OPERATIVITA. 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA;



Documenti analoghi
STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

INTRODUZIONE AI CICLI

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Report settimanale marzo by David Carli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Report settimanale febbraio by David Carli

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

Report settimanale febbraio by David Carli

Come Creare una Strategia di Trading di Successo

Euro Stoxx 50 (indice)

CAPITOLO 9 Tweezers Tops e Bottoms

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Il paracadute delle opzioni

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

LA NUOVA STRATEGIA VINCENTE PER MERCATO DEL FOREX

RIVER: trading guadando il fiume

Sofia SGR Commodities

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Una semplice visita in officina con intervista

Dimensione Trading ( Weekly: analisi statica

Volumi e Prezzi Ftse-Mib

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Trading System StepByStep

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO

Report settimanale gennaio by David Carli

CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man

DAILY REPORT. aggiornato al 9 dicembre A cura di Manuela Negro

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Analisi e Previsioni 2010

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

IL CONTESTO Dove Siamo

CAPITOLO 3 Resistenze, supporti, shadows e

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Report settimanale gennaio by David Carli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

In questo report volevo affrontare una opportunità di Trading di attualità sul mercato azionario, del tipo Long-Short, detto anche spread trading.

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

DM Directional Movement

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Media mobile di Kaufman

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas


OPERARE IN BORSA UTILIZZANDO LE MEDIE MOBILI, I CICLI E I CANALI

LA FATTURA ELETTRONICA di Giuliano Marrucci

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA NATURA E LA SCIENZA

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Piano Marketing PM-International

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

Dott. Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved

Il Calendar diventa Super!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

MATRIMONIO STILE REPORTAGE/RITRATTO? MATRIMONIO STILE REPORTAGE/RITRATTO? MATRIMONIO STILE REPORTAGE/RITRATTO?

Transcript:

OPERATIVITA Perché i traders perdono? Questa è la domanda che fa vacillare molto spesso il nostro mondo. Dieci anni fa, quando iniziai a muovere i primi passi sui mercati finanziari la mia prima esperienza davvero formativa fu l acquisto di Seat Pagine Gialle a 4.50 euro rivendute quattro anni dopo a 0.25 euro. Persi tutti i risparmi accumulati nei primi anni di lavoro. Credo che molti di voi si riconoscano nella mia esperienza. Da allora, anziché mollare il colpo, mi sono sempre di più appassionato ai mercati, ho fatto un mio percorso formativo, fino ad arrivare alla certificazione come analista tecnico IFTA. Queste pagine vogliono essere un sostegno a tutti coloro i quali fanno trading soggettivo, un trading difficilissimo perché presuppone una disciplina ferrea e tanta preparazione. L osservazione del movimento dei prezzi è una delle arti più difficili. L analisi tecnica ci dà dei principi sempre validi per individuare un trend e che è sempre bene ricordare: 1. Serie di massimi e minimi crescenti TREND RIALZISTA; 2. Serie di minimi e massimi decrescenti TREND RIBASSISTA; un modo immediato e di facile interpretazione per individuare il trend è osservare la posizione dei prezzi rispetto alle medie mobili. Quelle che preferisco sono le esponenziali(più reattive nelle inversioni di trend rispetto alle semplici) a 50, 100 e 200 periodi. Se i prezzi viaggiano sopra le medie siamo all interno di un trend rialzista, se viaggiano sotto siamo all interno di un trend ribassista. Banalita? Forse.ma allora perché si cerca sempre di fare trades contro trend? Uno degli insegnamenti più importanti sta tutto in queste prima parte! FACCIAMO TRADING A FAVORE DI TREND!

OSCILLATORI/INDICATORI Sul mercato abbiamo due famiglie di oscillatori: 1. Di TREND; 2. Di MOMENTUM; Nella prima famiglia troviamo Medie mobili, MACD, ADX,etc. e la caratteristica principali è che sono RITARDATARI; Nella seconda famiglia troviamo Stocastico, Rsi, Roc, Momentum,etc.e la caratteristica principale è che sono ANTICIPATORI; Ora immaginiamo di prendere un treno da Milano a Napoli, questo farà almeno 3 fermate (Bologna, Firenze, Roma). Quindi se noi vogliamo arrivare a Napoli possiamo salire sul treno a Bologna, Firenze o Roma. Nel trend è la stessa cosa..in un trend rialzista aspetterò un ritracciamento ribassista dei prezzi(prima fermata del treno), al contrario in un trend ribassista aspetterò un ritracciamento rialzista dei prezzi per riposizionarmi nella direzione del trend partito qualche giorno prima.(o settimana, o mese a seconda del time-frame che seguiamo). Qualcuno di voi penserà.ecco è arrivato quello che la fà facile! Semplicemente le reazioni umane sono facilmene individuabili in alcune situazioni. La domanda che ci dobbiamo fare è: come mai quando i prezzi arrivano su certi livelli reagiscono in maniera decisa?come mai vicino alle medie mobili i prezzi rimbalzano? Eppure non sono io a dirlo sono i grafici!! Possiamo quindi dire che i mercati sono fatti da operatori/trader che sono persone e come tali reagiscono e agiscono solo in certe situazioni.

Come vedete dal grafico sopra(settimanale sul FTSEMIB) i ritracciamenti ribassisti (evidenziati in rosso) all interno di un trend rialzista hanno portato alla ripartenza del movimento long. Al contrario i ritracciamenti rialzisti (in verde) all interno del trend ribassista hanno portato alla ripartenza del movimento short.

Vediamo lo stesso grafico con lo stocastico 14-3-3

Possiamo cambiare time-frame, avere un operatività sul daily o sul 15min ma la sostanza non cambia..le reazioni umane si ripetono. In prossimità di supporti o resistenze statiche o dinamiche sarà lo stocastico a segnalarci il supporto/resistenza giusto. Le caratteristiche dello stocastico sono tante e non basterebbero queste poche pagine per illustrarle. Le principali sono: 1. Area ipervenduto < 20; 2. Area ipercomprato > 80; 3. Lateralità 35-65; le aree di ipercomprato e ipervenduto possono essere lette in due modi: 1. Conferma trend: >80 può confermare trend rialzista e <20 può confermare trend ribassista (verificare comparandolo al MACD); 2. Inversione trend: l uscita dalle sue area di 20 e 80 possono essere utilizzate come momentum cioè spinta/partenza di un movimento; Abbinando dunque indicatori di trend come le medie mobili esponenziali e lo stocastico 14-3-3 possiamo lavorare all interno di un trend aspettando i ritracciamenti. 1. TREND RIALZISTA Ritracciamento ribassista dei prezzi con conferma dello stocastico in area 20; 2. TREND RIBASSISTA Ritracciamento rialzista dei prezzi con conferma stocastico in area 80; Ognuno di noi deve trovare una propria operatività adattando il trading alla propria vita di tutti i giorni e soprattutto limitando al massimo lo stress. Credo fermamente che ognuno di noi debba trovare la propria operatività ed è per questo che la formazione che cerco di dare io è una formazione ad personam cioè costruita sulle esigenze del cliente. Il percorso formativo è una parte fondamentale per ognuno di noi che deve essere fatta prima, durante e dopo le proprie esperienze sui mercati. Posso usare 100 tecniche ma riuscire a perdere con tutte e 100 senza capire il perché. Gli errori che si fanno sui mercati sono sempre gli stessi.cerchiamo di correggerli fin da subito trovando la nostra strada nel trading.