EMISSION TRADING EFFICIENZA ENERGETICA E INNOVAZIONE. Ciclo integrale: problematiche attuali e sviluppi futuri



Documenti analoghi
STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

STEELMASTER Special Edition 2013

IL PRERIDOTTO NEL QUADRO DEL RILANCIO DELLA METALLURGIA ITALIANA. Prof. Ing. Carlo Mapelli Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

OSSERVAZIONI il settore industriale

Anno Rapporto ambientale

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Rapporto ambientale Anno 2012

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

degli edifici pubblici

Università degli Studi di Bergamo

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

I punti cardine del risparmio energetico

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Un azienda sostenibile

NAOHG LIVING WATER

Outlook finanziario dell agricoltura europea

TITOLO. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Diamo Energia All innovazione

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

tecnologia che migliora il mondo

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Lo scenario energetico in Italia

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Le fattispecie di riuso

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Il Protocollo di Kyoto

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

1.2 Emissioni climalteranti

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

L efficienza energetica in edilizia

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Transcript:

GIORNATE DI STUDIO AIM EMISSION TRADING EFFICIENZA ENERGETICA E INNOVAZIONE Bergamo 17 18 Aprile 2007 Ciclo integrale: problematiche attuali e sviluppi futuri (S. Fera Ilva S.p.A.) 1

Ciclo integrale: problematiche attuali e sviluppi futuri Sommario Il riscaldamento globale e l effetto serra Le emissioni di CO2 in siderurgia Contributo della siderurgia alla riduzione delle emissioni di CO2 Il progetto ULCOS (Ultra Low CO2 Steelmaking) La tecnologia di altoforno: stato attuale e sviluppi futuri Distribuzione dei siti siderurgici in Italia La produzione da forno elettrico in Europa Fonti energetiche attuali e previsioni Conclusioni 2

IL RISCALDAMENTO GLOBALE DEL PIANETA: REALTA DOCUMENTATA O ESAGERATO ALLARMISMO? 3

QUANTO SONO ATTENDIBILI LE INFORMAZIONI SUL CLIMA RIFERITE AL PASSATO? La possibilità di misurare la temperatura ambientale divenne concreta solo nel XVIII secolo, dopo che dapprima il fisico tedesco Gabriel Daniel Farenheit (1714) e successivamente l astronomo svedese Anders Celsius (1742) misero a punto strumenti adeguati a svolgere tale compito. Negli anni successivi sorsero stazioni meteorologiche in grado di registrare le temperature atmosferiche, pertanto i dati disponibili dalla metà del XIX secolo si possono considerare sufficientemente attendibili. 4

L EFFETTO SERRA: UN BENEFICIO O UNA MALEDIZIONE PER IL PIANETA? L effetto serra non è una novità del nostro secolo: fu scoperto nel 1824 da Jean-Baptiste Fourier e fu studiato nel 1896 da Svante August Arrhenius. E un meccanismo naturale di per sé benefico: se non ci fosse, la temperatura media della terra sarebbe di circa 19 C. I gas responsabili dell effetto serra sono di origine naturale come il vapor d acqua, l anidride carbonica, il metano, il protossido d azoto, l ozono oppure sintetizzati dall uomo come gli idrofluorocarburi. 5

IL RISCALDAMENTO GLOBALE DEL PIANETA: REALTA DOCUMENTATA O ESAGERATO ALLARMISMO? 383 ppm misurate nel Gennaio 2007! E innegabile il progressivo incremento della concentrazione di anidride carbonica nell atmosfera a partire dalla metà del XIX secolo, con una accentuazione nella seconda metà del XX secolo, chiaramente prodotto dalle attività umane. 6

RIPARTIZIONE DELLE EMISSIONI ANNUALI DI GAS-SERRA PER SETTORE Lasciamo tuttavia il compito di trarre le debite conclusioni agli esperti in climatologia sebbene la CO2 non sia l unico gas serra. L effetto serra è originato da diversi gas. L industria produce circa il 20% delle emissioni di CO2. Il contributo della CO2 all effetto serra è stimato fra il 9 e il 26%. Ma quanta CO2 è prodotta dalla siderurgia? 7

LA PRODUZIONE DI CO2 IN SIDERURGIA 17.9% 79.0% settore siderurgico altri settori industriali altre attività 3.2% Il grafico riporta la ripartizione delle emissioni di CO2 per i diversi settori a livello mondiale: la siderurgia incide per il 3,2% delle emissioni globali. Eppure la siderurgia è percepita dall opinone pubblica come uno dei settori che più contribuiscono all aumento dei gas serra. 8

LE EMISSIONI DI CO2 IN SIDERURGIA Essenzialmente 2 sono i cicli produttivi siderurgici: il ciclo integrale e il forno elettrico I 2 cicli sono entrambi necessari e complementari attraverso la catena: materie prime ciclo integrale recupero del rottame al termine del ciclo vitale del manufatto rifusione nel forno elettrico Quando si parla di CO2 emessa da un impianto a ciclo integrale bisogna porre attenzione ai limiti di batteria : è inclusa la cokeria? È inclusa la centrale termica? E l impianto di sinterizzazione?.. Ogni sito ha le proprie specificità e la CO2 emessa dal sito dipende anche dalle attività ausiliarie collaterali alla produzione di laminati di acciaio (ad esempio: il ciclo dei semiprodotti) 9

LE EMISSIONI DI CO2 IN SIDERURGIA Per le ragioni precedentemente esposte non è facile indicare dei valori di riferimento ottimali (ottenibili dalle migliori tecnologie disponibili) per le emissioni di CO2 in siderurgia. Tuttavia proviamo a fornire qualche cifra: Kg CO 2 /Kg Acciaio da forno elettrico 0,5 Acciaio da altoforno 2 Alluminio laminato 40 Petrolio (combustione) 3,2 Carbone (combustione) 3,7 Metano (combustione) 2,7 Un veicolo produce circa 4 t/a di CO 2. Solo in Italia per l autotrasporto si consumano 41,3 Mt/a di petrolio e si producono 132 Mt/a di CO 2, l equivalente che emetterebbe annualmente una produzione di 66 Mt di acciaio!!! 10

EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI ACCIAIO 1,20E+06 1,00E+06 1970-1995 stable Demand in Developed Country Around 700Mton 1995- Rapid expansion of world Demand in Developing Country 750Mton 1,100Mton 8,00E+05 6,00E+05 1945-1970 increasing Capacity and Demand in Developed Country 150Mton 600Mton 4,00E+05 2,00E+05 0,00E+00 45 51 57 63 69 75 81 87 93 99 2005 L aumento della produzione di acciaio registrata negli ultimi anni è sostanzialmente legata agli incrementi produttivi dei paesi in via di sviluppo 11

PROBLEMA CO2 : CHE FARE? Negli ultimi decenni, sostanziali miglioramenti sono già stati realizzati in siderurgia, attraverso un miglior uso delle risorse, il risparmio energetico, la razionalizzazione degli impianti e dei processi. Non sono ipotizzabili a breve termine ulteriori interventi di miglioramento che abbiano gli impatti attesi sulla riduzione di CO 2. Gli interventi realisticamente possibili avranno solo effetti marginali. E del tutto assurdo pensare di operare in Europa solo sulla laminazione importando i semiprodotti: infatti nel resto del mondo le emissioni di CO 2 per ton di acciaio sono certamente maggiori. Occorre pensare a tecnologie profondamente innovative che richiedono consistenti investimenti e tempo per essere sviluppate. 12

I TRE POLI DELLA PRODUZIONE SIDERURGICA Il ciclo integrale si colloca sul vertice del Carbonio Carbon Coke Blast Furnace Tecnologie consolidate Syngas Coal Redsmelt Smelting Reduction from coal Blast Furnace + plasma Tecnologie innovative Natural Gas NG Prereduction Hydrogen H 2 prereduction EAF H 2 Electrolysis H 2 by electrolysis of H 2 O Electricity Electrons 13

CO2 e Acciaio: alcuni concetti generali La produzione di acciaio da ciclo integrale ha quindi intrinsecamente bisogno dell apporto di carbonio come agente riducente: il Ferro deve essere trasformato dallo stato di ossido Fe 2 O 3 a quello metallico (Fe). Un impianto a ciclo integrale, completo di impianti ausiliari, produce mediamente 2 ton CO 2 per ogni ton acciaio, la maggior parte legata direttamente o indirettamente all altoforno. La tecnologia d altoforno esistente prevede l utilizzo di 400 450 kg di carbonio (proveniente da coke, fossile, idrocarburi) per ton acciaio. 14

CO2 e Acciaio: alcuni concetti generali Questo apporto di carbonio è per la maggior parte utilizzato per la reazione chimica di trasformazione dell ossido di ferro in ferro metallico ed in parti molto minori per apporto di calore e come costituente della ghisa d altoforno. Come prodotto finale sia (in parte) in altoforno, che negli impianti che a valle utilizzano i gas d altoforno, il carbonio è alla fine ossidato a CO 2 Il Carbonio contenuto nella ghisa viene successivamente trasformato in CO (e quindi a CO2) nel processo di conversione in acciaieria Si può quindi affermare che il livello di emissione di CO2 in un impianto a ciclo integrale è dettato da leggi chimico - fisiche 15

CO2 e Acciaio: l impegno della siderurgia europea Dal 2004 è operativo il progetto di ricerca ULCOS (Ultra Low CO2 Steelmaking) Si tratta di un progetto complesso (oltre 40 partners), di grande impatto economico (oltre 40 M ), co finanziato dalla Commissione Europea Le principali siderurgie (il gruppo RIVA tra queste) sono parte attiva e finanziano massicciamente il progetto L orizzonte temporale è di medio lungo periodo (primo impianto dimostrativo su scala industriale atteso nel 2010 2015) 16

Il Progetto ULCOS Progetto finanziato nell ambito del 6 Programma Quadro (Priority 3 : Nanotechnology & nanosciences, knowledge-based multifunctional materials and new production processes and devices ) 48 partecipanti (tra cui le principali siderurgie, istituti di ricerca e università) Progetto Integrato, data di inizio il 1 settembre 2004, durata 5 anni Scopo: riduzione delle emissioni dirette di anidride carbonica, implementando tecnologie innovative di produzione dell acciaio. 4000 kg X 1 ton Valore Valore Limite Limite Attuale Attuale Tecnologia Tecnologia 2000 kg ULCOS 1000 kg 1950 2000 2050 17

Il Progetto ULCOS ULCOS si propone di sviluppare tecnologie in grado di ridurre significativamente (50 %) le emissioni di CO2. Il risparmio energetico è una diretta conseguenza. E un progetto articolato su vari fronti: Rivisitazione completa della tecnologia d altoforno per ridurre il consumo di carbonio del 30 % (riducendolo a 300 Kg / ton acciaio) Sviluppo della tecnologia della cattura e deposito permanente della CO 2 Sviluppo parallelo di tecnologie alternative rispetto all altoforno (utilizzo di metano / idrogeno / biomasse/ energia elettrica proveniente da fonte nucleare, tecnologie fusorie innovative) 18

L attuale tecnologia di altoforno Coke 317 kg Sinter: 1515 kg Lump ore : 110 kg Dry top gas 1461,26 Nm3 CO: 22.3% CO 2 : 23.5% Water = 60 kg H 2 : 4.2% dust & sludges = N 2 : 50.% 6 kg T: 142 C Export gas 1120Nm³ La maggior parte dei gas prodotti nel processo viene utilizzata come combustibile povero per la produzione di energia BF gas 341 Nm³ Coal: 165 kg Oxygène TF = 2188 C 36 Nm³ Blast 914 Nm³, 1250 C Slag: 300 kg Hot metal: 1000 kg 1480 C - 4.5%C - 0.4%Si COG 20 Nm³ BOF gas 39 Nm³ Nat gas 0.5 Nm³ 19

L attuale tecnologia dell altoforno ha già raggiunto elevati livelli di efficienza operativa Coke 317 kg Iniezione di carbone fossile o idrocarburi nelle tubiere del vento Sinter: 1515 kg Lump ore : 110 kg Dry top gas 1461,26 Nm3 CO: 22.3% CO 2 : 23.5% H 2 : 4.2% N 2 : 50.% T: 142 C Water = 60 kg dust & sludges = 6 kg Utilizzo massiccio dell elettronica nel controllo processo Ottimizzazione della qualità dei materiali in carica e della loro distribuzione Export gas 1120Nm³ Arricchimento del vento con ossigeno BF gas 341 Nm³ Utilizzo dei gas di processo per il riscaldo dei Cowper Coal: 165 kg Oxygène TF = 2188 C 36 Nm³ Blast 914 Nm³, 1250 C Slag: 300 kg Hot metal: 1000 kg 1480 C - 4.5%C - 0.4%Si COG 20 Nm³ BOF gas 39 Nm³ Nat gas 0.5 Nm³ 20

Coke 317 kg Utilizzo di carbone da biomasse in sostituzione del coke Possibile evoluzione dell altoforno a medio termine (temi allo studio in ULCOS) Sinter: 1515 kg Lump ore : 110 kg Dry top gas 1461,26 Nm3 CO: 22.3% CO 2 : 23.5% H 2 : 4.2% N 2 : 50.% T: 142 C Water = 60 kg dust & sludges = 6 kg Impiego di LRI (Low Reduced Iron) in carica Ricircolo nel tino / tubiere dei gas di bocca depurati dalla CO2 e pre-riscaldati Sequestrazione permanente della CO2 in siti geologici Export gas 1120Nm³ Separazione della CO2 dai gas di bocca Iniezione di bio-olio Iniezione di ossigeno puro al posto dell aria BF gas 341 Nm³ Coal: 165 kg Oxygène TF = 2188 C 36 Nm³ Blast 914 Nm³, 1250 C Slag: 300 kg Hot metal: 1000 kg 1480 C - 4.5%C - 0.4%Si COG 20 Nm³ BOF gas 39 Nm³ Nat gas 0.5 Nm³ 21

POSSIBILI INTERVENTI NEL PROCESSO DI CONVERSIONE Uso di DRI / HBI nella carica a parziale sostituzione del rottame CO / CO2 Lancia Ossigeno Post-combustione del CO Pre-riscaldo della carica solida Scoria Bagno fuso Gli interventi per ridurre le emissioni di CO2 nel processo di conversione sono piuttosto limitati, sostanzialmente rivolti al risparmio energetico. 22

Distribuzione geografica dei siti siderurgici in Italia Siti di produzione L altoforno di Genova è stato definitivamente fermato nel Luglio 2005 Altoforni Convertitori all'ossigeno Genova, Piombino, Taranto, Trieste Forni elettrici Aosta, Bergamo, Bolzano, Brescia, Catania, Cremona, Cuneo, Modena, Novara, Padova, Potenza, Torino, Terni, Trento, Udine, Varese, Verona, Vicenza. 23

La produzione di acciaio da forno elettrico nei principali paesi europei 80% Produzione di acciaio da forno elettrico % totale 70% 60% 50% FRA GER ITA SPA UK 40% 30% 20% 10% 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Italia e Spagna si differenziano dalla media europea per la quota maggiore di produzione da forno elettrico (60-70 %). In Italia circa il 40% dell acciaio è prodotto con il ciclo integrale. 24

L energia: un altra sfida per il futuro Riserve mondiali di petrolio stimate 190 G tons Consumi: 1900 2000 2005 M tep % M tep % M tep % Carbone 501 55 2.361 25,4 2.930 27,8 Petrolio 18 2 3.537 38,1 3.837 36,4 Gas naturale 9 0 2.192 23,6 2.475 23,5 Nucleare 0 0 585 6,3 627 5,9 Idroelettrica 383 42 610 6,6 669 6,4 totale 911 100 9.285 100 10.538 100 Fonte: BP Statistical Review of World Energy June 06 I consumi aumentano e le risorse si assottigliano: nei prossimi anni, anche in siderurgia, occorrerà fare i conti con la disponibilità delle risorse energetiche tradizionali che, purtroppo, non sono infinite 25

L energia elettrica Come riuscire a mantenere accese tutte queste luci? Quale sarà la fonte dell elettricità del futuro? 26

L energia elettrica: previsioni difficili Contributo % 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Produzione di elettricità in Europa (2005 e previsioni con le attuali restrizioni) 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060 Anno Le previsioni non sono pertanto assolute e dipendono dalla severità degli scenari ipotizzati. Anche le emissioni di CO2 per KWh dipenderanno dai rispettivi contributi delle fonti utilizzate. Una possibile soluzione a breve/medio termine: incrementare l impiego delle fonti rinnovabili. CO2 (g/kwh) Fossile Rinnovabili Petrolio Gas Naturale Nucleare CO2 (g/kwh) La produzione di energia elettrica nei prossimi anni dipenderà dai possibili scenari (economici, politici, sociali, ambientali, legislativi) che si realizzeranno. Contributo % 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Produzione di elettricità in Europa (2005 e previsioni con restrizioni di media severità) 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2000 2010 2020 2030 2040 2050 2060 Anno CO2 (g/kwh) Fossile Rinnovabili Petrolio Gas Naturale Nucleare CO2 (g/kwh) 27

Conclusioni 1. Leggi chimico-fisiche fissano limiti pressoché invalicabili per le tecnologie esistenti 2. I miglioramenti continui ancora conseguibili a breve termine possono produrre solo effetti marginali sulle emissioni di CO 2 3. Occorrono profondi mutamenti tecnologici (tempo e investimenti) e, forse, nuovi scenari (nucleare, idrogeno, biomasse) come fonti di energia e materiali a bassa emissione di CO 2 da utilizzare in siderurgia 4. Il progetto ULCOS ha già individuato possibili strade da percorrere per ridurre le emissioni di CO2 nel ciclo integrale, e nella siderurgia in generale, che consentiranno anche significativi risparmi energetici 5. L attuazione pratica delle proposte (applicazione su scala industriale) costituirà il tema della nuova fase del progetto ULCOS che si svilupperà a partire dal 2009 28