24 Mercoledì 11 dicembre 2013



Documenti analoghi
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

17 Mercoledì 02 settembre 2015

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

$UW $0%,72',$33/,&$=,21(

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

Avvertenze e limitazioni d uso del Trasponder AIS

ASD Sistiana89 RILKE CUP Domenica 18 ottobre edizione Istruzioni di regata

IUfficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano i

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

per portarti nel futuro

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO SANTA MARGHERITA LIGURE

ISTANZA RILASCIO AUTORIZZAZIONE (1)/COMUNICAZIONE INIZIO SERVIZIO (2)/ DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

I NOSTRI SERVIZI. Gestione sicurezza di una nave (Ship Security Management)

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Avvertenze per l uso dell EPIRB

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

PMIS Port Management Information System

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

11 Mercoledì 27 maggio 2015

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Decreto interministeriale 6 agosto Modificazioni alle misure di tutela della riserva marina "Isole Egadi"

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

5 Mercoledì 04 marzo 2015

Milano, 27 maggio 2014

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

Venezia Terminal Passeggeri S.p.A. V.T.P. Tariffa Generale 2013 Edizione NAVI DA CROCIERA

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

MINISTERO DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO NAPOLI Ordinanza n TE/07/07

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

NORME TARIFFARIE PER LA GARANZIA DELLA RESPONSABILITA CIVILE OBBLIGATORIA

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015

PADOVA CONTAINER SERVICE S.r.l. Corso Spagna n.14/d Padova (Italia) Codice Fiscale e Partita I.V.A BANDO DI GARA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti RAMO TRASPORTI. Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure. Ordinanza n 152/2009

ATC nell area di Milano. Voghera 26 Gennaio 2014

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Istruzioni di Regata

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

CONDIZIONI PER LE PRENOTAZIONI ON-LINE DEI SERVIZI E CONCESSIONI MARITTIME DI IBIZA, S.A. (SERCOMISA)

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD)

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

23 Mercoledì 02 dicembre 2009

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Crazy Christmas Race

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

DISCIPLINARE TECNICO E D ONERI

ANNATA VENATORIA 2014/2015 VISTO

Riferimenti normativi

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

FORM CLIENTI / FORNITORI

Bando di Manifestazione velica

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

MANUALE PORTALE CLIENTI ARREDO 3 CUCINE

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 11 dicembre 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16135 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2013 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 6 3 24.6 (23.11/2013) 17 68 24.11 (14.15/2013) 19 55 24.11 (15.12/2013) 20 46 47 24.11 24.12 (20.16/2013) 21 35 24.12 (20.16/2013) 29 77 24.15 (21.15/2013) 78 24.16 30 90 24.16 (21.15/2013) 45 43 24.9 (23.7/2013) 46 5 24.11 (22.12/2013) 47 5 24.8 (22.12/2013) 48 51 24.8 (20.7/2013) 59 40 24.5 (14.4/2013) 101 1 2 3 24.1 24.2 24.4 122 42 24.6 (23.5/2013) 191 24 24.16 (21.15/2013) 192 INT3460 1 24.16 322 45 24.10 (22.13/2013) 340 INT301 86 87 350 INT302 70 71 360 INT300 76 77 434 INT305 195 196 24.13 24.14 24.13 24.14 24.13 24.14 24.11 24.13 (20.8/2013) (23.16/2013) (20.8/2013) (20.8/2013) 435 INT306 34 24.13 (19.14/2013) 911 INT3304 36 24.11 (20.8/2013) 913 INT3310 93 24.6 (23.10/2013) 917 76 77 24.11 24.12 (23.15/2013) 920 114 24.16 (18.19/2013) 921 109 24.18 (21.16/2013) 947 49 24.14 (23.15/2013) 948 71 72 73 24.11 24.13 24.14 (17.32/2013) 949 INT3306 19 24.11 (20.8/2013) 960 62 24.14 (23.15/2013) 7018 2 24.6 (23.5/2013) 7019 2 24.6 (23.5/2013) 7053 17 24.11 (22.17/2013) 7058 11 24.11 (13.17/2013) 7062 5 24.12 (20.16/2013) 7128 1 24.8 7301 1 24.3 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7346 1 24.7 7352 3 24.10 (20.7/2013) 7353 2 24.10 (20.7/2013) 7480 1 2 24.16 24.17 AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P5, ed. 2007... 24.19 Portolano P7, ed. 2008... 24.20 24.24 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2009... 24.25-24.26 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2013... 24.27 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2013... 24.28 24.35 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012... 24.36 INFORMAZIONI NAUTICHE D08031/13 MONTEROSSO AL MARE D12027/13 CASTIGLIONCELLO F04002/13 PORTO CERVO G16012/13 CASTEL VOLTURNO G19007/13 MARINA DI CAMEROTA G19008/13 SANTA MARIA DI CASTELLABATE N32006/13 CORIGLIANO CALABRO N34002/13 OTRANTO T46006/13 CHIOGGIA 3

SEZIONE A AVVISI NTM III 0579/13 AZOV SEA 0580/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0583/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0587/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0589/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TURKEY 0592/13 BLACK SEA - ROMANIA 0595/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0597/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0601/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0603/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0604/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0605/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0606/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0608/13 BLACK SEA - RUSSIA 0611/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0612/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0613/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0616/13 AEGEAN SEA 0618/13 ADRIATIC SEA - CROATIA 0619/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sono state promulgate le seguenti carte nautiche: - 101 (Litorale di Imperia); - 192 INT3460 (Litorale di Brindisi); La data del prossimo Fascicolo Avvisi ai Naviganti sarà mercoledì 8 gennaio 2014. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE 24.1-11-XII-2013 Litorale di Imperia - Indice grafico dei rilievi MAR LIGURE Modificare in d:2013 la legenda "d:2012" presente all'interno dell' "INDICE DEI RILIEVI IDROGRAFICI". Carta 101 (2013-1) (Scheda 2826/2013) 24.2-11-XII-2013 Imperia - Sistema d'identificazione Automatica MAR LIGURE - ITALIA Inserire un Sistema d'identificazione Automatica (INT S - 17.1) AIS al segnalamento luminoso circa in 43 52.52'N - 008 01.65'E. Carta 101 (2) (Scheda 248/2013) MAR LIGURE - ITALIA 24.3-11-XII-2013 Imperia Porto Maurizio - Relitto - Legenda - Zona regolamentata - Divieti 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 51.40'N - 008 03.20'E. 2) Inserire la legenda Historic Wk al relitto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 0.27 M centrato sul relitto in 1). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). Carta 7301 (2013-1) (Scheda 2854/2013) MAR LIGURE - ITALIA 24.4-11-XII-2013 Imperia - Relitto - Legenda - Zona regolamentata - Divieti 1) Inserire un relitto (INT K - 29) in 43 51.40'N - 008 03.20'E. 2) Inserire la legenda Historic Wk al relitto in 1). 3) Inserire un limite circolare di zona regolamentata (INT N - 2.1) di raggio 500 m centrato sul relitto in 1). 4) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20), pesca vietata (INT N - 21) e attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 3). Carta 101 (3) (Scheda 2854/2013) 6

24.5-11-XII-2013 La Spezia - Ostruzione MAR LIGURE - ITALIA Inserire un ostruzione (INT K - 40) Obstn di raggio 10 m in 44 06.309'N - 009 51.085'E. Carta 59 (40) (Scheda 3150/2013) (R) 24.6-11-XII-2013 Isola di Giannutri - Ondametro MAR TIRRENO - ITALIA Carta 122 Modificare in Fl(5)Y.20s4M la caratteristica luminosa dell'ondametro circa in 42 14.03'N - 011 02.47'E. Carta 6 Modificare in Fl(5)Y.20s4M la caratteristica luminosa dell'ondametro circa in 42 14.07'N - 011 02.45'E. Carte 7018-7019 Modificare in Fl(5)Y.20s4M la caratteristica luminosa dell'ondametro circa in 42 14.07'N - 011 02.45'E. Carta 913 INT3310 Modificare in Fl(5)Y.20s4M la caratteristica luminosa dell'ondametro circa in 42 14.0'N - 011 02.5'E. Carte 6 (3) - 122 (42) - 913 INT3310 (93) - 7018 (2) - 7019 (2) (Scheda 2937/2013) 24.7-11-XII-2013 Isola Caprera - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Modificare in un fondo sporco (INT K - 31) PA il relitto circa in 41 14.81'N - 009 27.83'E. Carta 7346 (2013-1) (Scheda 2945/2013) 24.8-11-XII-2013 Oristano - Ostruzione MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carte 47-7128 Modificare in un ostruzione (INT K - 41) 2 3 Obstn il fondale "2 3 " circa in 39 58.22'N - 008 23.38'E. Carta 48 Modificare in un ostruzione (INT K - 41) 2 3 Obstn il fondale "2 3 " circa in 39 58.20'N - 008 23.35'E. Carte 47 (5) - 48 (51) - 7128 (2013-1) (Scheda 3042/2013) 7

24.9-11-XII-2013 Capo Carbonara - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 45 (43) (Scheda 1179/2012) 24.10-11-XII-2013 Olbia - Meda MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 322 Spostare la meda e le relative caratteristiche da circa 40 55.27'N - 009 39.17'E a 40 55.30'N - 009 39.21'E. Carte 7352-7353 Spostare la meda e le relative caratteristiche da circa 40 55.31'N - 009 39.15'E a 40 55.34'N - 009 39.20'E. Carte 322 (45) - 7352 (3) - 7353 (2) (Scheda 3054/2013) 24.11-11-XII-2013 Indefinita - Cavo sottomarino fuori uso MAR MEDITERRANEO Carta 17 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 37 48.35'N - 011 53.00'E, limite W carta; b) 37 45.00'N - 011 57.65'E, limite S carta. Carta 19 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 37 16.80'N - 013 00.00'E, limite W carta; b) 36 54.50'N - 013 37.85'E, limite S carta. Carta 20 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 36 48.85'N - 013 56.23'E, limite W carta; b) 36 30.23'N - 014 15.35'E, limite S carta. Carta 46 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 49.15'N - 007 56.98'E, limite W carta; b) 38 42.34'N - 008 07.10'E, limite S carta. Carta 7053 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 37 29.50'N - 012 21.29'E, limite W carta; b) 37 24.54'N - 012 28.70'E, limite S carta. segue 8

Carta 7058 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 37 11.05'N - 013 09.21'E, limite W carta; b) 37 09.19'N - 013 12.00'E, limite S carta. Carta 911 INT3304 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 40 50.4'N - 007 12.4'E, limite N carta; b) 38 26.6'N - 009 13.5'E, limite E carta. Carta 917 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 37 19.1'N - 012 48.4'E, limite N carta; b) 36 15.5'N - 015 42.9'E, limite E carta. Carta 948 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 12.2'N - 011 19.5'E, limite N carta; b) 37 19.8'N - 012 45.4'E, limite E carta. Carta 949 INT3306 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 17.4'N - 010 47.5'E, limite S carta; b) 38 17.4'N - 010 30.5'E, limite S carta, ed i punti: c) 38 17.4'N - 010 16.5'E, limite S carta; d) 38 25.6'N - 008 50.0'E, limite W carta. Carta 434 INT305 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 38 47.5'N - 008 00.0'E, limite W carta; b) 36 17.0'N - 016 19.1'E, limite E carta. Carte 17 (68) - 19 (55) - 20 (46) - 46 (5) - 434 INT305 (195) - 911 INT3304 (36) - 917 (76) - 948 (71) - 949 INT3306 (19) - 7053 (17) - 7058 (11) (Scheda 3040/2013) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 24.12-11-XII-2013 Marzamemi - Relitto - Zona di ingresso proibito Carte 20-7062 1) Inserire un relitto (INT K - 28) in 36 42.55'N - 015 08.10'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.16 M centrato sul relitto in 1). Carta 21 1) Inserire un relitto (INT K - 28) in 36 42.61'N - 015 08.14'E. 2) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.16 M centrato sul relitto in 1). Carta 917 Inserire un relitto (INT K - 28) in 36 42.5'N - 015 08.1'E. Carte 20 (47) - 21 (35) - 917 (77) - 7062 (5) (Scheda 3077/2013) 9

24.13-11-XII-2013 Indefinita - Fondali - Isobate - Linee di pericolo Carta 948 1) Cancellare i fondali circa in: a) 37 57.1'N - 010 59.1'E, "99"; b) 38 04.5'N - 010 56.6'E, "113". STRETTO DI SICILIA - ITALIA 2) Cancellare il fondale "168" l'isobata dei 200 m che lo circoscrive e la relativa legenda "PA" circa in 37 44.0'N - 011 03.3'E. 3) Cancellare il fondale "128" e l'isobata dei 200 m che lo circoscrive circa in 38 03.5'N - 011 20.4'E. Carte 434 INT305-435 INT306 Cancellare il fondale "128" e l'isobata dei 200 m che lo circoscrive circa in 38 03.5'N - 011 20.0'E. Carta 340 INT301 1) Cancellare il fondale "113" e la linea di pericolo che lo circoscrive circa in 38 05.0'N - 010 59.0'E. 2) Cancellare il fondale "128" circa in 38 03.0'N - 011 19.0'E. Carta 350 INT302 1) Cancellare i fondali e linee di pericolo che li circoscrivono circa in: a) 38 05.0'N - 010 59.0'E, "113"; b) 38 11.0'N - 011 25.0'E, "69". 2) Cancellare il fondale "128" circa in 38 04.0'N - 011 19.0'E. Carta 360 INT300 Cancellare il fondale "113" e la linea di pericolo che lo circoscrive circa in 38 03.0'N - 010 59.0'E. (Brest Avv. n 13.48.131) Carte 340 INT301 (86) - 350 INT302 (70) - 360 INT300 (76) - 434 INT305 (196) - 435 INT306 (34) - 948 (72) (Scheda 3103/2013) 10

STRETTO DI SICILIA - ITALIA 24.14-11-XII-2013 Indefinita - Ostruzioni Carta 947 1) Inserire un ostruzione (INT K - 41) in: a) 36 10.5'N - 012 13.4'E, 524 Obstn; b) 36 24.4'N - 011 34.6'E, 256 Obstn; c) 36 25.4'N - 011 36.3'E, 255 Obstn; d) 36 37.7'N - 011 27.8'E, 202 Obstn; e) 36 50.3'N - 011 31.7'E, 335 Obstn; f) 36 36.4'N - 011 41.1'E, 126 Obstn. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 95 Wk in 36 25.3'N - 011 43.6'E. Carta 948 Inserire un ostruzione (INT K - 41) 335 Obstn 36 50.5'N - 011 31.7'E. Carta 960 Inserire un ostruzione (INT K - 41) 524 Obstn 36 10.7'N - 012 13.3'E. Carte 340 INT301-350 INT302-360 INT300 Modificare in un ostruzione (INT K-41) 126 Obstn il fondale "126" circa in 36 36.0'N - 011 41.0'E. (Brest Avv. n 13.48.130) Carte 340 INT301 (87) - 350 INT302 (71) - 360 INT300 (77) - 947 (49) - 948 (73) - 960 (62) (Scheda 3103/2013) 24.15-11-XII-2013 Indefinita - Cavo elettrico sottomarino MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare il cavo sottomarino compreso tra i punti: a) 40 19.93'N - 018 44.21'E, limite E carta; b) 40 51.22'N - 018 05.28'E, limite N carta. 2) Inserire un cavo elettrico sottomarino congiungente i punti: a) punto in 1)a); b) 40 25.25'N - 018 38.53'E; c) 40 37.06'N - 018 24.10'E; d) 40 47.81'N - 018 12.09'E; e) 40 49.11'N - 018 10.12'E; f) 40 51.22'N - 018 05.82'E, limite N carta. Carta 29 (77) (Scheda 2018/2013) 11

MARE ADRIATICO - ITALIA 24.16-11-XII-2013 Brindisi - Schema di separazione del traffico - Faro - Avvertenze Carta 191 1) Cancellare le tre rotte a senso unico che hanno origine in 40 39.710'N - 018 00.000'E. 2) Cancellare i simboli di "ancoraggio vietato" e "pesca vietata" centrati in: a) 40 40.240'N - 018 00.100'E; b) 40 39.860'N - 018 00.120'E; c) 40 40.075'N - 017 59.310'E; d) 40 39.650'N - 017 59.460'E; e) 40 39.380'N - 017 59.210'E; f) 40 39.140'N - 017 58.930'E; g) 40 39.300'N - 017 58.280'E; h) 40 40.270'N - 017 58.445'E; i) 40 40.140'N - 017 57.487'E. 3) Cancellare le legende "vedi Portolano - (see Sailing Directions)" centrate in: a) 40 40.140'N - 017 57.580'E; b) 40 40.075'N - 017 59.410'E; c) 40 39.650'N - 017 59.570'E; d) 40 39.300'N - 017 58.390'E. 4) Cancellare il limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 40 39.306'N - 018 00.193'E, costa; b) 40 39.533'N - 018 00.282'E, limite E carta, ed i punti: c) 40 40.030'N - 017 57.139'E, costa; d) 40 40.331'N - 017 57.476'E, limite N carta. 5) Inserire una luce direzionale (INT P - 30.3) Dir.WRG.30m20M in 40 39.524'N - 017 58.211'E ed i relativi settori luminosi come di seguito specificato: a) 258.97-260.27, F.G b) 260.27-261.17, Al.WG c) 261.17-261.77, F.W d) 261.77-262.67, Al.WR e) 262.67-263.97, F.R 6) Inserire un limite NW di zona regolamentata (INT M - 14) congiungente i punti; a) 40 39.465'N - 017 59.443'E, fanale E.F. 3632; b) 40 39.558'N - 017 59.774'E; c) 40 39.599'N - 018 00.282'E, limite E carta. 7) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT M - 14) congiungente i punti: a) 40 39.780'N - 017 59.793'E, costa; b) 40 40.203'N - 017 59.792'E. 8) Inserire le legende Area da evitare - Area to be avoided e v.avv. - see Caution centrate in: a) 40 40.200'N - 017 59.500'E; b) 40 39.500'N - 017 59.900'E. 9) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Aree da evitare Sono vietate la navigazione, l ancoraggio e la sosta alle navi mercantili adibite al trasporto di merci e passeggeri superiori a 500 GT. Areas to be avoided Transit, anchoring and stopping of cargo and passenger vessels over 500 gross tons are forbidden. 10) Inserire un limite di zona di precauzione (INT M - 16) congiungente i punti: a) punto in 6)b), limite esistente; b) 40 39.769'N - 017 59.791'E, costa. 11) Inserire un limite semicircolare di zona di precauzione (INT M - 16) di raggio 0.5 M centrato nel punto in 40 39.703'N - 017 59.782'E e compreso tra i punti: a) punto in 7)b), limite esistente; b) 40 40.028'N - 018 00.282'E, limite E carta. segue 12

12) Inserire un simbolo di zona di precauzione (INT M - 16) in 40 40.000'N - 018 00.000'E. 13) Inserire una zona di separazione (INT M - 13) congiungente i punti: a) 40 40.331'N - 017 59.726'E, limite N carta; b) punto in 7)b). limiti esistenti; c) 40 40.331'N - 017 59.792'E, limite N carta, ed i punti: d) 40 40.331'N - 018 00.263'E, limite N carta; e) 40 40.079'N - 018 00.216'E, limite esistente; f) 40 40.136'N - 018 00.282'E, limite E carta. 14) Inserire una direzione obbligatoria (INT M - 10) centrata in 40 40.255'N - 018 00.005'E ed orientata per 004. Carta 192 INT3460 1) Modificare in Dir.WRG.30m20M le caratteristiche della luce direzionale circa in 40 39.52'N - 017 58.21'E. 2) Modificare le caratteristiche sull'arco del settore luminoso della luce direzionale in 1) come di seguito: a) da "G" a F.G b) da "WG" a Al.WG c) da "W" a F.W d) da "WR" a Al.WR e) da "R" a F.R 3) Inserire un palo semisommerso (INT K - 43.2) circoscritto da una linea di pericolo (INT K - 1) in 40 40.08'N - 017 57.92'E. Carta 7480 Modificare in Dir.WRG.30m20M le caratteristiche della luce direzionale circa in 40 39.52'N - 017 58.21'E. Carta 29 1) Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 40 45.50'N - 017 42.21'E, costa; b) 40 47.94'N - 017 45.45'E; c) 40 45.56'N - 017 50.83'E, limite esistente, ed i punti: d) 40 34.19'N - 018 07.59'E, limite esistente; e) 40 32.27'N - 018 04.54'E. 3) Cancellare il riferimento della carta a scala maggiore "192" dal'indice grafico. 4) Cancellare le Avvertenze "Zone di ancoraggio e separazione del traffico" e "Navigazione regolamentata". 5) Inserire nelle "AVVERTENZE": Aree da evitare Sono vietate la navigazione, l ancoraggio e la sosta alle navi mercantili adibite al trasporto di merci e passeggeri superiori a 500 GT. Zone di esercitazioni di tiro e contromisure mine Le zone sono pericolose per esercitazioni di tiro con armi portatili e contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. 6) Inserire la legenda v. Avv. centrata in 40 26.00'N - 018 18.00'E. segue 13

Carta 30 1) Cancellare le zone di separazione centrate circa in: a) 40 41.20'N - 018 01.00'E; b) 40 41.20'N - 018 04.00'E. 2) Cancellare le direzioni obbligatorie centrate circa in; a) 40 40.80'N - 018 04.80'E; b) 40 41.20'N - 018 02.30'E; c) 40 40.70'N - 017 58.90'E. 3) Cancellare il limite di intrattenimento del traffico compreso tra i punti: a) 40 40.75'N - 018 06.10'E, limite E carta. b) 40 39.40'N - 017 59.45'E, fanale E.F. 3632, ed i punti: c) 40 39.72'N - 017 59.80'E, fanale E.F. 3631; d) 40 41.00'N - 017 58.20'E, limite esistente. 4) Cancellare la zona di ancoraggio "Rada di Nord Ovest" centrata circa in 40 41.90'N - 017 53.10'E. 5) Cancellare le zone di "ancoraggio vietato" e "pesca vietata" centrate circa in: a) 40 43.20'N - 018 01.70'E; b) 40 40.00'N - 018 04.00'E; c) 40 40.40'N - 017 58.40'E. 6) Cancellare la zona regolamentata "BR1 - v.port" centrata circa in 40 37.60'N - 018 04.40'E. 7) Cancellare la zona di ancoraggio "Rada di Sud Est" centrata circa in 40 38.70'N - 018 05.80'E. 8) Cancellare l'avvertenza relativa a "Zona di ancoraggio e separazione del traffico" sotto il titolo della carta. 9) Inserire un faro (INT P - 1) Dir.WRG.30m20M in 40 39.48'N - 017 58.21'E. 10) Inserire la legenda v.avv. centrata in 40 42.35'N - 018 04.20'E. 11) Inserire nelle "AVVERTENZE": Brindisi - Sono stati istituiti un nuovo schema di separazione del traffico per l'entrata e l'uscita dal Porto, nuove zone regolamentate e nuove zone di ancoraggio. Consultare le carte a scala maggiore. segue Carta 920 Inserire un faro (INT P - 1) Dir.WRG.30m20M in 40 39.5'N - 017 58.2'E. Carte 29 (78) - 30 (90) - 191 (24) - 192 INT3460 (2013-1) - 920 (114) - 7480 (2013-1) (Scheda 2018/2013) 24.17-11-XII-2013 Brindisi - Palo - Linea di pericolo MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un palo semisommerso (INT K - 43.2) circoscritto da una linea di pericolo (INT K - 1) in 40 40.08'N - 017 57.92'E. Carta 7480 (2) (Scheda 2707/2013) 24.18-11-XII-2013 Indefinita - Boa - Correntometro MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un correntometro (K - c) di profondità sconosciuta in 41 31.9'N - 018 05.2'E. 2) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio in 41 31.2'N - 018 04.8'E. Carta 921 (109) (Scheda 3143/2013) 14

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 24.19-11-XII-2013 Laghi di Sibari - Interrimenti MARE IONIO - ITALIA Interrimenti - A seguito di mareggiate che hanno causato insabbiamenti presso la foce del Canale degli Stombi è vietata la navigazione a qualsiasi unità navale da e per i Laghi di Sibari. Portolano P5, ed. 2007, pag. 186 (Scheda 3102/2013) 24.20-11-XII-2013 Brindisi - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 17 18 con: «Per facilitare l avvicinamento al porto sono installati sull Isola di Sant Andrea del porto esterno un segnalamento luminoso denominato PEL-6 (Port Entry Light) in 40 39.524 N 17 58.211 E (WGS84) e sul fanale verde di accesso (E.F. 3631) un racon (lettera B ). Pilotaggio Il punto di imbarco del pilota è in 40 39.851 N 018 01.079 E (WGS84) (sulla bisettrice della corsia di traffico in entrata, 0,5 M prima dell inizio dell Area di Precauzione (v. oltre)).». 2) Sostituire le righe 22 33 con: «REGOLAMENTO DELLA NAVIGAZIONE NELLA RADA E NEL PORTO DI BRINDISI (ORD. 72/2013 e successive modifiche). Sistema di instradamento obbligatorio del traffico in ingresso/uscita dal Porto di Brindisi. Esso è costituito da uno schema di separazione, dalle aree da evitare e dalle rade e dai punti di fonda. La corsia di traffico in ingresso è orientata tenendo conto del settore di luce bianca del PEL-6. La linea di mezzeria di tale settore di luce costituisce la bisettrice della corsia ed individua la rotta raccomandata di ingresso sul Rv 261.5 con origine nel punto di chiamata radio (40 40,516 N - 018 06,940 E (WGS 84)). La bisettrice della corsia di traffico in uscita n.1 individua la direttrice del flusso di traffico: 049 ; la corsia di traffico in uscita Nord (n. 2) individua la direttrice del flusso di traffico: 004. La parte dello schema di separazione del traffico più prossima all ingresso del porto, dove convergono le corsie di traffico, è considerata Area di precauzione (Precautionary area). Rade e punti di fonda: sono due zone, una a SE l altra a NW dello schema di separazione, all interno delle quali esistono rispettivamente 14 e 4 punti di fonda. Ai fini della sosta alla fonda nelle zone di ancoraggio, le unità avanzano richiesta al VTS Brindisi e concordano con la Corporazione dei Piloti il punto di fonda esatto da impegnare. Lo specchio acqueo immediatamente prospiciente l ultimo tratto della diga di Punta Riso ed il rispettivo tratto banchinato sono saltuariamente impiegabili per soste brevi di navi militari. Nel Porto Medio, l area circolare, raggio 50 m e centro in 40 39.2' N - 017 57.7' E (WGS84), è riservata alla sosta dei pescherecci provenienti da paesi esterni dell Area Schengen (v. Accordo di Schengen del 14 giugno 1985 e Convenzione applicativa del 19 giugno 1990, entrambi ratificati in Italia con Legge n.388/93) in attesa delle operazioni di verifica doganale ad opera dei competenti organi di Pubblica Sicurezza. Aree da evitare - In applicazione dell articolo 1 del Decreto Interministeriale 2 marzo 2012, sono considerate aree da evitare (areas to be avoided) l area n.1, situata a NW dello schema di separazione del traffico e l area n. 2 a SE dello stesso che comprende anche le Isole Le Pedagne. In queste due aree sono vietati la navigazione, l'ancoraggio e la sosta alle navi mercantili adibite al trasporto di merci e passeggeri superiori a 500 t di s.l..». Portolano P7, ed. 2008, pag. 46 (Scheda 2109/2013) 15

24.21-11-XII-2013 Brindisi - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare le righe 1 8. 2) Sostituire le righe 18 48 con: «Prescrizioni 1) Il rispetto del sistema di instradamento è obbligatorio per le seguenti tipologie di unità navali: a) navi, comprese quelle militari, con stazza lorda superiore a 300 GT; b) navi passeggeri o con a bordo merci pericolose di qualsiasi tonnellaggio; c) pescherecci di lunghezza pari o superiore a 24 m f.t.; d) navi da diporto di lunghezza pari o superiore a 45 m f.t.. Esse, indipendentemente dalla rotta di avvicinamento, utilizzano la corsia di traffico in ingresso immettendosi dall estremità ed all interno della corsia navigano mantenendo una distanza di sicurezza di almeno 1 M; parimenti se in uscita dal porto utilizzano una delle due corsie di traffico in uscita, percorrendole per tutta la loro lunghezza sino al limite esterno dello schema di separazione del traffico. Le unità soggette al Sistema di instradamento obbligatorio, dal momento in cui fanno ingresso nell area VTS di Brindisi ed ininterrottamente fino all uscita, assicurano l ascolto radio continuo sui canali VHF 10 e 16. Nell Area di Precauzione hanno la precedenza le unità in ingresso nel porto. Nelle corsie di traffico in entrata ed in uscita, nell Area di Precauzione e nelle zone di ancoraggio sono vietate la navigazione a vela, qualsiasi forma di pesca, sia sportiva che professionale, la balneazione, la sosta e qualsiasi altra attività subacquea o di superficie diversa dal transito. All interno del Sistema di instradamento obbligatorio del traffico le navi procedono a velocità di sicurezza e comunque nel rispetto delle seguenti velocità massime: a) corsia di ingresso: 15 nodi; b) corsie di uscita: 20 nodi; c) Area di Precauzione, Porto Esterno e Porto Medio: 10 nodi (si applica dal punto imbarco pilota); d) Porto Interno: 6 nodi. 2) Le unità non soggette al Sistema di instradamento obbligatorio e dotate di strumentazione radio VHF, se navigano nelle corsie di traffico in ingresso od in uscita, ne osservano integralmente la disciplina. Le unità non soggette al Sistema di instradamento obbligatorio e non dotate di strumentazione radio VHF, non impegnano le corsie di ingresso e di uscita ed evitano di costituire ostacolo per quelle soggette all obbligatorietà. Per maggiori dettagli o per conoscere eventuali deroghe alla disciplina del Regolamento, eccezionalmente concesse per motivi attinenti la sicurezza della navigazione o per le esigenze connesse alle installazioni militari presenti in porto, consultare l Ordinanza n. 72/2013 di Compamare Brindisi e successive modifiche o contattare l Autorità Marittima.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 47 (Scheda 2109/2013) 16

24.22-11-XII-2013 Brindisi - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l'intera pagina con: «Prescrizioni generali 1) All interno del Porto, la navigazione avviene con la rotta più breve; salvo autorizzazioni dell Autorità Marittima, sono vietate la navigazione a vela, qualsiasi forma di pesca, sia sportiva che professionale, la balneazione e qualsiasi altra attività subacquea o di superficie diversa dal transito. 2) Nel Porto di Brindisi alle unità minori non militari e non appartenenti a forze di polizia o comunque non autorizzate dal Comando competente è vietato l avvicinamento e l ormeggio alle banchine comprese all interno di zone militari ed alle unità militari stesse, anche se fuori da tali aree. Il divieto vige anche per le banchine in uso alla Guardia di Finanza. 3) Oltre al divieto generale di cui al punto 2, alle medesime unità è vietato il transito nei seguenti specchi acquei: parte terminale del Seno di Levante del Porto Interno, oltre il dente terminale della banchina Nuova Rampa Traghetto (lato città) e tratto corrispondente della banchina Feltrinelli-Cantiere Deflo (Lungomare Calafati) (lato zona industriale); specchio acqueo compreso tra il vertice del molo Caprarella ed il fanale verde (E.F.3662) posto all imboccatura del Canale Pigonati (Porto Medio); fascia di 100 m circostante le Isole di Giorgio Treviso, La Chiesa, Traversa e Monacello (Porto Esterno). Per maggiori dettagli consultare l'ord. N. 72/2013 di Compamare Brindisi e contattare l'autorità Marittima competente.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 49 (Sostituisce gli AA.NN. 5.36/2009, 17.37/2011). (Scheda 2109/2013) 24.23-11-XII-2013 Brindisi - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare le righe 1 21. Portolano P7, ed. 2008, pag. 50 (Scheda 2109/2013) 24.24-11-XII-2013 Brindisi - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Cancellare le righe 39 41. Portolano P7, ed. 2008, pag. 52 (Scheda 2109/2013) 17

24.25-11-XII-2013 Indefinita - Avvisi ai Naviganti Sostituire l'intero contenuto della pagina: NAVAREA I (Regno Unito) Atlantico Est (sopra 48 27 ) Mare del Nord, Mar Baltico United Kingdom National Hydrographer United Kingdom Hydrographic Office Admiralty Way TAUNTON Somerset TA1 2DN England Tel: +44 1823 353448 FAX: +44 1823 322352 E-mail: navwarnings@btconnect.com Sito web: http://www.ukho.gov.uk/rnw (Baltic Sea Sub-Area Coordinator): Swedish Maritime Administration BALTICO SE-601 78 NORRKOPING Sweden Tel: +46 711 630685 E-mail: msi@sjofartsverket.se Web site: http://www.sjofartsverket.se/baltico NAVAREA II (Francia) Atlantico Est (48 27 N-6 00 S) SHOM (Service Hydrographique et Océanographique de la Marine) 13 Rue du Chatellier, CS 92803 29228 BREST CEDEX 2 France Tel: +33 (0)2 98 221667 (Duty Officer, H24) Fax: +33 (0)2 98 221432 Telex: FRANAULT 940861 F E-mail: coord.navarea2@shom.fr http://www.shom.fr/navarea/navareaiienvigueur.txt NAVAREA III (Spagna) Mar Mediterraneo e Mar Nero Director del Instituto Hidrográfico de la Marina Instituto Hidrografico de la Marina Plaza de San Severiano No 3 11007 CÁDIZ Spain Head of Navigational Section Tel: +34 956 599409/599414 Fax: +34 956 599396/545347 E-mail: ihmesp@fn.mde.es avisosihm@fn.mde.es Web site: http://www.armada.mde.es/ihm/ NAVAREA IV e XII (Stati Uniti) Atlantico Ovest (a N di 7 N) Pacifico Nord (a E di 180 ) Maritime Watch National Geospatial-Intelligence Agency MAIL STOP N65-SHGA 7500 GEOINT Drive Springfield, VA 22150 United States of America Tel:+1 571 557 5455 Tel:+1 800 362 6289 (US Only) Fax: +1 571 558 3426 E-mail: navsafety@nga.mil Web site: http://www.nga.mil/maritime (Taunton Wk 45/13) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 93 (Sostituisce l'a.n. 8.41/2010). B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO Coordinatori NAVAREA NAVAREA V (Brasile) Atlantico Ovest (7 N-35 50 S) Director Diretoria de Hidrografia e Navegacão Rua Barão de jaceguay, s/n Ponta d Areìa 24048-900 Niteroi RJ Brazil Tel: +55 21 21893023, +55 21 21893210 Fax: +55 21 21893210, +55 21 26200073 E-mail: segnav@chm.mar.mil.br Web site: http://www.mar.mil.br/dhn/chm/avgantes/avradioing.htm NAVAREA VI (Argentina) Atlantico Ovest (a Sud 35 50 S) Head of Maritime Safety Department Servicio de Hidrografia Naval Avenida Montes de Oca 2124 C.P. C1270 ABV BUENOS AIRES ARGENTINA Tel: +54 11 4301 0061/67 Fax: +54 11 4301 2249 E-mail: snautica@hidro.gov.arshn_orgint@hidro.gov.ar Web site: http://www.hidro.gov.ar/nautica/radioav.asp NAVAREA VII (Sudafrica) Atlantico Sud (a E di 20 W) e Indiano Sud (a O di 80 E) The Hydrographer, S.A. Navy Hydrographic Office Private Bag X1, Tokai 7966 CAPE TOWN South Africa Tel: +27 21 7872408 FAX: +27 21 7872228 E-mail: hydrosan@iafrica.com Web site: http://www.sanho.co.za NAVAREA VIII (India) Oceno Indiano National Hydrographic Office 107 A, Rajpur Road Dehradun, Uttaranchal India 248001 Tel:+91 135 2747365 Fax:+91 135 2748373 E-mail: inho-navy@nic.in msis-inho-navy@nic.in Web site: http://www.hydrobharat.nic.in NAVAREA IX (Pakistan) Mar Rosso e Golfo Persico Hydrographer of the Pakistan Navy PN Hydrographic Department 11, Liaquat Barracks Karachi 75530 Pakistan Tel: +92 21 48506151 & 56636152 Fax: +92 21 9201623 & 9203246 E-mail: hydropk@paknavy.gov.pk Web site: http://www.paknavy.gov.pk/hydro/index.asp (Scheda 2948/2013) 18

24.26-11-XII-2013 Brindisi - Servizi portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l'intera voce BRINDISI con: BRINDISI Codice Località: IT BDS 40 39 N 17 58 E Porto Compamare Brindisi VHF: 16; 11, 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0831 521022, 521023 Fax: +39 0831 568113 E-mail: brindisi@guardiacostiera.it so.cpbrindisi@mit.gov.it Sito Web: Normativa: www.porto.br.it Per ottenere l accosto, l agente raccomandatario marittimo deve informare per iscritto la Capitaneria di Porto del previsto arrivo di una nave, presentando domanda secondo l apposito modulo in bollo, indicando tra l altro i seguenti dati: 1. numero IMO; 2. nome della Nave; 3. tipo di nave; 4. porto di registrazione; 5. nominativo; 6. bandiera; 7. ETA; 8. descrizione generale del carico a bordo. La comunicazione dovrà pervenire dalle ore 09.00 alle ore 14.00 dei giorni feriali e comunque con preavviso di almeno 48 ore dall ora del previsto arrivo. Entro le ore 12.00 del giorno precedente quello di arrivo deve essere depositata la comunicazione scritta dell ETA della nave e la conferma della quantità di merce da movimentare. Le comunicazioni di accosto e la relativa modulistica potranno essere inviate anche per via telematica alla Sezione Tecnica della Capitaneria di Porto di Brindisi. Per le navi traghetto, Ro-ro passeggeri e unità veloci da passeggeri che effettuano servizio di linea la richiesta e l'assegnazione degli accosti sono disciplinate da disposizioni particolari. Nel porto di Brindisi, quale ausilio alla navigazione per le unità in ingresso, è attivo il segnalamento luminoso direzionale denominato Port Entry Light (PEL-6) posizionato sull isola di Sant Andrea del porto esterno (40 39,524 N, 17 58,211 E - WGS 84). Il rispetto del sistema di instradamento è obbligatorio per le seguenti tipologie di unità navali: navi, comprese quelle militari, con stazza lorda superiore a 300 GT; navi passeggeri o con a bordo merci pericolose di qualsiasi tonnellaggio; pescherecci di lunghezza pari o superiori a 24 m fuori tutto (misura risultante dal certificato internazionale di stazza ai sensi dell articolo 2 del Regolamento (CE) nr. 2930/86); navi da diporto di lunghezza pari o superiore a 45 metri f.t. Le unità non soggette al Sistema di instradamento obbligatorio dotate di strumentazione radio VHF, se navigano nelle corsie di traffico in ingresso od in uscita osservano integralmente la relativa disciplina e le prescrizioni della COLREG72 evitando comunque, anche all interno del Porto, di costituire ostacolo alle unità in transito a cui danno sempre e comunque precedenza. Punto di chiamata radio: 40 40,516 N, 18 06,940 E (sulla bisettrice della corsia di traffico in ingresso). Alle Unità soggette all obbligo di instradamento è fatto obbligo di ascolto continuo sui canali VHF 10 e 16. Le unità soggette al Sistema di instradamento obbligatorio, in sede di primo contatto con il Centro VTS di Brindisi provvedono all inoltro del messaggio come descritto alla voce VTS. Ulteriore comunicazione è effettuata: al momento dell effettivo inserimento nella corsia di ingresso; all ormeggio. segue 19

Le unità non di linea soggette al sistema di instradamento obbligatorio, in uscita dal Porto e quelle di linea in caso di variazioni rispetto al programma dei servizi, un ora prima del disormeggio, comunicano l orario effettivo di partenza. Ulteriore comunicazione è effettuata da parte di tutte le tipologie di unità: subito prima dell effettivo disormeggio; al limite esterno della corsia di traffico in uscita impiegata. Ai fini della sosta alla fonda nelle zone di ancoraggio, le unità avanzano richiesta al VTS Brindisi e concordano con la Corporazione dei Piloti il punto di fonda esatto da impiegare. Ulteriore comunicazione è effettuata: al termine della manovra di ancoraggio; subito prima della partenza effettiva dal punto di fonda. Le unità che intendono avvalersi delle facoltà di deroga previste dal regolamento, ne danno informazione al VTS Brindisi comunicando altresì gli elementi meteorologici in atto. I pescherecci di qualsiasi dimensione provenienti da paesi esterni dell Area Schengen, salvo che utilizzino lo schema di separazione, prendono contatti con il VTS Brindisi : un ora prima del previsto arrivo alle ostruzioni del Porto; al momento dell arrivo effettivo alle ostruzioni del Porto. Le unità da diporto che battono bandiera extracomunitaria, in ingresso al Porto di Brindisi ne danno comunicazione al VTS Brindisi prima dell arrivo. Le unità non soggette al Sistema di instradamento obbligatorio che utilizzano le corsie di traffico in ingresso od in uscita, ne danno comunicazione al VTS Brindisi. La disciplina è contenuta nel Regolamento degli accosti e sosta agli ormeggi delle navi mercantili nel porto di Brindisi approvato con Ord. N. 48/2004 e s.m.i. e nell Ord. 72/2013 e s.m.i. entrambe della Capitaneria di Porto di Brindisi. Ormeggiatori VHF: 16, 11, 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0831 527633 Fax: +39 0831 568613 E-mail: gruppo10@tin.it Sito Web: Normativa: www.angopi.it L ormeggio è obbligatorio per le navi maggiori di 500 G.T. e per quelle che trasportano merci pericolose. La disciplina è contenuta nel Regolamento per il servizio di ormeggio nel porto e nella rada di Brindisi approvato con Ordinanza 34/2007 della Capitaneria di Porto di Brindisi. Rimorchiatori VHF: 16, 11, 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0831 525165 Fax: +39 0831 521833 E-mail: barretta@fratellibarretta.it Sito Web: Normativa: www.assorimorchiatori.it Il rimorchio è obbligatorio per le navi che trasportano merci pericolose e per le unità di l.f.t. maggiore di 100 m e per le unità inferiori a 100 m se non dotate di bow thruster. La disciplina è contenuta nel Nuovo Regolamento speciale per il servizio di rimorchio delle navi nel porto di Brindisi approvato con Decreto 16/2001 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Brindisi. Piloti Chiamata: Piloti Brindisi Orario di servizio: H24 VHF: 16, 11, 12 Telefono: +39 0831562859 Fax: +39 0831562859 E-Mail: mail@pilotib rindisi.it Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT. Il pilota imbarca in 40 39,851 N- 018 01,079 E (Punto posto sulla bisettrice della corsia di traffico in ingresso, mezzo miglio prima dell inizio dell area di precauzione). La disciplina è contenuta nel Regolamento locale per il servizio di Pilotaggio nel porto di Brindisi approvato con Decreto dell allora Ministero della Marina Mercantile del 13.01.1988 e nell Ord. 72/2013 e s.m.i della Capitaneria di Porto di Brindisi. Avvisatore Marittimo Chiamata: Brindisi Port Informer Orario di servizio: H24 VHF: 16, 11, 12 Telefono: +39 0831 522203 Fax: +39 0831-260939 E-Mail: Servizio: info@porto.br.it Fornisce informazioni su: 1. disposizioni e provvedimenti emanati da Capitaneria di Porto ed Autorità Portuale, relativi alla disciplina di attività in ambito portuale; 2. condizioni meteorologiche locali; 3. agenzie Marittime Raccomandatarie ed il carico. Le tariffe concordate per accedere al servizio sono depositate presso la Capitaneria di Porto. La disciplina è contenuta nell'ordinanza 06/2008 della Capitaneria di Porto di Brindisi che approva il Servizio di Avvisatore Marittimo. segue 20

Vessel Traffic Service Chiamata: Brindisi VTS Orario di servizio: H24 VHF: 16, 10 Telefono: +39 0831 521022 Fax: +39 08310568113 E-Mail: brindisi@guardiacostiera.it so.cpbrindisi@mit.gov.it Normativa: Limiti dell Area VTS di Brindisi: Zona di mare di cui all articolo 2 del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 maggio 2011, come individuata sulla cartografia nautica in vigore. Area di primo contatto L area di primo contatto, nella quale devono essere stabiliti i primi contatti tra il Centro VTS di Brindisi e la nave è la zona di mare adiacente l area VTS ed è ampia 3 M. Le unità soggette al Sistema di instradamento obbligatorio, dal momento in cui fanno ingresso nell area VTS di Brindisi ed ininterrottamente fino all uscita, assicurano l ascolto radio continuo sui canali VHF 10 e 16. Le unità soggette al Sistema di instradamento obbligatorio, in sede di primo contatto con il Centro VTS di Brindisi provvedono all inoltro del messaggio in radiofonia contenente le seguenti informazioni: nome, nominativo internazionale, numero IMO e MMSI; gruppo data orario; rotta e velocità; pescaggio; porto di destinazione ed ETA; carico a bordo con indicato se sono presenti merci pericolose; caratteristiche e quantitativo del bunker; indirizzo per la comunicazione di informazioni relative al carico; numero di persone a bordo; eventuali avarie o danni alla nave; l ETA per l inserimento nella corsia di traffico in ingresso. Regime di partecipazione Il regime di partecipazione per l area VTS di Brindisi è obbligatorio per: le navi di stazza lorda pari o superiore a 300 t; unità da pesca di lunghezza pari o superiore a 24 m; unità da diporto di lunghezza pari o superiore a 45 m. Sono escluse le seguenti tipologie la cui partecipazione è facoltativa: navi da guerra o navi da guerra ausiliarie, navi appartenenti ad uno Stato membro della Comunità Europea esercitate e utilizzate per un servizio pubblico non commerciale; navi da pesca, navi tradizionali e imbarcazioni da diporto di lunghezza inferiore a 45 m; navi di costruzione primitiva e navi prive di propulsione meccanica. Ulteriori prescrizioni L osservanza delle presenti prescrizioni non esime la nave in navigazione nelle acque del VTS Brindisi dall obbligo di rispetto delle norme della COLREG 1972. Norme particolari per navi non partecipanti Le unità che non partecipano al VTS, e che intendano entrare / uscire nel / dal porto di Brindisi, dovranno comunque contattare la Sala Operativa unificata della Capitaneria di Porto sul canale 16 VHF/FM, ovvero il centro VTS sul canale 16 o sul canale di lavoro (Ch 10), in approccio a circa 3 M dalle strutture portuali fornendo le seguenti informazioni: nome unità; nominativo internazionale; bandiera; porto di provenienza; ogni altra informazione richiesta dall operatore. N.B.: (le unità militari devono riferire solo le informazioni dei primi tre punti precedenti) Nell area VTS di Brindisi sono individuati i seguenti impianti portuali soggetti al Cod. ISPS e al Reg. C.E. : Porto di Brindisi: 1. banchina punta Terrare Prolungamento Costa Morena Zona Passeggeri ITBDS-0001; 2. banchine Carbonifera Rampe e Traghetto ITBDS-0002; 3. banchine Prolungamento e Nuovo Sporgente Zona Industriale ITBDS-0003; 4. banchina Sant'Apollinare ITBDS-0004; 5. costa Morena Diga Terminal ENEL Produzione ITBDS-0005; 6. nuovo Sporgente Costa Morena Terminal COPEROIL ITBDS-0006; 7. POLIMERI EUROPA ITBDS-0008, 8. punto Franco Feltrinelli ITBDS-0009. La disciplina è contenuta nel Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 10 maggio 2011e nell Ord. 72/2013 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Brindisi. Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 163 (Scheda 2127/2013) (Sostituisce l'a.n. 16.30/2011). 21

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO (G) 24.27-11-XII-2013 Ricerche Idrocarburi - Piattaforme Mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2013 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Scarabeo 4 31 47.9'N - 032 08.5'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E El Qaher-2 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Scarabeo 6 32 02.1'N - 030 26.6'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Ocean Endeavor 32 08.4'N - 031 01.8'E Ocean Endeavour 32 13.4'N - 030 55.4'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Sedco Express 35 47.5'N - 014 30.0'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Key Manhattan Bonaccia Steward Morena I Annabella Atwood Beacon Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 42 56.1'N - 014 14.5'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 014 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 17.7'N - 012 38.8'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E segue 22

3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Prometeu 44 32.6'N - 030 41.2'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Tavrida 45 15.3'N - 031 40.3'E Sivash 45 15.5'N - 031 40.4'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Ukraine 45 21.3'N - 030 54.2'E B-312 45 22.4'N - 030 55.3'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2013 (Sostituisce l'a.n. 23.26/2013). (Scheda 3160/2013) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 24.28-11-XII-2013 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part. 1 29 101 Litorale di Imperia 30.000 2013 CO B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (57) (Nota di sped. 24/2013) 24.29-11-XII-2013 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part. 4 43 192 Litorale di Brindisi 30.000 2013 DCO D INT3460 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (58) (Nota di sped. 62/2013) 23

24.30-11-XII-2013 Numero INT Titolo Scala 1: Pagina 29. Modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/ Edizione 101 Litorale di Imperia 30.000 4 3 /2013 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (59) (Scheda 3116/2013) 24.31-11-XII-2013 Numero INT Titolo Scala 1: A pagina 43, modificare l'edizione della seguente ENC: Scopo ENC Numero/Edizione 192 3460 Litorale di Brindisi 30.000 4 3 / 2013 Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (60) (Scheda 2726/2013) 24.32-11-XII-2013 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 55 7003 Da Loano a Savona 100.000 Ottobre 2013 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 55 7301 Da Borgo Prino a Capo Cervo 30.000 Ottobre 2013 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 61-117 7346 Isola Razzoli, Budelli e Santa Maria 30.000 Ottobre 2013 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato. Extra 61 7348 Secca dei Monaci e Secca delle Bisce 30.000 Ottobre 2013 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 75 7442 Isola di Levanzo 30.000 Ottobre 2013 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 77 7500 Da Porto Novo ad Ancona 30.000 Ottobre 2013 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (61) (Scheda 3035/2013) 24

24.33-11-XII-2013 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 57 7008 Da Marina di Massa a Marina di Pisa 100.000 Settembre 2013 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (62) (Scheda 3034/2013) 24.34-11-XII-2013 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 67 7397 Isola d'ischia (Ovest) 30.000 Ottobre 2013 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 77 7480 Litorale di Brindisi 30.000 Ottobre 2013 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (63) (Scheda 3036/2013) 24.35-11-XII-2013 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 77 7501 Litorale di Ancona 30.000 Ottobre 2013 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (64) (Scheda 3037/2013) 25