RETE_GAS_BERGAMO Principi ed Attività del biennio 2015-2016



Documenti analoghi
REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Articolo 1 Composizione

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

INSIEME PER LIMANA Gruppo d'acquisto Solidale

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

Regolamento Associazione. Premessa

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

L Associazione ha sede legale in Mantova - Piazza Sordello 43 - l Amministrazione Provinciale di Mantova.

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Valutare gli esiti di una consultazione online

Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova

IL LABORATORIO CIVICO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Regolamento ANPAS Servizio Civile

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Associazione Culturale Enrico De Stefani

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

MODALITA DI REGISTRAZIONE

Modulo di partecipazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Gentile Dirigente Scolastico,

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Comitato di Coordinamento

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

STATUTO FORUM DEI GIOVANI

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Carta del Breakfast ClubItalia

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Gruppo di Acquisto Solidale Valle Brembana Carta d'intenti - regolamento

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Deliberazione del Consiglio. del n. 22

Transcript:

RETE_GAS_BERGAMO Principi ed Attività del biennio 2015-2016 1. DEFINIZIONE Una strategia fondamentale delle realtà dell economia solidale è quella delle reti per potersi sostenere a vicenda e sviluppare in modo decentrato e flessibile. Le reti consentono infatti l integrazione tra soggetti diversi, maggiore robustezza e maggiore prontezza nel rispondere alle sollecitazioni e ai cambiamenti dell ambiente rispetto a strutture organizzative più centralizzate. L idea di rete è semplice. Si tratta di un articolazione tra diverse unità (i nodi della rete) che, attraverso alcuni contatti (i fili della rete) scambiano informazioni, azioni, energie, rafforzandosi reciprocamente. La rete può moltiplicarsi con nuovi nodi che rafforzano l insieme e sono a loro volta rafforzati dalla rete stessa. RETE_GAS_BERGAMO (RGB) è la rete dei GAS attivi nella provincia di Bergamo che decidono criticamente di aderirvi riconoscendosi in questa Carta di Principi ed Attività che RGB delinea. 2. VALORI E PRINCIPI RGB è una rete di incontro e confronto per tutti i GAS della provincia di Bergamo che decidono di aderirvi. RGB è una rete apartitica e aconfessionale, non ha scopi di lucro e si basa sull impegno volontario e gratuito degli aderenti alla rete stessa. RGB si riconosce pienamente nel Documento Nazionale dei GAS e pertanto, agisce in coerenza con i principi propri della cultura dei gruppi di acquisto solidale; RGB si considera inoltre facente parte del più ampio movimento del consumo critico e solidale condividendo con questo principi quali il rispetto dell uomo, il rispetto dell ambiente, la salute, la solidarietà, il gusto e il riavvicinamento ai ritmi naturali, la ricerca del ben vivere. RGB lavora per la costruzione di una economia solidale e sostenibile che sia alternativa concreta all attuale sistema economico. Pertanto RGB supporta le attività dei GAS sulla base dei seguenti principi: 1. Relazioni tra i soggetti basate su reciprocità e cooperazione 1

(a) relazioni con i produttori - privilegiando quelli di piccole dimensioni - basate sulla costruzione di un rapporto di conoscenza diretta e fiducia come alternativa al modello della grande distribuzione organizzata; (b) acquisti collettivi come pratica quotidiana alternativa al modello economico dominante e come occasione di relazione tra le persone; (c) condivisione e scambio dei beni come alternativa all acquisto; (d) promozione dell autoproduzione; (e) sviluppo di pratiche di riduzione dei consumi. 2. Rispetto del lavoro, giustizia e sostenibilità sociale (a) rispetto dei diritti umani, civili, sociali e sindacali di quanti partecipano a tutto il ciclo produttivo; (b) promozione dell inclusione sociale (categorie protette, migranti, pari opportunità); (c) difesa dell economia legale, trasparente, fiscalmente in regola, anche come strumento di opposizione alla criminalità organizzata. 3. Rispetto dell ambiente e della salute (a) sostegno all agricoltura e all'allevamento naturali, biologici o in conversione; (b) promozione delle pratiche di riduzione dell inquinamento; (c) opposizione al consumo indiscriminato del territorio; (d) attenzione alla filiera corta anche al fine di ridurre il trasporto delle merci su gomma. 4. Difesa dei Beni Comuni e delle pratiche democratiche (a) promozione di pratiche di rispetto, difesa e di valorizzazione dei beni comuni; (b) promozione della cultura e delle pratiche di cittadinanza attiva. 3. ORGANIZZAZIONE 3.1. Adesione a RGB I singoli GAS bergamaschi che vogliono far parte di RGB aderiscono alla presente carta sottoscrivendola tramite il coordinatore del GAS attualmente in carica. Ciascun GAS aderente designa due rappresentanti, con la funzione di garantire i contatti tra il GAS stesso e RGB. Tali rappresentanti avranno il compito di partecipare agli incontri organizzati per aggiornare il proprio GAS sull andamento delle iniziative portate avanti dalla Rete e per sollecitare la Rete sulla base delle osservazioni e delle istanze raccolte all interno del GAS. La richiesta di fornire due nominativi è finalizzata a mantenere la continuità nei rapporti con i GAS; agli incontri è sufficiente la presenza di una persona. Uno dei due rappresentanti oltre alle comunicazioni da RGB dovrà impegnarsi a corrispondere con i visitatori che attraverso il sito di 2

RGB avanzano richieste di informazioni rivolte al GAS di riferimento (la mail del rappresentante non è in ogni caso pubblicata sul sito di RGB). L'adesione a RGB comporta il versamento di una quota biennale utile a garantire il funzionamento della rete stessa. Viene proposto per il biennio 2015/2016 la quota di 2 euro per famiglia. I singoli GAS possono aderire in qualsiasi momento a RGB compilando la richiesta di adesione che sarà disponibile anche sul sito www.retegasbergamo.it. I singoli GAS possono in qualsiasi momento recedere dall associazione a RGB tramite comunicazione scritta del coordinatore per e-mail (rete@retegasbergamo.it). 3.2. Assemblea L'Assemblea è il momento di incontro, di comunicazione e di scambio di idee di RGB. L'Assemblea è aperta a tutti i membri di GAS aderenti a RGB. L'Assemblea viene convocata almeno una volta all anno dal Gruppo di Servizio (GdS, vedi paragrafo 3.3) tramite comunicazione ai rappresentanti dei singoli GAS. In tale comunicazione saranno indicati, oltre al giorno e luogo dell Assemblea, i vari punti all ordine del giorno e saranno allegati tutti i documenti necessari alla discussione. All Assemblea è richiesta la presenza di almeno un rappresentante di ogni GAS iscritto a RGB. In caso si riscontri la necessità di prendere decisioni di grossa portata (adesione ad iniziative o a nuove reti, cambiamento della carta etc), l Assemblea viene considerata deliberante se ad essa partecipano con almeno un proprio rappresentante la maggioranza (50% +1) dei GAS aderenti a RGB. In Assemblea ciascun GAS ha facoltà di esprimere un solo voto. Le decisioni si ritengono assunte se approvate dalla maggioranza semplice dell Assemblea stessa. Ogni decisione assunta deve essere contestualmente accompagnata dalla corrispondente individuazione delle persone/dei GAS/dei gruppi di lavoro che la porterà avanti. Le decisioni devono avere le gambe per camminare! All Assemblea è ammessa la presenza anche di quei gasisti che, nonostante il proprio GAS non abbia aderito alla rete, siano interessati all attività della rete. Tali gasisti non hanno diritto di voto. In caso di decisioni di portata limitata (ad esempio: sostegno e/o adesione a manifestazioni promosse dai GAS o da reti locali con le quali è già in atto una fattiva collaborazione) che devono essere prese in tempi rapidi, tali da non consentire la convocazione di un Assemblea, il GdS può agire autonomamente, nel rispetto dei principi ispiratori di RGB e del programma approvato dall Assemblea Generale. 3

3.3. Gruppo di Servizio RGB viene gestita per il biennio 2015-2016 da un Gruppo di Servizio (GdS) formato da gasisti (1 coordinatore + 5 componenti del GdS) che si sono proposti volontariamente per portare avanti l attività di RGB, sulla base di un progetto per il biennio (v. paragrafo 4 PROGRAMMA E ATTIVITÀ ). Alla prima Assemblea convocata nel 2015 dal GdS sono invitati tutti i GAS attivi in bergamasca. In tale Assemblea il GdS presenta il proprio documento programmatico (questo) e i GAS presenti esprimeranno la loro opinione sul progetto e la loro eventuale adesione ad esso e a RGB. In generale, il GdS avrà i seguenti compiti: - convocare, moderare le Assemblee e definire l ordine del giorno; - fare da referenti per esterni che vogliano interagire con RGB; - coordinare le attività dei gruppi di lavoro; - tessere relazioni con altre realtà presenti sul territorio (ad es. Cittadinanza Sostenibile) e fuori dal territorio (Reti e DES di altre provincie, Rete nazionale); - rappresentare la rete durante incontri, seminari o interviste su temi riguardanti i GAS ed il consumo critico, come da punto 2 (VALORI E PRINCIPI). Il GdS svolgerà anche funzioni di segreteria: - conservare e aggiornare la lista dei GAS aderenti e dei rappresentanti con i relativi recapiti; - occuparsi della raccolta dei verbali e di tutti i materiali da inserire sul sito di RGB; - amministrare la cassa e fornisce un rendiconto annuale all Assemblea. La cassa può essere usata per: - partecipazione a eventi; - sostegno progetti; - contributi di funzionamento. L incarico del GdS ha durata di due anni. 3.4. Gruppi di Lavoro All'interno di RGB operano dei Gruppi di Lavoro (GdL) che si occupano di compiti specifici. Ai GdL possono partecipare tutti gli aderenti ai GAS (su base volontaria) a partire da interessi, disponibilità e competenze specifici. Tale opportunità è offerta anche ai gasisti il cui GAS non è ancora iscritto a RGB. I GdL, strutturati con un referente del gruppo, si rapporteranno con i coordinatori e gli altri GdL, e relazioneranno sulle loro attività all interno degli incontri assembleari. I gruppi possono occuparsi, 4

ad esempio, di gestione sito, comunicazione e formazione, mappatura dei produttori, progetti. I gruppi attualmente attivi sono indicati nel paragrafo 4, PROGRAMMA E ATTIVITÀ. 4. PROGRAMMA E ATTIVITÀ Il GdS che si è appena formato vede la RGB come un luogo di incontro e di confronto dei GAS aderenti e relativi gasisti, e individua la propria funzione nel fare manutenzione della rete, veicolando e mettendo in comune informazioni ed iniziative, creando opportunità e scambi, nel tentativo di aiutare i gas a mantenersi vivaci, attenti e ricettivi, e a tenere uno sguardo aperto sulla realtà solidale. Il GdS vuole programmare la sua azione con il fine di supportare i GAS nelle loro attività, seguendo i principi delineati in VALORI E PRINCIPI : le relazioni tra i soggetti basate su reciprocità e cooperazione, il rispetto del lavoro, la giustizia e la sostenibilità sociale, il rispetto dell ambiente e della salute, la difesa dei Beni Comuni e delle pratiche democratiche. Tale supporto verrà effettuato attraverso le attività del GdS e dei GdL qui descritti. Attività GdS: - organizzare incontri di presentazione e/o avvio per nuovi GAS; - mantenere il dialogo con i GAS già esistenti per le necessità che verranno comunicate; - mantenere e incentivare i rapporti con Cittadinanza Sostenibile; - mantenere e migliorare la funzione del sito come strumento di condivisione delle informazioni, sia riguardo le iniziative culturali, che quelle dei singoli GAS che di altre reti, attraverso la collaborazione con il Gruppo WEB; - mappare e aggiornare i GAS della provincia; - monitorare e relazionare sulle attività dei GdL; - sostenere progetti esistenti e/o nuovi progetti proposti dai GAS e/o da altre Reti (per esempio la Festa dei GAS); - promuovere RGB e farne conoscere attività e ruolo (es. stampa volantini descrittivi di RGB); - mantenere un dialogo con le istituzioni su aspetti legati al mondo GAS. Attività Gruppo WEB: - gestire e tenere aggiornato il sito di RGB; - relazionarsi con il GdS riguardo alle nuove possibili informazioni da inserire nel sito; - gestire la mail di RGB e filtrare i messaggi di interesse ai vari GdL. 5

Attività Gruppo Mappatura: - mappare e aggiornare i produttori di interesse per i GAS. Attività Gruppo Scuola: - organizzare incontri presso le scuole sui GAS, l'altra economia, le implicazioni socioeconomiche dell'acquisto etico. Il GdS facente funzione Dario Zecchini GAS Fontana Maricchia Paganoni Gas MoVa Elena Baldoni GAS Stezzano Laura Losa GAS Longuelo Enrico Angelelli GAS Longuelo Gianluca Ravanelli GAS Albino Bergamo, 18/02/2015 6