IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI



Documenti analoghi
Tivoli, Relatore dott. Enrico Crisci ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Codice di condotta. Titolo I. Oggetto e campo di applicazione

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Codice di Comportamento Aziendale

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

Il Contratto Professionale ed i compensi

CODICE DEONTOLOGICO. Associazione Europea Wedding Planners Professionisti - ASSO.EURO.WE.P.P -

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

CODICE ETICO- DEL REVISORE CONDOMINIALE. (approvato in data 30 GENNAIO 2015 dal Consiglio Direttivo )

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Società LegalMedia - Organismo di mediazione - società a responsabilità limitata. CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO 1. PREMESSA

LE NORME DI COMPORTAMENTO PER L ESERCIZIO AUTONOMO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

F.I.M.A.A. Federazione Italiana mediatori Agenti D Affari CODICE DEONTOLOGICO CAPITOLO I: PRINCIPI GENERALI E FINALITA

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

RIFORMA DELLE PROFESSIONI PRINCIPI ISPIRATORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

RSPP - CARATTERISTICHE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CODICE ETICO. Emissione 01 : G R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno Emissione 02 : G R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni


CODICE DEONTOLOGICO. del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Sommario. A cura dell ANPEC Anno 2005 ART.

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

HT&T Consulting Digital Commerce Agency

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI TRIBUTARI. Codice deontologico

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

L AMMINISTRATORE UNICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Fondamenti dell attività del revisore

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO «AMICI DEL TESORO» TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. ART. 1 (Denominazione e sede)

CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

Codice Etico ANDI Codice etico Principi generali Norme di condotta Approvazione

MAGGIO 82 cooperativa sociale

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Responsabilità della societá

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

LA PICCOLA CASA DEL RIFUGIO Ente Morale R. D. 13 Ottobre 1885 Via Antonini 3, 20141, Milano

CODICE DEONTOLOGICO TESTO VIGENTE con le modifiche approvate dal C.N.F. nella seduta del 27 gennaio 2006

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

CODICE ETICO DI AUTODISCIPLINA. Premessa

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

Transcript:

IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI

Significato e scopo della deontologia professionale Detta anche "codice etico è l insieme delle regole comportamentali riferita ad una determinata categoria professionale. Molte attività o professioni, a causa delle loro peculiari caratteristiche sociali, devono rispettare un determinato codice comportamentale per impedire di ledere la dignità o la salute di chi sia oggetto del loro operato. Per questo motivo gli ordini professionali hanno elaborato codici di deontologia di cui sarebbero tutori mediante l'esercizio dei poteri disciplinari.

Il Codice deontologico della professione di Dott. Agronomo e Dott. Forestale Nuova dimensione della figura del Dott. Agronomo e Dott. Forestale (L.152/92) con attività che, oltre ad interessare l agricoltura, riguardano anche l ambiente, il territorio ed il paesaggio e rendono l attività della categoria di pubblico interesse; Le linee guida del Codice deontologico (1994) sono basate su tre principi fondamentali: correttezza professionale, riservatezza, disinteresse

Il principio della correttezza professionale Riguarda il comportamento che il professionista deve tenere nei riguardi del cliente, dei colleghi, dei terzi; È il modo di agire nelle relazioni sociali secondo un modello di comportamento civico che si ispira ai principi morali che stanno alla base della convivenza civile (serietà, cortesia, educazione)

Il principio della correttezza professionale Uso discreto della pubblicità professionale ispirata a concetti di serietà e moderazione Accettazione solo gli incarichi che si è in grado di assolvere Non perdere il senso di equità nella valutazione delle proprie opere agli effetti del compenso Reciproco rispetto e solidarietà fra colleghi Evitare forme di concorrenza esercitate in maniera illecita e scorretta finalizzate allo sviamento della clientela

Il principio della riservatezza Obbligo del silenzio su tutto ciò di cui il professionista viene a conoscenza durante lo svolgimento della professione Agire con la massima discrezione, massima delicatezza e massima comprensione umana nei confronti del cliente Non interferire nell attività privata del cliente

Il principio del disinteresse Tutela degli interessi del cliente in posizione di distacco in modo da non correre il rischio di non compromettere l obiettività della prestazione

Linee guida del Codice deontologico della professione di Dott. Agronomo e Dott. Forestale Titolo I - Fondamenta Titolo II Rapporti con i clienti Titolo III Rapporti fra colleghi Titolo IV Altri rapporti Rapporti ordinistici Rapporti con i pubblici uffici Rapporti con la stampa ed i mezzi di informazione Contesto operativo rapporti con gli uomini e l ambiente

IL CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEGLI ISCRITTI ALL ALBO DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI (30 novembre 2006) Sezione I - Premessa Sezione II Principi generali Sezione III Rapporti con i clienti Sezione IV Rapporti tra colleghi Sezione V Rapporti ordinistici Sezione VI Altri rapporti Sezione VII Sanzioni disciplinari Sezione VIII-Disposizioni finali

SEZIONE I PREMESSA L'esercizio della professione degli iscritti all'albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali è attività di scienza e di pubblica utilità Il codice deontologico rappresenta un regolamento interno all Ordine professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e contiene norme di comportamento, tratte dalle regole di condotta affermatesi nel campo professionale (art. 1) Le norme deontologiche si applicano a tutti gli iscritti all Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali nell ambito della loro attività, nei rapporti con i colleghi, con l Ordine, con i clienti e nei rapporti con terzi. Le norme sono applicabili anche ai tirocinanti (art. 2)

SEZIONE II PRINCIPI GENERALI Art. 3 - Indipendenza ed obiettività L iscritto all Albo affida la sua reputazione alla propria coscienza, obiettività, competenza ed etica professionale. Non rinuncia alla sua libertà ed indipendenza professionale. Non fa discriminazione di religione, razza, nazionalità, ideologia politica, sesso e classe sociale Art. 4 Integrità e riservatezza Il comportamento dell iscritto deve essere consono alla dignità e al decoro professionale anche al di fuori della professione Obbligo di adempiere agli impegni assunti nei confronti di terzi per non compromettere la fiducia nei confronti di chi esercita la professione Rispetto del segreto professionale e mantenimento di un atteggiamento di riserbo su quanto appreso nel corso dell attività professionale

SEZIONE II PRINCIPI GENERALI Art. 5 - Aggiornamento professionale L iscritto all Albo ha il dovere del continuo aggiornamento professionale al fine di garantire la qualità della propria prestazione Art. 6 Assicurazione rischi professionali L iscritto deve porsi nelle condizioni di poter risarcire eventuali danni causati nell esercizio della professione

SEZIONE III RAPPORTI CON I CLIENTI (ARTT.7-11) Art. 7 Accettazione dell incarico L iscritto deve far conoscere al cliente la sia decisione di accettare o meno l incarico Deve adoperarsi affinché il mandato sia conferito per iscritto. Se il mandato è verbale è opportuno che il professionista ne dia conferma scritta al cliente In caso di accettazione dell incarico (trasparenza contrattuale): Assicurare la competenza richiesta Assicurare una adeguata organizzazione dello studio Fornire al cliente i dettagli sull attività da svolgere Informare preventivamente il cliente circa i compensi dell attività

SEZIONE III RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 8 Esecuzione dell incarico Utilizzare diligenza e perizia richieste per la tipologia di incarico che gli è stato affidato Anteporre gli interessi del cliente a quelli personali senza tuttavia incidere sulla dignità del professionista e senza limitare il diritto al suo compenso Art. 9 Cessazione dell incarico L iscritto non deve proseguire l incarico se la condotta e le richieste del cliente ne impediscono il corretto svolgimento L iscritto non deve proseguire l incarico se sopravvengono circostanze o vincoli che possano influenzare la sua libertà di giudizio o condizionare il suo operato Dovere di informare il cliente e chiedere di essere sostituito o affiancato da un altro professionista se l iscritto non sia in grado di proseguire l incarico

SEZIONE III RAPPORTI CON I CLIENTI Art.10 - Fondi dei clienti, garanzie e prestiti Non deve impegnarsi patrimonialmente o fornire garanzie al cliente o per suo conto L iscritto che detiene somme del cliente o per suo conto deve operare con rigore ed applicare i principi della buona amministrazione e della corretta contabilità Art. 11 Tariffa professionale e qualità della prestazione La tariffa professionale è garanzia della qualità della prestazione, qualità che deve essere mantenuta qualunque sia il compenso stabilito con il committente

SEZIONE VI RAPPORTI TRA I COLLEGHI (ARTT. 12 16) Lealtà, correttezza, considerazione, cortesia, cordialità e spirito di collaborazione sono alla base dei rapporti con i colleghi Astenersi da critiche denigratorie, evitare l uso di toni animosi, linguaggio sconveniente ed espressioni irriguardose nei confronti dei colleghi, in particolar modo nello svolgimento dell attività professionale Per ottenere incarichi non si può ricorrere a mezzi incompatibili con la propria dignità (denigrazione dei colleghi, non veridicità curricolare, enfasi della propria carica sociale, ) L iscritto non può divulgare documenti o informazioni riservate ricevute anche occasionalmente da un collega Art. 16 Subentro ad un collega L accettazione di un incarico affidato in precedenza ad un collega può essere accettato solo dopo completo e definitivo esonero del primo incaricato. E doveroso rendere nota la propria posizione al collega esonerato In caso di dubbi e controversie l iscritto è tenuto ad informare il Consiglio dell Ordine con adeguata relazione L iscritto all Albo che viene sostituito deve prestare massima collaborazione al subentrante assicurandosi che il subentro avvenga senza pregiudizio per il cliente

SEZIONE V RAPPORTI ORDINISTICI (ARTT. 17 19) Art. 17 Compiti e doveri nei confronti dell Ordine Ha il dovere di collaborare in maniera fattiva e disinteressata con l Ordine di appartenenza Se convocato dal Presidente o dal Consiglio è tenuto a presentarsi e a fornire tutti i chiarimenti richiesti Si adegua alle deliberazioni dell Ordine e qualora in disaccordo si opporrà ad esse nelle sedi competenti, fermo restando il suo adeguamento nell attesa del proprio ricorso Ha il dovere di comunicare all Ordine l inserimento in commissioni ed organismi consultivi derivante da segnalazione dell Ordine medesimo L iscritto nello svolgimento del mandato elettivo deve svolgere la sua funzione con diligenza ed imparzialità; non deve utilizzare la carica ricoperta all interno dell Ordine per fini propri (scopo politico o concorrenza sleale livello professionale) È incompatibile l accettazione di cariche istituzionali di qualsiasi livello interne all Ordine se la propria condizione professionale è in conflitto con l obiettività di giudizio richiesta dal ruolo specifico La carica di Consigliere (Provinciale o Nazionale) è incompatibile con incarichi di dirigente di un partito politico assunti a qualsiasi livello

SEZIONE VI ALTRI RAPPORTI (ARTT.20 25) Art. 20 Rapporti con collaboratori e dipendenti I rapporti con i collaboratori e i dipendenti sono fondati sul reciproco rispetto e sull indipendenza morale ed economica nel rispetto dei contratti collettivi (qualifiche e retribuzioni) Evitare di fruire di terzi che esercitano abusivamente la professione Non distogliere i collaboratori altrui con mezzi non corretti Comportamento rispettoso verso coloro che ricoprono pubbliche funzioni. Qualora il professionista abbia rapporti di dipendenza o di incarico con la Pubblica Amministrazione, invece, non può trarne un vantaggio professionale per sé o per altri Mai assumere incarichi in condizioni di incompatibilità ai sensi della vigente normativa né quando si trova in caso di concorrenza sleale In caso di rapporti con enti privati, organismi associativi, centri di assistenza obbligo di agire in piena autonomia ed onestà intellettuale. Vietata ogni forma di accaparramento Quando il professionista lavora in gruppo deve agire con reciproco rispetto e salvaguardia delle singole competenze

SEZIONE VI ALTRI RAPPORTI (ARTT.20 25) Art. 24 Rapporti con i mezzi di informazione Ai sensi dell Art.2 del D.L. 04/07/2006 n.223 convertito con L.04/08/2006 n.24 8 è possibile svolgere pubblicità informativa indicando: titoli e specializzazioni Specializzazioni professionali Caratteristiche del servizio offerto Prezzi e costi complessivi delle prestazioni La pubblicità non può essere: comparativa autoreferenziale laudativa enfatizzante denigratoria suggestiva ingannevole non deve determinare condizioni di accaparramento

SEZIONE VII SANZIONI DISCIPLINARI Art. 26 Applicazione delle norme Le norme deontologiche definiscono gli abusi e le mancanze nell esercizio della professione ed individuano i fatti lesivi della dignità o del decoro professionale richiamati all art. 37 della L. 7 gennaio 1976 n. 3 L inosservanza delle stesse comporta, ai sensi del medesimo Articolo, l erogazione delle sanzioni disciplinari previste dall Ordinamento Professionale. Le sanzioni vengono comminate secondo quanto previsto dal Titolo V dell Ordinamento Professionale (L. 7 gennaio 1976, n. 3 e successive integrazioni e modificazioni).

SEZIONE VI ALTRI RAPPORTI (ARTT.20 25) Art. 25 Contesto operativo e rapporti con l ambiente L iscritto all Albo ha perfetta coscienza che il proprio esercizio professionale costituisce attività di pubblica utilità, essendogli demandata la salvaguardia dell ambiente (acqua, suolo, paesaggio e territorio), nonché la sicurezza e la qualità degli alimenti; egli è perciò responsabile moralmente e in solido della propria attività intellettuale, sia essa progettuale, direttiva o consultiva, nei confronti dei committenti e dell intera collettività. Nello svolgimento della sua attività l iscritto all Albo deve adoperarsi per migliorare le condizioni ecologiche dell ambiente nel quale opera in un ottica di sviluppo sostenibile, individuando fra tutte le soluzioni tecniche disponibili quelle in grado di salvaguardare e migliorare gli equilibri naturali, di salvaguardare e incrementare la biodiversità e di tutelare la salute pubblica. La sua attività deve svolgersi nel rispetto delle regole dettate dai protocolli internazionali. E' motivo di indifferibile e grave sanzione disciplinare la partecipazione dell iscritto all Albo a consulenze, progetti, avalli professionali, svolti con evidente superficialità concettuale e con manifesta negligenza o per mero vantaggio venale, concernenti le attività che influiscono direttamente e indirettamente sugli equilibri ambientali e naturali.

XIV CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI verso il nuovo codice Utilità sociale della professione ispirata ai principi di: Legalità Responsabilità Decoro Riserbo Competenza Trasparenza Diligenza Professione il cui impegno dovrà tendere a (CARTA DI VIESTE 1997): adottare soluzioni tecniche sempre compatibili con la salvaguardia delle risorse naturali assumere, in sede pubblica e privata, comportamenti professionali atti alla conservazione ed al miglioramento dell'ambiente ed al ripristino delle biocenosi minacciate o degradate indirizzare strutture e processi produttivi verso una maggiore tutela del consumatore, intervenendo nelle procedure di garanzia della qualità incentivare lo sviluppo economico e sociale delle comunità rurali, garantirne le condizioni di permanenza sul territorio e a tutelarne la cultura concorrere, con azioni di programmazione e pianificazione territoriale, allo sviluppo integrato e sostenibile

Grazie per l attenzione!