FRESATURA AD ELEVATO AVANZAMENTO ASPORTARE PIÙ METALLO. LAVORARE PIÙ PEZZI. MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ.



Documenti analoghi
Gradi imbattibili per produttività ultra

BXD. Frese multifunzionali. Serie di frese BXD per la lavorazione ad alte prestazioni delle leghe di alluminio e di materiali resistenti al calore.

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Inserti fresa ad HFC NUOVO

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio

SQUARE 6 SEI NUOVI SPIGOLI TAGLIENTE PER SPALLAMENTO RETTO

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti

NEW TXQ. La soluzione produttiva ed economica. Fresa per spianatura ad avanzamenti super elevati. Keeping the Customer First.

SEMPLIFICATEVI LA VITA QuattroMill. Semplicemente positiva

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe

VFX per la fresatura ad alta efficienza delle leghe di titanio.

Utensili per Tornitura

UTENSILI PER LAVORAZIONE DI MATERIALI EVOLUTI E MODERNI

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

Teste regolabili per tornire

INFORMAZIONE RIVENDITORI I.R. n Tungaloy Italia S.p.A. FRESE A CANDELA DI PICCOLO DIAMETRO. EPH Hybrid TAC MILL

Il ciclo di lavorazione

passion for passion precision for precision Utensili frese AX-RV

Utensili da taglio Stellram

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA :28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE

Utensili per operazioni efficienti di troncatura e scanalatura

AMADA MACHINE TOOLS EUROPE. Segatrici a Nastro. Serie HA / HFA Segatrici a nastro automatiche per lavorazioni di serie

SCELTA DEL TIPO DI FRESA

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750

SECOMAX CBN060K UNA NUOVA GENERAZIONE DI INSERTI IN PCBN

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

ANPT. Ampliamento della Linea SWISSCUT INNOVAL. Annuncio Nuovi Prodotti TORNI-SCAN. B MAGGIO Pagina 1 / 10

GF Machining Solutions. Mikron MILL P 800 U ST

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

FRESATURA 2 CATALOGO E GUIDA TECNICA 2008

La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione

Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere

Guida per le applicazioni di scanalatura

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Un' assoluta novità nella fresatura

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Kit fotovoltaico Solsonica.

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Utensili speciali. Foratura, barenatura e fresatura _WALTER XPRESS. Utensili speciali. disponibili in un batter d occhio.

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Centro di lavoro verticale IDRA MV 1050

Rappresentazione Denominazione simbolo ISO Riferimento a unificazioni

[ significa: Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 260. Il CNC con prestazioni industriali per la formazione professionale

legati ai metalli Attrezzature per curvatubi Anime Articolate a Sfere Raccordi Tasselli Anti-Grinza

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Troncatrice a secco GCD 12 JL

Nastri trasportatori GUF-P MINI

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

Elementi di insonorizzazione

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

Integrated Comfort SyStemS

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

E Amburgo, 17 settembre Eccezionale precisione di indexaggio,

Tecnologia dei filtri a nanofibre

JABRO-SOLID 2 GENERAL MACHINING CATALOGO

[ significa: Far fronte a tutte le sfide. EMCO FAMUP MC e MCP. Centri di lavoro verticali CNC con e senza cambio pallet

Schumacher Precision Tools GmbH

B230I VQT5MVRB FRESA INTEGRALE CON TESTA TORICA CHE CONSENTE UNA LAVORAZIONE AD ALTA EFFICIENZA DELLE LEGHE DI TITANIO

TM Solid. Frese in metallo duro integrale METRICO

Giunzioni invisibili... la nostra soddisfazione - il Vostro vantaggio!

Tubi dell'aria, Cavi Elettrici ed EBS a Spirale TRP

Frese generazione VHC

Compositi. Soluzioni per applicazioni su compositi

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Connettori Industriali serie Han

[ significa: Risparmiare tempo, soldi e spazio! MAXXMILL 500. Centro di lavoro verticale a 5 assi

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Più Fili certificati

Gli Ingredienti della Qualità

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

Il meglio della produttività con la flessibilità del CNC

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

c:: .~ ~ GILDEMEISTER ITALIANA GLD 20 GLD 25

Date nuovo impulso all'economia di produzione

Nuovi prodotti. Stampi per tranciatura IV / Unità di centraggio fino E 5660

5 assi. Lavorare a 5 assi non è mai stato così semplice. software house

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

ROTOmax. La nuova generazione di apparecchi ad alberi flessibili

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

Engineering Kompetenz

HEMPACORE. Protezione antincendio passiva

R a m p e. Rampa telescopica

MHS B137I. Punte per la produzione di stampi. Nuovi diametri piccoli ø0,95 ~ ø2,95 fino a 30 x D aggiunti alla gamma. Serie completa fino a ø12.

Trasportatore con cinghia dentata mk

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Il ciclo di lavorazione

Indice. Fabbrica Italiana Utensili Diamanti Industriali

Rettificatura di dentature in una nuova dimensione

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

AVVOLGITRICE SEMIAUTOMATICA SERIE S140

Transcript:

FRESATURA AD ELEVATO AVANZAMENTO ASPORTARE PIÙ METALLO. LAVORARE PIÙ PEZZI. MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ.

UNA FRESATURA TRE VOLTE PIÙ VELOE OFFRE PREZIOSE OPPORTUNITÀ I tempi cambiano. La concorrenza sempre più agguerrita richiede metodi di lavorazione sempre più efficienti. La fresatura ad elevato avanzamento è la chiave per mantenere una posizione privilegiata. Si tratta di un metodo di fresatura che permette di lavorare tre volte più velocemente rispetto ai metodi convenzionali. Anziché puntare sulla profondità di taglio abbreviando la vita dell'utensile fa esattamente l'opposto. ombina una ridotta profondità di taglio con un elevato avanzamento per dente, riducendo l'usura degli inserti. Il risultato, rispetto ai metodi tradizionali, è un maggior volume di materiale asportato. I vantaggi sono molteplici. Le forze di taglio, ad esempio, sono dirette al mandrino della macchina in direzione assiale. iò smorza le vibrazioni e, di conseguenza, allunga la vita degli inserti, generando un miglior ritorno sugli investimenti. Ma non è tutto! Lavorando con una ridotta profondità di taglio e un elevato avanzamento al dente è possibile asportare oltre.000 centimetri cubi al minuto. In alcuni casi, la velocità di avanzamento può superare anche di dieci volte la velocità normale. Perfino quando si tratta di operazioni di sgrossatura, la geometria del pezzo è molto vicina al profilo finito. iò significa poter saltare la fase di semifinitura per passare direttamente all'operazione di finitura finale. Diretta conseguenza è la possibilità di aumentare il numero di componenti lavorati per macchina, godendo di un vantaggio competitivo rispetto alle altre società. La fresatura ad elevato avanzamento apre nuove strade alla redditività aziendale.

PRONTI PARTENZA VIA, VERSO PIÙ AMBIZIOSI OBIETTIVI DI PRODUTTIVITÀ hi già conosce il mercato della fresatura ad elevato avanzamento non potrà che ottenere delle conferme leggendo queste pagine. Iniziamo dal punto in cui il metallo incontra il metallo: gli inserti. Grazie all'elevato spessore, al raggio ampio e alla robusta geometria nella zona di taglio, è possibile lavorare ad alta velocità salvaguardando l'affidabilità e la sicurezza delle operazioni. D'altra parte, la profondità di taglio è ridotta massimo,0 mm. Ma ciò permette di aumentare notevolmente la velocità di taglio. I tempi di lavorazione di ogni componente si riducono e, di conseguenza, l'efficienza di produzione fa un balzo in avanti! MENO VIBRAZIONI, TAGLIO PIÙ STABILE La fresatura ad elevato avanzamento (HFM) sfrutta i vantaggi dei piccoli angoli di attacco. Direzione della forza di taglio con inserti di tipo.9 La minimizzazione delle forze di taglio radiali e la massimizzazione di quelle assiali riduce il rischio di vibrazioni e stabilizza la lavorazione. Inoltre, è possibile avere elevati parametri di taglio anche quando si lavora con lunghe sporgenze. I vantaggi della fresatura ad elevato avanzamento vanno ben oltre la maggiore produttività. La durata degli utensili aumenta, tagliando i relativi costi. Il completo programma HFM si adatta a tutti i tipi di applicazione, incrementando la flessibilità. Molti dei corpi fresa sono rivestiti con una lega dura di nichel-cromo che prolunga la vita sia del corpo sia dell'inserto. La fresatura ad elevato avanzamento ha molti punti a suo favore. Ma c'è di più.

LUNGA SPORGENZA, LAVORAZIONE PIÙ RAPIDA, SELTA PIÙ SIURA DEGLI INSERTI Fresatura ad elevato avanzamento e lunghe sporgenze si combinano in perfetta armonia. In situazioni di lunghe sporgenze, con frese ad elevato avanzamento è possibile lavorare tre volte più velocemente. iò significa che la scelta sarà orientata su inserti trigoni con ampi raggi di punta. Il risultato, oltre alla ridotta profondità di taglio e all'alta velocità di avanzamento, senza vibrazioni, è che le forze di taglio agiscono sempre in direzione assiale. Attualmente, per molte operazioni di fresatura ad elevato avanzamento, gli inserti trigoni sono preferiti a quelli tondi. Il motivo è che le principali forze di taglio agiscono in modo differente sul tagliente. Naturalmente, ci sono situazioni in cui si usano inserti quadri con un piccolo angolo di attacco. Stiamo parlando soprattutto di applicazioni di sgrossatura pesante ad elevato avanzamento su macchine di elevata potenza, in condizioni stabili, o di operazioni di fresatura orizzontale che rendono più efficace l'evacuazione dei trucioli. Ma nelle operazioni verticali, gli inserti trigoni sono una scelta sicura che permette una eccellente evacuazione dei trucioli. Anche quando si tratta di macchine più piccole con alto numero di giri. FRESE AD ELEVATO AVANZAMENTO VOLTE PIÙ RAPIDE QUANDO SI UTILIZZANO LUNGHE SPORGENZE Taglienti progettati con raggi molto grandi Profondità di taglio ridotta ma avanzamenti elevati senza vibrazioni Forze di taglio sempre in direzione assiale

SGROSSATURA...SEMIFINITURA...FINITURA. Oltre ad abbreviare il tempo di lavorazione di ogni pezzo, le minime forze radiali riducono anche l'usura sul mandrino, dato che le forze di taglio sono assorbite dall'utensile caratteristiche che tagliano drasticamente i tempi di fermo macchina grazie alle ridotte esigenze di manutenzione. Il ridotto numero di operazioni è un altro fattore che consente al metodo HFM di velocizzare le lavorazioni. Poiché la sgrossatura ad elevato avanzamento, grazie alle ridotte profondità di taglio, genera un profilo vicino a quello finito, le operazioni di semifinitura possono spesso essere eliminate. Anche la programmazione a controllo numerico risulta semplificata. Oltretutto, il processo HFM non richiede maggiori velocità di rotazione dalla macchina.

AFFIDABILITÀ SUPERIORE, MIGLIORE IMPIEGO, MINORI SORTE DI UTENSILI. Grazie alla disponibilità di inserti in grado di lavorare materiali difficili, è anche più facile prevedere la vita degli inserti. Risultato: meno sostituzioni di inserti, meno scarti, meno rilavorazioni. Ogni inserto, inoltre, ha una robusta geometria. Questo apporta due vantaggi: una maggiore durata degli inserti e un più ampio campo di applicazione per ogni utensile. In altre parole, gli inserti vengono utilizzati in modo ottimale, riducendo le scorte e, quindi, i costi. Anche la robustezza della geometria contribuisce a risparmiare tempo. Meno cambi di utensili e meno tempi di fermo delle macchine. Il tempo risparmiato massimizza i tempi di lavorazione su ogni macchina, aumenta la produzione e il grado di flessibilità delle applicazioni. A proposito di applicazioni, va sottolineato il grande vantaggio rappresentato da un'ampia gamma di mandrini di diversa lunghezza e di frese di diverso diametro che consente un uso ottimale degli inserti, in ogni applicazione.

SOLUZIONI AD ELEVATO AVANZAMENTO PER TUTTE LE APPLIAZIONI SOLUZIONI DI SPIANATURA La spianatura con il metodo HFM è ideale per creare una buona soluzione per ulteriori operazioni o per la finitura finale. In molte applicazioni HFM, le tolleranze raggiunte saranno talmente piccole da richiedere solo la finitura finale. Trattandosi di grandi pezzi, gli utensili utilizzati sono spesso di grande diametro. Ovvero, inserti trigoni in frese a moduli. La spianatura ad elevato avanzamento è adatta alla maggior parte dei materiali di facile lavorabilità, come alluminio, ghisa ed acciaio. Il metodo è invece raramente utilizzato per materiali difficili da lavorare. Il segreto è scegliere i giusti inserti, per tipo e geometria, per materiale, mentre la scelta del corpo fresa è più naturale. La prima scelta, per la spianatura, dovrebbe essere la versione a moduli R0.- con inserti.9- (Ø mm 0 mm). SOLUZIONI DI OPIATURA La copiatura con il metodo HFM è molto pratica anche per lavorare superfici non uniformi. In fondo a questa brochure sono riportate le raccomandazioni per la scelta degli utensili e parametri in base al materiale da lavorare, alle dimensioni del componente da produrre e al livello di rigidità. Qui la scelta è tra frese integrali Jabro, Minimaster e R/0. con inserti.9 o SET0T. SOLUZIONI PER FRESATURA DI AVE Il metodo HFM è altamente efficace nella fresatura di cave e soprattutto negli stampi. Proprio come nella copiatura, è l'applicazione a indicare il diametro dell'utensile necessario. Quindi la selezione dell'utensile diventa quasi obbligata, anche se si applicano certe variabili. Anche in questo caso, la scelta è basata sulle dimensioni del pezzo e sull'esigenza di rigidità. La scelta è tra frese integrali Jabro, Minimaster e R/0. con inserti.9 o SET0T.

9

SOLUZIONI DI INTERPOLAZIONE ELIOIDALE Nell'interpolazione elicoidale, il metodo HFM è una soluzione particolarmente adatta a fori di grande diametro prelavorazione o preforatura non sono più indispensabili. La fresa ad elevato avanzamento ha una superficie di contatto minima in parete. Il vantaggio è una lavorazione più stabile rispetto alle convenzionali frese che hanno un angolo di attacco di 90 gradi. FRESATURA ON PBN BN00 è una qualità di fresatura eccezionale. Robustezza, resistenza all'usura, qualità del tagliente, dimensione fine della grana e l'esclusivo legante metallico si traducono nella possibilità di realizzare sia la sgrossatura sia la finitura di acciaio temprato, ghisa, acciaio sinterizzato e ghisa grigia. Utilizzo degli stessi parametri di taglio come quelli utilizzati per l'avanzamento per piani inclinati e le operazioni di interpolazione elicoidale. Velocità di taglio maggiori confrontate agli inserti in metallo duro Il miglior risultato si ottiene con la fresatura discorde mentre, con frese e inserti in metallo duro, raccomandiamo la fresatura concorde come prima scelta. Non usare refrigerante durante le operazioni di fresatura. SOLUZIONI DI PENETRAZIONE ASSIALE Gli utensili HFM sono ottimi anche per le operazioni di penetrazione assiale e particolarmente adatti per materiali difficili come il titanio e altre leghe leggere. La fresatura ad elevato avanzamento è ideale anche per applicazioni con lunghe sporgenze. Il rischio di vibrazioni è praticamente nullo e ciò allunga la vita dell'inserto, ma è consigliabile evitare gli inserti quadri per sporgenze superiori a x D. Per maggiori profondità di taglio, si utilizzano normali velocità di avanzamento. Utensili adatti sono frese integrali Jabro, Minimaster e R/0. con inserti.9 o SET0T.

TUTTO IL NEESSARIO IN UN'UNIA SOLUZIONE Ø MM Ecco, in breve, alcuni dei vantaggi degli utensili di fresatura ad elevato avanzamento. La loro comune caratteristica è il risparmio di tempo. Possibilità di evitare la semifinitura. Riduzione dei cambi utensile. Più tempo e, quindi, più componenti. Maggiore disponibilità delle risorse. FRESE INTEGRALI JABRO Una gamma di utensili ideale per piccoli pezzi e piccole cavità. JHF90 per lavorazione di acciaio, acciaio inossidabile, ghisa e superleghe. JHF per lavorazione di acciaio temprato. Ø MM MINIMASTER Per Ø - mm, le frese integrali Jabro hanno una migliore rigidità e dovrebbero essere scelte per applicazioni con una minore profondità di taglio. Minimaster offre il vantaggio della flessibilità; per ogni diametro ci sono differenti versioni di codolo che permettono di adattare all'applicazione la lunghezza dell'utensile.

Ø MM R/0. Frese a sedi fisse, con vari attacchi e frese a manicotto. Adatta per applicazioni di spianatura, fresatura di tasche, interpolazione elicoidale e penetrazione assiale. R0. - frese a manicotto R. - diversi tipi di attacco Inserti.9 differenti misure per coprire i diametri - 0 mm. Un'ampia gamma di geometrie di taglio e di qualità per tutti i tipi di materiali. Inserti SET0T inserto di, mm di spessore con un raggio di punta di,0 mm. Adatti principalmente ad applicazioni di sgrossatura pesante in condizioni stabili. Adatti per operazioni di fresatura quando l'utensile agisce orizzontalmente contro il pezzo. Ø0 MM R. ON INSERTI IN PBN La fresatura con inserti in PBN consente la lavorazione di acciaio temprato da HRc con parametri di taglio più elevati rispetto alla lavorazione con metallo duro, con un conseguente incremento nella produttività. Ø 0 MM R0.- Gamma di inserti adatti a frese con moduli, sviluppata per applicazioni di spianatura.

RAPPORTI OMPARATIVI APPLIAZIONE DI JHF RISPETTO A DUE ONORRENTI PRINIPALI PARAMETRI Macchina Refrigerante Supporto Operazione vc MakinoAe Secco HSKA giri/min 00 fz vf ap ae Tempo/tasca Taglio interrotto tornitura interna 0 m/min 0. mm/dente 00 m/min 0. mm.0 mm min Parametri scelti come una media fra tutti i parametri disponibili (concorrenti e e Jabro) APPLIAZIONE Realizzazione di una tasca superficiale in. -HR SMGa Numero di tasche Utensile ancora in buone condizioni onc onc JHF LAVORAZIONE DI AIAIO TEMPRATO HR MINIMASTER Lavorazione di acciaio temprato HR Materiale rmo (Gruppo mat. Seco ) Attacco MM-009.-0 Inserto MM-.0-HF-MD F0M vc m/min Parametri di n 00 giri/min taglio fz 0. mm/dente vf 00 m/min ap 0. mm ae 9 mm Sgrossatura / cavità Tempo/componente min min MM-B90 MM-HF

LAVORAZIONE BN / ELEVATO AVANZAMENTO INSERTI R/0..9 Lavorazione BN Materiale. (Gruppo mat. Seco ) Durezza HRc Fresa R.-.RE-R0.A Inserto.9-0T-MD0-LF, BN00 Parametri di vc 0 m/min taglio fz 0. mm/dente vf 000 m/min ap 0. mm ae mm cm /min 0 cm /min BN cm /min Metallo duro LAVORAZIONE INONEL / ELEVATO AVANZAMENTO INSERTI R/0..9 Operazione Sgrossatura Materiale - PH (Gruppo mat. Seco ) Fresa R.-.RE-R0.A Inserto.9-0T M0, F0M vc m/min Parametri di fz.0 mm/dente taglio vf 9000 m/min ap 0. mm ae mm Tempo di lavorazione/cava 9 minuti Applicazione Lavorazione cave utilizzando il metodo di entrata in rampa ELEVATO AVANZAMENTO INSERTI R0. SET Tempo Lunghezza utensile lungo mm Materiale XrMoV. (Gruppo mat. Seco ) Fresa R0.-00-S.A Inserto SET0T-M, FM vc m/min Parametri di fz. mm/dente taglio vf 000 m/min ap. mm ae mm Durata utensile min oncorrente Seco Durata utile dell utensile (min) oncorrente Seco

Dc dmm l zn 00R0Z--MEGA- L00R0TNZ--MEGA- TL00R0TNZ--MEGA 00R0Z--MEGA- ML00R0Z-MEGA- L00R0TNZ--MEGA- TL00R0TNZ--MEGA 00R0Z-MEGA- ML00R0Z-MEGA- L00R0TNZ-MEGA- TL00R0TNZ-MEGA- 0R0Z-MEGA- ML0R0Z-MEGA- L0R0TNZ-MEGA- TL0R0TNZ-MEGA- 00RZ-MEGA- ML00RZ-MEGA- L00RTNZ-MEGA- TL00RTNZ-MEGA- 00RZ-MEGA- 00R00Z-MEGA- ML00R00Z-MEGA- L00R00TNZ-MEGA- TL00R00TNZ-MEGA- 090R00Z-MEGA- 0R00Z-MEGA- 0R00Z-MEGA- ML0R00Z-MEGA- L0R00TNZ-MEGA- TL0R00TNZ-MEGA- R00Z-MEGA- R00Z-MEGA- R00Z-MEGA- MLR00Z-MEGA- LR00TNZ-MEGA- TLR00TNZ-MEGA- R00Z-MEGA- R00Z-MEGA- R00Z-MEGA- MLR00Z-MEGA- LR00TNZ-MEGA- JHF-MEGA- B B A B B A B B B A B B B A B B B,,,, 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 l 0 0 0 0 0 0 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, r 0, 0, 0, 0,,,,,, 0, 0, 0, 0,,,,,, 9,,,,,,,, ap Dc 9 r JHF A / B / Tipo odice di ordinazione Disegno A/B/ HFM JHF - Fresa integrale ad elevato avanzamento in metallo duro Tolleranze: Eccentricità = 0,0 mm dmm = h Dc = 0,0/0,0 mm r = +/-0,0 mm rp = raggio di programmazione * Sezione non asportata Per i simboli di codifica grafica, vedere le pagine - in Machining Navigator 00

Parametri di taglio HFM JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) standard 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = zn = n (min-) 9 9 90 0 a >- HRc fz (mm) 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, vf (mm/min) * * * * * 9 9 9** 9 9** 9 9** ap max 0, 0, n (min-) 0 0 9 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, vf (mm/min) * * * * * * * * ap max 0,0 0, 0, 0, 0, * = when zn=, vf value +% ** = when zn=, vf value +% JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) ML 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = n (min-) 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0 0, vf (mm/min) ap max 0, 0, 0, 0, 0, 0, n (min-) 0 9 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0, 0,0 0, vf (mm/min) ap max 0,0 0,0 0, 0, 0, JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) L 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = n (min-) 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0,0 0,00 0, 0,0 vf (mm/min) 00 00 00 00 00 00 00 00 ap max 0,09 0, 0, 0, 0, n (min-) 0 9 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0,0 0, vf (mm/min) ap max 0,0 0,0 0,09 9 9 JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) TL 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = n (min-) 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 vf (mm/min) 9 9 ap max 0,0 0,0 0, 0, n (min-) 0 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 vf (mm/min) 9 9 ap max 0,0 0,0 0,0 0,0 0,09 Refrigerante preferito: Emulsione I parametri di taglio sono valori obiettivo.

Parametri di taglio HFM JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) standard 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = zn = n (min-) 0 9 9 9 9 9 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, vf (mm/min) 9* 9* 9* 9* 9* 9 ** ** ** ap max 0, n (min-) 9 99 9 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, vf (mm/min) 9* 9* 9* 9* 9* 0 0 0* 0 0* 0 0* ap max 0,0 0, 0, 0, 0, * = when zn=, vf value +% ** = when zn=, vf value +% JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) ML 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = n (min-) 0 9 9 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0, 0,0 0, 0, 0, vf (mm/min) ap max 0, 0, 0, 0, 0, 0, n (min-) 9 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0, 0,0 0,0 0, vf (mm/min) 9 9 9 9 9 9 9 9 ap max 0,0 0,0 0, 0, 0, JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) L 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = n (min-) 0 9 9 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, vf (mm/min) 9 9 9 9 9 9 9 9 ap max 0,09 0, 0, 0, 0, n (min-) 9 b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0, vf (mm/min) 9 9 9 9 9 9 9 9 ap max 0,0 0,0 0,0 JHF Sgrossatura di cave dal pieno Dc (mm) TL 9 Materiale ae x Dc vc (m/min) zn = n (min-) 0 9 9 9 a >- HRc fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0, 0, vf (mm/min) 9 9 9 9 9 9 9 ap max 0,0 0,0 0, 0, n (min-) b >- HRc 0 fz (mm) 0,0 0,0 0,0 0,09 vf (mm/min) ap max 0,0 0,0 0,0 0,0 0,09 Refrigerante preferito: Emulsione I parametri di taglio sono valori obiettivo.

Parametri di taglio HFM Sgrossatura di cave dal pieno Gruppo Materiale Seco ***refrigerante vc m/min **fz mm/dente **ap ae Acciaio temprato >- HRc a M - 0,0xDc x ap Dc Acciaio temprato >- HRc b M 0-0 0,0xDc x ap Dc ** Reduce ap - 0% and Feed per tooth with - % at ML version ** Reduce ap - % and Feed per tooth with - 0% at L version Spianatura Sgrossatura Gruppo Materiale Seco ***refrigerante vc m/min **fz mm/dente **ap max. ae Acciaio temprato >- HRc a M - 0,0xDc x ap xdc Acciaio temprato >- HRc b M 0-90 0,00xDc x ap xdc ** Ridurre ap - 0% e Avanzamento per dente di - % nella versione ML ** Ridurre ap - % e Avanzamento per dente di - 0% nella versione L *** E = Emulsione M = Lubrorefrigerazione minimale A = Aria ap Dc ap 0,0 0, 9 0, 0, 0, Angolo di entrata:, gradi. 9

0 Dc dmm l zn 900-MEGA 90ML0-MEGA 90TL0-MEGA 900-MEGA 90ML0-MEGA 90TL0-MEGA 9000-MEGA 90ML00-MEGA 90TL00-MEGA 9000-MEGA 90ML00-MEGA 90TL00-MEGA 900-MEGA 90ML0-MEGA 90TL0-MEGA 900-MEGA 90ML0-MEGA 90TL0-MEGA 9000-MEGA 90ML00-MEGA 90TL00-MEGA 90K00Z-MEGA 9000-MEGA 90ML00-MEGA 90TL00-MEGA 90K0Z-MEGA 900-MEGA 900Z-MEGA 90ML0-MEGA 90TL0-MEGA 90KZ-MEGA 90-MEGA 90Z-MEGA 90ML-MEGA 90TL-MEGA JHF90-MEGA A A A A A A A A A A A A A A B B B D B B B B D B B B B D 0, 0, 0,,,,,,, 0 0 0 0 0 0 90 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 90 0 0 0 l,,, 9 0 0 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, r 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,,,,,,,,, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,09 0,09 0,09 0,0 0,0 0,0 0,09 0,09 0,09 9 0, 9 9 9 9 0, 0, 0, 0, 0, 9,,,,,,,,, ap Dc,,, r 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, JHF90 A / B / / D 9 9 Tipo odice di ordinazione Disegno A/B//D HFM Tolleranze: Eccentricità = 0,0 mm dmm = h Dc = 0,0/0,0 mm r = +/-0,0 mm rp = raggio di programmazione * Sezione non asportata Per i simboli di codifica grafica, vedere le pagine -. sezione non asportata

Parametri di taglio HFM JHF90 Scanalatura e contornatura Gruppo Materiale Seco - - - a >- HRc -9 - - - 0 Refrigerante* M M M M M M M M E E E vc m/min - -00 00- -0 - -0 00- -0 0- -0-0 Scanalatura sgrossatura **fz mm/dente 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc **ap max x ap x ap x ap 0, x ap 0, x ap 0, x ap x ap x ap x ap x ap x ap ae mm Dc Dc Dc Dc Dc Dc Dc Dc Dc Dc Dc vc m/min - -00 00- -0 - -0 00- -0 0- -0-0 **fz mm/dente 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc ontornatura sgrossatura **ap max x ap x ap x ap 0, x ap 0, x ap 0, x ap x ap x ap x ap x ap x ap ae mm x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc Angolo di entrata in rampa:, gradi. ap tabella** ava dal pieno ontornatura Dc, ap 0, 0, 0, Questo utensile non taglia al centro, quindi il limite di profondità di taglio sull'asse Z è sempre secondo il valore ap in questa tabella. Penetrazione assiale Gruppo Materiale Seco - - - a >- HRc -9 - - - 0 Refrigerante* M M M M M M M M E E E vc m/min - - - - 0- - - -0-0 0-90-0 f z mm/dente 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,0 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc 0,00 x Dc * E=Emulsione M = Lubrorefrigerazione minimale A = Aria Qualora la lubrorefrigerazione minimale non sia disponibile utilizzare emulsione ** Ridurre ap 0% e Avanzamento al dente di % nella versione ML ** Ridurre ap % e Avanzamento al dente di 0% nella versione L *** pd = profondità di penetrazione Penetrazione assiale ***pd x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc x Dc ap mm 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc 0, x Dc Penetrazione assiale

Parametri di taglio HFM Scanalatura sgrossatura Gruppo Materiale Seco ***refrigerante vc m/min **fz mm/dente **ap max. ae Acciaio al carbonio - M - 0,0xDc x ap Dc Acciaio a medio tenore di carbonio - M -00 0,00xDc x ap Dc Acciaio da utensili < HRc - M 00-0,0xDc x ap Dc Acciaio inossidabile -9 M - 0,0xDc 0, x ap Dc Acciaio inossidabile di difficile lavorabilità - M -0 0,0xDc 0, x ap Dc Ghisa debolmente legata - M 00-0,0xDc x ap Dc Ghisa di difficile lavorabilità - M -0 0,0xDc x ap Dc Superleghe 0 E 0-0,0xDc x ap Dc Superleghe di difficile lavorabilità E -0 0,0xDc x ap Dc Leghe a base di titanio E -0 0,0xDc x ap Dc ** Ridurre ap - 0% e Avanzamento al dente di - % nella versione ML ** Ridurre ap - % e Avanzamento al dente di - 0% nella versione L ontornatura sgrossatura Gruppo Materiale Seco ***refrigerante vc m/min **fz mm/dente **ap max. ae Acciaio al carbonio - M - 0,0xDc x ap xdc Acciaio a medio tenore di carbonio - M -00 0,0xDc x ap xdc Acciaio da utensili < HRc - M 00-0,0xDc x ap xdc Acciaio inossidabile -9 M - 0,0xDc 0, x ap xdc Acciaio inossidabile di difficile lavorabilità - M -0 0,0xDc 0, x ap xdc Ghisa debolmente legata - M 00-0,0xDc x ap xdc Ghisa di difficile lavorabilità - M -0 0,00xDc x ap xdc Superleghe 0 E 0-0,0xDc x ap xdc Superleghe di difficile lavorabilità E -0 0,0xDc x ap xdc Leghe a base di titanio E -0 0,0xDc x ap xdc ** Ridurre ap - 0% e Avanzamento al dente di - % nella versione ML ** Ridurre ap - % e Avanzamento al dente di - 0% nella versione L * E=Emulsione M = Lubrorefrigerazione minimale A = Aria Fresatura penetrazione assiale ap Gruppo Materiale Seco ***refrigerante vc m/min fz mm/dente *ap-sd ae Acciaio al carbonio - M - 0,0xDc x Dc 0,xDc Acciaio a medio tenore di carbonio - M - 0,0xDc x Dc 0,xDc Acciaio da utensili < HRc - M - 0,0xDc x Dc 0,xDc Acciaio inossidabile -9 M 0-0,00xDc x Dc 0,xDc Acciaio inossidabile di difficile lavorabilità - M - 0,00xDc x Dc 0,xDc Ghisa debolmente legata - M - 0,00xDc x Dc 0,xDc Ghisa di difficile lavorabilità - M -0 0,00xDc x Dc 0,xDc Superleghe 0 E -0 0,00xDc x Dc 0,xDc Superleghe di difficile lavorabilità E 0-0,00xDc x Dc 0,xDc Leghe a base di titanio E 90-0 0,00xDc x Dc 0,xDc *ap-sd => Passo penetrazione assiale *** Qualora la lubrorefrigerazione minimale non sia disponibile utilizzare emulsione * E= Emulsione M = Lubrorefrigerazione minimale A = Aria Dc ap, 0, 0,0 0,0 0, 0, Angolo di entrata in rampa:, gradi.

odoli Minimaster odolo per chiavette 90º 90º alta velocità 90º per calettamento º º 0º 9º 9º/º La dimensione ap = l è riportata sulle pagine delle testine. l = l by+ap lp = lpby+ap l = l by+ap

Minimaster - odoli MM0 MM0 Parti di ricambio odolo per chiavette odolo a 90, alta velocità odolo a 90, per calettamento termico odolo a 90 odolo a odolo a odolo a 0 odoli a 9 odoli a 9 / odice di ordinazione MM0-.0-0000 MM0-0.0-000 MM0-0.0-000DS MM0-0.-000 MM0-.0-00DS MM0-0.0-00DS MM0-.-0 MM0-00.0-0DS MM0-.-M MM0-.0-09 MM0-.0-0M MM0-0.0-DS MM0-.0-DS MM0-.0-M MM0-.0-DS MM0-.0-0M MM0-.0-0DS MM0-0.0-DS Dc dmm D lpby 0,,,,,,,,,,,,,,,,, 90 0 Ø * l by 0,,,,,,,,,,,, Ø * l by l by lc Testina 0,, 0,,, 0 0 0 0 0 9,, 9 9 9 0, 0, 0, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- MM0- Vite di fissaggio MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 MM0-0 Tirante MM-0 MM-09 MM-0 MM-0 MM-0 MM-090 MM-0 MM-0 MM-0 Verificare l'effettiva disponibilità sul listino prezzi in vigore. *La dimensione si basa sul diametro della testina selezionata. hiave esagonale H0- per tirante da ordinare separatamente.

Minimaster - odoli MM MM Parti di ricambio odolo per chiavette odolo a 90, alta velocità odolo a 90, per calettamento termico odoli a 90 odoli a odolo a odolo a 0 odolo a 9 odoli a 9 / odice di ordinazione MM-.0-0000 MM-0.0-000 MM-0.0-000DS MM-00.-00 MM-.0-000DS MM-.0-00DS MM-00.-0 MM-.0-0DS MM-0.-0 MM-.0-0 MM-.0-M MM-0.0-DS MM-.0-DS MM-.0-M MM-.0-DS MM-.0-M MM-.0-DS MM-0.0-DS Dc dmm D lpby 0 0 0 0 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 9, 90 90 0 Ø * l by 0 0,,,,,,,,,,,, Ø * l by l by lc Testina 0 0,,,, 0 0, 0 0 0,,,, 0, 0, 0, 0, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- Vite di fissaggio MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 Tirante MM-00 MM-000 MM-00 MM-00 MM-0 MM-0 MM-00 MM-00 MM-00 Verificare l'effettiva disponibilità sul listino prezzi in vigore. *La dimensione si basa sul diametro della testina selezionata. hiave esagonale SMS9 per tirante da ordinare separatamente.

Minimaster - odoli MM MM Parti di ricambio Attacco per chiavette odolo a 90, alta velocità odolo a 90, per calettamento termico odoli a 90 odolo a odolo a odolo a 0 odoli a 9 odice di ordinazione MM-.0-0000 MM-.0-000 MM-0.0-000DS MM-000.-00 MM-9.0-00DS MM-.0-00DS MM-009.-0 MM-90.0-0DS MM-0.-9 MM-.0-0 MM-0.0- MM-.0-DS MM-0.0-0 MM-0.0-0DS MM-0.0-0 MM-0.0-0DS Dc dmm D lpby 0 0 0,,,,,,,,,,,,,,,, 99, 90 0 Ø * l by 0,,,,,,,,,,,, Ø * Ø * l by l by l by lc Testina 0,,,,,, 0 0,, 0,,,, 0 0 0 0 0 0 9 9 90 0 0 0 0 0,, 9,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- Vite di fissaggio MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 Tirante MM-00 MM-000 MM-00 MM-00 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 odoli a 9 / MM-0.0-0DS 0,, 9,9, MM- MM-0 Verificare l'effettiva disponibilità sul listino prezzi in vigore. *La dimensione si basa sul diametro della testina selezionata. hiave esagonale SMS9 per tirante da ordinare separatamente.

Minimaster - odoli MM MM Parti di ricambio odolo per chiavette odolo a 90, alta velocità odolo a 90, per calettamento termico odoli a 90 odolo a odolo a odolo a 0 odoli a 9 odoli a 9 / odice di ordinazione MM-000.0-0000 MM-0.0-00M MM-000.0-00DS MM-0.-009 MM-0.0-00DS MM-0.0-00DS MM-.0-000DS MM-0.-0 MM-.-0 MM-0.- MM-.0-0 MM-0.0-DS MM-090.0-M MM-0.0-0 MM-090.0-M MM-090.0-DS MM-090.0-9M MM-090.0-9DS MM-.0-DS Dc dmm D lpby 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0,,,,,,,,,,,, 9,,,,, 90 0 0 9 90 90 90 Ø * l by 0,, 9 0,,,,,, 0,,,,, Ø 0* l by l by lc Testina 0,, 9 0,,,,, 9 9, 0 0 0 0 0 90 0 90 90 90 90 9,, 0, 9 0 0,,, 9, 9, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,, 0, 0,, MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- MM- Vite di fissaggio MM- MM- MM-- MM- MM-- MM-- MM-- MM- MM- MM- MM- MM-- MM-9 MM-9 MM-9 MM-- MM- MM-- MM-- Tirante MM-00 MM-00 MM-0 MM-0 MM-0 MM- MM- MM-0 MM-0 MM-0 MM-0 Verificare l'effettiva disponibilità sul listino prezzi in vigore. *La dimensione si basa sul diametro della testina selezionata. hiave esagonale SMS9 per tirante da ordinare separatamente.

Velocità di taglio per elevati avanzamenti e raccomandazioni per l'avanzamento Velocità di taglio: vc (m/min) Parametri di taglio per copiatura Gruppo materiale Seco FM Qualità F0M 90 0 0 0 0 0 0 9 0 0 90 0 0 0 9 0 0 0 0 0 Avanzamento / Angolo di entrata / Raggio di programmazione Diametro inserto * Nessun limite - taglio al centro fz avanzamento / dente (mm) Angolo di entrata ( ) rp Programmazione mm 0, - 0, * 0, mm 0, - 0, *,0 mm 0, - 0, *, mm 0, - 0,,0, Testine Qualità Rivestite Altre Testine odice di ordinazione D R ap l valore zc hiave T0M FM F0M FM MM0-0.-HF-MD0,0,0 0,, MM0 MM-.-HF-MD0,0,0, MM0 MM-.0-HF-MD,0, 0,, MM0 MM-.0-HF-MD,0,0 0,, MM0

9 Dc R. -.0-R00. -.0-R0. -0.0-R0. -.0-R0. -.0-R. -.0-R. R. -0.RE-R0. -0.RE-R0.A -0.RE-R0.HA -.RE-R0.A -.RE-R.HA -.RE-R.HA -.RE-R.A -.RE-R.A -.RE-R.HA -.RE-R.A 9,,, 9,,,,9 9 0, 0, 0, 0,,0, 0, 0, 0, 0, 0, 00 90 90 900 900 00 00 90 90 0 900 0 00.9-00.9-0.9--T.9--0 T0P- T0P- T09P- TP- 00-T0P 0-T0P 000-T09P 0-TP,,0,0 dmm 0 l 0 0 9 9 M M0 M M M M M M M M M.9-00...9-0...9-0...9-0...9-...9-...9-00...9-0...9-0.9-0...9-.9-...9-...9-...9-...9-.. Dc 0 0 0 l lp 9 ap 0, 0, 0, 0,,0,0 0, 0,,0 0,,,,0,0,,0 Tipo inserto Parti di ricambio hiave Vite di b loccaggio Valore di coppia Nm Fresatura ad elevato avanzamento R. odice di ordinazione ilindrico ombimaster Tipo di attacco Inserto Frese ad elevato avanzamento ilindrico ilindrico ilindrico ilindrico ilindrico ilindrico ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster* ombimaster*

Fresatura ad elevato avanzamento R. Frese ad elevato avanzamento odice di ordinazione Dc Dc l ap Inserto R0. -00-R.A -00-R.A -00-R.A -00-R.A -00-R.A -00-R.A -00-R.A -00-R.A -000-R. -00-R. 9 9, 9,,,, 0 0,0,0,,,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0,, 00 00 900 900 00 0 00 90.9-...9-...9-...9-...9-...9-...9-...9-...9-...9-.. Parti di ricambio Vite di bloccaggio hiave Valore di coppia (Nm) Vite attacco Per fresa Dia mm Dia mm Dia 0 mm Dia 0 mm 000-T09P 0-TP 0-TP 0-TP T09P- TP- TP- TP-,0,0,0,0 0.-90 0.-9 MS x Dimensioni di montaggio Per fresa dmm D m Bkw c Per attacco R0.-0000 R0.-0000 R0.-00000 R0.-00,,,,,, 0

Fresatura ad elevato avanzamento R. Frese ad elevato avanzamento odice di ordinazione Dc Dc ap Dmm D m l Inserto R0. -00.S.A -00-S.A -00-S.A -00-S.A -00-S.A -00-S.A -000-S.A -000-S.A -00-S.A -00-S.A -0-S.A --S. 0 0 0 0 90 90 0, 0, 0, 0,,,,, 00 00 0 900 900 90 0 0 00 00 00 000 SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. SET0T.. Parti di ricambio Vite di bloccaggio hiave Valore di coppia (Nm) Vite attacco Per fresa R0.0-00 R0.0-000 R0.0 R0.0- -T0P -T0P -T0P -T0P T0P- T0P- T0P- T0P-,0,0,0,0 0.-9M MS x MS x Dimensioni di montaggio Per fresa dmm D m Bkw c dhc Per attacco Per nasomandrino R0.-00-00 R0.-00 R0.-00 R0.-000 R0.-00-00 R0.-0 R0.- 0 90 90,,,,,,,, 9 9, ISO