Lavoro temporaneo e salute: un analisi del rischio infortunistico per durata del contratto di lavoro



Documenti analoghi
I lavoratori stranieri si infortunano più degli italiani?

R e g i o n e L a z i

L uso integrato a livello individuale delle fonti Inail e Inps per la sorveglianza degli effetti del lavoro sulla salute

USCI COVEGNO NAZIONALE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

5 La popolazione disabile

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

ANALISI DEL MUTUATARIO

Conoscere per prevenire

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

Seminario su D.Lgs.81/08

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Comunicazioni obbligatorie e altri archivi amministrativi: dati e indicatori sul buon lavoro Luigi Fabbris

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

C I R C O L A R E. Adempimenti per attuazione Accordo quadro sui Contratti di Collaborazione Coordinata Continuativa (CO.CO.CO.)

Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Disoccupazione e infortunio L ABC dell assicurazione

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

Report questionario Famiglie

QUESTIONARIO. Grazie

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

ASSICURATO: Copia B - per l Assicurato - TIP. INAIL - 11/2007 SINTESI DELL ESAME OBIETTIVO DIAGNOSI ACCERTAMENTI GIÀ PRATICATI PRESCRIZIONI

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Rapporto Osservatorio sull istruzione e sulla formazione professionale in Piemonte. Sisform Piemonte

Giugno 2014 La somministrazione di lavoro

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Transcript:

Lavoro temporaneo e salute: un analisi del rischio infortunistico per durata del contratto di lavoro Antonella Bena, Massimiliano Giraudo Epidemiol Prev 2013; 37 (1): 29-34

Contesto del mercato del lavoro La flessibilità del mercato del lavoro è in aumento in tutto il mondo. In Italia, la mobilità dei lavoratori è simile a quella dei maggiori Paesi europei. Nel secondo trimestre 2006 i lavoratori temporanei in Italia erano circa 2.735.000 unità, pari all 11,8% del totale degli occupati. (Istat, 2006) Nel 2011 il lavoro temporaneo ha raggiunto punte del 50% nei giovani tra i 15 e i 24 anni. (Eurostat, 2012)

Contesto i rischi per la salute Al lavoro temporaneo sono stati attribuiti effetti negativi sulla salute, sebbene siano stati pubblicati anche studi che non hanno trovato alcuna relazione. (Ferrie, 2008) Una recente revisione suggerisce una possibile associazione con un rischio più elevato di infortuni sul lavoro: il numero di studi non era sufficiente per effettuare una metanalisi; tuttavia 7 lavori su mostravano un rischio aumentato. (Virtanen, 2005) Una parte di questa eterogeneità è spiegata dal fatto che gli studi si riferiscono a diversi tipi di lavoro temporaneo, utilizzano definizioni non confrontabili e riguardano contesti diversi a seconda dei Paesi. E' inoltre necessario utilizzare sistemi di tipo longitudinale che permettano di descrivere le relazioni di causa-effetto e l evoluzione nel tempo.

Contesto La flessibilità richiesta dal mercato provoca anche la frammentazione delle carriere. Una parte della letteratura approfondisce le relazioni tra rischio infortunistico e durata del rapporto di lavoro. Diversi studi mostrano che iniziare un nuovo lavoro è un fattore associato con un elevato rischio infortunistico. (Breslin, 2006; Benavides, 2006). IN ITALIA Gli studi disponibili sul fenomeno in Italia sono pochissimi e riguardano perlopiù il lavoro interinale. (Fabiano, 2008; Patussi, 2008; Nola, 2001) Le statistiche correnti disponibili non sono in grado di descrivere il rischio infortunistico nei contratti temporanei, principalmente a causa della mancanza di informazioni adeguate sul denominatore.

Obiettivo Obiettivo del presente studio è analizzare la relazione tra durata del rapporto di lavoro e rischio infortunistico, controllando per fattori individuali e caratteristiche aziendali.

Materiali WHIP Salute Sistema longitudinale di sorveglianza basato sul record linkage di flussi correnti di dati provenienti dagli archivi amministrativi dell Inps, dell Inail, del Ministero della Salute, dell Istat

Le fonti: WHIP La coorte di lavoratori Il Work Histories Italian Panel (Whip) è una banca dati di storie lavorative individuali sviluppata a partire dagli archivi gestionali dell Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Il campionamento è sistematico, in base a 24 date di nascita. Ne risulta un campione di circa 1:15 individui (popolazione di riferimento: circa 15 milioni di individui), seguiti con dal 1985 al 2005. Per ogni soggetto estratto è stata ricostruita la carriera lavorativa (periodi di lavoro, pensionamento, prestazioni sociali di cui l individuo ha beneficiato, quali gli assegni di disoccupazione, cassa integrazione, indennità di mobilità).

Le fonti: WHIP In Whip-Salute sono compresi il lavoro dipendente, l'artigianato e il lavoro parasubordinato. La sezione riguardante il lavoro dipendente è un linked employer-employee database (LEED): grazie al linkage con l Osservatorio delle imprese dell INPS, ai dati sul lavoratore si aggiungono quelli riguardanti l azienda presso la quale questo è assunto. Sono fuori dal campo di osservazione i lavoratori impiegati nel settore pubblico, gli autononi di professioni dotate di propria cassa previdenziale (es. architetti, avvocati, ), e (ovviamente) il lavoro nero. Circa 1.200.000 episodi lavorativi per ogni anno coperti da Whip.

Gli infortuni Le fonti: INAIL Infortuni sul lavoro accaduti tra il 1994 e il 2005 ai lavoratori estratti utilizzando lo stesso criterio di campionamento adottato per il panel di lavoratori WHIP Aggancio attraverso un linkage deterministico sulla base del codice fiscale criptato WHIP SALUTE* : primo database longitudinale in Italia di tipo occupazionale che contiene informazioni sulla salute (Bena, 2012) * www.dors.it

Com è fatto? Individui Imprese Anagrafica Artigiani e commercianti Whip Eventi Collaboratori e professionisti Lavoro dipendente Indennità e pensioni Inail Salute Malattie professionali Dimissioni ospedaliere Infortuni sul lavoro Ministero della Salute Mortalità Istat

Quali sono le sue caratteristiche? Il database integrato si estende dal 1985 al 2008 W H I P Rl Rl annuali 1985 2005 Artigiani - Commercianti 1985 2005 Parasubordinati 1996 2006 Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato INAIL Ministero della Salute Infortuni sul lavoro - MP 1994 2009 SDO 2001 2008 Stato in vita ISTAT 1999 2008

Analisi statistiche Le analisi sono: riferite al periodo compreso tra il 2000 e il 2005 ristrette ai dipendenti del settore privato (non sono compresi i lavoratori agricoli) con mansione di operaio o apprendista. Sono stati esclusi i lavoratori interinali perché, risultando dipendenti delle agenzie di somministrazione, non è possibile individuare l attività economica effettivamente svolta al momento dell infortunio.

Analisi statistiche Sono state utilizzate tre diverse definizioni di infortunio: 1. il primo infortunio accaduto al lavoratore in tutto il periodo di disponibilità dell archivio; 2. il totale degli infortuni accaduti; 3. gli infortuni gravi, intesi come gli eventi che hanno avuto come conseguenza una prognosi superiore ai 29 giorni e/o danni permanenti o mortali. Il tempo a rischio è stato calcolato sulla base dei mesi effettivamente lavorati escludendo i periodi di prognosi legati a infortunio, malattia, cassa integrazione e maternità.

754.478 lavoratori, di cui 105.572 hanno avuto almeno un infortunio 27.633 almeno un infortunio grave. Risultati

Risultati

Analisi multivariata Per escludere la possibilità che un precedente infortunio potesse aumentare la suscettibilità a infortunarsi nuovamente nel periodo di validità di un nuovo contratto, le analisi multivariate sono state focalizzate solo sui lavoratori che non avevano segnalato infortuni all INAIL nei 6 anni precedenti esclusi 437.513 anni-persona, che equivalgono al 20,6% del totale

Analisi multivariata Rischi relativi (IC95%) di primo infortunio controllati per genere, età, nazionalità, settore economico e dimensione aziendale. Modello di regressione di Poisson; gli intervalli di confidenza al 95% sono stati calcolati applicando la correzione per gli eventi ripetuti. (Stürmer T, 2005)

Discussione - 1 Tali risultati sono coerenti con quanto segnalato in altri Paesi. Possibili spiegazioni: alla mancanza di esperienza e alla scarsa formazione dei giovani, categoria nella quale si osserva la maggior presenza di contratti a termine. i lavoratori stranieri sono più frequentemente ingaggiati in contratti precari, impiegati in lavori più pericolosi e spesso con una formazione inadeguata. diversa distribuzione dei lavoratori precari per attività economica e al fatto che essi sono presenti più frequentemente nelle piccole imprese ove si registrano condizioni di rischio elevate e minor attenzione alla prevenzione Fattori controllati nell analisi multivariata

Discussione - 2 Il rischio è legato alla segregazione dei lavoratori neoassunti nei compiti più pericolosi, rifiutati dai colleghi presenti in azienda da un tempo maggiore. problemi legati all organizzazione del lavoro (presenza di lavoratori temporanei, continuo ricambio di personale): renderebbero più difficile il coordinamento, la presa di decisioni e il riconoscimento delle conseguenze di determinati comportamenti assunti a livello individuale o di gruppo. Nel database Whip-Salute la descrizione della mansione effettivamente svolta non è abbastanza specifica per poter testare ipotesi di questo tipo MA l elevata flessibilità del lavoro ove la mansione è una dimensione mutevole nel tempo anche nel caso di contratti stabili, è raro che un sistema corrente misuri in modo accurato tale informazione e la sua variabilità.

Discussione - 3 L analisi in parallelo dei tre outcome ci permette di tenere sotto controllo due limiti spesso segnalati nei lavori basati su dati assicurativi: 1. la presenza di fenomeni di sottonotifica degli eventi (vedi andamento < 3 mesi vs 3 6 mesi) Infortuni gravi 2. possibile effetto di selezione dei lavoratori per cui coloro che hanno già avuto infortuni avrebbero meno opportunità di trasformare i contratti a termine in contratti permanenti. Primo infortunio

Limiti Le analisi riguardano dipendenti del settore privato con qualifica di operaio o apprendista I lavoratori interinali e i collaboratori (che nel 2008 rappresentano rispettivamente il 4,5% e il 16,6% dei lavoratori con contratto a termine) non sono compresi in queste analisi I risultati sono affidabili, ma per poter trarre conclusioni generalizzabili a tutta la popolazione lavorativa italiana sono in corso ulteriori approfondimenti riguardanti gli impiegati e i lavoratori autonomi. Dal momento che il lavoro temporaneo è più diffuso tra i giovani, stiamo conducendo analisi stratificate per età anche al fine di mettere in evidenza eventuali interazioni.

Conclusioni I risultati delle nostre analisi mostrano un aumento del rischio infortunistico tra coloro che iniziano un nuovo lavoro. Lo spiccato ricorso a forme di contratto atipico ha come conseguenza la frammentazione delle carriere e obbliga i lavoratori a vivere sempre più a lungo in un «periodo ad alto rischio». La crisi economica in atto può modificare i risultati presentati in questo lavoro: è stata infatti segnalata una relazione tra alti livelli di disoccupazione e bassa morbidità tra i lavoratori temporanei. A nostra conoscenza non sono stati pubblicati altri studi italiani su questo tema.

Proposte e futuri sviluppi Si evidenzia l importanza di: sviluppare sistemi di gestione della sicurezza che pongano particolare attenzione alla presenza di nuovi lavoratori, soprattutto nel caso in cui si ricorra con frequenza al lavoro temporaneo adottare modelli organizzativi che prevedano periodi di affiancamento da parte di colleghi già presenti in azienda e l assegnazione a compiti semplici e poco pericolosi. Risulta indifferibile che l Italia si doti di adeguati sistemi di monitoraggio delle relazioni tra lavoro precario e salute. SVILUPPI Dalle informazioni sulle dimissioni ospedaliere, sarà possibile ricostruire anche la storia di salute dei soggetti presenti. Ricostruzione della carriera lavorativa