La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca



Documenti analoghi
Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020

Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

L attività dei confidi

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Ministero dello Sviluppo Economico

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Medie imprese italiane: quando e come crescono

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale


1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

McDONALD S E L ITALIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Ministero dello Sviluppo Economico

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Distretti e Quarto capitalismo nel futuro manifatturiero dell Italia. Fulvio Coltorti (Università Cattolica di Milano) Roma Tre, 4/5/2016

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Gli incentivi alle imprese per l innovazione

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

I nuovi scenari della medicina

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio

Apertura internazionale, ricerca e innovazione nell economia italiana

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Popolazione e famiglie

I principali temi. Crescita dimensionale. Reti d impresa e altre forme di alleanza. Innovazione e ricerca. Capitale umano e formazione

La Liguria all interno del contesto nazionale

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

L importanza di abitare in periferia

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Roma 20 maggio 2015 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Il peso del turismo nell economia Toscana

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Internazionalizzazione delle imprese

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Costi di produzione e redditività del mais

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Il modello generale di commercio internazionale

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

I dati della ricerca

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Transcript:

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati

Da dove veniamo? Declino & trasformazione

1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Crisi e declino della grande impresa in Italia Peso delle maggiori società italiane sul Prodotto interno lordo (su dati Mediobanca e Istat a prezzi correnti) 1,05 Investimenti errati Poca ricerca Crisi finanziarie 0,95 1^ ristrutturazione Salvataggi e risanamenti Robot; organizz. Di gruppo 0,85 2^ ristrutturazione Salvataggi e risanamenti Lean production; delocalizzazioni 0,75 Declino tecnologico Perdita quote di mercato Delocalizzazioni 0,65 0,55 Valore aggiunto delle GI / PIL dell'italia 3

Dualismo rovesciato: sempre meno grandi imprese Istat Censimenti dell industria manifatturiera: imprese con 1.000 e più addetti 339 324 3.877 3.631 3.228 241 2.503 2.438 223 176 1971 1981 1991 2001 2011 numero imprese dimensione media (addetti) 4

La manifattura in Italia: quattro capitalismi La nostra storia 1 Le prime grandi imprese (fine 800) 2 Il capitalismo di Stato (1933) 3 I distretti (1960/1970) 4 Le medie imprese e altro (anni 1990) 5

Dopo l euro: Italia vs competitor europei: quota di mercato e produttività Indicatori relativi calcolati su dati Eurostat in % competitor europei sommati (Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) 25,2 82,0 24,9 80,8 23,5 24,0 81,4 24,2 24,2 79,8 23,9 23,9 24,4 79,7 80,2 24,1 23,1 78,7 79,0 23,2 77,5 76,7 75,9 76,6 21,6 21,3 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 73,2 quota VA per addetto in 000 euro - scala sin Quota VA Italia su De+Fr+Sp+UK - scala destra 6

Il nuovo : Quarto capitalismo

Produttività e competitività delle medie imprese europee: Italia contro tutti Elaborazioni su dati Confindustria, R&S, Unioncamere relativi ai bilanci 2009 Dati in 000 per dipendente Italia Francia Germania Spagna Valore aggiunto 51,0 52,1 56,1 47,9 Italia = 100 100,0 102,2 110,0 93,9 Costo del lavoro 39,6 43,6 46,7 36,8 Italia = 100 100,0 110,1 117,9 92,9 Margine operativo lordo 11,4 8,5 9,4 11,1 Italia = 100 100,0 74,6 82,5 97,4 8

Produttività delle MI europee: pigmei contro vatussi Valore aggiunto netto per dipendente in 000 per classe di addetti Fonte: indagine Confindustria-R&S-Unioncamere 2013 78,1 60,4 62,1 51,0 52,1 46,6 48,5 59,3 55,7 51,4 57,4 44,0 48,9 Italia Francia Germania Spagna 50-99 100-249 250-499 500-749 Dati 2009 9

Medie imprese: dimensione, produttività e CLUP Dimensione crescente da sx a dx (dipendenti); valori mediani su insiemi rolling di 200 osservazioni VAn per dipendente CLUP VAn per dipendente CLUP VAn per dipendente CLUP VAn per dipendente CLUP Fonte: Confindustria, R&S, Unioncamere, Medium-Sized Enterprises in Europe, 2013 10

Ci basta il Quarto capitalismo?

Grandi multinazionali e medie imprese: competitività Area Studi Mediobanca VA netto per dipendente (000 euro) 71 68 70 72 70 CLUP % 78 83 84 77 61 51 56 52 48 Grandi MNE (2008) Medie imprese (2009) Grandi MNE (2008) Medie imprese (2009) Italia Germania Francia Spagna 12

Italia contro Germania Dati al 2012 Italia Germania Italia su Germania Popolazione 59,4 mln 81,7 mln 73% Saldo Export-Import : distretti e 4 capitalismo/mittelstand 86,2 mld 102,9 mld 84% grandi gruppi 7,9 mld 203,5 mld 4% 13

Chi produce/distrugge valore: nella crescita e nel regresso Elaborazioni su dati Istat - variazione del valore aggiunto a prezzi correnti Beni prodotti in Italia 2000-2007 2007-2012 mld % mld % dalle grandi imprese +12,7 +16,2% -15,1-16,6% dai sistemi distrettuali e del 4 capitalismo +24,4 +18,9% -19,5-12,7% Livelli nel 2012 rispetto al 2000 (a prezzi costanti): Grandi imprese 96,9% (88%) Distretti & 4 capitalismo 103,8% (93%) 14

L origine del saldo commerciale italiano Flussi netti di export e import in euro dai territori classificati in base al metodo Becattini-Coltorti (2004 e ss. AU = To, Mi, Rm, Na) mln 60.000 40.000 20.000 0-20.000-40.000-60.000 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Aree distrettuali Aree di GI Aree Urbane Residue 15

Il futuro? Cosa ci manca e quali sono le chiavi del successo

Mar-2009 Mag-2009 Lug-2009 Set-2009 Nov-2009 Gen-2010 Mar-2010 Mag-2010 Lug-2010 Set-2010 Nov-2010 Gen-2011 Mar-2011 Mag-2011 Lug-2011 Set-2011 Nov-2011 Gen-2012 Mar-2012 Mag-2012 Lug-2012 Set-2012 Nov-2012 Gen-2013 Mar-2013 Mag-2013 Lug-2013 Set-2013 Nov-2013 Fatturato della manifattura italiana: manca la domanda interna Medie mobili trimestrali su dati Istat gennaio 2009-dicembre 2013 160 150 140 130 120 110 100 90 Fatturato Italia Esportazioni 17

Mancano gli investimenti: Italia contro FR, DE e UK Investimenti fissi lordi del settore manifatturiero, valori relativi (% su dati Eurostat di contabilità nazionale a prezzi correnti) 120 110 100 90 80 70 60 50 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 % su Francia % su Germania % su UK 18

Ma possiamo girare per il mondo: Italia contro FR, DE e UK Saldi exp-imp di beni; valori in mln (fonte : dati Eurostat di contabilità nazionale a prezzi correnti) 165.000 115.000 65.000 15.000-35.000-85.000-135.000 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Francia Germania Regno Unito Italia 19

Le chiavi del successo: competitività da ricavi e non da costi 1) Qualità della forza lavoro (misurata attraverso i livelli salariali unitari): l impresa che utilizza personale a bassi salari è meno produttiva di quella che si avvale di una forza lavoro unitariamente più costosa, ma abbinata allo stock di capitale per addetto ed in presenza di produzioni di elevata qualità. Una forza lavoro che vale livelli salariali aumentati di 1 euro produce ceteris paribus un aumento di produttività pari ad 1,4 euro (a valore) 2) Legame inverso tra dimensione e produttività: sono vincenti la specializzazione produttiva e la politica commerciale volta a creare e sfruttare nicchie di mercato dominandole grazie alla competenza e alla forza innovativa (conferma dei dati esposti nelle slide precedenti) 3) Knowledge Intensive Services (KIS): occorre la presenza di imprese che forniscono servizi ad alta intensità di conoscenza 4) Effetto positivo delle abilità manageriali e della dotazione infrastrutturale: la prima è un prodotto della formazione; la seconda tende a differenziare le performance (ad es. peggiorando quelle del Mezzogiorno) Fonte: verifica econometrica sulla base dei dati sulle medie imprese estratti dalle indagini Mediobanca-Unioncamere degli ultimi 10 anni (F.Coltorti e D.Venanzi, Produttività, competitività e territori delle medie imprese italiane ; in I nuovi distretti industriali. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2012-2013; a cura di M. Bellandi e A. Caloffi; ed. Il Mulino (in corso di stampa) 20

Calabria Lazio Sardegna Molise Sicilia Basilicata Puglia Liguria Campania Toscana Abruzzo Piemonte + VdA Trentino AA Umbria Friuli VG Marche Emilia-Romagna Lombardia Veneto Indicatore Mediobanca di attrattività del Quarto capitalismo Media normalizzata di 7 indici calcolati sui dati delle medie imprese 1,0 0,9 In azzurro i territori individuati da Giorgio Fuà nel suo Modello Nord Est Centro (NEC) - 1981 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 21

Area Studi Mediobanca www.mbres.it 22