LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA



Documenti analoghi
4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Indice del volume. La sezione aurea 5

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

Programma Didattico Annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Programma di disegno e storia dell arte

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma Didattico Annuale

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

LICEO STATALE G. MAZZINI

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane. CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

Programmazione a.s. 2017/2108

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Anno scolastico 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte. Classe II B

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe, al fine di contribuire al miglioramento della qualità della partecipazione scolastica, educare al senso di responsabilità, favorire le capacità di analisi e di sintesi, la cura degli aspetti formali e la formazione di capacità critiche. I saperi minimi e gli obiettivi trasversali sono stati concordati nella riunione del Dipartimento di Storia dell Arte. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA 1. Capacità di distinguere l aspetto di un opera d arte tramite una lettura iconologico/iconografica e un'analisi della composizione stilistica strutturale. 2. Conoscenza dell iter formativo degli artisti, dei valori espliciti o impliciti delle loro opere più significative, unite al contesto storico culturale a cui appartengono. 3. Capacità di esplicitare un commento critico-interpretativo legato alla storicità delle idee (influenze del pensiero filosofico, estetico, metafisico, epistemologico, gnoseologico), rispettando il programma teorico e l'ideologia dell'artista. 4. Uso di una corretta e appropriata terminologia specifica della disciplina. 2. SCANSIONE DEL PROGRAMMA E PRINCIPALI ARGOMENTI Nel trimestre si tratteranno argomenti compresi tra il Quattrocento e il Rinascimento; nel pentamestre tra il Rinascimento maturo, la crisi manieristica e l immaginario del Barocco Pag. 1 a 6

CONTENUTI In accordo con i programmi ministeriali e quanto stabilito nella riunione per materia di settembre, si svolgeranno gli argomenti sotto indicati. TRIMESTRE La nuova concezione umanistica della natura e della storia. Filippo Brunelleschi Opere: il concorso del 1401, Ospedale degli Innocenti, la sacrestia vecchia di S. Lorenzo, la cupola di S. Maria del Fiore, S. Spirito. Masaccio Opere: Polittico del Reggello, Madonna col Bambino e S. Anna, Polittico di Pisa, gli affreschi della Chiesa del Carmine, la Trinità. Donatello Opere : S. Giorgio, il Profeta Abacuc, il Gattamelata e i bassorilievi della Basilica del Santo a Padova. Beato Angelico Opere: La deposizione, gli affreschi del Convento di S. Marco. Paolo Uccello Opere: le battaglie di S. Romano. La pittura fiamminga Jan Van Eyck e Rogier Van Der Weyden La scultura tra Gotico e rinascimento: Jacopo della Quercia, L. Ghiberti. La scuola ferrarese: Cosmè Tura, Francesco dal Cossa, Ercole de Roberti Lo sviluppo della pittura del Quattrocento: Piero della Francesca Opere: Battesimo di Cristo, Storie della Croce, Flagellazione, Ritratti di B. Sforza e F. da Montefeltro. Sandro Botticelli Opere: Primavera, Nascita di Venere, Madonna del Magnificat, Natività mistica. Pag. 2 a 6

Andrea Mantegna Opere: Cappella Ovetari, Pala di San Zeno, Affreschi del Castello di S. Giorgio, Cristo morto, San Sebastiano, Orazione nell orto. Antonello da Messina Opere: San Gerolamo nello studio, Ritratto Trivulzio, San Sebastiano, Pala di San Cassiano. Giovanni Bellini Opere: Orazione nell orto, Pala Pesaro, Pala di San Giobbe, Madonna del prato. PENTAMESTRE Il Cinquecento Leonardo da Vinci Opere: Disegni,Madonna Benois, Vergine delle rocce, Dama con l ermellino, Cenacolo, La Gioconda. Michelangelo Buonarroti Opere: Centauromachia, Pietà, David, Tondo Doni, Mosè, schiavo morente e schiavo ribelle, Cappella Sistina, Sacrestia nuova di San Lorenzo, Biblioteca laurenziana, Basilica di San Pietro, Cappella Paolina,piazza del Campidoglio le ultime Pietà. Raffaello Sanzio Opere: Lo sposalizio della Vergine, Ritratti di A. Doni e M. Strozzi, Madonna del prato, Madonna del cardellino, Deposizione Baglioni, Le Stanze Vaticane (la Scuola di Atene, la Disputa del Sacramento e le opere della sua scuola) La Trasfigurazione. Giorgione Opere: Pala di Castelfranco, la tempesta, I tre filosofi, Ritratti, Venere dormiente Tiziano Opere: Amor sacro e Amor profano, l Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Carlo V a cavallo, ritratto di Paolo III, Martirio di san Lorenzo, scorticamento di Marzia. Correggio Opere: Camera della Badessa, Visione di San Giovanni evangelista. Lotto Opere: Annunciazione di Recanati, ritratti. Pag. 3 a 6

Caratteri generali del Manierismo con riferimento ai principali esponenti e alle loro opere. Pontormo, Rosso Fiorentino, Arcimboldi. La cultura veneta: Veronese, Tintoretto, Palladio. L arte barocca come esempio di comunicazione totale attraverso pittura, scultura, architettura, decorazione, teatro e musica. Gian Lorenzo Bernini Opere: Il David, Apollo e Dafne, i Monumenti funerari e il Baldacchino di San Pietro, le fontane, il colonnato di San Pietro Francesco Borromini Opere: San Carlo alle Quattro Fontane, Sant Ivo alla Sapienza, Sant Agnese Guarino Guarini Opere: Cappella della Sindone e Palazzo Carignano Filippo Juvarra Opere: Basilica di Superga, Palazzo Madama e Stupinigi I fratelli Carracci. Caravaggio Opere: Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, le opere nelle chiese di San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo, la morte della Vergine, la decollazione del Battista, la cena in Emmaus I vedutisti veneti: Canaletto, Bellotto, Guardi. Gli artisti stranieri: Rembrandt, Velasquez. Pag. 4 a 6

3. METODI E STRUMENTI DIDATTICI Il metodo d insegnamento consiste nella lezione frontale, integrata da momenti di discussione con la classe. Le conoscenze specifiche della materia sono collegate all'interpretazione critica degli eventi artistici, al rispetto della storicità del fenomeno culturale, e alla capacità di riconoscere tecniche e materiali delle produzioni artistiche. A tale scopo si fornisce agli allievi uno schema articolato in diversi punti (autore, posizione, committenza, stato di conservazione, tecnica, analisi iconologica, struttura formale e contesto storico culturale) per la realizzazione di approfondite schede di lettura dell'opera d'arte. Le lezioni frontali potranno essere integrate da proiezioni video e DVD, consultazione di cataloghi d'arte e di siti internet 4. METODI E STRUMENTI DI VERIFICA La valutazione avverrà principalmente attraverso il colloquio orale in cui emerge la preparazione e la personalità dell'allievo. Si prevedono due verifiche orali nel trimestre più una interrogazione di recupero per gli allievi insufficienti e almeno due nel pentamestre. Oggetto di valutazione possono anche essere dei test con domande a risposta aperta; come valutazione intermedia si prendono in considerazione le schede realizzate dagli allievi nell'analisi dell'opera d'arte. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE sufficiente (6), raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati per le singole materie; discreto (7), conoscenza sicura degli argomenti ed esposizione chiara; buono (8), conoscenza completa degli argomenti, esposizione chiara con rielaborazione personale; ottimo (9/10), conoscenza degli argomenti completa, ordinata, ampliata, capacità di valutazione autonoma e critica, esposizione personalizzata; insufficiente (5), conoscenza frammentaria e superficiale, con uso di una terminologia inadeguata, pur in presenza di un certo impegno; gravemente insufficiente (4), conoscenza fortemente lacunosa e terminologia del tutto inadeguata; totalmente insufficiente (3), nessuna conoscenza o rifiuto della verifica. Pag. 5 a 6

6. MODALITÀ DI RECUPERO Gli interventi didattico educativi verranno svolti in ambito curricolare, come accordato nella riunione per materia. Si prevede, pertanto, un recupero in itinere per i casi insufficienti che può servire come ripasso per gli altri. 7. EVENTUALI INIZIATIVE CULTURALI E VIAGGI DI ISTRUZIONE Nell ambito storico-artistico, quest anno si propone un uscita didattica in città, per una conoscenza sul territorio della Torino barocca. Si valuterà l eventualità di recarsi alla mostra di Renoir alla G.A.M. di Torino. Torino, 4 novembre 2013 IL DOCENTE Laura Gallina Pag. 6 a 6