Siti web degli istituti comprensivi: come e perchè Capitolo 1 Internet, usabilità, ergonomia, accessibilità



Documenti analoghi
PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

SOLUZIONE Web.Orders online

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

COMUNE DI ROSSANO VENETO

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Corso di Informatica

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Channel Assicurativo

SUCCESSO DI UN APPLICAZIONE WEB

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Il calendario di Windows Vista

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Software per Helpdesk

Comunicazione interattiva

CMS ERMES INFORMATICA

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

La qualità della comunicazione web

PROGETTO INFORMATICA

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Accessibilità digitale

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Cittadinanza e Costituzione

Architetture Applicative

Comune di San Martino Buon Albergo

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Accessibilità per siti web e applicazioni. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Obiettivi di accessibilità. per l anno ISIS "Manzini" - San Daniele del Friuli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg matricola 2012LU1072

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Concetti di base di ingegneria del software

Addition X DataNet S.r.l.

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Cos è il Software Didattico

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

WEB. Piccolo dizionarietto tecnologico

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza

SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO PER LA GESTIONE DEI RICORSI TRIBUTARI IN MATERIA DI FISCALITA LOCALE (ICI/IMU TARES)

Il nostro GRUPPO dal 1980 al servizio del mondo delle costruzioni. Ing. Giovanni Marani amministratore delegato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA CON SEZIONI ASSOCIATE DI MONTECAROTTO E SERRA DE CONTI

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

il servizio web per le comunicazioni scuola famiglia Descrizione generale del prodotto

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità per l anno

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

RICERCA AZIONE STRUMENTI

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO PER DISABILI. RELATORE: Prof. Pierlorenzi Giordano

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

manuale dʼuso Sito Web Professionale

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Laboratorio informatico Banche dati off line

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Transcript:

1.1 Regole auree di un sito internet La progettazione WEB è una disciplina multiforme e che necessita di conoscenze e competenze di ampio respiro. Chi lavora in internet deve essere al contempo programmatore informatico, progettista di contenuti, artista, grafico, esperto di comunicazione, tecnico audio e video. Chiunque si appresti a creare un sito web deve essere capace di arricchirsi giorno dopo giorno di nuove e complesse competenze. Il web è uno spazio multimediale, multidisciplinare e polifunzionale. La conoscenza informatica non è più condizione necessaria né sufficiente. Le possibilità presenti attualmente in internet per internet si sono moltiplicate in modo esponenziale e formano una combinazione di scelte, per il webmaster, di difficile gestione. È necessario quindi che il egli sia in grado di integrare le competenze fra loro per la realizzazione di un prodotto che risulti essere: interessante, piacevole, utile, sobrio, culturally sensitive, ma soprattutto, usabile e accessibile. Prima di trattare direttamente dei siti scolastici non si può non accennare, seppur brevemente, alle caratteristiche intrinseche che un sito web deve assolutamente avere. Ci riferiamo, appunto, alle proprietà di usabilità, ergonomia e accessibilità, ormai universalmente condivise non solo per buonsenso, ma anche in quanto contemplate dalla legge. Vogliamo anche riportare come promemoria, in forma schematica e senza ulteriori commenti, le 10 regole d oro di un sito internet dettate da McFarland, che indicano cosa fare quando si progetta e realizza un sito internet e, in parallelo, la versione opposta di Karen Chauss e Jakob Nielsen che

individuano, sempre in dieci punti, ciò che non si deve fare nella costruzione di un sito internet. Cose da fare di McFarland 1. Verificare che i materiali siano sempre pertinenti 2. Determinare il linguaggio più appropriato per ogni schermata 3. Determinare il giusto rapporto tra attenzione e interazione Cose da non fare di Chauss e Nielsen Usare la tecnologia dei "frames", che confonde l'utente e rende difficile la navigazione. Usare eccessivamente e gratuitamente animazioni e altri "giochetti" ipertecnologici, spettacolari ma rischiosi. Includere testi a scorrimento o elementi che si muovono incessantemente. 4. Non dare mai "troppo" Definire un URL in modo troppo complesso, impedendo così a chiunque di ricordarlo senza un appunto scritto 5. Assicurarsi che venga incrementato il processo di apprendimento Dimenticare di includere nelle pagine indicazioni precise su chi le ha costruite e le gestisce, ovvero includere le cosiddette "pagine orfane". 6. Usare i colori come elementi Realizzare pagine troppo comunicativi lunghe 7. Fare un test sul modo in cui gli Non offrire adeguati supporti utenti usano le schermate e pulsanti per la navigazione 8. Verificare l'usabilità delle icone Usare colori non standard. 9. Assicurarsi che i messaggi non siano ridondanti 10. Verificare che le simbologie usate siano "culturally sensitive" Inserire informazioni non aggiornate, segnale di un inadeguato monitoraggio sulla rete Proporre pagine che richiedono tempi di download troppo lunghi, dimenticando che la soglia dell'attenzione e' minima in un essere umano.

1.2 Usabilità e ergonomia Centinaia di milioni di persone quotidianamente inseriscono nel World Wide Web altrettante pagine e documenti. La semplicità del mezzo, la possibilità di pubblicare a basso costo e senza un editore, la duttilità dei materiali digitali, il proliferare di server sempre più veloci e capienti rende questo strumento estremamente potente, ma nello stesso tempo, caotico. Esiste un organizzazione non governativa, Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni (ISO), formata da organismi di diverse nazioni (per l Italia c è l UNI, Ente Nazionale Unificazione) che si preoccupa di stabilire gli standard a livello internazionale. Anche l usabilità del WEB è stata oggetto di analisi e la norma ISO 9241 Ergonomics of human-system interaction la definisce come: il grado in cui un prodotto può essere usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso. Il concetto di usabilità è però strettamente legato a quello di ergonomia, ossia la scienza del fattore Umano. Il sito www.societadiergonomia.it riporta la definizione di ergonomia stabilita in occasione della riunione del direttivo della IEA International Ergonomics Association svolta a S. Diego nel 2000: Ergonomics (or Human Factors) is the scientific discipline concerned with the understanding of the interactions among human and other elements of a system, and the profession that

applies theory, principles, data and methods to design in order to optimize human well-being and overall system performance L'Ergonomia (o scienza del Fattore Umano) ha come oggetto l'attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge. Il fine è l'adattamento di tali condizioni alle esigenze dell'uomo, in rapporto alle sue caratteristiche e alle sue attività Finora siamo stati abituati a pensare ad oggetti ergonomici. La tastiera del computer, una penna, una sedia sono stati spesso definiti ergonomici per la loro capacità di adattarsi alle mani o, più in generale, al corpo di chi li usa. I software non dovranno adattarsi fisicamente al corpo umano, ma cognitivamente alla mente dell uomo. La letteratura ci propone diversi modi di chiamare questo particolare aspetto dell ergonomia. Raskin nel suo Interfacce a misura d uomo, (2003) parla di ingegneria cognitiva che lui chiama cognetica. Secondo Raskin molte abilità cognitive sono peculiari del genere umano a prescindere dall età, sesso o dalla formazione della persona; nella costruzione di interfacce o dei software è assolutamente necessario tenere in debita considerazione, dal punto di vista statistico, la variabilità cognitiva dell essere umano in quanto tale. De Kerchove parla di psicotecnologie, cioè tecnologie che estendono la mente. In particolare Internet è proprio una forma di estensione dell intelligenza e della memoria privata ma fatta collettiva. (De Kerckhove, 1998)

Entrambi gli autori citati evidenziano l importanza dello studio dei processi cognitivi, ma appare chiaro che gli obiettivi dei loro studi sull ergonomia della mente non sono gli stessi. Gli studi di De Kerckhove sono rivolti ad indagare le modificazione della mente che si trova ad interagire con e attraverso le tecnologie. La preoccupazione di Raskin è quella di progettare interfacce a misura d uomo cioè un software che l uomo possa utilizzare senza difficoltà, semplice e intuitivo, in una parola: usabile. Il sito WEB usabile ha la progettazione e l analisi del sito interamente centrata sull utente che nella sua individualità avrà stili cognitivi diversi e diverse strategie nell elaborazione delle informazioni. Usabile è un sito i cui contenuti saranno agevolmente reperibili e fruibili che cerca di garantire efficacia, efficienza, sicurezza e soddisfazione a chi lo visita. 1.3 Accessibilità e tecnologia Il termine accessibilità è riferito all ambiente. L accessibilità ambientale mira a rendere possibile la mobilità autonoma delle persone disabili attraverso la modificazione dell architettura e l utilizzo di opportuni arredi e ausili. Le persone disabili non devono (dovrebbero?) trovarsi necessariamente in situazione di handicap. L handicap viene creato da tutte quelle limitazioni ambientali e sociali in cui la persona disabile viene quotidianamente a trovarsi. La disabilità è definita dal deficit fisico o sensoriale, l handicap è dato dagli impedimenti che la persona disabile deve affrontare nell interagire con l ambiente. Eliminare l handicap allora non vuol

dire eliminare la disabilità, ma gli impedimenti. E questo è possibile attraverso lo studio dell accessibilità. Il computer in questi anni ha svolto sempre più il ruolo di ausilio tecnico (assistive device) per le persone disabili, ed è forse, fra le tecnologie per l accessibilità (assistive technologies) esistenti al momento, quella con maggiore capacità di adattarsi alle più diverse e disparate esigenze umane. Per modellare il computer sulle diverse abilità di persone con deficit motorio, sensoriale o cognitivo sono stati infatti costruiti svariati artefatti tecnologici, si pensi, ad esempio, alle tastiere speciali, agli emulatori di mouse, fino agli screen reader e alle stampanti braille. 1.5 Accessibilità e WEB Il concetto di accessibilità è stato allargato anche alla realtà virtuale. L accessibilità di un sito è infatti un ulteriore, importante parametro da tenere in considerazione nella costruzione di un sito internet. Essa può essere orientata ai diversi tipi di hardware e software per l accesso a internet, oppure alle persone che devono interagire nel Web. Un sito accessibile è essenzialmente un sito senza barriere, un sito il cui accesso è universalmente consentito non solo attraverso i molteplici tipi di hardware esistenti oggi, più o meno recenti, ma anche alle persone che presentano disabilità sensoriali o motorie. Lo stesso Tim Berners-Lee aveva scelto fin dal progetto originale del Web, di basare il formato di dati, HTML, sulla codifica del significato (codifica semantica), piuttosto che sulla presentazione.

Optare per una codifica semantica significa pensare a internet come un sistema informativo universale. Nel 1994 viene costituito il World Wide Web Consortium, W3C, che ha ormai 500 organizzazioni membri, e che stabilisce gli standard per il web. I principi e gli obiettivi del W3C possono essere sintetizzati in sette punti chiave: Accesso Universale, Web Semantico, Fiducia, Interoperabilità, Evolvibilità, Decentralizzazione, Cooler Multimedia! In sostanza la missione del W3C è quella di portare il web alle sue massime potenzialità, fornendo supporto alle tecnologie (specifiche, linee guida, applicazioni, e programmi di supporto) creando di fatto un punto d'incontro per informazioni, collaborazioni commerciali, ispirazione ed in generale per comprendere le potenzialità del web. (www.webaccessibile.org) Negli ultimi anni, anche a livello normativo, si cominciano a stabilire i criteri di accessibilità dei siti. In Italia la legge n. 4 del 2004 Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici definisce gli obblighi per l accessibilità nella realizzazione e modifica dei siti Internet delle pubbliche amministrazioni. L art. 1, comma 2 afferma È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell articolo 3 della Costituzione

Conclusioni Usabilità, ergonomia e accessibilità sono concetti chiave che non possono mancare fra le competenze di base del webmaster. Anche se non verranno trattate ulteriormente in dettaglio, questi principi saranno sempre comunque contemplati nel momento in cui il webmaster farà delle scelte riguardanti il sito scolastico, soprattutto in quanto sito di una pubblica amministrazione.