Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione"

Transcript

1 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti (glucosio e fruttosio) e saccarosio. A completa maturazione la % di zuccheri riducenti è l 8 %, di saccarosio il 10 % e di amido il 2 %. Per l analisi degli zuccheri riducenti viene utilizzato l acido 3,5 dinitrosalicilico (DNS) in presenza di sodio potassio tartrato. Il saggio con DNS è un saggio colorimetrico che si basa su una reazione redox: il gruppo aldeidico del glucosio e il gruppo chetonico del fruttosio vengono ossidati, mentre contemporaneamente l'acido 3,5-dinitrosalicilico viene ridotto, in condizioni alcaline, ad acido 3- amino-5-nitrosalicilico, un composto rossastro che assorbe a 540 nm. Il sodio potassio tartrato limita l ossigeno disciolto in soluzione che altrimenti interferirebbe con l ossidazione del glucosio. Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido glucuronico (Incolore) (Rosso) In questa esercitazione vengono analizzati l amido e gli zuccheri riducenti (fruttosio e glucosio) contenuti nelle banane: - banane immature (verdi) sono state conservate per sette giorni sul banco, in un sacchetto di plastica e trattate per 48 h con 1-MCP.

2 2 Materiali - Banane - Mortaio e pestello - Pipette e puntali - Acqua distillata, acido 3,5-dinitrosalicilico, NaOH, tartrato di sodio e di potassio, acetone. Metodologia A. Conservazione banane Sette giorni prima dell analisi le banane verdi vengono collocate sul banco, in un sacchetto di plastica e trattate per 48 h con 1-MCP (almeno due per trattamento). B. Preparazione dei reattivi - Standard di glucosio (1.0 mg/ml) Pesare circa 0,05 g (50 mg) di glucosio e portarlo in soluzione con circa 25 ml di acqua. Agitare fino a completa dissoluzione e travasare in un cilindro da 50 ml, portando successivamente a volume. Calcolare la concentrazione effettiva di glucosio, utilizzando il dato della pesata. - Soluzione di NaOH 2M - Acido 3,5-dinitrosalicilico (DNS) Sciogliere 2 g di DNS in 40 ml di una soluzione di NaOH 2M. Aggiungere altri 100 ml di acqua. Sciogliere 60 g di tartrato di sodio e potassio nella soluzione del DNS e portare il tutto ad un volume finale di 200 ml con acqua distillata. Conservare in un contenitore ben chiuso, per proteggere il reagente dall azione della CO 2. C. Isolamento degli zuccheri solubili - Pesare 1 g (max): di ciascun campione di banana delle diverse tesi. - Riportare il peso effettivo in tabella al punto G; - Omogeneizzare il campione in un mortaio con 6+6 ml di acqua; - Centrifugare l omogenato a 4000 rpm per 10 min; - Decantare il surnatante in un cilindro da 25 ml; - Risospendere il pellet in 6 ml di acqua aiutandosi con una bacchetta di vetro e centrifugare di nuovo a 4000 rpm per 10 min. - Aggiungere il surnatante a quello raccolto precedentemente e misurare accuratamente il volume e riportare il valore in tabella al punto G; - Travasare il surnatante in una provetta; - Conservare il pellet per l isolamento dell amido;

3 3 D. Isolamento dell amido - Per isolare l amido dal campione risospendere il pellet con 10 ml di acqua utilizzando una bacchetta di vetro; - Preparare un filtro di carta per il Büchner (pesare il filtro prima di filtrare ed annotare la massa e riportare il dato in tabella); - Filtrare la sospensione; - Risciacquare le provette con altri 10 ml di acqua e filtrare di nuovo, cercare di trascinare più solido possibile; - Lavare il pellet con 10 ml di acetone, questo aiuterà il pellet ad asciugarsi più in fretta. - Trasferire il filtro su una capsula petri di vetro e lasciarla asciugare. - Se necessario collocarlo in stufa. - Pesare il filtro di carta con amido e riportare il dato in tabella. Per differenza si ottiene l amido presente nel campione. Calcolare la % di amido presente nei campioni. E. Preparazione della curva di taratura per la misura del contenuto di zuccheri riducenti - Utilizzando la soluzione di glucosio 1,0 mg/ml preparare una serie di provette come indicato - in tabella: N provetta ml di standard ml di acqua ml volume totale Bianco Aggiungere in ogni provetta 2 ml di DNS; - Mettere le provette in un bagnomaria bollente per 5 min; - Raffreddare le provette in acqua fredda; - Agitare con cura e misurare l Abs a 540 nm; - Con i valori di Abs costruire la curva di taratura;

4 4 F. Misura della quantità di zuccheri riducenti nell estratto di banana - Ogni gruppo preparerà quattro provette (1 bianco più tre campioni) secondo lo schema seguente: N provetta ml di acqua ml di estratto Bianco Banana verde Banana conservata: Banana conservata: A seconda del grado di maturazione della banana sarà necessario diluire il campione. - Aggiungere in ogni provetta 2 ml di DNS; - Mettere le provette in un bagnomaria bollente per 5 min; - Raffreddare le provette in acqua fredda; - Agitare con cura e misurare l Abs a 540 nm; G. Determinazione della percentuale di zuccheri riducenti - Utilizzando la curva di taratura determinare la quantità di zuccheri riducenti presenti nei campioni. Calcolare la media per le ripetizioni. - Calcolare la % di zuccheri riducenti nei campioni. Esempio: con 0.1 ml di campione, Abs = 0.306; questo valore di Abs = 0.2 mg di glucosio; 0.2 mg : 0.1 ml = x : 15 ml (volume campione) 15 ml x 0.2 X = = 30 mg 0.1 ml 30 mg : 1 g (pf) = x : 100 g (pf) 30 x 100 X = = 3000 mg = 3 g in 100 g = 3 % 1

5 5 Glucosio Standard ( mg / ml) Peso (g) Volume (ml) Abs a 540 nm % zuccheri riducenti Campioni Bianco Campione 1: Campione 2: Campione 3: Campione 4: Campione 5: Campione 6: AMIDO Peso filtro Peso filtro + amido Campione 1: Campione 2: Campione 3: Differenza in peso % di amido

6 Abs 6 Curva di taratura 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 mg/ml Domande 1. Qual è secondo voi il miglior metodo di conservazione delle banane? 2. E possibile determinare con questo metodo la % di saccarosio?

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua METODI VI METODI DI DETERMINAZIONE DEL POTASSIO Metodo VI.1 Determinazione del potassio solubile in acqua 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare il potassio

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Determinazione della percentuale di manganese(ii) e Esercitazione n 15

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA IODURIA IN PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON IODIO-131 TRAMITE CRONOTITOLAZIONE COLORIMETRICA

DETERMINAZIONE DELLA IODURIA IN PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON IODIO-131 TRAMITE CRONOTITOLAZIONE COLORIMETRICA DETERMINAZIONE DELLA IODURIA IN PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON IODIO-131 TRAMITE CRONOTITOLAZIONE COLORIMETRICA M. Asti (1); G. De Pietri (1); A.F. Sedda (2); R. Sghedoni (3); E. Grassi

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale ESERCITAZIONE N 4 bis Stati di ossidazione del manganese Il manganese è un tipico elemento di transizione del blocco d.

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico CD.: 543.21: 546.74: 669.13/.14 543.24: 546.74: 669.13/.14 Marzo 1982 Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico EURONORM

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982)

azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982) azioni proteiche degli alimenti secondo il metodo Cornell CNCPS (Pichard e Van Soest, 1977; Van Soest 1982) FRAZIONI PROTEICHE Sostanze Dove Abbreviaz. Analisi chimica Azoto non proteico (NH 3, NO 3, urea,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Distillazione di una soluzione pag 14 Bagatti presso Lab. 6 Esperienza:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE Dott.ssa A. Fiarè CELLULA VEGETALE FASE PRELIMINARE: ETICHETTARE IL MATERIALE I FASE: PREPARAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ESTRAZIONE

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Chimica rganica II - Laboratorio A.A. 2012/13 Esperienza N. 2 REAZINE DEL (-)(R)-2-TTANL CN IL p-tluen-slfnil CLRUR C 6 H 13 H H Cl S C 6 H 13 S H HCl Materiali: pallone ad un cono da 50 ml (cono 14/23)

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2015/16

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2015/16 ESPERIENZA 1/2 Uso di pipette e pro-pipette Seguire le istruzioni dei supervisori per apprendere la corretta manualità di uso di pipette graduate e tarate e pro-pipette; trasferire a piacimento volumi

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici ISS Mod.PS.BIB-FOR.01.07 Rev 0 del 18/06/07 1 Coefficiente di ripartizione solido-liquido (Kd) Metodo per la determinazione sperimentale del

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Prelevare 300 mg di capelli

Prelevare 300 mg di capelli Appendice F Determinazione di amfetamine, cocaina ed oppiacei nei capelli Prelevare 300 mg di capelli Lavare : 2 volte con un volume si diclorometano tale a coprire il campione 1 volta con metanolo (questi

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici La Gara è costituita da: una prova scritta multidisciplinare con domande a risposta multipla inerenti i programmi delle materie di indirizzo

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

CINETICA ENZIMATICA: DETERMINAZIONE DELLA V M E DELLA K M DELL ENZIMA SACCARASI

CINETICA ENZIMATICA: DETERMINAZIONE DELLA V M E DELLA K M DELL ENZIMA SACCARASI CINETICA ENZIMATICA: DETERMINAZIONE DELLA M E DELLA K M DELL ENZIMA SACCARASI PRINCIPI TEORICI Le reazioni che avvengono nelle cellule sono le stesse che avvengono in laboratorio, ciò che le differenzia

Dettagli

XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO

XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO Metodo XIII.1 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI SCAMBIO CATIONICO CON AMMONIO ACETATO Metodo XIII.2 DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI SCAMBIO CATIONICO CON BARIO CLORURO E TRIETANOLAMMINA

Dettagli

Metodo V.1. Estrazione del fosforo solubile in acidi minerali

Metodo V.1. Estrazione del fosforo solubile in acidi minerali METODI V METODI DI DETERMINAZIONE DEL FOSFORO Metodo V.1 Estrazione del fosforo solubile in acidi minerali 1. Oggetto Il presente documento descrive il procedimento da seguire per dosare il fosforo solubile

Dettagli

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm 3. 50 cm 3 di

Dettagli

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

PERMANGANOMETRIA GENERALITA : PERMANGANOMETRIA GENERALITA : Il permanganato di potassio è l'ossidante più usato nelle analisi volumetriche di ossidoriduzione. VANTAGGI: E' un ossidante forte e quindi sono molte le sostanze che possono

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA La variazione di ph vs V titolante viene seguita per via potenziometrica impiegando un elettrodo sensibile al ph elettrodo a vetro collegato ad un phmetro.

Dettagli

Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1)

Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1) Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1) 2 becher (250 ml) agitatore magnetico con piastra riscaldante 2 ancorette magnetiche spatola e bacchetta di vetro 2 navicelle da pesata cilindro graduato

Dettagli

Metodo IV.1 DETERMINAZIONE DELLA CONDUTTIVITÀ ELETTRICA. Metodo IV.2 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DEI SALI SOLUBILI IN ACQUA

Metodo IV.1 DETERMINAZIONE DELLA CONDUTTIVITÀ ELETTRICA. Metodo IV.2 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DEI SALI SOLUBILI IN ACQUA IV SALINITÀ Metodo IV.1 DETERMINAZIONE DELLA CONDUTTIVITÀ ELETTRICA Metodo IV.2 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DEI SALI SOLUBILI IN ACQUA Metodo IV.3 DETERMINAZIONE GRAVIMETRICA DEL CONTENUTO TOTALE DEI

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente

x 5. Apparecchiatura Tutta la vetreria graduata utilizzata per l'esecuzione di questa analisi deve avere una precisione certificata almeno equivalente DETERMINAZIONE DEI NITRITI (AZOTO NITROSO). METODO SPETTRO-FOTOMETRICO ALLA SOLFANILAMMIDE E ALLA NAFTILETILEN-DIAMMINA 0. Generalità e definizioni La presenza di ioni nitrito nell'acqua è dovuta all'incompleta

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

5120. Richiesta biochimica di ossigeno (BOD 5 )

5120. Richiesta biochimica di ossigeno (BOD 5 ) 5120. Richiesta biochimica di ossigeno (BOD 5 ) Il saggio del BOD (Biochemical Oxygen Demand) esprime la quantità di ossigeno necessaria per l ossidazione biochimica delle sostanze contenute in un acqua

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Test di tossicità e di mutagenicità

Test di tossicità e di mutagenicità Test di tossicità e di mutagenicità (Test di Ames adattato ai laboratori scolastici) scopo: determinare se una sostanza è tossica mutagena modello sperimentale: microrganismi coltivati su piastra vantaggi

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 274/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 974/2014 DELLA COMMISSIONE dell'11 settembre 2014 che stabilisce il metodo rifrattometrico di misura del residuo secco solubile nei prodotti trasformati a base

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

(Iodimetria) La determinazione dell anidride solforosa riveste importanza per due motivi :

(Iodimetria) La determinazione dell anidride solforosa riveste importanza per due motivi : DETERMINAZIONE DELL ANIDRIDE SOLFOROSA (Iodimetria) Si definisce : Anidride solforosa libera : anidride solforosa presente nel vino o nel mosto allo stato di gas e allo stato di combinazioni inorganiche

Dettagli

Analisi omiche su sangue e urine

Analisi omiche su sangue e urine Analisi omiche su sangue e urine 00051 Autori Vittorio Sirolli Massimo Papale (redattore) Gianluigi Zaza (redattore) Francesco Trepiccione (collaboratore) Contenuti 1. Abstract 2. Sangue Separazione Plasma

Dettagli

Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA

Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA XI - METALLI PESANTI Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA Metodo XI.2 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO,

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE CORSO DI LAUREA IN CTF LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014 PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE. Ogni studente dovrà descrivere sul proprio quaderno di laboratorio

Dettagli

ANALISI CHIMICA ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ORGANICA. Riconoscimento di sostanze organiche. ANALISI INORGANICA

ANALISI CHIMICA ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ORGANICA. Riconoscimento di sostanze organiche. ANALISI INORGANICA ANALISI CHIMICA ANALISI QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA ANALISI ORGANICA Riconoscimento di sostanze organiche. ANALISI INORGANICA Riconoscimento di sostanze ioniche e solubili in acqua (cationi ed anioni).

Dettagli

Titolazioni con formazione di precipitati

Titolazioni con formazione di precipitati Titolazioni con formazione di precipitati Analogamente a altri tipi di reazioni, la formazione di un precipitato può essere sfruttata per una titolazione: analita + titolante precipitato Questo approccio

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI ATTIVITA BETA TOTALE IN ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO MEDIANTE DEPOSIZIONE SU PIATTELLO Data emissione: 18/07/006 Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

A cura della Dott.ssa Francesca Niccheri

A cura della Dott.ssa Francesca Niccheri A cura della Dott.ssa Francesca Niccheri 1 LABORATORIO DI BIOLOGIA : ESPERIENZA N 1 TITOLO: OSMOSI NELLA PATATA Beacker, acqua. Patata, sale e zucchero. dividere una patata in due metà; scavare le mezze

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE Alunno n campione... n campione extra... GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE LUIGI DELL ERBA CASTELLANA GROTTE (BA) 5 6 dicembre 2007 [...] distillare è bello. Prima

Dettagli

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo BEVANDE ANALCOLICHE BEVANDE ANALCOLICHE Acque minerali naturali artificiali Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali limpidi Base frutta a caffè succo thè concentrati Base di frutta non a

Dettagli

OSSALATI URINARI in UV e/o in FLUORIMETRIA Codice Z32010

OSSALATI URINARI in UV e/o in FLUORIMETRIA Codice Z32010 OSSALATI URINARI in UV e/o in FLUORIMETRIA Codice Z32010 BIOCHIMICA Gli ossalati introdotti con la dieta vengono per la maggior parte eliminati immodificati con le urine. Se nella dieta è contenuta una

Dettagli

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA ANALISI DELLA BIRRA DETRMINAZIONE DELL ACIDITÀ L acidità della birra è dovuta in parte ad acidi organici vari (specialmente lattico), in parte a fosfati acidi, e, specialmente nelle birre mal conservate,

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2000 - PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI Questa parte prevede in primo luogo misure di parametri caratteristici delle proprietà fisiche, chimiche e chimico-fisiche di un campione. Alcune di queste

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI DEGLI OLI DI OLIVA MEDIANTE HPLC

DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI DEGLI OLI DI OLIVA MEDIANTE HPLC CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 29 Novembre 2009 ITALIANO Originale: ITALIANO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE VALUTAZIONE DIAGNOSTICA I TEST DI LABORATORIO COMPRENDONO

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/2015 - Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso SAGGI ANALITICI SU ALIMENTI CONTENENTI CARBOIDRATI OBIETTIVI Fase 1: Dimostrare, mediante l uso del distillato di Fehling, se

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard Determinazione del Titolo Alcolometrico Volumico effettivo mediante ebulliometro di Malligand (Metodo rapido)

Dettagli

Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012

Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012 DAL CHIANTI AL VALDARNO: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO Scuola Primaria G. Rodari Cerbaia Classe 4 A Anno Scolastico 2011/2012 A cura di ISCHETUS Il suolo Gli elementi del suolo La presenza di acqua

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. ANALISI QUALITATIVA INRGANICA (appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio. L'analisi qualitativa indica quali

Dettagli

ALLEGATO : METODO DI ANALISI. Alimenti per animali - Determinazione della VITAMINA D 3 - Metodo RP-HPLC-UV

ALLEGATO : METODO DI ANALISI. Alimenti per animali - Determinazione della VITAMINA D 3 - Metodo RP-HPLC-UV ALLEGATO : METODO DI ANALISI Alimenti per animali - Determinazione della VITAMINA D 3 - Metodo RP-HPLC-UV 1 Scopo e campo di applicazione Il metodo consente di determinare il contenuto di vitamina D 3

Dettagli

SERIE CROMAFIX CELLULOSICHE

SERIE CROMAFIX CELLULOSICHE SERIE CROMAFIX CELLULOSICHE Le informazioni contenute nella presente cartella si basano sulle nostre attuali conoscenze e sui risultati Fibre Cellulosiche Serie Cromafix Coloranti serie Cromafix I coloranti

Dettagli

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Agosto 2015 Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Questo documento è la scheda del protocollo Tissue_LC_200_V7_DSP

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG LM LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO ANNOTAZIONI GENERALI: OGNI STUDENTE DEVE AVERE UN PROPRIO QUADERNO DI

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli