Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici

Documenti analoghi
Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Proposta di linee-guida per la diagnosi microbiologica della tubercolosi

VersaTREK MYCO SUSCEPTIBILITY KIT,

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

Dischi antibiotati BBL Sensi-Disc

TEST DI SENSIBILITA PER MICOBATTERI DEFINIZIONI. M. tuberculosis: le resistenze

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

Test di tossicità e di mutagenicità

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

PROVETTE PER EMOCOLTURA

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

BACTEC BBL SEPTI-CHEK

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

Rif. Lotto CND DENOMINAZIONE DEL LOTTO 1 W EMOCOLTURA 2 W W IDENTIFICAZIONE MICROBICA E ANTIBIOGRAMMA 3 W

La nuova frontiera nella ricerca

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

BBL Seven H11 Agar. L Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

Petrifilm Piastre per la conta areobica totale. Guida all interpretazione

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ScanGel ScanSol ml ml

Test comparativi su differenti metodi per controlli microbiologici

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Rame Colloidale

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI

7020. Coliformi fecali

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO ANTIBATTERICO SECONDO ISO/DIS 22196

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

Progetto ewine (Joint Project 2005)

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI

Istruzioni per l uso LAB-ELITE. n Materiale di riferimento certificato Lab-Elite

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

NEW STEM CELL MEDIUM (NSCM)

ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI MICOBATTERIOLOGIA

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

Flaconi di coltura per espettorati BACTEC MYCO/F-Sputa

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

MBT Sepsityper IVD Kit

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Cocktail ECO Art. R7080

Legnaro, 10 ottobre 2016

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

Microrganismi di materiale di riferimento certificato Epower

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Flaconi di coltura BACTEC Myco/F Lytic Brodo Middlebrook 7H9 arricchito e Infuso di Cuore e Cervello

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011

Transcript:

126 Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici G. Ruggiero, P. Ricordi, A. Rigon, C. Scarparo Centro di Riferimento della Regione Veneto per la Diagnostica delle Infezioni da Micobatteri, Unità Operativa di Microbiologia e Virologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza Introduzione I test di sensibilità in vitro per Mycobacterium tuberculosis complex (MTC) rispondono a tre esigenze principali: a) guida nella scelta iniziale dei farmaci; b) conferma della comparsa di farmaco-resistenza e/o del fallimento terapeutico e guida nella scelta di farmaci alternativi; c) stima della prevalenza della farmacoresistenza primaria o acquisita nella comunità. Per l esecuzione del test è in ogni caso essenziale l utilizzo di una tecnica affidabile. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano: a) l esecuzione del test di sensibilità su tutti i ceppi di MTC di primo isolamento; b) la comunicazione del risultato del test al clinico il più rapidamente possibile e comunque entro 15-30 giorni dal ricevimento del campione; c) l esecuzione di un successivo test di sensibilità sul ceppo isolato da colture che non si negativizzano entro 3 mesi dall inizio della terapia o, se esiste evidenza clinica di un fallimento terapeutico (1). Il metodo più largamente usato per il test di sensibilità per MTC è quello delle proporzioni secondo il quale, se in una popolazione micobatterica è presente più del 1% di mutanti resistenti ad un farmaco, tale popolazione è da considerarsi resistente in quanto la percentuale suddetta è destinata ad aumentare rapidamente per effetto della pressione selettiva esercitata da una terapia che utilizzi il farmaco in questione. In seguito vengono descritti due diversi metodi per l esecuzione dei test di sensibilità del MTC: il metodo delle proporzioni su terreno agarizzato Middlebrook 7H10, considerato lo standard di riferimento per il National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS), ed il metodo delle proporzioni modificato su terreno radiometrico, considerato il golden standard dalla letteratura internazionale. Farmaci antitubercolari I farmaci in polvere devono sempre riportare la potenza (µg di farmaco attivo per mg di polvere del prodotto) e la data di scadenza. Le quantità di polvere o di diluente necessari per la preparazione di una soluzione standard possono essere calcolate utilizzando le seguenti formule. - Peso (mg) = Volume della soluzione (ml) x Concentrazione desiderata (µg/ml) / Potenza (µg/ml). - Volume (ml) = Peso (mg) x Potenza (µg/ml)/ Concentrazione desiderata (µg/ml) Le soluzioni madre devono essere: a) preparate con acqua distillata sterile ad una concentrazione di almeno 1000 µg/ml o dieci volte superiore rispetto alla più alta concentrazione da testare; b) sterilizzate per filtrazione (pori da 0.22 µm di diametro) scartando la prima parte (10-15%) della soluzione che passa attraverso il filtro. Per i farmaci non solubili direttamente in acqua, si deve utilizzare la minima quantità di solvente necessaria a sciogliere la polvere, diluendo poi con acqua distillata o appropriato tampone per ottenere la concentrazione desiderata. Queste soluzioni sono autosterilizzanti. Le soluzioni madre possono essere conservate a 70 C per circa 12 mesi. La concentrazione critica per ciascun farmaco è quella che inibisce la crescita della maggior parte dei microrganismi di un ceppo selvaggio di MTC, senza apprezzabili effetti sulla crescita di tutti i mutanti resistenti. Nella Tabella I sono riportate le concentrazioni da testare nei vari terreni. La piraminazide è un farmaco attivo contro il MTC solo a bassi valori di ph (4,7-5,5) che tuttavia inibiscono la crescita di molti ceppi di MTC rendendo problematica l esecuzione del test di sensibilità a questo farmaco, in particolar modo sui terreni solidi. Il terreno liquido impiegato a tale scopo nel sistema radiometrico ha ph 6, che è a metà strada fra quello ottimale per l attività del farmaco e quello ottimale per la crescita del MTC. Il pannello di farmaci di prima scelta per il test di sensibilità per MTC, secondo le indicazioni NCCLS, comprende l isoniazide (INH) a due concentrazioni (critica ed alta concentrazione), la rifampicina (RIF), l etambutolo (ETA) e la pirazinamide (PZA). Tale pannello può essere ampliato includendo la streptomicina (STR), considerata dal secondo tentativo di standar-

Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 127 Tabella I. Farmaci antitubercolari e loro concentrazioni nei diversi terreni. Concentrazione in µg/ml Farmaco Solvente Bactec 12B 7H10 7H11 Isoniazide Acqua distillata 0.1 0.2 0.2 0.4 1.0 1.0 Rifampicina Dimetilsulfossido 2.0 1.0 1.0 Etambutolo Acqua distillata 2.5 5.0 7.5 7.5 - - Streptomicina Acqua distillata 2.0 2.0 2.0 6.0 10 10 Pirazinamide Acqua distillata 100 b NR c NR c Capreomicina Acqua distillata 1.25 a 10 10 Etionamide Dimetilsulfossido 1.25 a 5.0 10 Kanamicina Acqua distillata 5.0 a 5.0 6.0 Ofloxacina Acqua distillata 2.0 2.0 2.0 Rifabutina Metanolo 1.0 a 0.5 0.5 Ac. p-aminosalicilico Acqua distillata 4.0 2.0 8.0 a Pfyffer GE, et al., 1999 (4); b ph = 6; c NR: non raccomandato. dizzazione NCCLS (2, 3) come farmaco di seconda scelta. La capreomicina, l etionamide, la kanamicina, l ofloxacina, la rifabutina e l acido p-aminosalicilico sono farmaci di seconda scelta e dovrebbero essere testati solo in laboratori di riferimento in presenza di accertate resistenze ai farmaci di prima scelta (4). Test di sensibilità su terreni agarizzati (7H10 7H11) Per il test di sensibilità per MTC viene raccomandato il terreno agarizzato di Middlebrook 7H10 (Fig. 1). Il terreno di Middlebrook 7H11, in grado di evidenziare meglio i ceppi di MTC INH-resistenti, rappresenta una valida alternativa. Il terreno 7H10 viene preparato dalla polvere deidratata, autoclavato e, alla temperatura di 50-56 C addizionato di OADC (acido oleico, albumina, destrosio e catalasi) e del farmaco appropriato. Vengono utilizzate delle piastre di Petri divise a quadranti, in ciascuno dei quali vengono versati 5 ml di terreno. Nel primo quadrante (controllo), il terreno è privo di farmaci, mentre nei rimanenti tre quadranti esso contiene differenti concentrazioni di uno o più farmaci. Un metodo alternativo ai farmaci in polvere è l utilizzo di dischetti impregnati con una quantità nota di farmaco, posti all interno dei quadranti (Tab. II) e ricoperti con 5 ml di terreno ancora liquido. Dopo solidificazione del terreno le piastre devono essere lasciate per una notte a temperatura ambiente per favorire la diffusione del farmaco e poi stoccate (4 C) in buste di plastica al buio per circa 1 mese. Per l inoculo del ceppo di MTC, prelevare 5-10 colonie e trasferirle in una provetta sterile con tappo a vite contenente 4 ml di brodo di Middlebrook 7H9 e 6-10 palline di vetro. Vortexare per alcuni minuti e lasciare sedimentare le particelle più grossolane per circa 30 minuti. Prelevare il supernatante e trasferirlo in una seconda provetta aggiustando poi la torbidità della sospensione con brodo 7H9 fino allo standard 1 di Mc Figura 1. Test di sensibilità sui terreni agarizzati (Middlebrook 7H10, 7H11).

128 Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 Tabella II. Distribuzione dei dischetti con il farmaco secondo le indicazioni NCCLS. Concentrazione del farmaco (µg/ml) Piastra Quadrante Farmaco nel dischetto nel terreno 1 I Controllo 1 - - II Isoniazide 1.0 0.2 III Isoniazide 5.0 1.0 IV Etambutolo 25 5.0 2 I Controllo 2 - - II Streptomicina 10 2.0 III Streptomicina 50 10 IV Rifampicina 5.0 1.0 Farland. Preparare delle diluizioni 10-2 e 10-4 della suddetta sospensione con acqua distillata sterile. Inoculare i vari quadranti di una prima serie di piastre con la sospensione 10-2, ponendo con una pipetta Pasteur una goccia ai tre angoli di ciascun quadrante. Inoculare una seconda serie di piastre con la diluizione 10-4. Inoculare una piastra di agar sangue ed una di Middlebrook 7H11 con 1-2 gocce della sospensione non diluita. Lasciare asciugare le piastre non capovolte, a temperatura ambiente, sotto cappa di sicurezza biologica, per circa 1 ora. Chiudere ciascuna piastra in una busta di polietilene permeabile alla CO2 e porre in incubatore a 37 C in atmosfera 5-10% di CO2. Esaminare la piastra di agar sangue per qualche giorno per controllare la purezza dell inoculo e ripetere il test in presenza di contaminazione. Esaminare i quadranti di controllo settimanalmente ed interpretare i risultati (non prima di 3 settimane) valutando la serie di piastre che presenta sul quadrante di controllo un numero contabile di colonie (idealmente 50-100). Test di sensibilità con controlli < a 50 colonie possono mostrare false sensibilità. Test di sensibilità con controlli che mostrano una crescita confluente possono essere interpretati solo se il ceppo risulta sensibile ai diversi farmaci, mentre la presenza di resistenze può essere dovuta ad un inoculo troppo pesante. Se il numero di colonie presenti sul terreno col farmaco è superiore all 1% del numero di colonie sul terreno di controllo si considera il ceppo resistente a quel farmaco, altrimenti sensibile. Test di sensibilità ai farmaci maggiori (STR INH, RIF, ETA) sul terreno radiometrico BACTEC 460 Ricostituire i farmaci liofilizzati (Bactec S.I.R.E.: STR, INH, RIF, ETA, Becton Dickinson) con 5 ml di acqua deionizzata sterile od utilizzare i farmaci in polvere. Testare preventivamente i flaconi Bactec 12B (Becton Dickinson) con lo strumento Bactec 460 TB per stabilirvi un atmosfera al 5% di CO2. Utilizzare 4 flaconi 12B ed inoculare 0.1 ml di ciascuno farmaco nel corrispondente flacone (Fig. 2). Il test di sensibilità col sistema radiometrico prevede la lettura giornaliera dei flaconi fino a quando il controllo non raggiunge un Indice di Crescita (Growth Index) (GI) > 30. Qualora il laboratorio non sia operativo durante il fine settimana è preferibile allestire il test solo al sabato (o al venerdì) ed iniziare il lunedì la lettura dei flaconi. Per la sospensione micobatterica Figura 2. Test di sensibilità su terreno radiometrico BACTEC 460.

Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 129 Figura 3. Test di sensibilità della Pirazinamide su terreno radiometrico BACTEC 460. di inoculo, qualora si parta da una coltura in terreno radiometrico, il flacone deve avere valori di GI compresi fra 500 e 799 per effettuare direttamente l inoculo, se il GI è a 800 occorre diluire 1 ml di tale coltura con 1 ml Diluting Fluid (DF) (Becton Dickinson) prima di effettuare l inoculo. Qualora si parta da colture in terreno liquido non radiomercato o da colture solide (vedi indicazioni precedenti), occorre diluire con fluido di diluizione la sospensione micobatterica fino ad ottenere una torbidità pari a quella dello standard 1 di McFarland, o pari a quella dello standard 0.5 di McFarland se si segue il programma che non prevede la lettura durante il fine settimana. Inoculare con 0.1 ml di sospensione micobatterica ognuno dei flaconi con il farmaco, usando una siringa da tubercolina con ago fisso. Con alcune gocce della sospensione di inoculo eseguire delle sub-colture su piastre di agar sangue e Middlebrook 7H11. Preparare una diluizione 1/100 della sospensione di inoculo con fluido di diluizione ed inoculare il flacone di controllo con 0.1 ml di tale sospensione diluita. Incubare a 37 C. Esaminare le piastre di agar sangue e di 7Hl1 per verificare la purezza dell inoculo e la presenza di un solo ceppo micobatterico. Testare i flaconi ogni giorno con lo strumento Bactec 460 per un minimo di 4 giorni ed un massimo di 14. Interpretare i risultati quando il GI del controllo risulta >30. Se il GI è >30 già dopo 1-2 giorni, l inoculo è troppo pesante e occorre ripetere il test. Se il GI è >30 già al 3 giorno, occorre incubare per altre 24 ore prima di interpretare i risultati. Se il GI non raggiunge il valore di 30 entro 14 giorni di incubazione occorre ripetere il test. Per i laboratori non operativi durante il fine settimana, la lettura del lunedì non deve essere considerata dato che essa rappresenta la somma di più giorni. Calcolare, per il controllo e per ciascun flacone antibiotato, la differenza ( GI) fra il GI dell ultima lettura e quella del giorno precedente. Se il GI del controllo è superiore al GI del flacone col farmaco il ceppo è da considerare sensibile a tale farmaco, in caso contrario è da considerare resistente. Se il GI del controllo è uguale al GI del flacone antibiotato proseguire la lettura dei flaconi per altri 2-3 giorni, in tal modo è spesso possibile orientarsi verso la sensibilità o la resistenza; qualora però non emergano indicazioni chiare l isolato deve essere considerato parzialmente resistente. Se il GI del flacone col farmaco supera 500 in una delle letture giornaliere e rimane >500 il giorno successivo si deve considerare il ceppo come resistente al farmaco indipendentemente dal valore del GI. Sensibilità alla Pirazinamide Ricostituire la pirazinamide liofilizzata (PZA drug kit, Becton Dickinson) con 5 ml Reconstitution Fluid (RF) (Becton Dickinson) che favorisce la crescita dei micobatteri od utilizzare il farmaco in polvere. Testare preventivamente i flaconi PZA test medium (a ph 6) (Becton Dickinson) con lo strumento Bactec 460 TB per stabilirvi un atmosfera al 5% di CO2. Usare per l inoculo una sub-coltura in Bactec 12B avente un GI compreso fra 300 e 499. Qualora il GI

130 Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 sia >500 e <999 diluire la sub-coltura con brodo Bactec 12B secondo lo schema riportato in Figura 3. Aggiungere ad un flacone 0.1 ml di soluzione di pirazinamide ed, ad un secondo flacone, di controllo, 0.1 ml di soluzione di RF. Usando una siringa da insulina, aggiungere 0.1 ml della sospensione di inoculo sia al flacone con il farmaco che al flacone di controllo. Inoculare con alcune gocce della sospensione di inoculo la piastra di agar sangue e quella di 7H11. Incubare a 37 C. Esaminare le piastre di agar sangue e di 7H11, per escludere un eventuale contaminazione o la presenza di una popolazione micobatterica mista. Testare giornalmente i flaconi per un minimo di 4 giorni, e quando il flacone di controllo raggiunge un GI di 200 interpretare i risultati. Calcolare il rapporto percentuale fra il GI del flacone col farmaco e quello del controllo. Se il GI del flacone col farmaco è inferiore al 9% del GI del flacone di controllo il ceppo deve essere considerato sensibile; se il GI del flacone col farmaco è superiore all 11% del GI del flacone di controllo il ceppo deve essere considerato resistente. Valori compresi fra 9 e 11% sono considerati borderline. Se il GI del controllo non raggiunge il valore di 200 entro 12 giorni occorre ripetere il test. Riportare la concentrazione della pirazinamide e l interpretazione del test. Negli ultimi anni l aumentata incidenza di casi di tubercolosi e di ceppi di MTC multifarmaco-resistenti hanno reso necessarie delle raccomandazioni da parte dei CDC per l esecuzione del test di sensibilità (1). Il metodo delle proporzioni in agar 7H10 viene considerato dall NCCLS lo standard di riferimento. Tuttavia, questo metodo, alquanto complesso nella sua esecuzione tecnica, richiede tempi piuttosto lunghi (circa 3 settimane). Una rapida diagnosi di tubercolosi ed un test di sensibilità disponibile in tempi brevi rappresentano delle necessità indispensabili per un corretto approccio terapeutico ed un efficiente controllo della malattia. Il test di sensibilità per MTC con il sistema radiometrico Bactec viene considerato il golden standard dalla letteratura internazionale ed è riconosciuto dall NCCLS come valida alternativa ai terreni agarizzati, in quanto richiede tempi medi di 4-7 giorni e consente di testare anche la pirazinamide. Sulla base di queste considerazioni, solo l esecuzione del test di sensibilità su terreno liquido radiomarcato o terreni similari consente di rispettare i tempi indicati dalle raccomandazioni dei CDC. Nel campo della micobatteriologia nuovi sistemi automatici che impiegano terreni liquidi per la coltura ed il test di sensibilità sono stati recentemente introdotti sul mercato come possibili valide alternative al sistema radiometrico. L utilizzo di metodi standardizzati consente di avere una base di riferimento per poter valutare correttamente le performance dei nuovi sistemi affinché vengano sempre forniti al clinico dei risultati affidabili. Controllo di qualità La performance dei farmaci può essere controllata utilizzando ceppi ATCC di M. tuberculosis resistenti a ciascuno dei farmaci maggiori o utilizzando isolati clinici resistenti ai singoli farmaci. Il ceppo H37Rv (ATCC 27294), sensibile a tutti i farmaci, deve essere testato per ogni nuovo lotto di terreno e almeno una volta alla settimana; il test deve esser ripetuto in presenza di resistenza ad uno qualsiasi dei farmaci o qualora il terreno di controllo non registri alcuna crescita. Discussione e Conclusioni Bibliografia 1. Tenover FC, Crawford JT, Huebner RE, Geiter LJ, Horsburg CR Jr, Good RC. The resurgence of tuberculosis: is your laboratory ready? J Clin Microbiol 1993;31:767-77. 2. National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS). Antimycobacterial susceptibility testing for Mycobacterium tuberculosis; Tentative standard. NCCLS Document M24-T, December 1995. 3. National Committee for Clinical Laboratory Standards (NCCLS). Susceptibility testing of Mycobacteria, Nocardia, and other aerobic Actinomycetes; Tentative standard Second edition. NCCLS Document M24-T2. Wayne, PA: NCCLS 2000; vol. 20, n. 15. 4. Pfyffer GE, Bonato DA, Ebrahimzadeh A, Cross W, Hotaling J, Kornblum J, et al. Multicenter laboratory validation of susceptibility testing of Mycobacterium tuberculosis against classical second-line and newer antimicrobial drugs by using radiometric BACTEC 460 technique and the proportion method with solid media. J Clin Microbiol 1999;37:3179-86.