Recenti scenari europei in tema d integrazione sociosanitaria. Marco d Angelantonio Health Information Management, Bruxelles



Documenti analoghi
Da DREAMING a BeyondSilos. Marco d Angelantonio HIM SA

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Da THRIVE a HOME SWEET HOME: la videoconferenza da strumento di riabilitazione a strumento di monitoraggio e di inclusione sociale

La careon twitter.com/careon

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Scuola Digitale Linee Strategiche Europee

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

I sistemi pensionistici

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

INFORMAZIONI PERSONALI

Gli attori coinvolti. Partner del Progetto: StageUp S.r.l.

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Il procurement di servizi di assistenza innovativi per l anziano potenziati dalle tecnologie digitali

Smau Bari, protagonista il cloud computing di Daisy-Net

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

Progetto Atipico. Partners

Ruolo e attività del punto nuova impresa

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Colt Voice Line Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Approfondimento su Schengen

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Cosa è il Volontariato?

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Senato della Repubblica

REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO.

Esperienze di Welfare Aziendale Collaborazione IBM Italia - Asphi

Value Proposition. Services Portfolio

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Comparazione dei Risultati dell Indagine

XMART per gestire il retail non food

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

1- Corso di IT Strategy

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Convegno Annuale AISIS

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE

Channel Assicurativo

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Programma Erasmus per Imprenditori. 15 maggio 2014 Università di Verona

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

La nuova Architettura della Sanità Le idee che cambiano il mondo

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Programma. CCIA di Verona, Verona Innovazione 8 ottobre 2013

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

Comune di Milano. presentazione progetti della rete Alzheimer. 18 novembre 2014

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Che cos è l impresa simulata?

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Eventi su misura. Un servizio offerto da Assosvezia il partner ideale nell organizzazione dei vostri eventi aziendali

Programma di attività Linee Guida

Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A.

IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

local content in a Europeana cloud

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Programma di Export Temporary Management

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Erasmus per giovani imprenditori

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Sviluppare la Responsabilità Sociale nelle PMI: l esperienza della Camera di Commercio di Milano. Parabiago, 18 marzo 2005

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

PROGETTO OASIS : SOLUZIONI TECNOLOGICHE SVILUPPATE PER GLI ANZIANI E CON GLI ANZIANI

Servizi per il turismo e la cultura

Programma Erasmus per Imprenditori. Webinar, 29 settembre 2014

Export Development Export Development

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Transcript:

Recenti scenari europei in tema d integrazione sociosanitaria Marco d Angelantonio Health Information Management, Bruxelles

ATOUTS PRINCIPALI Nata a Bruxelles nel 1997, nel corso degli anni HIM S.A. ha sviluppato e consolidato: Un approfondita conoscenza dei processi e dei soggetti legati all assistenza socio-sanitaria e domiciliare, con un attenzione particolare allo scambio di informazioni e dati tra i diversi livelli Una rete di partner che operano a tutti i livelli nella filiera dei prodotti ICT per l assistenza socio-sanitaria Un ampio riconoscimento come centro di competenza per l ehealth, l einclusion e l AAL Una copertura dei più importanti mercati europei Un curriculum senza macchia nella gestione di progetti europei Norvegia Finlandia Svezia Finlandia Svezia Estonia Danimarca UK Danimarca Paesi Bassi Bassi Belgio Belgium Repubblica Ceca Francia Germania Romania France Germany Romania Slovenia Spagna Italia Grecia Spain Italy

LINEE DI BUSINESS Progetti finanziati dall Unione Europea Consulenza HIM SA sviluppa relazioni commerciali con organizzazioni che, posizionate strategicamente sui mercati europei, influenzano il settore dell Information Technology per l assistenza sanitaria. I progetti di Market Validation, Ricerca e Sviluppo, Implementazione, finanziati nell ambito di diversi programmi europei, sono ancora l attività principale di HIM SA. HIM SA Servizi sanitari e sociali supportati dalle TIC Sviluppo commerciale Grazie alla rete di contatti internazionali HIM SA offre questo servizio alle PMI nel settore dell Information Technology che vogliono lanciare i propri prodotti sui mercati europei. HIM SA si associa ad operatori del settore socio-sanitario e ad altri fornitori di servizi per erogare servizi innovativi nel campo dell assistenza domiciliare

Siamo il fulcro di una rete di PMI collegate tra loro e totalmente dedicate all ehealth e all einclusion AAL, Telemonitoraggio HIS GmbH - Germania Consulenza, progetti europei HIM S.A. - Belgio Teleconsulto, videoconferenza su TV HIM.it- Italia HIM GmbH - Germania Patient Data Management Systems, ICU, AR, OR Critical Care Company - Belgio

Progetti europei vinti dalla HIM SA Project Programme EU funding Description BeyondSilos ICT PSP 2,736,000 Integration of social and health services through ICT CareWell ICT PSP 2,926,000 Integration of health services through ICT C-CARE FP5 1,363,000 Shared patient summary C3 eten 1,118,000 Services based on shared patient summary CHARM FP5 966,000 Integration of social and health services through ICT DREAMING ICT PSP 2,770,000 AAL e-prolearn eten 1,167,000 Healthcare professional CPD HEALTH OPTIMUM Market Validation phase eten 1,100,000 Telemedicine B2B HEALTH OPTIMUM Initial Market Deployment phase eten 5,275,000 Telemedicine B2B HOME SWEET HOME ICT PSP 2,439,000 AAL LiverDoc eten 1,215,000 Telemedicine B2B MasterMind ICT PSP 7,000,000 Mental Health - Treatment of depression through ICT RENEWING HEALTH ICT PSP 7,000,000 Telemedicine B2C SmartCare ICT PSP 8,000,000 Integration of social and health services through ICT - AAL SPEX eten 1,300,000 Telemedicine B2B SUSTAINS ICT PSP 3,500,000 On-line access to EHR by citizens THRIVE FP5 1,352,000 Tele-rehabilitation United4Health ICT PSP 5,000,000 Telemedicine B2C VIRTUS eten 999,999 Virtual Hospital Total 57,226,999 Valore medio dei progetti vinti: 3.011.947

Progetti europei vinti dalla HIM SA Project Year EU funding Type of pilot Description BeyondSilos 2013 2,736,000 Pilot B Integration of social and health services through ICT - AAL CareWell 2013 2,926,000 Pilot B Integration of health services through ICT DREAMING 2007 2,770,000 Pilot B AAL HOME SWEET HOME 2009 2,439,000 Pilot B AAL MasterMind 2013 7,000,000 Pilot A Mental Health - Treatment of depression through ICT RENEWING HEALTH 2009 7,000,000 Pilot A Telemedicine B2C SmartCare 2012 8,000,000 Pilot A Integration of social and health services through ICT - AAL SUSTAINS 2011 3,500,000 Pilot B On-line access to EHR by citizens United4Health 2012 5,000,000 Pilot A Telemedicine B2C Total 41,371,000 Valore medio dei progetti vinti: 4.596.778 Percentuale di successo> 80% (9 proposte finanziate su 11 presentate) Rappresentano > 28% del budget globale dell ICT PSP per ehealth, einclusion e AAL Accesso diretto alla più grande base di evidenza attualmente disponibile sull impatto dell AAL

La logica dietro ai progetti Costruire una base di evidenza sull impatto che ehealth, einclusion ed Ambient Assisted Living hanno sull assistenza agli anziani e ai cronici e sulla durata della vita autonoma dei primi Condividere le esperienze di implementazione di questi servizi che siano o no state coronate da successo Utilizzare l effetto di trascinamento dei pionieri nei confronti degli "early followers"

Anno 2013 La sequenza cronologica BeyondSilos Complessità CareWell 2012 Ambient Assisted Living 2011 2010 Assistenza Integrata RCT Tele-monitoraggio RCT 2009 2008 Assistenza Sanitaria Integrata 2007 200 300 1.000 5.000 8.000 10.000 Utenti

Due assi diversi ma complementari Gestione della cronicità Renewing Health United4Health CareWell Supporto all autonomia DREAMING HOME SWEET HOME SmartCare BeyondSilos ± 30.000 pazienti cronici (anziani) ± 20.000 anziani

SmartCare è ambizioso

Il piu grande progetto di deployment di servizi di assistenza integrata agli anziani mai lanciato in Europa Regione Numero di utenti Anziani Operatori sanitari Operatori sociali Informal carers Friuli-Venezia-Giulia (IT) 200 80 20 100 Danimarca del Sud (DK) 400 50 75 400 Scozia (UK) 6.000 1.000 1.000 2.000 Aragona (ES) 300 50 100 Tallin (EE) 100 3 3 Karelia del Sud (FI) 100 15 2 10 Attica (GR) 800 35 10 1.100 North Brabant (NL) 500 30 10 500 Uppsala (SE) 100 15 10 50 Kraljevo 110 20 5 100 Totale 8.610 1.298 1.235 4.260

Coinvolge tutti gli attori che contribuiscono all assistenza agli anziani SmartCare integrated service models collaborative inclusive safety enhancing efficient responsive empowering Self - care Health care Cared for person Social care Informal/family carer SmartCare integrated pathways Integrated data access Coordi - nation Real - time communication Joint response Access to home - based systems: Telemonitoring / Telecare SmartCare ICT integration infrastructure building blocks

Promuove la migrazione dall assistenza tradizionale alla SmartCare

che cosa succede all estero?

Modelli d integrazione in Europa Scozia: fusione del budget dei servizi sociali e dei servizi sanitari fuori dall ospedale Finlandia: fusione dei servizi sociali e di quelli sanitari a livello di singola regione Danimarca: trasferimento ai comuni della responsabilità dell assistenza fuori dall ospedale BSA (Spagna - Catalogna): erogatore integrato di servizi sociosanitari

Alcuni esempi Francia: 10.000 pazienti di Alzheimer e le loro famiglie sono abbonati ad un servizio di teleassistenza e pagano di tasca propria Paesi Bassi: allarmi sociali generalizzati all intera popolazione di anziani a rischio e rimborsati dalle assicurazioni Scozia: 700 pazienti cronici monitorati a distanza e 180.000 anziani teleassistiti dal sistema sanitario pubblico e dalle contee Irlanda del Nord: 1.100 pazienti cronici monitorati a distanza e 2.200 anziani teleassistiti

Alcuni esempi Housing with services (Scozia) Senior service flats (Belgio) Appartamenti assistiti (Svezia) Integrazione di asili in residenze per anziani (Francia) Stanza per la stimolazione multisensoriale - snoezelen (Francia)

Grazie per la vostra attenzione