Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6

Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

31-OTT-2015 da pag. 3 foglio 1 / 2

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris


LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Dir. Resp.: Andrea Cangini. 29-MAR-2015 da pag. 11

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)


RASSEGNA STAMPA

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 03-MAG-2015 da pag. 10

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Screening oncologico gratuito

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione

L importanza e i risultati dello Screening

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Sanità: solidarietà Sigo a Giorlandino, professionalità resta sopra l'accaduto

RASSEGNA STAMPA

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

SINTESI DEI RISULTATI

Uso corretto dei marcatori tumorali

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 31 marzo 2017

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Lunedì 29 SETTEMBRE 2013 Nicola Surico è il nuovo presidente dei chirurghi italiani: "Al primo posto il contenzioso medico legale"

RASSEGNA STAMPA

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

RASSEGNA STAMPA

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

RASSEGNA STAMPA

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Il Progetto "NESSUNO ESCLUSO" UN SEMPLICE GESTO TI SALVA LA VITA

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Cancro e verruche genitali

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

Fondazione Luigi Maria Monti

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata MALATTIE E TUMORI RARI, OLTRE 2 MILIONI GLI ITALIANI COLPITI

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

Quotidiano.

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

RASSEGNA STAMPA

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

04-AGO-2016 da pag. 88 foglio 1 / 2

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 5 aprile 2017

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 02-GIU-2013 da pag. 46

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

Fondazione Luigi Maria Monti

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Transcript:

Lettori: 339.000 Diffusione: 104.543 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 6

Lettori: 199.000 Diffusione: 39.227 Dir. Resp.: Sarina Biraghi da pag. 12

Lettori: 295.000 Diffusione: 83.057 Dir. Resp.: Pierluigi Magnaschi da pag. 24

La Stampa - Nuovo test per diagnosticare il melanoma in fase precoce http://www.lastampa.it/2013/05/24/scienza/benessere/medicina/nuovo-test-per-diagno... Page 1 of 3 27/05/2013 MEDICINA 24/05/2013 - TUMORI DELLA PELLE Nuovo test per diagnosticare il melanoma in fase precoce Da uno studio italiano arriva un nuovo metodo che consentirà, per la prima volta, di diagnosticare il melanoma in una fase precoce attraverso un prelievo di sangue e l analisi del siero. Una buona notizia alla vigilia dell Euromelanoma Day 2013 LM&SDP I casi di melanoma, il temuto cancro della pelle, sono in aumento. Ricercatori italiani creano un nuovo metodo diagnostico per scovare le tracce del tumore in fase precoce. Foto: photoxpress.com/yvonne Bogdanski Il melanoma è una delle forme di cancro della pelle più pericolose. Attualmente, infatti, è in molti casi mortale a causa dell aggressività del tumore e della difficoltà di curarlo. Oltre alla prevenzione, una delle armi che può risultare più efficace è la diagnosi precoce, quando il melanoma è ancora in fase iniziale. Tutto questo potrà essere possibile grazie a uno studio italiano pubblicato sulla rivista PLoS ONE e condotto da un team di ricercatori dell Istituto Dermopatico dell Immacolata IDI-IRCCS di Roma e l Ospedale Sant Andrea, in collaborazione con due ospedali romani. Una buona notizia che giunge proprio alla vigilia dell Euromelanoma Day 2013.

La Stampa - Nuovo test per diagnosticare il melanoma in fase precoce http://www.lastampa.it/2013/05/24/scienza/benessere/medicina/nuovo-test-per-diagno... Page 2 of 3 27/05/2013 L esame è condotto per mezzo di un prelievo di sangue e l analisi del siero. Il nuovo test consentirà, per la prima volta, di diagnosticare il melanoma in fase precoce. Agire tempestivamente è infatti fondamentale per permettere una cura più efficace del melanoma. I ricercatori sono riusciti a mettere a punto grazie questo metodo grazie all analisi, unica nel suo genere, del siero di 10 pazienti affetti da melanoma cutaneo in fase precoce. «Il risultato conseguito oggi è uno dei più importanti tra i tanti ottenuti grazie all Accordo Italia-USA spiega il professor Enrico Garaci, Presidente dell ISS Mentre per altri tumori sono noti marcatori nel sangue indicatori di malattia, per il melanoma non ve ne erano ancora di efficaci. Questo messo a punto dai ricercatori italiani è perciò un passo avanti decisivo verso l identificazione del primo marcatore diagnostico precoce. E avere un marker affidabile per una diagnosi tempestiva è fondamentale con quest malattia. L asportazione chirurgica del melanoma è, infatti, efficace nei casi diagnosticati precocemente, mentre nelle forme più avanzate esistono sì opzioni farmacologiche ma con efficacia limitata». La diagnosi del melanoma, sino a oggi, è avvenuta previo visita periodica dermoscopica dal dermatologo. Ma, con questa nuova metodologia battezzata TRIDENT, oggetto di brevetto da parte dell Istituto Superiore di Sanità, permette di rendere visibile una grande mole di informazioni presenti nel siero che normalmente sono nascoste e trascurate. «Grazie alle tecniche di analisi proteomica spiega Francesco Facchiano medico ricercatore presso il Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare dell ISS siamo riusciti ad analizzare il siero in toto e a trovare alcune molecole appartenenti alla famiglia delle apolipoproteine che in pazienti affetti da melanoma cutaneo sono espresse in modo significativamente differente rispetto ai controlli effettuati sui pazienti sani. La metodologia TRIDENT, infatti, ci dà la possibilità di studiare interamente siero del paziente, comprese quelle grandi proteine trasportatrici di segnali più piccoli che, con le tecniche tradizionali, vengono eliminate per poter più agevolmente studiare le proteine più piccole. Con queste procedure dette di deplezione si rischia però di scartare un segnale importante che si vuole cercare in grado di indicare un alterazione tumorale anche allo stadio precoce, e che potrebbe essere proprio veicolato da quelle molecole trasportatrici che vengono eliminate». Il passo successivo, spiegano gli autori, sarà quello di confermare quanto osservato nello studio e la potenzialità diagnostica del TRIDENT su un numero più esteso di pazienti affetti da melanoma cutaneo. Ma non solo, perché la metodologia potrebbe essere applicata anche ad altre patologie neoplastiche. Il melanoma è una malattia oggi molto più diffusa di un tempo. Forse complici l esposizione scorretta ai raggi UV o l abuso di lampade abbronzanti, fatto sta che negli ultimi 20 anni l incidenza è aumentata di oltre il 4% all anno in entrambi i sessi. Diversa è tuttavia la tendenza nei due genere: negli ultimi anni infatti l aumento di casi ha interessato più i maschi che non le femmine, le quali hanno visto una riduzione. Il melanoma cutaneo ha un incidenza in Italia di 14,3 casi per 100mila uomini e 13,6 casi per 100mila donne, ed è al terzo posto per numero di nuovi casi nella fascia di età da 0 a 44 anni. Pensiamoci quando vogliamo a tutti i costi abbronzarci, più spesso in fretta e furia. Source: ISS

Lettori: 934.000 Diffusione: 377.212 Dir. Resp.: Daniela Hamaui da pag. 55

Lettori: 934.000 Diffusione: 377.212 Dir. Resp.: Daniela Hamaui da pag. 55

Lettori: 934.000 Diffusione: 377.212 Dir. Resp.: Daniela Hamaui da pag. 55