Garantire la fluidità del traffico sulle strade nazionali



Documenti analoghi
Il traffico in Svizzera Informazioni per il PD

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

ALLEGATO 2 SCHEDE VALUTAZIONE SINGOLI TUNNEL ITALIANI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PREMESSA. Parte speciale del Piano Neve Prefettura U.T.G. di Trieste- edizione 2014

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

Sicurezza stradale: regole per i pullman

7.2 Controlli e prove

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema

Magazzino Virtuale Clienti

Comportamento in presenza di lavori su SN

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Investire nella seconda canna del San Gottardo conviene

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015

Le sette domande più frequenti sulla regolamentazione del consumo proprio

Collaborazione con aziende terze:

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

XVI CONVEGNO TECNICO PROGETTAZIONE STRADALE E SICUREZZA DI ESERCIZIO

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Piano Comunale di Protezione Civile

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Più sicuri con seconda canna

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Progetto FAIF: posizione del Consiglio federale

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Comune di San Martino Buon Albergo

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

Rapporto annuale 2014

divisione INFORMATICA

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

I. Disposizioni generali. II. Trasporti di persone Trasporti gratuiti con autovetture

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC. Ufficio federale delle strade USTRA M

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Iniziativa commerciale Conti Correnti Retail e Servizi Accessori

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Primo impianto urbano pubblico in Francia assegnato alla ditta svizzera Bartholet

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Transcript:

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Informazione e comunicazione Scheda informativa Garantire la fluidità del traffico sulle strade nazionali 18 gennaio 2012 La rete svizzera delle strade nazionali è fortemente sollecitata. Basti pensare che dal 1990 le prestazioni chilometriche sulle autostrade sono raddoppiate. Oggi le autostrade assorbono circa il 40 per cento dell intero traffico motorizzato e il 65 per cento del traffico merci pesante. Questa situazione è sempre più spesso causa di code: nel 2010 sono state registrate in totale 15 910 ore di coda, ovvero il 34 per cento in più rispetto all anno precedente. Entro il 2030, circa 400 chilometri saranno regolarmente congestionati e, in base alle ultime stime, si prevedono addirittura congestionamenti gravi su 263 chilometri. Per aumentare la fluidità del traffico esistono diverse possibilità. L USTRA punta sulle misure illustrate di seguito. Mutamento della destinazione d uso delle corsie di emergenza A un anno dal suo avvio, il progetto pilota A1 Morges-Ecublens ha permesso di ottenere i seguenti risultati: fluidità del traffico nettamente migliorata; assenza di code quando le corsie di emergenza sono aperte al traffico tasso di incidenti ridotto in generale del 15 per cento e a livello locale fino all 80 per cento emissione di sostanze tossiche nelle immediate vicinanze delle strade scesa di circa il 20 per cento (CO, CO 2 e NO x ) Misura prevista Entro il 2020 dovrà essere mutata la destinazione d uso delle corsie di emergenza di ulteriori 125 1 chilometri di strade nazionali; nella maggior parte dei casi (circa 90 km) il provvedimento sarà limitato alle ore di punta. La sicurezza sarà garantita attraverso una sorveglianza permanente delle corsie di emergenza aperte al traffico, un abbassamento della velocità massima 1 Lunghezza dei tratti di strade nazionali interessati. A tale riguardo va precisato che il mutamento di destinazione d uso delle corsie di emergenza concerne unicamente un solo senso di marcia. 120118_Faktenblatt Verkehrsfluss it (2).doc

durante l applicazione della misura e la realizzazione di piazzole per la sosta d emergenza sui tratti interessati che superano una certa lunghezza. A breve termine è previsto il mutamento della destinazione d uso delle corsie di e- mergenza dei seguenti tratti: singoli tratti della A1 e della A6 nell area di Berna tra i raccordi di Muri e Kirchberg determinati tratti della circonvallazione di Winterthur (A1) A medio e lungo termine dovranno essere realizzati ulteriori mutamenti della destinazione d uso delle corsie di emergenza nelle seguenti regioni: Ginevra Losanna Argovia Soletta lago di Zurigo Basilea Gli elementi elencati qui di seguito possono ostacolare il mutamento della destinazione d uso delle corsie di emergenza: assenza di corsie di emergenza su manufatti (ad es. ponti, gallerie) o una larghezza insufficiente delle corsie spazio limitato nelle aree dei raccordi durata di utilizzazione troppo breve fino alla sistemazione ordinaria del tratto interessato pianificata nell ambito del programma per l eliminazione dei problemi di capacità riduzione della sicurezza stradale condizioni inammissibili in previsione di lavori di manutenzione successivi Divieto di sorpasso puntuale per gli autocarri Le manovre di sorpasso degli autocarri sono causa di diversi problemi: notevole riduzione della velocità generale sulla corsia di sorpasso estremo intralcio alla fluidità del traffico insufficiente distanza tra i veicoli intralcio alla visibilità della segnaletica (soprattutto nelle gallerie) Misura prevista Divieto di sorpasso per gli autocarri su tratti stradali che presentano un traffico particolarmente intenso e un elevata percentuale di mezzi pesanti nonché su tratti caratterizzati da pendenze e gallerie di una certa lunghezza. 2/6

La misura riguarda circa 290 2 chilometri di strade nazionali; di norma, il divieto è disposto in base alla densità del traffico e quindi limitato nel tempo. Il divieto di sorpasso per gli autocarri va esaminato attentamente su altri 230 chilometri di tratti caratterizzati da condizioni eccezionali, quali, in particolare, la presenza di gallerie che si susseguono a breve distanza. --> Complessivamente, questo divieto concerne tra il 20 e il 40 per cento delle strade nazionali a quattro corsie. Negli anni a venire il divieto di sorpasso per gli autocarri dipendente dal volume di traffico dovrà essere attuato sui seguenti tratti: Sulla A1: diramazione di Essert-Pittet La Sarraz (in parte esistente) diramazione di Schönbühl Kirchberg Kriegstetten diramazione di Wiggertal diramazione di Wiggertal Aarau ovest (in parte esistente) Aarau est - diramazione di Birrefeld Limmattalerkreuz diramazione di Zurigo nord (in parte esistente) Winterthur Töss Winterthur Wülflingen Rheineck diramazione di Meggenhuus Sulla A2: confine con la Germania diramazione di Hagnau (in parte esistente) diramazione di Augst Dietgen Sulla A3: Limmattalerkreuz Zurigo sud Inoltre, dovrà essere applicato il divieto di sorpasso permanente per gli autocarri in circa 100 gallerie a due corsie di lunghezza superiore ai 300 metri. Su altri 20 tratti il divieto dovrà essere attentamente esaminato. Il divieto di sorpasso per gli autocarri comporta alcuni inconvenienti: formazione di lunghe code di autocarri che ostacolano l entrata e l uscita nelle aree dei raccordi; frequenti manovre di sorpasso degli autocarri prima e dopo i tratti su cui vige il divieto di sorpasso. 2 Lunghezza dei tratti di strade nazionali interessati. A tale riguardo va precisato che il divieto di sorpasso per gli autocarri, ad esempio su tratti in pendenza, è applicato su un solo senso di marcia. 3/6

Riduzione progressiva della velocità massima consentita su singoli tratti autostradali (misura limitata nel tempo) Stando alle ricerche più recenti un tratto autostradale raggiunge la sua capacità massima quando i veicoli circolano a pressappoco 85 km/h. Su determinati tratti autostradali, è possibile rendere il traffico più scorrevole riducendo progressivamente il limite di velocità da 120 a 100 o a 80 km/h. In molti casi, l aumento di capacità che ne risulta basta a ritardare il formarsi delle code e/o a ridurne l entità. Attualmente 85 chilometri di strade sono equipaggiati di sistemi di gestione del traffico che consentono di ridurre momentaneamente la velocità massima autorizzata. La maggior parte di questi impianti si trova sull asse est-ovest tra Ginevra e St. Margrethen, notoriamente fortemente trafficato. Su circa 30 chilometri, l adeguamento della velocità massima consentita avviene in modo automatico, in funzione del volume di traffico rilevato; sui restanti tratti, segnatamente quelli in galleria, la gestione è invece manuale, tramite gli operatori delle centrali di gestione del traffico. Misura Negli anni a venire gli impianti esistenti di riduzione momentanea della velocità saranno automatizzati progressivamente; si procederà inoltre all installazione di nuovi impianti su ulteriori 400 chilometri. Questa misura interesserà i tratti autostradali regolarmente congestionati Ginevra Losanna, Luterbach Härkingen come anche quelli negli agglomerati di Berna, Basilea, Lucerna e San Gallo nonché nell area di Zurigo. In totale, la misura sarà attuata su circa il 30 per cento delle strade nazionali a 4 e a 6 corsie. Informazioni esaustive su code e percorsi alternativi a destinazione degli utenti della strada Grazie a informazioni affidabili e complete sul traffico, gli automobilisti possono decidere di ritardare la partenza, scegliere un percorso alternativo od optare per un altro mezzo di trasporto. Durante il viaggio possono essere poi avvisati, via radio o tramite pannelli a messaggio variabile, circa la presenza di code e i possibili itinerari alternativi. L Ufficio federale delle strade ha pertanto potenziato costantemente la sua rete di installazioni finalizzate a individuare tempestivamente le colonne: sulle strade nazionali sono attualmente in funzione 500 videocamere e 287 postazioni di 4/6

rilevazione online del traffico e si sta procedendo a rendere la loro presenza ancora più capillare. Le informazioni ottenute tramite queste fonti saranno trasmesse ai conducenti via radio, tramite Internet e mediante altri canali (ad es. apparecchi di navigazione). Nei «piani di gestione del traffico» sono previste le situazioni per le quali vanno segnalati percorsi alternativi. Se su un determinato tratto si forma una coda di una certa durata ed esiste un itinerario alternativo in grado di assorbire il traffico, ai conducenti viene consigliato, via radio o attraverso i pannelli a messaggio variabile presenti sulle autostrade, di intraprendere questa deviazione. Il percorso alternativo è calcolato in modo che la durata necessaria per percorrerlo sia inferiore al tempo d attesa in coda. Gestione del traffico ai raccordi autostradali Spesso, l accesso simultaneo di gruppi di veicoli ad autostrade fortemente congestionate origina code oppure aggrava i problemi di capacità esistenti. Per evitare questo problema, durante le ore di punta, le rampe autostradali sono gestite in modo tale da consentire unicamente un accesso limitato al traffico (sistema del contagocce). Questo sistema, il cui impiego è indicato soprattutto ai raccordi autostradali degli agglomerati che presentano un volume di traffico molto elevato, necessita di sufficiente spazio nelle aree interessate per i veicoli in attesa. Diversi impianti di questo genere sono già impiegati con successo, soprattutto nell area di Zurigo. Altri saranno realizzati progressivamente nei prossimi anni, tenendo conto delle altre misure di gestione del traffico (ad es. mutamenti della destinazione d uso delle corsie di emergenza [nelle aree dei raccordi], ecc.). Anche in questo caso, ad essere interessati dalla misura sono i tratti autostradali regolarmente congestionati Ginevra Losanna, Luterbach Härkingen come anche quelli negli agglomerati di Berna, Basilea, San Gallo e Lucerna nonché nell area di Zurigo. Corsie di marcia supplementari per eliminare i problemi di capacità Una rete delle strade nazionali efficiente è uno dei presupposti indispensabili per garantire il funzionamento dell economia svizzera, in particolare nei grandi agglomerati. Partendo da queste considerazioni, nel 2010 il Parlamento ha adottato il primo messaggio sul programma per l eliminazione dei problemi di capacità sulla rete delle strade nazionali. 1,36 miliardi di franchi consentiranno di realizzare l ampliamento a sei corsie dei tratti Härkingen Wiggertal, Blegi Rütihof, della circonvallazione nord di Zurigo e presso Crissier. 5/6

Sussidiariamente, nel progetto relativo all adeguamento del decreto concernente la rete, il Consiglio federale chiede di integrare nella rete delle strade nazionali l autostrada della Glattal e la circonvallazione di Morges (completamenti della rete). In questo modo dovrebbe essere possibile risolvere i problemi di capacità più gravi nella Glattal zurighese e nell area di Losanna/Morges. Al momento sono in corso il lavori per il secondo messaggio sul programma, la cui trattazione in Parlamento è prevista nel 2014. Questo documento si concentrerà tra l altro sui problemi di capacità seguenti: Le Vengeron-Coppet Goulet d'étranglement de Crissier, seconda fase Berna nord Berna est Luterbach Härkingen Tangenziale urbana di Basilea Circonvallazione di Winterthur Andelfingen Winterthur Circonvallazione di Ginevra Schönbühl Kilchberg Circonvallazione di San Gallo Bypass di Lucerna Lugano Melide Bissone Circonvallazione di Sciaffusa I 5,5 miliardi di franchi accordati dal Parlamento per eliminare i problemi di capacità sono di gran lunga inferiori al fabbisogno in questo ambito. Nel quadro del secondo messaggio concernente il programma, bisognerà decidere a quali progetti dare la priorità e quindi attribuire i circa 4 miliardi ancora disponibili. Per maggiori informazioni relative al messaggio concernente il programma per l eliminazione dei problemi di capacità consultare la pagina Internet: http://www.astra.admin.ch/dokumentation/00109/00113/00491/index.html?lang=it&m sg-id=30041 6/6