo notevole. Pagina 6/6