La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo 2012. Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.



Documenti analoghi
La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

WORKSHOP. IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Piano di Zona

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

Interventi di riqualificazione e reinserimento lavorativo di persone occupate a rischio del posto di lavoro

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

AVVISO PUBBLICO Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2015 IL DIRIGENTE

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Progetti di stage scuola-lavoro per studenti disabili Anno 2014

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità.

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

Provincia di Bergamo. I servizi dei centri per l Impiego. Settore Istruzione,Formazione,Lavoro e Sicurezza lavoro

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Riferimenti normativi. Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Asse di finanziamento:asse I Adattabilità - P.O. Ob. Competitività Regionale e Occupazione F.S.E. Regione Liguria 2007/2013.

IL COMITATO DEI SINDACI

LA CARTA DEI SERVIZI PER I LAVORATORI DISABILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

Profilo Professionale

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

FINALITÁ GENERAZIONE VINCENTE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

PROVINCIA DI TORINO SCHEDE INTERVENTO

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

REGOLAMENTO D AMBITO

SCHEDE INFORMATIVE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER

Collocamento Mirato Legge 68/99

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

MEDIATORE INTERCULTURALE

Profilo Professionale

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Riferimenti normativi /accreditamento enti Progetti avviati Lavoro sociale di rete Agenzia sociale Azioni di orientamento/acc.

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

Curriculum Vitae Europass

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI

EQUAL ALTEREGO MACROFASE 7: LA FORMAZIONE. Professione Co-manager. Laboratorio per lo sviluppo di nuovi strumenti a sostegno della donna in impresa.

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

PROVINCIA DI BERGAMO

Attività di consulenza alle aziende realizzata da MedianetForm nel 2013 con finanziamento Fondazione San Zeno

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Anno scolastico 2013/2014

CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

MEA SPA REGOLAMENTO ASSUNZIONE PERSONALE

Linee guida per le Scuole 2.0

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del

P R O V I N C I A D I U D I N E

Profilo Professionale

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

Transcript:

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo 2012 Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.68/99

Destinatari Persone in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 68/1999 che risultino disoccupate ed aspirino ad una occupazione conforme alle proprie capacità lavorative, in possesso del Certificato di iscrizione nelle liste del collocamento obbligatorio ai sensi dell art. 8 della L. 68/1999. Aziende in obbligo ai sensi dell art.3 c.1 L.68/99 ovvero disponibili al collocamento mirato ai sensi dell art. 11 c.3 ex L. 68/99 2

Finalità Consentire ai disabili iscritti alle liste della L. 68/99, attraverso percorsi personalizzati di informazione, orientamento e accompagnamento, l accesso al lavoro presso aziende private ed enti pubblici, mediante un servizio di collocamento mirato in grado di favorire il migliore abbinamento tra le esigenze delle aziende e le propensioni, disponibilità e funzionalità del candidato. Realizzare attività di consulenza a favore delle aziende in obbligo o disponibili ad inserire lavoratori disabili (art.11 c.3 L.68/99), anche con visite aziendali e analisi del posto di lavoro utilizzando strumenti quali le Convenzioni di Programma previste dall art. 11 c. 2 L.68/99, quelle previste dall art. 12 e 12 bis della stessa Legge e dall art. 14 del D.Lgs. 276/2003. 3

Prestazioni correlate Iscrizione e colloquio specialistico ai sensi della L. 68/99 Segnalazione delle candidature a copertura delle posizioni vacanti ai sensi della L.68/99. Verifica del Prospetto informativo e attivazioni contatti con azienda per proposta di convenzione Proposta di Convenzione ai sensi dell art.11 c.2 L.68/99 e all interno della stessa prevedere le altre misure previste dalla stessa Legge, dall art. 14 L.276/2003 e altre misure nazionali e regionali; visita aziendale e somministrazione di un Protocollo azienda anche qualificato ICF in grado di rilevare oltre al profilo professionale richiesto anche quello funzionale. Definizione del bilancio delle competenze e delle funzionalità del Lavoratore anche attraverso il Protocollo Lavoratore qualificato ICF. Nella definizione del profilo professionale e di funzionamento, i servizi si avvarranno della rete interna ed esterna di sostegno al lavoratore. Elaborazione di un Piano Personalizzato di Inserimento Lavorativo utilizzando anche la metodologia ICF, proponendo eventualmente all azienda ragionevoli adeguamenti e al lavoratore possibili percorsi formativi, di work esperienze o facilitatori. 4

Modalità di erogazione Colloquio di presa in carico Pubblicizzazione. Analisi delle richieste di lavoratori da parte dell azienda. Analisi delle offerte aziendali. Individuazione delle opportunità lavorative (e/o formative) da proporre all utente. 5

Colloquio di presa in carico È finalizzato ad integrare la Scheda Professionale dell utente con le sue competenze, capacità lavorative, preferenze e disponibilità a particolari tipologie di contratti e caratteristiche funzionali del lavoratore. La presa in carico avviene di norma in un momento successivo alla semplice iscrizione alla lista ed implica solitamente anche lo scambio di informazioni con i servizi sociali e con gli enti ed istituzioni che sul territorio hanno competenze in materia o hanno a loro volta già preso in carico o erogato servizi all utente. 6

Pubblicizzazione Nel rispetto della privacy si consente agli utenti del servizio di visionare i prospetti informativi e le richieste di personale provenienti dalle imprese e dagli enti pubblici 7

Analisi richieste di lavoratori L operatore prende contatto con l azienda interessata a un assunzione o tirocinio, fornisce informazioni su strumenti e percorsi previsti dalla normativa, valuta l eventualità di una visita in azienda finalizzata all individuazione e valutazione degli ambiti di lavoro disponibili, definisce il profilo professionale e di funzionamento richiesto e all instaurazione di un rapporto di fiducia con i referenti aziendali. 8

Analisi delle offerte aziendali Sulla base di quanto emerso dal colloquio di presa in carico dell utente e dai contatti con le aziende, l operatore vaglia i Prospetti informativi pervenuti, le offerte lavorative pervenute e quanto emerge dal Protocollo Azienda anche qualificato ICF. 9

Analisi opportunità lavorative L operatore svolge un intervento di mediazione tra l azienda e l utente, per aiutarli a trovare un punto di incontro in cui diventi praticabile un inserimento lavorativo soddisfacente per le esigenze di entrambi. 10

Requisiti di struttura Attivazione e qualificazione degli attori privati dell intermediazione e della facilitazione all inserimento lavorativo. Postazione attrezzata riservata con connessione a Sistema informativo ed altre Banche Dati, collegamento Sistemi informativi nazionali. Eventuale qualificazione ICF del sistema informativo nella parte specifica riguardante i disabili e le aziende in obbligo convenzionate. 11

Requisiti di competenza Conoscenze: elementi di psicologia e sociologia del lavoro, elementi del mercato del lavoro e della normativa di riferimento, organizzazione del sistema regionale della formazione e dell istruzione, elementi di informatica e inglese di base;sistema delle convenienze e incentivi per adattamento ragionevole del posto di lavoro su base regionale e nazionale; Metodologia ICF Capacità: identificare i possibili ambiti di sviluppo formativo/professionale in relazione al contesto di riferimento, lavorare in team, individuare percorsi di Formazione per l inserimento/reinserimento e la riqualificazione, capacità di analisi, orientativa e formativa, capacità di analisi di profili professionali e intermediazione, aggiornamento costante delle informazioni e delle opportunità, capacità di intermediazione D/O, definire un Piano Personalizzato di Inserimento Lavorativo Comportamenti: comunicazione efficace, sostenere lo sviluppo motivazionale, conoscenza delle procedure della L. 68/1999 e della L.R. 28/2001 e del Modello di servizio adottato dalla Regione 12

Requisiti di processo Compilazione di una scheda utente (focalizzata su attitudini, competenze, aspirazioni, limitazioni) e tutela della privacy delle informazioni in essa contenute. Adozione e compilazione di una scheda Lavoratore specifica per la definizione del funzionamento della persona anche qualificata ICF Gestione elenco scoperture aziendali AdozioneecompilazionediunaschedaAziendaspecificaperladefinizione del profilo professionale e di funzionamento richiesto Adozione e compilazione di un Piano Personalizzato d Inserimento Lavorativo anche qualificato ICF contenente i possibili incentivi e adattamenti ragionevoli e assistenza ad aziende e lavoratori. Aggiornamento delle graduatorie Gestione delle procedure amministrative Raccordo con la rete dei servizi preposti Accesso degli utenti a percorsi individualizzati e iniziative di formazione, di tirocinio, di orientamento al lavoro, nonché di riqualificazione anche attraverso percorsi di recupero scolastico Utilizzo di un Sistema Informativo adeguato eventualmente qualificato ICF 13

Obiettivi CPI «Pilota» Adozione degli standard di servizio da parte di tutti i CPI CPI rimanenti 14