CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,



Documenti analoghi
Le relazioni tra Comuni, Province e Città Metropolitana nel processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE DEL TRAFFICO E TECNICHE DI MODERAZIONE. giovedì 20 novembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Grandi Strutture di Vendita: Bandi comunali e le risorse per il marketing territoriale

Progetto: Viaggio di studio per classi scolastiche a Lussemburgo, Bruxelles e Strasburgo

COLLEGIO DOCENTI ESITO SCRUTINI DI SETTEMBRE/ CORSI DI RECUPERO ESTIVI

LA LOGISTICA INTEGRATA

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Case study City of Rome

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Corsi di Inglese Certificazione B1 C1 - Risultati Questionario di Valutazione dell'attività Formativa

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Relazione sulla gestione

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Orientamento in uscita - Università

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

Il Management Consulting in Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

«Comune amico dei bambini»

Corso di Inglese C1 Borgo Roma - Risultati Questionario di Valutazione dell'attività Formativa

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLA SOLIDARIETA Politiche sociali, Flussi migratori

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi INSEDIAMENTI E TRASPORTI

Uso di big data per l analisi di grandi eventi

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

I 10 errori fatali dell e-commerce. Conoscerli per evitarli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La valutazione nella didattica per competenze

Costi e benefici della rete

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Il network per la finanza d impresa

I giudizi sull esperienza universitaria

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

Master in Management dei programmi comunitari. Progettazione, gestione e controllo.

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO


Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Progettare la Città ed il Territorio

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

TITOLO DEL PROGETTO. La scuola si racconta attraverso posters scientifici 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI TORINO DOCUMENTAZIONE AMBIENTALE VIABILITA' PROPOSTA DI VARIANTE PROPOSTA DI P.E.C. AREA CONTINASSA. ex art. 17 comma 7 L.R.

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Gli adulti all università

Usare al Meglio. Come usare il Report del. Mystery Shopper. per migliorare i risultati del tuo punto vendita

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

MATERIALE PER LA STAMPA

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

Riqualificazione Alenia. Zona ovest al confine tra Torino e Collegno. Attori:

Formazione Tecnica TM

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

Risultati del questionario salute-ambiente in zona Lame a Bologna dicembre2009

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

Indicare il/i Partner Responsabili di tali attività. Compilare un rigo per ciascuna attività e per ciascun Teatro proposto.

BANZAI. Trasforma l auto usata in un veicolo elettrico. Maurizio Petris Confartigianato Vicenza

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

PER EXPO Milano 2015

Genova a ruota libera

Transcript:

: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

L esperienza dell utilizzo dei modelli in Provincia di Milano/Città Metropolitana a cura di a cura di Marco ing. Daleno Città Metropolitana di Milano

MODELLI e CONTEGGI del traffico a supporto delle decisioni i i CONTEGGI indispensabili per una DIAGNOSI (= comprensione della situazione ) è auspicabile averne SEMPRE a disposizionei i MODELLI utili per una PROGNOSI (= MODELLI utili per una PROGNOSI ( previsione ) obiettivo: usare bene quello giusto.

L uso di conteggi e modelli è addirittura obbligatorio i per determinati ti procedimenti amministrativi. Ad esempio: i procedimenti riguardanti l insediamento di grandi strutture di vendita.

rotatoria a Carugate (2003) Un esempio rotatoria a Carugate (2003). Un esempio positivo

rotatoria a Carugate (2003). Un esempio positivo

rotatoria a Carugate (2003). Un esempio positivo L intervento fu deciso previe indagini di L intervento fu deciso previe indagini di traffico e ben due microsimulazioni con due modelli differenti, portate all'attenzione del Consiglio Provinciale.

esperimento a San Donato (2013): un insuccesso

esperimento a San Donato (2013): un insuccesso L intervento fu deciso previa indagine di traffico e una microsimulazione, ma fu sottovalutata la capacità della rotatoria terminale al mattino. L esperimento fu annullato dopo quattro giorni.

esperimento a San Donato (2013): un insuccesso Le misure di traffico raccolte alla postazione di Peschiera illustrano la crisi. L intervento ha ridotto drasticamente la capacità da 8.000 a 3500 transiti biorari!

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004) a catene di spostamento M ti i d l i i i ti i Motivi del viaggio organizzati in catene di spostamento ( diari ) giornaliere.

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004) Era fortemente incentrato su una segmentazione approfondita della domanda di mobilità. 11 GRUPPI SOCIOECONOMICI Num. Codice identificativo Descrizione del gruppo socioeconomico 1 LAU_IND Lavoratori autonomi nel campo dell'industria 2 LAU_SER Lavoratori autonomi nel campo dei servizi 3 DIMP_IND Dipendenti e impiegati nel campo dell'industria 4 DIMP_SER Dipendenti e impiegati nel campo dei servizi 5 OPE_IND_AU Operai nell'industria CON disponibilitá dell'automobile 6 OPE_SER_AU Operai nei servizi CON disponibilitá dell'automobile 7 OPE_SA Operai SENZA disponibilitá di automobile 8 ST_SUP Studenti delle scuole superiori 9 ST_UNI Studenti universitari 10 NOCC_ AU Non occupati CON disponibilitá di automobile 11 NOCC_SA Non occupati SENZA disponibilitá di automobile

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004) Era fortemente incentrato su una segmentazione approfondita della domanda di mobilità. 10 MOTIVI DI VIAGGIO, ORGANIZZATE IN PLURIME CATENE DI ATTIVITA GIORNALIERE, CALIBRATE GRAZIE ALL INDANGINE SULLA MOBILITA SVOLTA DA ATM NEL 1995 Codice H I S F M U Q P C A Motivo del viaggio Ritorno a casa Lavoro nell'industria Lavoro nei servizi Affari e/o consegne Studio nelle scuole medie superiori Studio nelle universitá Acquisti Accompagnamento di persone Cure Altro

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004) Descrizione dell'offerta di trasporto 370 zone 17.000 archi 6.000 nodi Percorsi autolinee

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004)

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004) ( Strade Autostrade, tangenziali e superstrade: 41,8 km/h Altre strade extraurbane: 29,0 km/h urbane: 20,1 km/h

esempio: modello a 4 stadi (1999-2004) Non si riuscì tuttavia a validare il modello. In particolare fu fatale la correlazione, giudicata insufficiente, i con i volumi di traffico misurati nelle ore di punta sulle strade provinciali. Inoltre il modello era troppo pesante: il grafo, con i suoi 17.000 archi, era eccessivamente voluminoso. La preparazione e la verifica dei dati di ogni scenario comportava giorni di lavoro. Il modello fu usato solo nel primo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (2003) e nel Piano di Bacino Mobilita' e Trasporti (2004), poi fu abbandonato.

Se l uso dei modelli in sede di prognosi è complicato è comunque utile, in sede diagnostica, ricercare ed esaminare dati reali misurati (conteggi di traffico) Nel seguito si presentano alcuni esempi interessanti

Serie storica: il grande calo nel periodo 2007-2013 2013-12% -11% -18%

TRAFFICO: STAGIONALITA' DEL FENOMENO L intervallo di variazione stagionale è ampio: 50% per la media nazionale, 17% (escludendo agosto) per le autostrade più stabili come la Milano-Torino

ANCHE IL TRAFFICO PESANTE E' STAGIONALE (un po' meno...) Anche per il traffico pesante la variazione stagionale non è trascurabile: 20% (escludendo agosto).

STAGIONALITA' DEI VOLUMI ORARI (il caso paullese ) I valori massimi oscillano in un intervallo di variazione del 20%.

STAGIONALITA' E VARIAZIONI ANNUE DEL TRAFFICO. Il traffico è un fenomeno variabile nel tempo. Sarebbe importante sempre una analisi di sensitività di ogni prognosi!

Centro Studi PIM Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana via Felice Orsini, 21 [Villa Scheibler] 20157 Milano e mail: segreteria@pim.mi.it Sito: http://www.pim.mi.it Referente per l organizzazione generale Ing. Paola Pozzi paola.pozzi@pim.mi.it