Paesaggio e politica di sviluppo rurale Biancamaria Torquati

Documenti analoghi
Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

L UE Unione di 28 Paesi

Il PSR Puglia in pillole

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

ALBERTO MASSA SALUZZO

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Riserva di performance

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

La nuova PAC

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Luigi Servadei CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia DISR III

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

Misura M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione:

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

La programmazione regionale dei fondi europei

Antonino Mario Melara Autorità di Gestione del PSR FEASR Firenze, 19 giugno 2019

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

PSR ABRUZZO

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

Il PSR della Regione Piemonte

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

La strategia biodiversità

Programma di Sviluppo Rurale

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

P.F. INNOVAZIONE, AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO E SDA PESARO-URBINO Dirigente: ad interim Lorenzo Bisogni

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Lo stato della programmazione dello sviluppo rurale e le priorità per Natura 2000 e biodiversità

Transcript:

Paesaggio e politica di sviluppo rurale Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Il dibattito sulla PAC post 2020 Il futuro della politica di sviluppo rurale 2 Seminario SIDEA e CREA PB, Roma 2 febbraio 2018

Paesaggio e politica di sviluppo rurale Dinamiche di trasformazione del paesaggio Paesaggio agrario da esternalità positiva a bene pubblico Apparato concettuale dello sviluppo locale Una buona pratica nell ambito della politica di sviluppo rurale 2

Dinamiche di trasformazione del paesaggio Principali dinamiche di trasformazione del paesaggio in Italia 1960-1990 1990-2012 % % Da agricolo verso artificiale 13,3 53,9 Da naturale verso artificiale 2,8 4,0 Da agricolo verso naturale 39,3 33,0 Da naturale verso agricolo 44,7 9,0 Fonte: 2017- Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Urbanizzazione Abbandono colturale Intensificazione agricola 3

Erosione dello spazio rurale, classificazione delle regioni agrarie Fonte: 2017- Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 4

Dinamiche di trasformazione del paesaggio Principali dinamiche di trasformazione del paesaggio in Italia: le aree agricole 1990-2012 ha % Da naturale verso agricolo 20.714 34,0 Da colture permanenti a seminativi 16.561 27,2 Da prati stabili a seminativi 1.589 2,6 Da zone agricole eterogenee a seminativi 14.692 24,1 Da prati stabili a colture permanenti 232 0,4 Da zone agricole eterogenee a colture permanenti 7.139 11,7 In totale 60.927 100,0 Fonte: 2017- Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Intensificazione agricola 5

Paesaggio agrario da esternalità positiva a bene pubblico Nella prima parte del secolo scorso, il paesaggio era identificabile nei termini di una grande esternalità positiva: ovverosia il prodotto delle attività di una moltitudine di operatori di uno stesso luogo che s integravano inintenzionalmente Oggi, nella misura in cui il paesaggio è percepito come asse portante dello sviluppo di un certo territorio, per il complesso di produzioni che se ne «alimentano», la conservazione e/o il restauro diventa oggetto di un politica ad hoc e quindi acquisisce il carattere di bene pubblico, di bene, cioè, da produrre intenzionalmente Musotti, 2007 in Torquati Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio, Gli Interventi Paesaggistico-Ambientali nelle Politiche Regionali di Sviluppo Rurale IPAPoRe, Prin 2003 6

Paesaggio agrario: esternalità positiva Emilio Sereni (1961) definisce il paesaggio agrario come «quella forma che l uomo, nel corso e ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale...». Henri Desplanques, nel 1975 scrisse che «i paesaggi agrari delle colline tosco umbro marchigiane sono stati costruiti «come se non si avesse altra preoccupazione che la bellezza» 7

Paesaggio agrario: bene pubblico Politica del paesaggio «misure specifiche finalizzate a salvaguardare gestire e pianificare il paesaggio» al fine di soddisfare le «aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita» Convenzione Europea del paesaggio, 2000 Codice dei beni culturali e del paesaggio, 2004 Valorizzazione del paesaggio agrario come una strategia che può divenire fulcro di competitività delle aziende agricole Il Piano strategico nazionale (Psn) 2007-2013, Il paesaggio fra gli obiettivi strategici. Paesaggio agrario come elemento di distinzione delle produzioni, di riconoscimento di definiti processi produttivi, di legame con il territorio e le sue componenti fisiche, socio-economiche, storiche e culturali (criterio di significatività: persistenza, unicità, integrità). Osservatorio Nazionale sul Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali (decreto ministeriale n. 17070/2012) 8

Paesaggio agrario: bene pubblico Paesaggio come dispensatore di servizi quale elemento strategico per la sfida della sostenibilità ambientale. Approccio landscape services. Projects CLAIM: Supporting the role of the Common agricultural policy in Landscape valorisation: Improving the knowledge base of the contribution of landscape Management to the rural economy. Prof. Davide Viaggi La Direttiva 92/43/CEE «Habitat», conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, riconosce (art.10) l importanza degli elementi del paesaggio che svolgono un ruolo di «connessione ecologica» per la flora e la fauna selvatiche 9

Apparato concettuale dello sviluppo locale Se il paesaggio è inteso come forma di un luogo, il bene pubblico paesaggistico è necessariamente un bene pubblico locale, più precisamente un bene pubblico materiale a base territoriale (Bellandi, 2006) e quindi uno dei target tipici della politica di sviluppo locale, con tutti i problemi di azione collettiva degli agenti locali (conoscenza, motivazione, consenso, partecipazione, superamento delle individualità, e così via) La componente agraria del paesaggio di un sistema locale rurale può costituire il focus di una politica di sviluppo locale rurale La componente agraria del paesaggio di un sistema locale non rurale (ad esempio urbano, turistico) può costituire oggetto della parte «verde» di una politica di sviluppo locale di tipo urbano, turistico Musotti, 2007 in Torquati Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio, Gli Interventi Paesaggistico-Ambientali nelle Politiche Regionali di Sviluppo Rurale IPAPoRe, Prin 2003 10

Paesaggio olivicolo Pagamenti per l'olivicoltura Primo pilastro, euro/ha Pagamento di base Greening Accoppiato per superfici olivicole Liguria, Puglia e Calabria Accoppiato per superfici olivicole caratterizzate da una pendenza superiore al 7,5% Puglia e Calabria Accoppiato per superfici che aderiscono al sistema di qualità DOP e IGP Secondo pilastro, euro/ha pagamenti agro-climatico-ambientali, misura 10 Premio per introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Premio per introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione biologica 11

Il paesaggio rurale e le misure dei PSR 2014-2020 Documento realizzato dall ISMEA nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 1. la priorità 4 preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all agricoltura e alla silvicoltura. Influenza diretta: 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità nelle zone Natura 2000 o soggette ad altri vincoli naturali o specifici, nell agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell assetto paesaggistico dell Europa; 4B - Gestione delle risorse idriche; 4C - Prevenzione dell erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi. Misura 4 (investimenti in immobilizzazioni), misura 10 (pagamenti agro-climatico-ambientali) e misura 7 (servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali). 2. la priorità 5 incentivare l uso efficiente delle risorse e il passaggio a un economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale. Influenza indiretta: 5A - Efficienza dell uso dell acqua 5B - Efficienza energetica 5C - Energie rinnovabili 5D - Riduzione delle emissioni 5E - Conservazione e sequestro del carbonio. Misura 10 (pagamenti agro-climatico-ambientali) 3. la priorità 6 inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico delle aree rurali. Influenza indiretta: 6B - Sviluppo locale delle zone rurali. Misura 7 (servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali). 12

Il paesaggio rurale e le misure dei PSR 2014-2020: una buona pratica 13

Il paesaggio rurale: la fascia olivetata Assisi-Spoleto Misura 4.4.1 del PSR per l Umbria 2014-2020, denominata Sostegno a investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatici-ambientali Si intendono realizzare interventi dimostrativi per il mantenimento e la valorizzazione della fascia collinare olivata compresa nella dorsale Assisi-Spoleto come risorsa paesaggistica, turistica e culturale. Obiettivi da raggiungere: la competitività del settore agricolo; - la gestione sostenibile delle risorse naturali; - la qualità della vita della popolazione locale. 14

Il paesaggio rurale: la fascia olivetata Assisi-Spoleto Sono considerati ammissibili i costi relativi a: 1. - Interventi di rinaturalizzazione e manutenzione di habitat di pregio ecologico; 2. - Interventi di valorizzazione degli aspetti strutturali e compositivi di ecosistemi di particolare pregio che prevedono la messa a dimora di piante arboree e arbustive in formazioni lineari, boschetti e piante isolate; 3. - Interventi finalizzati alla mitigazione di impatti e conflitti a carico di specie animali e vegetali concernenti l acquisto e l installazione di sistemi di protezione e prevenzione dei danni da fauna selvatica; 4. - Reintroduzione di specie autoctone; 5. - Interventi di contenimento della vegetazione di invasione di specie alloctone. 6. - Interventi di ripristino, valorizzazione e tutela delle cenosi prato-pascolative; 7. - Interventi per favorire il collegamento tra habitat e siti (creazione di corridoi e biotopi ecologici); 8. - Interventi di miglioramento dell associazione biologica di specie diverse di piante che vivono in reciproca relazione nell ambiente ecologico della collina Assisi- Spoleto; 9. - Interventi di riqualificazione degli ecosistemi e del paesaggio rurale mediante realizzazione e ripristino degli elementi fissi tipici del paesaggio rurale. 15

Il paesaggio rurale: la fascia olivetata Assisi-Spoleto La dotazione finanziaria disponibile per l attuazione della misura è pari ad 125.000,00. L intensità di contributo è pari al 100% della spesa ammessa a finanziamento Non sono finanziabili domande di sostegno di importo inferiore ad euro 3.000,00 e di importo superiore ad Euro 30.000,00 di spesa ammissibile Livello di adesione 23 domande, 150 ettari, 612.000 euro di spesa ammissibile 742.000 euro di spese previste Aziende familiari Aziende capitaliste Aziende di autosussistenza Industriale dell olio Cooperative agricole sociali di tipo B Affittuari di comunanze agrarie Contadini per scelta 16

Il paesaggio rurale: la fascia olivetata Assisi-Spoleto percorso di comunità RICERCA Progetto Prin 2012-2015. I paesaggi tradizionali dell agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione. Coordinatore Prof. Giuseppe Barbera STRUMENTO DI SVILUPPO LOCALE Piano di Azione Locale 2014-2020 Due Valli: un territorio SENSIBILIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DEL CARATTERE IDENTITATRIO Riconoscimento della fascia Olivata Assisi-Spoleto da parte dell Osservatorio Nazionale su Paesaggio Rurale, delle Pratiche agricole e conoscenze tradizionali, dicembre 2017 17

Il paesaggio rurale: la fascia olivetata Assisi-Spoleto percorso di comunità PROGETTO DI PAESAGGIO ALL INTERNO DELLA FILIERA PRODUTTIVA. «FLUSSO DI VALORE» Carissimi Clienti gli opportuni riconoscimenti non sono solo quelli di un iscrizione in un Registro dei Paesaggi Rurali e Storici, ma sono soprattutto quelli di Clienti come voi che da sempre hanno creduto nel nostro lavoro e nel vero valore del nostro prodotto, perché, è evidente che, senza nessuno ad apprezzarlo, la coltivazione sarebbe già sparita da un pezzo. Per questo vogliamo ringraziare di cuore tutti voi, che anno dopo anno, continuate a chiedere il nostro olio consapevoli che la vostra scelta, oltre a garantirvi un ineguagliabile valore organolettico e salutistico, contribuisce al mantenimento di un paesaggio unico, alla salvaguardia di una biodiversità dal fragile equilibro e al sostentamento di tanti lavoratori che con il sudore della fronte partecipano a mantenere in vita i patriarchi verdi-argento. Dott. Agr. Maria Giulia Appolloni 18

Concludendo Manifesto per il Paesaggio agrario e forestale fondato su concetti cardine che dovranno nell intenzione orientare ricerca, progetto e politica del paesaggio a servizio della competitività del settore primario. Gruppo di lavoro SOI Sistemi e Paesaggi in collaborazione con CREA-AA e le Università degli Studi di Palermo e della Tuscia. Carta nazionale del paesaggio Osservatorio Nazionale per la qualità del paesaggio 19