Le basi della riferibilità internazionale delle misure



Documenti analoghi
Accordo di mutuo riconoscimento dei campioni nazionali di misura e dei certificati di taratura e misura emessi dagli Istituti Metrologici Nazionali

RICONOSCIMENTO MUTUO. Punti essenziali

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Regolamento per l Accreditamento di tarature esterne e di Laboratori di Taratura multisito

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

MECC 02 SISTEMI DI MISURA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Vigilanza bancaria e finanziaria

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gestione in qualità degli strumenti di misura

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Articolo 1 Composizione

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Effettuare gli audit interni

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

Comitato di Coordinamento

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Legge federale sulle finanze della Confederazione

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO


ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

A cura di Giorgio Mezzasalma

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Unità di misura e formule utili

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Il protocollo informatico

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Gestione diretta: I programmi comunitari

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper

Conferma metrologica: approfondimento

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

Transcript:

Le basi della riferibilità internazionale delle misure Dalla Convenzione del Metro all MRA Giancarlo Marullo Reedtz Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 1

Sommario Excursus storico Il Sistema Internazionale delle Unità (SI) Gli organismi della Convenzione del Metro Il ruolo dei Comitati Consultivi del CIPM Gli Istituti Nazionali di Metrologia (INM) e la riferibilità in una nazione Il Mutual Recognition Arrangement (MRA) fra gli INM Confronti di misura e gradi di equivalenza Riconoscimento mutuo delle capacità di taratura e misura (CMC) degli INM Conclusioni 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 2

Excursus / 1 26 marzo 1791: su proposta di una commissione nominata dall Accademia delle scienze (Borda, Condorcet, Laplace, Lagrange e Monge) l Assemblea Nazionale francese definisce il metro come 0,1x10-6 del quarto di meridiano passante per Parigi. Nei 7 anni seguenti Mechain e Delambre misurano il quarto di meridiano, da Dunkerque a Barcellona. Il 18 germinale dell anno III (7 April 1795) il sistema metrico decimale (metro, grammo, litro) è introdotto nella Francia rivoluzionaria con la legge dei pesi e delle misure. 22 giugno 1799: i campioni del metro e del chilogrammo sono depositati negli Archivi della Republica. Sistema metrico adottato in Olanda (1816), Francia (1837), Spagna (1849), America Latina (1860), Piemonte (1845), Regno d Italia (1861). Nel 1866 un Atto del Congresso americano definisce il sistema metrico lawful throughout the United States of America. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 3

Excursus / 2 20 maggio 1875: firma del Trattato del Metro da parte di 17 paesi. 1886-1889: 30 campioni del metro e 43 campioni del chilogrammo sono fabbricati da un singolo lingotto in Pt-Ir. Dopo misure di confronto, uno è definito come campione internazionale, gli altri sono distribuiti ai firmatari del Trattato. 1889: prima Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure. Sono fondati: Physikalisch-Technische Reichsanstalt (1887, ora PTB), National Physical Laboratory (1900), National Bureau of Standards (1901, ora NIST). 1921: Trattato del metro emendato per includere le unità elettriche e fotometriche. 1 gennaio 1948: entra in vigore il sistema MKSA (metro, chilogrammo, secondo, ampère). 1954: la 10a CGPM delibera aggiunta del Kelvin e della candela. 1960: l 11a CGPM approva la denominazione di Sistema Internazionale di Unità (SI). 1971: 14a CGPM aggiunge la mole. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 4

Excursus / 3 In Italia: IENGF istituito nel 1935 come centro nazionale di alti studi nel campo delle discipline elettriche. IMGC istituito nel 1968, per fusione dell Istituto Dinamometrico Italiano e dell Istituto Termometrico Italiano, del CNR. 1991: legge 273 istituisce il Sistema Nazionale di Taratura. Sono Istituti Metrologici Primari: IENGF, IMGC-CNR, INMRI-ENEA. 1 gennaio 2006: nasce l INRIM, ente autonomo fusione di IENGF e IMGC. INMRI-ENEA rimane INM per le Radiazioni Ionizzanti. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 5

Il Sistema Internazionale (SI) oggi domani? 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 6

La Convenzione del Metro Paesi Membri della Convenzione: 51 Paesi Associati alla Convenzione: 27 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM) formata dai delegati dei governi degli stati membri, si riunisce ogni 4 anni: valuta il lavoro svolto dal CIPM, approva risoluzioni di carattere scientifico (es. modifiche del SI), approva il budget del BIPM. Il Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure (CIPM) prepara la riunione della CGPM di cui esegue le deliberazioni, sovraintende all attività del BIPM, coordina l attività metrologica internazionale avvalendosi di Comitati di esperti (Comitati Consultivi) L Ufficio Internazionale dei Pesi e Misure (BIPM, 70 dipendenti, budget 10 Meu) svolge attività tecnico-scientifica a supporto della diffusione dell SI, coordina gli Istituti Nazionali di Metrolgia (INM) organizzando confronti di misura, riproduce egli stesso le unità di base e le dissemina ai membri della convenzione, svolge attività di ricerca in metrologia. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 7

Organi della Convenzione 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 8

I Comitati Consultivi del CIPM /1 Organi tecnici che raccolgono gli Istituti metrologici più avanzati in una determinata area. Discutono i risultati della ricerca internazionale, preparano raccomandazioni al CIPM su temi metrologici, avviano confronti chiave di misura e ne approvano i risultati, danno indicazioni sull attività del BIPM nella propria area. Primo CC fondato nel 1927 (CCE, ora CCEM) ultimo nel 1998 (CCAUV). Formano Working Groups permanenti o temporanei, per affrontare problemi specifici. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 9

I Comitati Consultivi del CIPM /2 CCAUV CCEM CCL CCM CCPR CCQM CCRI CCT CCTF CCU Acustica, Ultrasuoni, Vibrazioni Elettricità e Magnetismo Lunghezza Massa Fotometria e Radiometria Quantità di Sostanza Radiazioni Ionizzanti Temperatura Tempo e Frequenza Unità di Misura 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 10

Esempio: i gruppi di lavoro del CCEM WGLF Low Frequency measurements WGHF (GT-RF) High Frequency measur. WGACQHR AC Quantum Hall Resistance WGKG Monitoring the kg WGSI Proposed Changes to the SI WGRMO Regional Metrology Organisations WGSP Strategic Planning 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 11

I laboratori secondari e l accreditamento L Istituto Nazionale di Metrologia (INM) non può assicurare direttamente la riferibilità a tutti i potenziali utenti. Usualmente l INM fornisce la riferibilità ad un insieme di laboratori secondari, che operano come Centri di Taratura. Garanzia della qualità delle misure dei Centri è il sistema di accreditamento per l attività di taratura (in Italia sotto la sigla SIT, Servizio di Taratura in Italia), che fa riferimento alla norma ISO/IEC 17025. L accreditamento assicura circa la competenza dei Centri e la conformità del loro modo di operare alla norma: la valutazione si basa sia sui documenti dei Centri sia su confronti di misura con l INM. I sistemi di accreditamento nazionali collaborano in organismi internazionali per assicurare il mutuo riconoscimento dei certificati emessi nell ambito dell accreditamento (in Europa EA, European cooperation for Accreditation). 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 12

Equivalenza delle misure a livello globale L esigenza di assicurare la riferibilità delle misure è alla base della firma della Convenzione del Metro e dello sviluppo dell SI. Uno degli scopi del BIPM è sempre stato quello di organizzare periodici confronti di misura fra gli INM, con risultati pubblicati su rapporti tecnici interni e a volte su riviste scientifiche. Scopo principale dei confronti era essenzialmente quello di conoscere la differenza fra le unità di misura nazionali e verificare la bontà di eventuali nuovi riferimenti proposti. Più recentemente l importanza assunta dal mutuo riconoscimento dei certificati di misura nell ambito di un mercato globale (tested once and accepted everywhere) ha portato all obiettivo di garantire l equivalenza delle misure degli INM in modo sistematico, trasparente e documentato. Questa attività è svolta nell ambito di un accordo: il Mutual Recognition Arrangement (MRA) 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 13

Il Mutual Recognition Arrangement (MRA) L MRA, varato nell ottobre 1999, è stato promosso dal CIPM, ed è a partecipazione volontaria. E stato firmato ad oggi da 73 INM (45 Stati membri e 26 Economie e Stati associati alla CGPM), dalla IAEA e dal IRMM. Copre ulteriori 117 Istituti designati dai firmatari all interno dei propri paesi. E volto a: definire i gradi di equivalenza delle misure dei partecipanti assicurare il riconoscimento mutuo dei certificati di taratura e misura L MRA intende costituire la base tecnica per più ampie intese fra gli Stati in tema di commercio, di scambi internazionali e di attività normativa. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 14

MRA le basi tecniche Confronti internazionali di misura ( chiave e supplementari ) per valutare il grado di equivalenza dei campioni nazionali. Adozione da parte di ciascun INM di un sistema qualità per l attività di taratura e misura (ISO/IEC 17025) e dimostrazione di competenza (partecipazione all attività metrologica internazionale). Dichiarazione e mutua analisi, fra gli INM, delle proprie capacità di taratura e misura (CMC). Pubblicazione dei risultati dei confronti e della lista delle CMC in un data base (KCDB) ad accesso pubblico, gestito dal BIPM (http://kcdb.bipm.org) Ruolo fondamentale nell MRA hanno gli organismi metrologici regionali (RMO): EURAMET, COOMET, APMP, SIM, SADCMET 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 15

MRA: responsabilità e organizzazione L accordo impegna esclusivamente gli organismi firmatari (carattere tecnico e non diplomatico, senza implicazioni legali). E coordinato dal BIPM sotto l egida del CIPM. Responsabili per i confronti chiave e supplementari sono: i Comitati Consultivi (CC), gli organismi metrologici regionali (RMO) e il BIPM. Responsabile per il processo di mutua analisi delle CMC è il JCRB (Joint Committee of the RMOs and the BIPM). 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 16

Confronto chiave di misura 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 17

Confronti chiave e supplementari di misura I confronti chiave (key comparisons) riguardano le grandezze principali di un area di misura. Sempre decisi da un CC, iniziano con un confronto fra gli NMI partecipanti al CC (confronto CIPM) sotto il coordinamento di un laboratorio pilota e in base ad un protocollo concordato. Al termine viene valutato il valore di riferimento del confronto (key comparison reference value, KCRV). Ad ogni partecipante è attribuito un grado di equivalenza (DoE) dato dallo scostamento del suo risultato dal valore di riferimento e dall incertezza di tale scostamento (usualmente al 95%). I corrispondenti confronti regionali e bilaterali estendono, attraverso i partecipanti comuni, i DoE ad altri INM. Il KCDB fornisce i report finali dei confronti e i DoE dei partecipanti. I confronti supplementari sono promossi dalle regioni, non propongono DoE, ma il rapporto finale del confronto è anch esso pubblicato sul KCDB. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 18

Confronto chiave: capacità elettrica CCEM-K4 Misure: 1996 1998. Pubblicato 2002 (KCDB). Pilota: NIST (USA) 4 campioni C=10 pf Condizioni di misura: 100 V, 1592 Hz, 25 C Lab. partecipanti: 11 INM (4 RMO) in due circolazioni Riferibilità: condensatore calcolabile (7), QHR (3), altro INM (1) A ogni partecipante sono inviati 2 campioni E richiesto: valore di C (25 C ± 1 m C) con bilancio completo di incertezza. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 19

Andamento del campione viaggiatore: punto delicato di molti confronti Interpolazione dei dati del laboratorio pilota: campione S/N 185 Si valuta la differenza di ogni lab. dal valore interpolato del pilota Dall andamento del campione si valuta l incertezza dovuta al trasporto 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 20

Calcolo del valore di riferimento (KCRV) e del grado di equivalenza (DoE) Media delle differenza di ogni lab. rispetto alla interpolazione del pilota (2 campioni viaggiatori per ogni lab.). Definizione di un unico risultato del pilota e quindi, dalle differenze precedenti, di un valore di capacità fittizio per ogni lab. Aggiunta all incertezza tipo di misura fornita dai lab. dell incertezza tipo dovuta al trasporto: u C2 L2 2 = u + u T KCRV: media pesata (1/ u C2 ) dei valori di capacità di quei lab. che riferiscono la misura al proprio condensatore calcolabile (indipendenza). Al KCRV è associata l incertezza della media pesata. DoE è lo scostamento della capacità fittizia di ogni lab. dal KCRV, con associata la corrispondente incertezza U (95%). Per i laboratori che hanno contribuito al KCRV si tiene conto nel calcolo di U della correlazione. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 21

Gradi di equivalenza 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 22

Confronto chiave: rapporti di tensione DC CCEM-K8 Misure: 1999-2001. Pubblicato: 2003 (KCDB). Pilota: IEN (ora INRIM). Campione: divisore resistivo Datron 4902S. Lab. partecipanti: 15 INM (5 RMO). Riferibilità: non applicabile. Richiesti: rapporti di tensione DC 1000V/100V e 100V / 10V (più altri rapporti opzionali), con bilancio completo di incertezza e descrizione del metodo di misura (7 metodi diversi!). 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 23

Andamento del campione viaggiatore Interpolazione dei dati del laboratorio pilota per rapporto 100V / 10 V. Dalla deviazione standard della interpolazione si ottiene l incertezza dovuta al trasporto. Guasto all inizio del confronto. L andamento potrebbe essere dovuto allo stabilizzarsi della sezione resistiva sostituita. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 24

Calcolo del valore di riferimento (KCRV) Risultati normalizzati alla stessa temperatura e umidità. Alla incertezza fornita dai laboratori si aggiunge quella per le correzioni e quella per il trasporto del campione. Calcolo delle differenze rispetto alla interpolazione dei dati del pilota. Applicazione di un criterio robusto per individuare i risultati non compatibili. KCRV dato dalla media aritmetica dei dati rimasti. Incertezza data dalla deviazione standard della media. DoE dato dalla differenza di ogni lab. dal KCRV e dalla incertezza U della differenza (95%). 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 25

Criterio robusto per individuare i risultati non compatibili Calcolo della mediana delle differenze x i rispetto al pilota, x med (pilota partecipa con valore 0). Applicazione del criterio: ove: x i x med s(mad)= 1.4826 MAD > 2.5 s ( MAD ) MAD = mediana ( x i x med ) s(mad) è la dev. standard delle differenze nel caso queste abbiano distribuzione gaussiana J. Randa, documento GT-RF/2000-12 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 26

Gradi di equivalenza 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 27

Capacità di taratura e misura (CMC) Ciascun INM propone alla propria RMO (EURAMET ecc.) le sue CMC, indicando le ragioni che le sostengono (riferibilità, risultati di confronti di misura, descrizione del metodo, ecc.). Le CMC devono essere coperte dal Sistema Qualità dell INM (procedura tecnica). Le CMC proposte sono sottoposte ad un gruppo tecnico della RMO di appartenenza. Le CMC approvate sono sottoposte all esame di almeno altre due RMO. Infine le CMC sono approvate da un apposito comitato congiunto formato dalle RMO e dal BIPM (JCRB) e pubblicate sul KCDB. Allo scopo di meglio organizzare la raccolta e l analisi delle CMC, in alcune aree si è proceduto ad una classificazione delle possibili capacità di misura. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 28

Classificazione di Elettricità e Magnetismo, cat. 1 1) DC voltage 2) DC resistance 3) DC current 4) Impedance 5) AC voltage 6) AC current 7) AC power 8) High voltage and current 9) Other DC & LF 10) Electric and magnetic fields 11) Radio frequency meas. 12) Meas. on materials 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 29

Tabelle delle CMC Nota MRA Questo certificato è coerente con le capacità di taratura e misura (CMC) che compaiono nell appendice C dell Accordo di mutuo riconoscimento (MRA) redatto dal Comitato internazionale dei pesi e misure (CIPM). Nell ambito dell MRA, tutti gli Istituti partecipanti riconoscono reciprocamente la validità dei certificati di taratura e misura per le grandezze, i campi di misura e le incertezza specificate nell appendice C (vedere http://www.bipm.org) 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 30

Conclusioni L evoluzione tecnologica e l integrazione fra le aree geografiche richiedono la fiducia nella equivalenza delle misure. Essa è oggi basata, a livello internazionale, sull adozione dell SI e sulle attività previste dall MRA. Le basi dell MRA sono i confronti di misura, l analisi reciproca delle capacità di misura dichiarate dagli INM, la trasparenza dei processi messi in atto. L attività di ricerca svolta dagli INM assicura che le capacità di misura e lo stesso SI siano sempre all altezza, e possibilmente un passo avanti, rispetto alle necessità applicative. 19-20 giugno 2008, XXVII Giornata della Misurazione - Le basi della riferibilità Internazionale delle Misure 31