Bolzano 20 settembre 2012



Documenti analoghi
LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE

Gis, Business Intelligence e Smart City

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Export Development Export Development

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Programma di risparmio energetico

Il nuovo meccanismo ELENA

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Impegni internazionali CO2

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Impegni internazionali CO2

SMART CITY. Verso la città del futuro

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

Avvio della programmazione


Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

IL PATTO DEI SINDACI: IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SCIACCA Sciacca Maggio 2015

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Indice. Prefazione 13

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Il Programma MED

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Risultati del bando Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione della Banca Dati PAES

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Sistemi di gestione energetica per i comuni

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

una lampadina è una lampadina

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente


Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Transcript:

Il SEAP di Firenze: Patto dei Sindaci e pianificazione strategica della città Alessandra Barbieri Comune di Firenze, Area Coordinamento Sviluppo Urbano

Una cittànon può essere amministrata e basta. Non èniente amministrare una città, bisogna darle un compito, altrimenti muore -Giorgio La Pira 22.06.2011: adozione del Piano Strutturale del Comune di Firenze Rapporto ambientale: stato dell arte e scelte necessarie per mitigare e compensare = scelta di uno SVILUPPO SOSTENIBILE in cui adesione al PATTO DEI SINDACI una delle ultime tappe di un lungo percorso iniziato nel 1998 26.01.1998 SOTTOSCRIZIONE CARTA DI AALBORG 14.06.2005 SOTTOSCRIZIONE IMPEGNI DI AALBORG 15.02.2010 ADESIONE PATTO DEI SINDACI (unanimità) 31.05.2010 SOTTOSCRIZIONE ADESIONE DA PARTE DEL SINDACO

Firenze in numeri Firenze può essere definita come una cittàa frequenza giornaliera: a fronte dei suoi residenti 373.632 di cui 51.847 stranieri (al 31 maggio 2011), gravitano giornalmente un numero di frequentatori la città pari a circa 142.000 oltre il numero predetto. E la cittàpiùfrequentata della Regione Toscana e, rispetto l area metropolitana di cui fa parte (un raggruppamento di 11 comuni circostanti), anche la piùpopolosa, circa 619.000 abitanti. La maggior parte di questa popolazione utente è rappresentata dai pendolari (101.000), compensati appena parzialmente da 28.300 residenti in uscita. La restante parte dei frequentatori o utilizzatori della città sono i turisti, una risorsa primaria non solo numericamente ma anche economicamente: nel 2010 ci sono state oltre sei milioni di presenze negli alberghi fiorentini e oltre un milione e mezzo di presenze nelle altre strutture alberghiere.

Il Patto dei Sindaci Febbraio 2010 firma Marzo 2011 adesione al progetto Come2CoM IEE Luglio2011 SEAP adozionedaparte del Consiglio comunale. Agosto 2011 SEAP inviato Marzo 2012 approvazione JRC Marzo 2012 inizio del monitoraggio

I PUNTI FOCALI Patrimonio edilizio storico (vincoli) Pesantestrutturaamministrativa (quasi 5000 impiegati e come ogni grande azienda è strutturata verticalmente ma funziona orizzontalmente) Crisi finanziaria e tagli Peso del turismo e dei pendolari Servizi di comprensorio al di fuori del territorio comunale (rifiuti e gestione acque) ADESIONE PATTO SINDACI: MIGLIORARE AMBIENTE URBANO E CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI Analizzando la sua situazione SPECIFICITA CITTA : GRANDE PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGIO E PATRIMONIO ARTISTICO VISITATO DA MILIONI DITURISTI PER ANNO AREE DI INTERVENTO PRIMARIE: TRASPORTI, EDILIZIA E SERVIZI tramite azioni integrate per riuscire a cambiare il profilo delle emissioni in città

L APPROCCIO Forte impegno(formalizzato dalla decisionedel Consiglio) + individuazione di un valido referente per il coordinamento delle attività (Ing. Parenti) Creazione di un ENERGY TEAM internocheincludessetuttii dipartimenti e si interfacciasse con gli stakeholders; La strategia: EVERYTHING COUNTS cioè ogni settore(l energia è trasversale) e ognipiccolo suggerimento sono utili;

Di fondamentale importanza per la stesura del Piano ma anche per la fase di monitoraggio e controllo è avere un buon gruppo di lavoro in cui regni la massima cooperazione: a questo scopo è stato creato un gruppo interdipartimentale che ha analizzato e valutato in dettaglio i dati raccolti, proponendo, discutendo e approvando le misure più adeguate al territorio. I settori coinvolti sono: 1.Area CoordinamentoSviluppoUrbano(2 persone: GiacomoParenti-Referente"Covenant of Mayors, delegatodel Sindaco e Responsabile del PAES e Alessandra Barbieri- Project Manager) 2.Ambiente(5 compreso Energy Manager), 3.Nuove Infrastrutture e Mobilità(3 compreso Mobility Manager), 4.Servizi Tecnici(3), 5.Urbanistica(2) 6.Risorse Finanziarie(2) 7.Sviluppo Economico(1), FOCUS: L ENERGY TEAM 8. Ufficio Gestione Canali di Comunicazione(4 per piano e grafica) 22 persone + l assistenza tecnica(2 Spes Consulting finanziati dal progetto "come2com")

Forte impegnosulpiano DI COMUNICAZIONE (approvazionedelleassociazioni, coinvolgimentodeicittadini 100 luoghi, pubblicazionedi testisemplici, SLOGAN attrattivi) con partecipazionediretta(incontripubblici, incontribilaterali) comunicazioneistituzionale(retecivica) e social network (facebook, twitter)

FOCUS SULLA SCHEDA DI AZIONE: Titolo attrattivo Indicazione del responsabile(contatto diretto) Localizzazione Obiettivi intermedi e a lungo termine Indicatori e strategia di monitoraggio Costi + strategie finanziarie ostacoli Valutazione della CO2 inserita nel logo

Il percorso verso «obiettivi ambiziosi» Firenze, con l approvazione del PAES nel luglio 2011, ha iniziato un percorso concreto verso la sostenibilitàe il2020 rappresentailprimo passonell ottenimentodi risultatisignificativie rilevanti, di un cammino che attualmente Firenze traguarda al 2050. SMART CITY 2012 BASELINE 2005: 2,5 Mt CO2 i.e. 6,9 t pro capite RIDUZIONE AL 2020: 509.000 t CO2/anno

PRINCIPALI RISULTATI La cittàha dovuto fare i conti con le esigenze specifiche del Patto, non potendo quindi prendere in considerazione l'influenza significativa della presenza fluttuante di non residenti nella zona (pendolari, studenti, turisti), e gli sforzi in alcuni settori, come ad esempio la gestione dei rifiuti, di competenza sovra comunale. Dovendo servire da esempio trainante per i cittadini, il SETTORE PUBBLICO SETTORE PUBBLICO ha cominciato a ridurre il consumo di energia negli edifici (scuole, uffici pubblici, abitazioni, strutture sanitarie,..), e illuminazione pubblica: un percorso virtuoso che prevede una riduzione al 2020 di oltre il 50% rispetto al 2005 Scuole (metanizzazione, sostituzione caldaie, PV) Ospedali (rinnovabili e cogenerazione) Centri sportivi e mercati rionali (fotovoltaico e cogenerazione) Pubblici housing in classe A (costruito con legno) Parchi (Cascine) illuminazione pubblica gestione delle risorse idriche pulizia delle strade Distributori gratuiti di acqua potabile GPP e acquisto di energia verde certificata

LaMOBILITA è la misura piùcomplessa e importante del piano a causa dell'impatto del trasporto in una tale zona urbana Rinnovo flotta trasporto pubblico Eco road pricing (zone a pagamento) Centrale di supervisione del traffico 3 nuovelineeper i tram Parcheggi scambiatori Piste ciclabili e bike sharing Pedonalizzazioni(facebook) Car sharing Tariffazionedel trasportocombinato(parking + metro o treno+bus, ) MASTER PLAN della mobilità elettrica Portale di informazione web in tempo reale ( togo ) accessible via wifii nelle piazze

Il Piano strutturale <A VOLUMI ZERO> insieme con le altre misure sul comparto residenzialee deiserviziridurrannodel 15% i consumidel singolarepanorama residenziale privato. Revisione del Regolamento edilizio Efficienza minima delle caldaie più elevata Ristrutturazioni nel settore turistico-ricettivo Shopping centers (CHP, PV) In una città come Firenze la migliore strategia a disposizione immediata è il risparmio energetico, ma anchel utilizzodellerinnovabili,e in particolarepv e mini-hydro, e della cogenerazione. Piano della Comunicazione Energy days Portale WEB (rete civica e togo) Social networks sportello

I PROSSIMI PASSI: FP7 SMART CITY La strategiasmart City èbasatasullequattroi: - Integrazione di tutti i possibili settori ed aspetti di competenza comunale - Innovazione più diffusa possibile: una smart city deve essere un precursore nell applicazione delle tecnologie e nello sperimentare approcci e servizi innovativi - Interazione con tutti gli attori nella scelta di obiettivi molto ambiziosi e quasi visionari rispetto alla situazione attuale -Informazione in termini di ICT come strumento per la comunicazione al cittadino e per il monitoraggio e controllodellestrategie.

FP7 SMART CITY: STEEP Combinando un approccio di sistema con un innovativa tecnologia open-source ICT sarà possibile creare un modello digitale per la redazione di Master Plan Energetici che tenga in considerazione tutti i sistemi e le infrastrutture che all interno di un ambiente urbano presentino impatti significativi sul consumo energetico. Questo modello potrà essere utilizzato per calcolare l impatto di interventi differenti, sia isolati che in interazione con altri, fornendo un supporto per raggiungere elevate efficienze nei flussi energetici selezionando l insieme di misure più efficaci da effettuare. Glistakeholders parteciperannoancheallapestel analysis (Political, Economic, Social, Technological, Environmental and Legal) chepermetteràla redazionedi differenti scenari futuri a supporto della pianificazione urbana.

AZIONI SUCCESSIVE Monitoraggiodegliavanzamenti: Sistema di Gestione dell Energia (Energy Management System) eea Implementazione delle azioni: ricerca finanziamenti(mlei + EEEF + Kyoto) Coinvolgimento dei comuni dell area metropolitana(11) per moltiplicare i risultati

eea: Ciclo Deming Approccio base monitoraggio Plan: stabilire obiettivi e processi necessari per raggiungere i risultati in accordo con la politica energetica; Do: implementare i processi Check: monitorare e misurare i processi (politiche, obiettivi, obblighi legali e altri requisiti che l Organizzazione ha sottoscritto, report e risultati) Act: Prendere provvedimenti per continuare ad incrementare le performance del Sistema di Gestione dell Energia (SGE)

Ogni settore esterno ed interno all amministrazione è stato coinvolto: la somma dei contributi individuali è un piano d azione complesso, costituito da una serie di misure integrate con più o meno impatto singolo, ma tutte fattibili nel breve periodo se non già in atto cosa che potrà permettere di raggiungere obiettivi ben più ambiziosi a lungo termine. ROADMAP 2050 GOOD, FAST AND CHEAP: CHOOSE TWO Firenze segue il motto potendo contare su un piano da concretizzare nel breve termine, quindi veloce, ed economicamente sostenibile per essere poi in grado di innalzare gli obiettivi al 2050 a livelli molto più ambiziosi