Proposta di Studio Epidemiologico nel territorio del Sito di Importanza Nazionale di Tito Scalo



Documenti analoghi
ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

AREA INDUSTRIALE DI TITO PZ - SITO DI INTERESSE NAZIONALE

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Rifiuti: problema o risorsa?

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

R e g i o n e L a z i

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

promuove e organizza il Seminario Nazionale

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

AMIANTO. Pericoli e rischi

schede di approfondimento.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

IL VERDE PUBBLICO 2.0

La valutazione del rischio chimico

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

R e g i o n e L a z i

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Zonizzazione Acustica

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Anno XLIV - N.16 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Il 5 Conto Energia in breve

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

BOLLETTINO UFFICIALE

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 novembre 2010, n. 2519

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

1. Servizio / Ufficio! Politiche Ambientali. 2. Dirigente! Viviana De Podestà. 4. Referente per la comunicazione!

Portale Acqua e Salute

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R , N. 45 E S.M.I.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Seminario su D.Lgs.81/08

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Il rischio cancerogeno e mutageno

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

Transcript:

Proposta di Studio Epidemiologico nel territorio del Sito di Importanza Nazionale di Tito Scalo (A cura della Dr. Maria Vincenza Liguori - Settore Epidemiologia Ambientale - Responsabile Dr. Laura Gori)

Premessa Lo studio epidemiologico nei siti inquinati ha la duplice finalità di chiarire i nessi causali fra le esposizioni che caratterizzano il sito e la comparsa di determinate patologie, e di fornire elementi conoscitivi utili all attività di risanamento ambientale. Questo tipo di studio è spesso reso difficoltoso dai problemi inerenti la valutazione dell esposizione, dalle incertezze sulla scelta degli esiti da associare agli agenti presenti nel sito, dalla ridotta dimensione numerica della popolazione che esperisce elevati livelli di esposizione. La finalità dell epidemiologia è produrre evidenze che contribuiscano alla comprensione delle cause delle malattie con l obiettivo di prevenirle, ma il risultato della singola ricerca viene solitamente espresso da misure di associazione fra definizioni operative di esposizione e malattia. Per il sito nazionale di Tito sembrerebbero verificate le condizioni generali per realizzare uno studio relativamente semplice, perché si dispone degli elementi che documentano che la popolazione è stata ed è tuttora esposta a livelli particolarmente elevati di più agenti inquinanti. È molto probabile che verrà messo in luce un incremento della mortalità o della morbosità per patologie associate alle tipologie di esposizione in esame. Potrebbe anche succedere che non sussisteranno le condizioni per effettuare uno studio epidemiologico valido, e sarà quindi opportuno esplicitare tale conclusione, anche se ciò contrasterà con le aspettative degli interlocutori istituzionali e dell opinione pubblica. Ciò a causa di due ordini di fattori: a. il processo dell inferenza causale non ha un esito dicotomico, ossia non porta a una conclusione di presenza o assenza di un nesso causale; ci si trova piuttosto davanti a un gradiente continuo di interpretazione. b. nessuno studio epidemiologico da solo può esaurire la problematica della natura causale di un associazione emersa dai dati, ma sarà comunque necessario disporre di una serie di studi validi che, accumulandosi e integrandosi con i risultati di altri approcci disciplinari, corroborino le ipotesi epidemiologiche di partenza a un punto tale da ritenerle come ragionevoli basi di processi decisionali. A Tito la contaminazione riguarda il suolo, l acqua di superficie e di falda con, non ancora precisamente calcolati, danni alla salute umana e all ecosistema. Le bonifiche impongono un fardello enorme per la finanza pubblica e privata; i primi interventi pubblici per la zona, inclusa nel Programma nazionale bonifiche dei siti inquinati, stanziavano una cifra di EURO 4.028.363 ai sensi del D.M. 08/07/2002 G.U. n. 231 del 02/10/2002. E la governance delle bonifiche difficilmente potrà fare a meno di incorporare nelle sue procedure in modo permanente sia una valutazione dei progressivi miglioramenti dello stato dell ambiente e

della salute nelle aree interessate, sia strategie di comunicazione che consentano di dialogare in maniera costante con gli interlocutori sul territorio Descrizione del Sito di Tito Il sito di interesse nazionale per le bonifiche di Tito insiste in provincia di Potenza, ed è compreso nel territorio del comune omonimo. E stato inserito tra gli interventi di interesse nazionale individuati dal programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale elaborato ai sensi dell art. 1, comma 3 della legge 426/98. Tale Programma è stato adottato con Decreto Ministeriale del 18 settembre 2001, n. 468. Con D.M. 08 luglio 2002 è stato definito, dopo una serie di riunioni con i Comuni, la Regione e l ARPA della Regione Basilicata, il perimetro del sito di interesse nazionale. Il sito, ha un estensione di circa 60.000 mq e ubicato in località Consorzio ASI nel Comune di Tito a circa 4,5 km dal centro abitato, si sviluppa su un'area industriale quasi interamente dismessa, nella quale sono presenti fabbricati e impianti in parte demoliti o in evidente stato di abbandono, silos e serbatoi fatiscenti contenenti ammoniaca, vasche contenenti acque reflue e fanghi di depurazione, cumuli sparsi di rifiuti. Il sito è inquinato da rifiuti di diversa origine (speciali, pericolosi, assimilabili agli urbani) in quantità pari a circa 210.000 m3. In particolare sono stati evidenziati le seguenti tipologie di rifiuti: - fosfogessi; - materie prime, prodotti e residui di lavorazione derivanti dalla produzione di concimi a base di fosforo; - acque reflue di depurazione; - scorie e polveri derivanti da attività siderurgica (SIDERPOTENZA); - materiali contenenti amianto o fibre pericolose sotto forma di cumuli o di elementi di copertura di capannoni contenenti amianto (eternit) in stato di evidente degrado con rischio di rilascio e dispersione eolica di fibre libere; - capannoni abbandonati e serbatoi fatiscenti in parte da demolire ed in parte da recuperare. L'area in oggetto è ubicata a circa m 780 s.l.m. lungo pendii a precaria stabilità a causa della presenza di terreni a componente essenzialmente argillosa, fortemente erosi dagli agenti esogeni. Le formazioni affioranti sono costituite da marne argillose, arenarie, scisti silicei e calcari. I sondaggi eseguiti nella zona hanno evidenziato la presenza fino a m 26 di profondità di terreni limosi passanti

ad argillosi di bassissima permeabilità. La falda, che ha un livello medio di circa m 8 sotto il p.c., raggiunge in inverno livelli massimi pari a m 2-3 sotto il p.c. La vastità dell'area, il pericolo connesso alla tipologia degli inquinanti (amianto) ed alla presenza di smaltimento di rifiuti industriali, l'instabilità dei versanti hanno portato a ritenere che il sito presenti caratteristiche di elevato rischio ambientale e sanitario. Superficie interessata La Conferenza di Servizi decisoria del 08.10.2003 ha deliberato, che nelle aree interessate da produzioni industriali dismesse o in attività deve essere effettuata una caratterizzazione di dettaglio da parte dei soggetti responsabili delle aree medesime. Nella Conferenza di Servizi decisoria del 14 gennaio 2004, a seguito dell esame dei risultati del Piano di caratterizzazione, sono state restituite agli usi legittimi previsti dagli strumenti urbanistici le aree mai oggetto di attività potenzialmente inquinanti ma solo potenzialmente interessate da inquinamento passivo, al fine del loro riutilizzo per nuovi insediamenti produttivi. Si approvano le attività di caratterizzazione a maglia 200*200m realizzate dalla Regione Basilicata nelle aree non interessate da attività industriali e si svincola parte della superficie. L area pubblica di interesse nazionale resta di 52 ettari. Principali contaminanti rilevati da attività di monitoraggio ambientale: Metalli: Ferro, manganese, Alluminio, Antimonio, Arsenico, Cromo totale e Cromo VI, Mercurio, Piombo, Rame, Selenio, Stronzio, Cobalto, Nichel, Tallio, Zinco ; Bromo (Neoplasie bronchi, trachea polmoni, vescica e prostata, pancreas, tiroide; problemi ai reni e alle ossa; disordini neurocomportamentali e dello sviluppo; elevata pressione sanguigna e, potenzialmente, anche cancro al polmone. Cancerogeni e tossici) BTEX: Benzene, Toluene, Etilbenzene, Xilene (Manifestazioni cardio-arirtmiche gravi, polmonite chimica con edema polmonare emorragico, tutte le forme di leucemia tranne leucemia linfoblastica acuta, linfoma non Hodgkin, mielofibrosi, effetti teratogeni)

Composti organici alogenati: Cloroformio, Clorometano, Diclorometano, Triclorometano, Tricloroetilene, Tricloropropano, Tetracloroetano, Tetracloroetilene, Dicloroetano, Dicloroetilene, Tricloroetano, Tricloroetilene, Tricloropropano, Tetracloroetano, Tetracloetilene, Esaclorobutadiene, Triclorometano; Le parti assorbite di solito si distribuiscono nei tessuti ricchi di lipidi e penetrano attraverso le vie respiratoria, digestiva e cutanea. (Elevata epatotossicità, dispepsie, cefalea, difficoltà mnesiche, steatosi epatica, dermatiti irritative cancerogeni) Idrocarburi leggeri e Idrocarburi pesanti (Sospetti cancerogeni) Anioni: fosfati, solfati, e nitrati; Azoto ammoniacale, Ammoniaca; (Reazioni con l'emoglobina del sangue, causando la diminuzione della capacità di trasporto dell'ossigeno del sangue, ridotto funzionamento della ghiandola tiroide, scarsità di vitamina A, precursori delle nitrosammine per reazione dei nitriti con le ammine, sostanze presenti in formaggi, carni, pesci), che sono note come una delle cause più comuni di cancro all intestino. Il nitrato è dannoso soprattutto per i bambini piccoli: nell'apparato digerente dei neonati di età inferiore alle dieci settimane, esso viene trasformato in nitrito, che riduce la capacità del sangue di ossigenarsi, il che, a sua volta, conferisce alla pelle del bambino un colorito bluastro e porta a una lenta asfissia (sindrome del bambino blu). Amianto (asbestosi, forme tumorali delle vie respiratorie) L esperienza di studio riguarderà lo stato di salute della popolazione compresa nell area a valle della zona industriale e che risiede nei comuni di Tito, Pignola, Satriano di Lucania, Brienza e Potenza e si pone come fine di ottenere una stima del rischio sanitario. Si immagina di valutare routinariamente e tempestivamente gli effetti di esposizione sulla salute umana attraverso la realizzazione di un Sistema di Sorveglianza integrato dello stato di salute e dei fattori di esposizione, primo fra i quali quello di natura ambientale. Un sistema di sorveglianza da attivare in quest area caratterizzata da rischi ambientali e condizioni sanitarie riconosciute, dovrebbe prevedere, oltre al proseguimento di attività periodiche di valutazione, il monitoraggio continuo di indicatori ambiente-salute e l implementazione di un sistema di biomonitoraggio di parametri

ambientali e individuali, con enfasi su biomarcatori di esposizione. In quest ottica di intervento, appare assolutamente necessario l interazione tra la Sanità e l ARPAB per poter costruire un SIT dedicato. Sarebbe il primo caso focalizzato su di un sito di importanza nazionale e promuoverebbe un azione coordinata di studio e intervento sullo stato di salute delle popolazioni che risiedono nelle aree inquinate del paese.