Reti di Calcolatori. Protocolli datalink layer per reti WAN

Documenti analoghi
SONET-SDH. Gruppo TLC. PDH Sonet/SDH. Pag. 1 SONET/SDH. Plesiochronous Digital Hierarchy

SONET-SDH. PDH Sonet/SDH. Gruppo TLC SONET/SDH. T-1 carrier system: standard americano. Gerarchie T- ed E- T- and DS- hierarchy. Pag.

Fondamenti di reti ATM Introduzione

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

SDH Synchronous Digital Hierarchy

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

ATM Asynchronous Transfer Mode

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Gruppo Reti Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica SONET/SDH SONET-SDH

Modi di Trasferimento

Corso di Reti di Calcolatori

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 Blocco 3. Dove siamo?

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Evoluzione architettura di rete

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Reti ATM. Prof. Carla Raffaelli A.A : ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN:

Reti Geografiche. Silvano GAI

Programma del corso

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Corso di Reti di Calcolatori

Le Reti Informatiche

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

Commutazione di circuito

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier II appello 23 luglio 2009

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Reti a commutazione di circuito

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Interconnessione reti locali

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Lo strato di Trasporto

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Tipi di comunicazione

ISO- OSI e architetture Client-Server

3. Optical Transport Network (OTN)

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

1. Introduzione alle Reti di TLC

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Reti di Trasporto Quesiti verifica parte 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Fondamenti di Internet e Reti

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

Reti di Calcolatori:

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

21/09/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 1 - Introduzione. A cura dell Ing. Claudio Traini

Le Reti Informatiche

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

Servizi di Rete. Servizi di Rete

5.2 ETHERNET Versione 2.0

Commutazione di pacchetto

Lezione 3: Livello di Collegamento I Sottolivello Data-Link

Transcript:

Reti di Calcolatori Protocolli datalink layer per reti WAN

Gerarchie di multiplazione per reti pubbliche L attuale infrastruttura delle reti pubbliche di trasporto su cui vengono veicolate e multiplate le altre tecnologie di rete geografica (dati e fonia), è in larga misura basata sulle gerarchie sincrone, evoluzioni delle gerarchie plesiocrone (PDH - Plesiochronous Digital Hierarchy): SONET - Synchronous Optical NETwork (segnali ottici multipli della velocità base di segnale di 51.84 Mbit/s) SDH - Synchronous Digital Hierarchy (equivalente europeo ed internazionale di SONET) STS - Synchronous Transport Signal (standard corrispondente per i segnali elettrici) La topologia è sovente ad anelli per motivi di affidabilità. 2

Plesiochronous Digital Hierarchy Prima dell introduzione di SONET/SDH, Plesiouchonous Digital Hierarchy (PDH) era lo standard per reti telefoniche digitali Espressamente pensata per il trasferimento di canali vocali digitali a 64Kb/s NON si usa Store-and-Forward: occorre una stretta sincronizzazione tra TX e RX. Tale esigenza è soddisfatta con un sistema quasi-sincrono (plesiosynchronous) Standard diversi in USA/Europa/Giappone Complessità di interfacciamento 3

Portante T1 24 canali vocali campionati, codificati e multiplati in un singolo canale TDM PCM 193 bit / frame (125 s) 1 0 canale canale canale canale canale 1 2 3 4 24 bit 24 x 8 + 1 Codice di pacchetto 7 bit campione bit di segnalazione Velocità = 193 x 8000 = 1,544 Mbps Il bit aggiuntivo è usato per la sincronizzazione (010101010.) Per uso dati: 23 canali + 1 per la sincronizzazione 4

T1 T2 T3.. Si possono commutare più portanti T1 in un canale T2 e così via 4 flussi T1 6 flussi T2 4 0 5 6 1 2 4:1 7 6 5 4 3 2 1 0 6:1 7 3 1,544 Mbps T1 6,312 Mbps T2 44,736 Mbps T3 4 canali T1 corrispondono a 6,176 Mbps I bit in più sono per suddividere i frame e per il controllo E difficile identificare un singolo canale dentro uno stream: ogni volta occorre demultiplare tutti i livelli per estrarre/inserire altri canali E difficile mantenere due canali in perfetta sincronia: si usa un bit stuffing per avere un sistema quasi sincrono 5

Gerarchie di multiplazione 1.544 Mbps aggregate out of the mux 6.312 Mbps aggregate 24 users, all at 64 kbps into the multiplexer 6

Gerarchie T- ed E- Livello America Europe Japan (T-) (E-) 0 0.064 Mb/s 0.064 Mb/s 0.064 Mb/s 1 1.544 Mb/s 2.048 Mb/s 1.544 Mb/s 2 6.312 Mb/s 8.488 Mb/s 6.312 Mb/s 3 44.736 Mb/s 34.368 Mb/s 32.064 Mb/s 4 274.176 Mb/s 139.264 Mb/s 97.928 Mb/s 7

PDH Sistema di trasmissione digitale (T-carrier, E- carrier) che multipla flussi di velocità più bassa in flussi a velocità maggiore Ogni apparato ha un suo clock privato (non c è sincronizzazione globale) I clock locali hanno derive che portano a errori di sincronizzazione Problema risolto avendo la possibilità di inserire e rimuovere bit di riempimento (bit-stuffing) 8

PDH - Sincronizzazione Trama 1 2 3 Sorgente Bit Stuffing 1 2 Nodo Nodo più veloce 1 2 Dest 9

PDH - Sincronizzazione Per risolvere il problema si adotta il meccanismo del Positive Stuffing: I dati vengono scritti in un buffer temporaneo Tale buffer viene letto a velocità superiore per trasmettere sul canale (a bitrate maggiore) Ogni volta che il buffer si sta per svuotare, inibisco la trasmissione di dati, che vengono sostituiti da bit di riempimento Segnalo al ricevitore la presenza di bit di stuffing tramite un canale di segnalazione punto-punto ricavato in TDM. Si usa quindi una trama trasmissiva diversa da quella logica PCM. Complica le funzionalità di mux/demux. 10

Problematiche di PDH Mancanza di flessibilità: è impossibile identificare un flusso a velocità più bassa in un aggregato superiore Mancanza di efficienza: Non esistono standard per il monitoring delle prestazioni del canale Non c è un canale di management Mancanza di mid-fiber meet Non esiste standard a livello fisico ogni produttore ha suo standard (NNI non standard) 11

Da PDH a SONET/SDH SONET: Synchronous Optical Network: sistema di trasmissione e multiplazione in America SDH: Synchronous Digital Hierarchy: sistema di trasmissione e multiplazione in Europa e Giappone Standardizzazione di SONET e SDH avvenuta a fine anni 80 I gestori di rete realizzarono che Il sistema PDH non era scalabile abbastanza per supportare le aspettative di crescita di traffico Le tecnologie ottiche iniziano a essere appetibili, e incominciano a capirsi le loro potenzialità I sistemi di trasmissione ottica, tutti proprietari, non possono interoperare tra loro 12

Che cosa è SONET/SDH Insieme di Raccomandazioni ITU-T (le prime sono del 1989) che coprono: la definizione di una gerarchia di multiplazione molto strutturata la definizione di tecniche di gestione di rete e di protezione dai guasti le modalità di interfacciamento verso il mezzo fisico (fibre e componenti ottici) la definizione di interfacce verso altri protocolli che possono lavorare sopra SONET/SDH 13

Obbiettivi di SONET/SDH I principali obbiettivi degli standard sono: Affidabilità della rete, compatibile con i requisiti di carrier nazionali e internazionali (99.999% - five nines - availability) Interoperabilità tra apparati di diversi costruttori Flessibilità dei formati per supportare diverse architetture di rete e possibili migrazioni Articolate funzioni di controllo e monitoraggio (monitoring) delle prestazioni e del traffico (recupero di guasti singoli in 50 ms) 14

Gerarchia SONET/SDH OC level STS level SDH level Mbit /s OC-1 STS-1 51.84 OC-3 STS-3 STM-1 155.52 OC-12 STS-12 STM-4 622.08 OC-24 STS-24 STM-8 1244.16 OC-48 STS-48 STM-16 2488.32 OC-192 STS-192 STM-64 9953.28 OC-768 STS-768 STM-256 39813.12 OC-3072 STS-3072 STM-1024 159252.48 15

Stratificazione SONET/SDH Path layer (simile al livello 3 - Network - di OSI) Responsabile di connessioni end-to-end Controlla e gestisce lo stato delle connessioni Line Layer Multiplazione di più connessioni di path-layer tra due nodi Protezione e recupero guasti Section Layer Definisce lungo la tratta le operazioni svolte dai rigeneratori e tra i rigeneratori I livelli Line e Section in SONET corrispondono al livello 2 (Data Link) OSI Physical Layer (identico al livello 1 OSI) Definisce come i bit vengono trasmessi sulle fibre 16

path layer line layer Stratificazione SONET/SDH standard ITU-T G.78x connessione line layer path layer line layer section layer section layer section layer section layer physical layer physical layer physical layer physical layer terminale SDH ADM SDH terminale SDH rigeneratore add/drop mux 17

SONET Physical Layer Il livello fisico SONET è completamente di tipo ottico Le più importanti raccomandazioni sono: ITU-T G.957: Optical interfaces for equipments and systems relating to the synchronous digital hierarchy Single span, single channel link without optical amplifiers ITU-T G.691: Optical interfaces for single-channel STM-64, STM-256 and other SDH systems with optical amplifiers Single channel, single or multi span, optically amplified links at 622 Mbit/s, 2.5 Gbit/s, 10 Gbit/s ITU-T G.692: Optical interfaces for multichannel systems with optical amplifiers Multi channel, single or multi span, optically amplified Definition of the ITU frequency grid Le raccomandazioni coprono diversi tipi di canali, da very short-haul interoffice links fino a ultra-long haul, WDM backbone links Tutti i parametri di trasmettitori e ricevitori sono completamente specificati 18

Framing SONET SONET e SDH transmettono un sequenza continua di bit ad una certa velocità La multiplazione dei diversi flussi di informazione è ottenuta con un complesso schema a divisione di tempo (TDM) Anche se complessa, l architettura di multiplazione è stata progettata in modo da consentire efficienti implementazioni VLSI Una trama (frame) SONET è una sequenza organizzata di bit Per un certo livello di multiplazione, ogni flusso tributario di ingresso diventa un Synchronous Payload Envelope (SPE) Un insieme di bit, chiamato Path Overhead, viene aggiunto al SPE, realizzando funzioni di controllo, di monitoring, ecc. SPE + Path Overhead formano un Virtual Tributary (VT) 19

Struttura delle trama STS-1 1 frame = 810 Byte in 125 s 1 2 3 4 5 6 7 8 9 STS-1 OC-1 rappresentazione in righe e colonne 9 rows 0 µs (1st bit) 3 rows 6 rows 3 Bytes 87 Bytes SOH SPE LOH Path Overhead: resta con il payload finchè non viene demultiplata Transport Overhead Payload 20 125 µs (last bit)

Struttura delle trama STS-1 Frame #1 3 Bytes 87 Bytes SOH LOH SPE SPE SPE dalla trama precedente può estendersi attraverso frontiere di trama) SOH Frame #2 Frame #3 LOH SOH LOH SOH SP SPE SPE SPE 810 Bytes/trama 8 bit/campione 810 campioni/trama o 9x90 Bytes/trama 8000 trame/secondo 8 bit/byte o 51,840 Mb/s LOH 21

Multiplazione di ordine superiore STS-1 #1 STS-1 #2 STS-1 #3 9 3x3 MUX 3x87 Byte interleaver 9 22

Pointer Pointer Virtual Tributary (VT) I VT sono posizionati nelle trame con puntatori contenuti nei bit di overhead della trama Un puntatore dice quale è la posizione di inizio di un dato VT all interno della trama La struttura è ricorsiva: un VT può contenere diversi VT più piccoli VT VT VT Questo approccio consente di multiplare flussi a velocità anche molto differenti in una trama molto ben strutturata 23

Gerarchia SONET Un esempio di multiplazione SONET Flussi PDH a velocità inferiore SONET è stato sviluppato per essere compatibile con il trasporto di formati diversi, quali ad esempio ATM (Asynchronous Transfer Mode) DS1 (1.544) E1 (2.048) DSIC (3.152) DS2 (6.3122) DS3 (44.736) ATM (48.384) E4 (139.264) ATM (149.760) VT1.5 VT2 VT3 VT6 x4 x3 x2 x1 VT group x7 SPE STS-1 SPE STS-3c 24 Ogni VT group porta un solo tipo di VT e occupa 12 colonne del SPE Si può combinare VT group diversi in uno stesso SPE STS-1 STS-1 STS-3c Byte interleaved multiplexing xn xn/3 STS-N

SONET Overheads Path Terminating Element Section Line Regenerator Section Path Digital Crossconnect o Add/Drop Multiplexer Section Line Regenerator Section Path Terminating Element Section overhead Line overhead Transport Overhead Path overhead Differenti tipi di overhead Sezione: usato per la comunicazione tra due apparati adiacenti Linea: per segnalazione di STS-N tra multiplatori Path: end-to-end, aggiunto al flusso SPE quando viene mappato in un VT Funzioni differenti Multiplazione Gestione e mantenimento Allocazione di canali 25

Intestazioni (overheads) SONET Section Overhead: Usato, elaborato e generato da Section Terminal Equipments (STE) Monitoraggio delle prestazioni sulla trama Canale di comunicazione dati per operation, administration and maintenance (OAM) Framing 26

SONET overhead - SOH A1 A2 framing bytes Indicano l inizio di una trama STS-1. Usati per sincronizzazione. J0 section trace (J0)/section growth (Z0) Questi byte, presenti in ogni N STS-1 in un flusso N-STS sono usatii o come section trace byte (nel primo STS 1 del STS N), o come section growth byte (dal secondo fino all ultimo STS 1s). B1 E1 section bit-interleaved parity code (BIP 8) byte Codice a controllo di parità (even parity), usato per rilevare errori di trasmissione su una sezione. E definito su tutti i bit della trama STS-N precedente dopo l operazione di scrambling e quindi inserito in B1 prima dello scrambling. section orderwire byte Fornisce un canale vocale a 64Kbit/s per la comunicazione di operatori. F1 D1, D2, D3 section user channel byte Non definito il suo scopo. Può essere letto e scritto da ogni apparato di sezione. section data communications channel (DCC) bytes Insieme formano un canale a 192Kbit/s usato per messaggi di OAM&P tra i due apparati di sezione. Il canale è usato per segnali, controllo, monitoraggio, gestione e altri tipi di segnalazione. E possibile avere messaggi generati dagli apparati, manualmente, oppure specificati da formato proprietario del costruttore. 27

Overheads SONET Line Overhead: Usato, elaborato e generato da Line Terminal Equipment (LTE) Localizzazione dei VT nella trama Multiplexing/instradamento Monitoraggio delle prestazioni Commutazione per protezione Gestione della tratta STS Path Overhead: Usato, elaborato e generato da Path Terminal Equipment (PTE) Monitoraggio end-to-end delle prestazioni dei VT SPE Stato e gestione della connessione 28

SONET overhead - LOH H1 H2 STS payload pointer (H1 and H2) Questi due byte contengono il puntatore che indica l offset in byte tra il puntatore stesso e il primo byte dello SPE in questo STS. H3 pointer action byte (H3) Questo pointer action byte è usato nelle fasi di risincronizzazione. H3 trasporta il byte extra nel caso di aggiustaementi negativi del puntatore. K1 K2 D4 D12 S1 Z1 M0 M1 Z2 E2 line bit-interleaved parity code (BIP 8) byte Codice di parità usato per identificare errori di trasmissione sulla linea. Usa codice di B2 parità even ed è calcolato su tutti i bit del line ooverhead e del SPE della trama precedente. automatic protection switching (APS channel) bytes Questi due byte sono usati per la trasmissione di segnalazione in caso di attivazione di procedure di protezione da malfunzionamenti. line data communications channel (DCC) bytes 9 byte che formano un canale a 576Kbit/s per trasferimento di segnalazione OAM&P tra entità di livello linea. synchronization status (S1) S1 è presente nel primo STS 1 di un STS N, e i bit da 5 a 8 sono allocati per trasportare elementi di sincronizzazione tra gli apparati di rete a livello STS-N. growth (Z1) Libero, per futuri usi. STS 1 REI L (M0) M0 è definito solo per un STS 1 trasportato in un OC 1. Bit da 5 a 8 sono allocati per funzioni di segnalazione di errore remoto. STS N REI L (M1) Usato per funzionalità REI L (restoration) growth (Z2) Libero, per futuri usi. orderwire byte Fornisce un canale vocale a 64Kbit/s per la comunicazione di operatori. 29

Puntatori in SONET Uno dei problemi della multiplazione è gestire flussi tributari a velocità leggermente differenti Si usano puntatori per compensare variazione di frequenza e fase dei clock I puntatori consentono un allineamento di fase dinamico e flessibile Evitano buffer di compensazione per la sincronizzazione Separate clocks with almost same timing (plesiochronous) Section overhead Line overhead H1 H2 SPE SPE Bit Stuffing per la sincronizzazione in PDH: quando la velocità della trama del SPE è lenta rispetto a STS-1, si inserisce un byte extra quando la velocità della trama del SPE è veloce rispetto a STS-1, si rimuove un byte che viene posto nell overhead 30 125 µs

Positive stuffing Velocità di una SPE più piccola Periodicamente, quando lo SPE è un byte in ritardo, i bit dispari nella parola del puntatore sono invertiti, per segnalare un positive stuffing Un byte aggiuntivo è inserito nel VT, permettendo uno slittamento dell allineamento del VT stesso Il byte aggiuntivo viene sempre messo a lato del byte H3 (nello SPE stesso) Il puntatore è incrementato di uno nel frame successivo, e i frame seguenti conterranno il nuovo valore. 31

Negative stuffing Velocità di una SPE più alta Periodicamente, quando il frame dello SPE è un byte in anticipo, i bit pari del puntatore sono invertiti, indicando un negative stuffing L inizio del contenitore virtuale viene anticipato, e il byte sovrascritto viene spostato in H3 Il puntatore è quindi decrementato di uno nel prossimo frame Devono esserci almeno 3 frame nei quali il puntatore rimane costante prima di poter operare un altra operazione di stuffing 32

Trama SDH SDH usa una terminologia differente, ma i principi sono identici a quelli di SONET Elemento base in SDH è la trama STM-1, con periodo di ripetizione 125 s La trama è costituita da 19440 bit, corrispondenti a una velocità di 155.520 Mbit/s L informazione è organizzata in byte su 9 righe da 270 byte ciascuna Il virtual container (VC) è la sezione utile al trasporto dati (261 x 9 = 2349 byte) L administrative unit (AU) è l insieme di VC e dei relativi puntatori 33

Trama STM-1 in SDH 0 s administrative unit 270 byte 9 byte 261 byte Framing Puntatori overhead virtual container 34 125 s

SONET Network Elements Lo standard Sonet definisce diversi apparati di rete, differenziati per le loro funzionalità Multiplexer and demultiplexer Rigeneratori Add-Drop multiplexers Digital cross-connects Sono tutti apparati di rete elettronici, nessuna operazione viene realizzata direttamente in ottica 35

SONET/SDH layering Riprendiamo la pila di riferimento, indicando espressamente gli apparati path layer path layer line layer connessione line layer line layer section layer section layer section layer section layer physical layer physical layer physical layer physical layer terminale ADM terminale rigeneratore add/drop mux 36

SONET Network Elements: PTE Multiplexer and demultiplexer: si occupano di aggregare traffico da tributari differenti Il Path Terminating Element (PTE) Versione minima di multiplexer path-terminating terminal Funzionalità di concentratore di DS 1, e di generazione dei segnali del tributario Due terminal multiplexer connessi da una fibra sono il più semplice collegamento SONET (section, line, path sullo stesso link) STS-3 STS-3 STS-3c DS-1 DS-1 VT OC-N OC-N DS-3 DS-3 STS-1 37

SONET Network Elements: Regen Rigeneratore È il più semplice elemento. Opera una rigenerazione 3R Usato per superare vincoli di distanza Si sincronizza sul segnale in ingresso, e rigenera il section overhead prima di trasmettere il segnale. Non altera il Line e Path overhead (diverso da repeater in ethernet) OC-N T x R x T x R x OC-N 38

SONET Network Elements: ADM Add-Drop multiplexer: si occupa di multiplexing e instradamento in topologie ad anello Multipla diversi tributari in un segnale OC N In un nodo add/drop, solo i segnali che devono essere estratti sono processati e estratti/inseriti Il traffico in transito viene trasmesso attraverso l apparato senza particolari trattamenti. Ha funzionalità di instradamento alternativo in caso di guasti OC-N OC-N STS-N BUS STS-N VT STS-1 OC- N OC-N OC-N DS-1 DS-3 OC-N DS-1 DS-3 39

SONET Network Elements: DCS Digital cross-connect: si occupa di multiplexing e instradamento in topologie magliate Accetta diverse velocità di linea Accede ai segnali STS-1 Commuta tutto a questo livello Usato per interconnettere tanti accessi STS-1 Cross-connect a larga banda sono usati per aggregare traffico efficientemente Transparent Switch Matrix (DS1 Switch Matrix) STS-N (VT1.5) STS-1 (DS1) DS1 (DS1) DS3 (DS1) STS-N (STS-N) STS-1 (DS3) DS1 (DS1) DS3 (DS3) STS-N STS-1 ATM DS1 DS3 40

SONET Network Configurations Configurazione punto-punto È la più semplice topologia Il link punto punto parte e termina da un Path Terminal Equipments, che si occupa di multiplazione e demultiplazione dei tributari Non si usa instradamento e demultiplazione lungo il sistema Si usano rigeneratori per superare problemi trasmissivi PTE REG REG REG REG PTE 41

SONET Network Configurations Configurazione Punto-Multipunto (linear add-drop) Ancora una topologia lineare ADM (e rigeneratori) sono usati lungo la linea Gli ADM inseriscono ed estraggono canali lungo il percorso Gli ADM sono specificatamente pensati per questo scopo, e hanno una struttura significativamente più semplice di un generico cross-connect (non occorre demultiplare per poi rimultiplare) PTE REG ADM REG REG ADM REG PTE 42

SONET Network Configurations Configurazione Hub network Per concentrare traffico, tipicamente alla centrale operativa principale È una configurazione che fa uso di Digital Cross connect (DCS) a alta velocità DCS sono molto più complessi di un ADM: devono essere in grado di multiplare connessioni arbitarie tra differenti tributari, sia livello SONET che dei singoli tributari REG Mux Mux REG DCS REG Mux Mux REG 43

ADM SONET Network Configurations SONET Rings È la configurazione più usata, che usa due o quattro fibre e un ADM in ogni nodo. Bidirezionale Realizza funzionalità di protezione (sempre due percorsi) ADM ADM SONET Ring Architecture ADM 44

Network Survivability/Fault Management Survivability: la possibilità della rete di continuare a fornire un servizio usando capacità in eccesso in caso di guasti È una necessità sulle reti di backbone, il cui malfunzionamento deve essere minimo Restoration: approccio più complicato, tipico di reti genericamente magliate. Per reagire a guasti, la rete è in grado di auto-riconfigurarsi lentamente. Protection: Risposta immediata (automatica) della rete dopo un guasto, per instradare il traffico su percorso alternativo Survivability Restoration Protection Self-healing Reconfiguration Mesh Network Architectures Protection Switching Linear Architectures Ring Architectures 45

Survivability in SONET Diverse tecniche sono usate in SONET per Survivability, Protection e Restoration Una degli approcci più comuni è basato su anelli bidirezionali, che sfruttano le loro capacità di protezione ADM ADM La formazione di due loopback nei nodi adiacenti il guasto permette di connettere tutti i nodi La topologia logica dopo la riconfigurazione è un anello monodirezionale, che attraversa ogni nodo due volte ADM Rottura della fibra 46

1:1 protection ADM Funzionante ADM Funzionante Backup Working ADM ADM ADM 47 Fibra rotta Due nodi adiacenti al guasto sono responsabili della commutazione del traffico sull anello di protezione

1+1 protection ADM Funzionante ADM Funzionante ADM Working Idle ADM Working Active ADM 48 Fibra rotta I segnali dati sono trasmessi su entrambi i percorsi. Ogni ADM in ogni nodo decide quale segnale è corretto e lo seleziona.

Protection and Restoration Il recupero dei guasti in SONET è molto veloce: meno di 50ms Il restoration time Nelle reti PDH è spesso dell ordine dei minuti Nelle reti IP è dell ordine dei minuti Nelle reti ethernet è dell ordine della decina di secondi (60 secondi per riconfigurare lo spanning tree) 49

X.25 - Generalità X.25 è una tecnologia di commutazione di pacchetto operante su scale geografica (WAN) creata dal CCITT per il mondo Telco nel 1976 Sviluppata per linee a bassa velocità e di bassa qualità è disegnata esplicitamente per essere: Sicura: prevede l uso di crittografia e il controllo dell identificativo del chiamante Affidabile: prevede l uso di meccanismi di flow-control e di error recovery a livello 2 Altamente tracciabile: consente di realizzare funzioni sofisticate di profilazione traffico e billing 50

X.25 Elementi Principali La rete X.25 è costituita da tre componenti fondamentali: il DTE X.25 che è il dispositivo utente connesso (end-system) il DCE X.25 che realizza l interfaccia del DTE alla rete X.25 La PSE (Packet switching Exchange) che costituisce il nodo di commutazione della rete X.25 51

X.25 Servizi di connettività La rete X.25 opera in accordo a una logica store and forward Realizza servizi di circuito virtuale semipermanante (PVC) o dinamico (SVC) basati sul concetto di Logical Channel Number (LCN) a significato locale che identifica ogni connessione. 52

X.25 Il modello di rete Il livello 3 (X.25 PLP) è responsabile della gestione dei circuiti virtuali e dei LCN e sovraintende alla multiplazione e demultiplazione delle virtual-call sullo stesso mezzo fisico, alla gestione della priorità e dell indirizzamento. Il livello 2 è governato dal protocollo LAPB (link access procedure balanced), variante di HDLC. Gestisce error-recovery e flow control X.25 supporta diverse tecnologie ed interfacce al livello fisico le più note sono X.21 e RS-232/449 53

X.25 Call Setup La procedura di call set-up riportata a destra costituisce il principale task layer-3 della rete X.25 (gestito a livello PLP) 54

X.25 Indirizzamento X.121 Standard ITU-T di numerazione pubblica per reti dati Da 4 a 10 cifre (aka International Data Numbering) Usato solo per stabilire circuiti virtuali dinamici (SVC) 55

LAPB 56

X.25 PAD 57

N-ISDN e B-ISDN N-ISDN (Narrow ISDN: a banda stretta) Nasce nel 1984 dalla riunione delle maggiori società mondiali di comunicazione L idea è quella di avere una pipe digitale virtuale tra l utente e la società di comunicazione. È formato da canali a 64kbps per voce o dati. B-ISDN (Broadband ISDN: a banda larga) Si basa su ATM Come la N-ISDN ma con canali virtuali di 155Mbps 58

N-ISDN Integrated Services Digital Network (ISDN) Voce Servizi - Dati Ufficio del cliente Società telefonica Scheda rete ISDN Telefono ISDN Apparecchiature del cliente T Punto di accesso Condotto digitale di bit NT1 Terminatore di rete U Scambio ISDN Doppino/fibra Apparecchiature della società telefonica Al terminatore NT1 si può collegare un cavo a BUS passivo su cui si possono connettere fino a 8 dispositivi ISDN 59

N-ISDN uso professionale Versione estesa che usa più canali Ufficio del cliente Società telefonica Terminale ISDN Telefono ISDN S S PBX ISDN NT2 T Punto di accesso Private Branch exchange Condotto digitale di bit NT1 Terminatore di rete U Scambio ISDN Doppino/fibra Apparecchiature della società telefonica LAN LAN gateway Apparecchiature del cliente 60

Canali ISDN Il condotto ISDN supporta canali multipli in TDM I canali standardizzati sono A canale telefonico analogico a 4 KHz B canale digitale PCM a 64 kbps per voce o dati C canale digitale a 8 o 16 kbps D canale digitale a 16 kbps per segnalazione fuori banda E canale digitale a 64 kbps per segnalazioni interne H canale digitale a 384 (6x64), 1536 (24x64) o 1920 (30x64) kbps 61

Canali ISDN Combinazioni di canali standardizzate Tasso base: 2B + 1D Ogni canale B gestisce un canale voce (8000 campioni/s 8 bit/campione) La segnalazione è su un canale separato per rendere pienamente disponibili per l utente i due canali B Service provider di Internet forniscono un adattatore che permette di utilizzare i tre canali per la connessione ad Internet a 144 kbps Tasso primario: 30B + 1D (Europa) Utile per collegamento con PBX Ibrido: 1A + 1C N-ISDN non ha avuto il successo aspettato E stata progettata B-ISDN (155 Mbps) basata su tecnologia ATM 62

RICHIESTE PER LA B-ISDN Servizio: Supporto di segnali a banda larga e stretta, inclusi video da bassa ad alta definizione; gestione di connessioni punto-punto e punto-multipunto; Rete: Compatibilitá con modello OSI; gestione di diversi tipi di traffico e diverse modalitá di instradamento; stessa numerazione per tutti i servizi ad ogni accesso di utente; unico canale di segnalazione per accesso utente; Commutazione: Supporto di connessioni multirate commutate e non; Trasmissione: Larghezza di banda di canale fino a 140Mbps per servizio (HDTV compresso); velocitá del circuito di utente tra 140-565Mbps; Utenza: Allocazione dinamica degli accessi; Operative: Gestione e manutenzione semplice; semplici procedure di estensione e riconfigurazione; massimo sfruttamento delle infrastrutture esistenti. 63

STANDARD B-ISDN 1988: ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN: I.113: Vocabulary of terms for Broadband Aspects of ISDN; I.121: Broadband Aspects of B-ISDN 64

RACCOMANDAZIONE I.113 Broadband: Servizio o sistema che richiede canali di trasmissione capaci di supportare velocitá maggiori del flusso primario; Il termine B-ISDN è usato per riferirsi ed enfatizzare gli aspetti a larga banda di ISDN. Lo scopo comunque è di avere una definizione piú generale di ISDN che comprenda servizi a larga banda e non; ATM (Asynchronous Transfer Mode) è la modalitá di trasferimento per la realizzazione della B-ISDN ed è indipendente dai supporti fisici e dal livello fisico; B-ISDN si baserá su concetti sviluppati per ISDN ed evolverá incorporando progressivamente e direttamente nella rete funzioni B-ISDN aggiuntive che abilitano nuovi ed avanzati servizi; Siccome B-ISDN si basa su concetti globali ISDN, la configurazione di riferimento ISDN è anche la base per quella B-ISDN. 65

RACCOMANDAZIONE I.121 Crescente richiesta di servizi a larga banda; Disponibilitá di tecnologie di trasmissione, commutazione e processamento dei segnali ad alta velocitá; Incremento di capacitá computazionali per dati e immagini disponibili presso l utente; Necessitá di integrazione dei servizi interattivi e distributivi; Necessitá di integrare in unica rete universale e a larga banda le modalitá di trasferimento a circuito e a pacchetto; Necessitá di soddisfare le richieste di flessibilitá sia dell utenza sia del gestore; 66

Passaggio ad ATM Passaggio dalla commutazione di circuito a quella di pacchetto Necessità di nuovi commutatori ad alta velocità Si possono utilizzare le dorsali preesistenti 67

Caratteristiche di ATM ATM è orientato alla connessione il principio di commutazione adotta un instradamento connection-oriented; la funzione di inoltro e' basata su operazioni store&forward con assegnamento logico delle risorse e funzionamento asincrono Per iniziare il flusso si invia un messaggio di inizio connessione Stabilita la connessione tutte le celle seguono lo stesso cammino La consegna delle celle non è garantita ma lo è l ordine Lo schema di multiplazione e' labelled con capacita' di trasporto slotted La segnalazione e le informazioni di utente sono trasportate su canali virtuali separati In particolare: Il flusso informativo multiplato e' organizzato in unita' informative di lunghezza fissa denominate celle 68

ATM Principi di base Trasferimento dell'informazione ATM e' definito come modo di trasferimento packet-oriented basato sulla multiplazione asincrona a divisione di tempo di celle di lunghezza fissa. Le celle vengono trasferite attraverso la rete in modo trasparente. Non viene effettuato il controllo di errore all'interno della rete. ATM puo' trasportare qualunque tipo di servizio. A tale scopo si introducono vari tipi di strati di adattamento per soddisfare le diverse esigenze dei diversi servizi. Instradamento ATM e' di tipo connection-oriented: a tale scopo utilizza percorsi e canali virtuali. Un percorso virtuale puo' essere visto come una aggregazione di canali virtuali. All'interno di ciascun canale virtuale viene preservata l'integrita' della sequenza. (segue) 69

ATM Principi di base Risorse Le risorse possono essere attibuite in modo semi-permanente o per la durata della chiamata ed eventualmente negoziate durante la chiamata stessa. Le risorse possono essere espresse in termini di bit rate o di qualita' di servizio. Throughput Ad ogni connessione virtuale viene attribuita una porzione di banda che dipende dal numero di connessioni multiplate, dalla burstiness del traffico trasportato e dalla qualita' di servizio richiesta. CCITT ha stabilito fino ad ora l'utilizzo della bit rate di picco come parametro sulla base del quale attribuire la banda disponibile. Qualita' di servizio La qualita' di servizio di una connessione viene espressa in termini di perdita di cella, ritardo, variazione del ritardo. Per la gestione della perdita si puo' utilizzare l'indicazione CLP (Cell Loss Priority): si distingue tra due livelli di tasso di perdita su una stessa connessione virtuale e in caso di congestione si scartano le celle con priorita' piu' bassa. (segue) 70

ATM Principi di base Controllo dei parametri di utente L'inserimento dell'informazione di utente in rete e' limitato unicamente dalla velocita' fisica del mezzo trasmissivo. Tuttavia poiche' le connessioni virtuali condividono le stesse risorse fisiche, mezzi trasmissivi e buffer, occorre evitare una eccessiva occupazione da parte di alcuni utenti. A tale scopo si definisce la funzione UPC (Usage Parameter Control) che effettua il monitoraggio del comportamento degli utenti all'interfaccia utente-rete per garantire che siano rispettate le modalita' di trasmissione previste dal contratto. E' importante che i parametri di traffico scelti a tale scopo possano essere controllati in tempo reale. (segue) 71

ATM Principi di base Segnalazione La negoziazione utente-rete per l'attribuzione di risorse (VCI/VPI, throughput, QOS) si realizza su un canale virtuale separato con protocollo derivante da un ampliamento di quello usato per la segnalazione nella N-ISDN. Deve prevedere l'instaurazione di connessioni punto-punto, punto-multipunto. Controllo di flusso In linea di principio non si utilizza controllo del flusso di informazioni nell'ambito dello strato ATM all'interno della rete pubblica B-ISDN. In alcuni casi e' pero' necessario controllare il flusso di traffico tra terminale e rete. Cio' e' reso possibile all'interfaccia utente rete dal campo GFC (General Flow Control) dell'intestazione delle celle ATM. 72

Asynchronous Time Division (ATD) E il modo di trasferimento adottato dallo standard ATM Schema di multiplazione: con suddivisione dell asse dei tempi in intervalli di durata costante Principio di commutazione: con assegnamento logico delle risorse e funzionamento asincrono Architettura del protocollo: basata sullo strato di modo di trasferimento 73

Modello di riferimento ATM Il modello di architettura di rete ATM è diverso da quello TCP/IP e ISO-OSI E strutturato in accordo a più livelli e piani ortogonali fra loro Gestione della connessione Gestione del piano Gestione del livello Gestione delle risorse Coordinamento dei livelli Piano di controllo Piano utente sottolivelli Convergenza Segmentazione e riassemblaggio Convergenza della trasmissione Dipendente dal Mezzo fisico CS SAR TC Livelli superiori PMD Livello di adattamento ATM Livello ATM Livello fisico Livelli superiori 74 Trasporto dei dati Controllo di flusso Funzioni utente

Modello di riferimento ATM Il modello di riferimento comprende: user plane: gestisce il flusso delle informazioni di utente control plane: fornisce le funzioni per il controllo della chiamata; tratta il flusso di segnalazione per attivare una chiamata, variarne le caratteristiche e rilasciarla. management plane: e' suddiviso in 2 porzioni: plane management: ha una struttura non stratificata e si occupa della gestione e del coordinamento tra i vari piani layer management: fornisce funzioni di gestione delle risorse residenti in ciascuno strato e gestisce i flussi di informazioni di gestione della rete Due strati forniscono funzioni specifiche del modo ATM: strato ATM: fornisce la capacita' di trasferimento di celle per tutti i tipi di servizio strato di adattamento ATM: fornisce funzioni di piu' alto livello dipendenti dal servizio 75

Livello fisico ATM Le celle ATM possono essere spedite direttamente sul mezzo fisico (fibra in genere) incapsulate all interno del carico utile di un pacchetto spedito con altro standard Le connessioni sono sempre punto-a-punto host-commutatore o commutatore-commutatore Sono unidirezionali (il full-duplex richiede una coppia di linee) Lo strato fisico consiste di due sottostrati: trasporto fisico (PMD) convergenza di trasmissione (TC) Il sottolivello PMD interfaccia direttamente la trasmissione sul cavo Trasferimento, Temporizzazione e Codifica Accesso fisico alla rete Il sottolivello TC converte i bit letti in celle ATM ed effettua: adattamento al framing di trasmissione del flusso di celle generazione e recupero del framing di trasmissione generazione e verifica della sequenza di controllo dell'errore sull'intestazione HEC (Header Error Check). Si dicono celle valide quelle per cui l'header non e' modificato in questa fase delimitazione di cella: prepara il flusso di celle in modo che il ricevitore riconosca nel flusso le celle disaccoppiamento della velocita': inserimento e soppressione di celle non attive per adattare la velocita' delle celle valide al payload di trasmissione 76

ATM Framing CCITT individua tre tipi di approcci per specificare il formato della trama fisica: PDH, SDH e celle ATM basato su PDH Caratteristiche del mezzo fisico Utilizza l'infrastruttura di rete esistente Caratteristiche della convergenza di trasmissione Viene utilizzata la struttura delle trame della gerarchia plesiocrona alla quale vengono aggiunti ottetti speciali per realizzare funzioni di manutenzione e monitoraggio di prestazioni. 77

ATM basato su SDH ATM Framing (continua) Caratteristiche del mezzo fisico: Il mezzo fisico consigliato e' la fibra ottica. Al punto di riferimento T B si considera la bit rate 155.520 Mbit/s in entrambe le direzioni. La bit rate 622.080 Mbit/s puo' essere sia simmetrica che asimmetrica. L' interfaccia puo' essere di tipo ottico o elettrico Caratteristiche della convergenza di trasmissione Le celle vengono organizzate nella struttura STM-1 e precisamente si utilizza il Virtual Container 4. Il payload puo' avere un offset dall'inizio del frame che viene specificato da un puntatore nell'overhead di linea Poiche' la capacita' del payload (2340 ottetti) non e' multipla della lunghezza dlla cella ATM (53 byte) una cella puo' attraversare il confine del payload. Un puntatore nel path overhead indica quanti byte precedono il primo confine dopo la locazione del puntatore (H4): il range di questo puntatore va da 0 a 52 78

ATM Framing (continua) ATM basato su celle Caratteristiche del mezzo fisico Sono le stesse della modalita' basata su SDH Caratteristiche della convergenza di trasmissione Non viene di fatto imposto nessun framing di livello fisico l'interfaccia consiste in un flusso continuo di celle, eventualmente vuote e' necessaria una modalita' di sincronizzazione che si effettua per mezzo della intestazione HEC Il vantaggio di questo approccio sta nella semplicita' dell'interfaccia in quanto sia la trasmissione che il modo di trasferimento sono basati sulla stessa struttura 79

Gestione errori (HEC) Il controllo di errore sull'intestazione si basa su 8 bit il ricevitore puo' trovarsi in uno dei due stati seguenti: Correzione: rivela e corregge singoli bit errati - se viene rivelato almeno un errore su una intestazione il ricevitore si porta nello stato rivelazione Rivelazione: il ricevitore scarta le celle in cui rivela errore sull'intestazione - il ricevitore si riporta nello stato correzione quando riceve una cella senza errori sull'intestazione si possono correggere errori singoli e rivelare errori multipli sull'intestazione Il codice utilizzato e' di tipo polinomiale con polinomio generatore x 8 +x 2 +x+1 80

Livello ATM Gestisce le funzioni relative all'intestazione della cella ATM e' indipendente dal mezzo e comune a tutti i tipi di servizio multiplazione e demultiplazione di celle di canali virtuali differenti in un unico flusso di celle generazione ed estrazione dell'intestazione di cella traduzione del canale virtuale 81

Le celle ATM Le informazioni sono trasmesse in pacchetti (celle) di 53 byte 5 byte di intestazione e 48 byte di dati; sono previsti due diversi formati all'interfaccia utente-rete (UNI) e all'interno della rete (NNI); Il formato NNI differisce dal formato UNI per la mancanza del campo GFC e per il diverso numero di bits dedicati all'identificazione del percorso virtuale; header Dati utente (payload) 5 byte 48 byte 82

Le celle ATM (continua) GFC (Generic Flow Control): composto di 4 bit e si usa per gestire il controllo di flusso di connessioni con diversi requisiti di qualita' di servizio e per la gestione di condizioni di sovraccarico a breve termine. Il meccanismo specifico con cui cio' deve avvenire e' ancora allo studio. PT (Payload Type): identifica se la cella contiene informazioni di utente o di rete. Se si tratta di informzioni di rete ulteriori informazioni riguardanti il tipo di controllo sono trasportate nel campo informativo CLP (Cell Loss Priority): discrimina tra due livelli di priorita' dell'informazione trasportata dalla cella. Puo' servire per scartare o meno la cella in caso di congestione HEC (Header Error Check): sono i bit di controllo riguardanti l'intera intestazione) VPI (Virtual Path Identifier) e VCI (Virtual Channel Identifier) 83

Le celle ATM (VPI e VCI) VCI (Virtual Channel Identifier) - 16 bit e VPI (Virtual Path Identifier) 8 bit forniscono il meccanismo di identificazione di canali e circuiti virtuali (CRI): VC = associazione logica unidirezionale tra punti terminali per consentire il trasferimento di celle ATM VP = associazione logica di VC che condividono in un certo punto di riferimento le stesse risorse i vari VP sono identificati dai rispettivi VPI mentre i VC che sono multiplati all'interno dello stesso VP si distinguono per VCI i VC vengono trasportati in modo trasparente dai rispettivi VP VCC(Virtual Channel Connection): catena di VCs tra i due end-point i confini di un VP si chiamano VPT (Virtual Path Terminator) nei VPT vengono processati i VC Applicazioni utente-utente: si utilizza il concetto di virtual path per la creazione di reti private virtuali; VCCs hanno significato end-to-end utente-rete: il virtual path si estende dall'interfaccia T a un nodo di rete e serve per fornire un accesso di traffico aggregato a un nodo di rete rete-rete: il percorso virtuale termina in nodi di rete e serve per la gestione globale del traffico; i singoli VC sono commutati o cross-connessi al confine tra VP Rete virtuale: e' un insieme di connessioni semi-permanenti tra punti terminali che utilizzano un grande numero di connessioni simultanee 84

Circuiti virtuali ATM è gestito con commutazione di pacchetto ma ha un comportamento analogo alla commutazione di circuito Circuiti virtuali permanenti Fissati su richiesta rimangono attivi fra due punti della rete. Non richiedono l inizializzazione del circuito Circuiti virtuali commutati Sono predisposti dinamicamente ad ogni richiesta e cancellati al termine della connessione La creazione di un circuito consiste nella memorizzazione del percorso nelle tabelle di instradamento degli elementi di commutazione Ogni pacchetto dovrà avere l indirizzo del circuito a cui appartiene 85

Routing su circuiti virtuali H 2 H 3 H 4 commutatore (router ATM) Tabella di routing R 2 R 3 H 1 cella Circuito virtuale H 5 T 61 R 1 R 4 T 62 T 63 Tronco R 5 H 7 R 6 H 6 86

Vantaggi dei circuiti virtuali Circuiti virtuali La banda viene effettivamente usata quando ci sono i dati Una volta stabilito il circuito virtuale (caricate le tabelle di routing) le celle si muovono istantaneamente Commutazione di circuito Una volta stabilito il circuito la banda è allocata anche se non vengono trasmessi dati Ad esempio se si alloca un canale T1 si trasmette sempre 1 byte ogni 125 s anche se non ci sono dati da trasferire 87

Indirizzamento ATM L identificativo di una sorgente o destinazione (ATM address) può avere tre possibili formati: Il primo byte indica di quale formato si tratta Formato OSI 20 byte: i byte 2 e 3 identificano il paese; il byte 4 specifica il formato dei rimanenti byte di cui 3 indicano l' autorita' responsabile della gestione dell' indirizzo, 2 indicano il dominio, 2 l'area di appartenenza e 6 l'indirizzo specifico Fornato CCITT E.164: prevede indirizzi formati da 15 cifre decimali come nella telefonia ISDN 88

Commutatori ATM Un commutatore ha linee di entrata e di uscita In genere sono in numero uguale (linee bidirezionali) Il funzionamento del commutatore è sincrono con un proprio clock Ad ogni ciclo le celle arrivate completamente sono inviate alla struttura di commutazione che la trasmette all uscita specificata dalla tabella di routing Struttura di commutazione 89

Specifiche dei commutatori Un commutatore di percorso commuta percorsi virtuali trattando in modo trasparente i canali virtuali in essi contenuti Il commutatore di canale tratta i singoli canali virtuali e in particolare ne traduce l identificatore I commutatori operano ad alta velocità Per ATM a 155 Mbps sono circa 365000 celle/s per linea di ingresso La specifica ATM richiede Commutare tutte le celle col minimo tasso di scarto Mantenere lo stesso ordine per le celle di un circuito virtuale Problema: più celle in ingresso in uno stesso ciclo che devono essere instradate sulla stessa uscita Sceglierne una e scartare il resto non è efficiente Si usano code (in ingresso o uscita) 90

Code in uscita in coda ciclo 1 ciclo 2 ciclo 3 La cella da trasmettere in caso di conflitto può essere scelta casualmente per non creare preferenze Quando la coda è piena le celle in conflitto sono scartate Le code devono essere dimensionate opportunamente In genere si usano più code per gestire velocemente collisioni multiple sulla stessa uscita 91

Interfaccia ATM I programmi applicativi interagiscono con lo strato ATM attraverso lo strato di adattamento (ATM Adaptation Layer). Esistono vari tipi di strato di adattamento, in relazione al tipo di servizio che si deve realizzare. Quando un calcolatore instaura una connessione virtuale deve specificare quale tipo di protocollo di adattamento intende utilizzare. Lo strato di adattamento si realizza nella interfaccia del calcolatore mediante hardware e firmware che realizzano la ricezione e la trasmissione delle celle. 92

Livello di Adattamento (AAL) AAL (ATM Adaptation Layer) ha il compito di arricchire il servizio fornito dallo strato ATM per supportare le funzioni richieste dai servizi specifici (I.362). le funzioni svolte dipendono dal tipo di servizio (utente, segnalazione, gestione). Lo strato di adattamento e' suddiviso in due sottostrati: SAR (Segmenting and Reassembling): segmentazione dell'informazione per essere trasportata nella cella ATM; ricomposizione del contenuto delle celle ATM in informazioni di piu' alto livello; CS (Convergence Sublayer): identificazione del messaggio recupero della temporizzazione per alcuni tipi di AAL e' ulteriormente suddiviso in CPCS Common Part Convergence Sublayer SSCS Service Specific Convergence Sublayer Differenti combinazioni di SAR e CS danno luogo ai diversi servizi AAL Se il servizio ATM e' sufficiente per alcune applicazione, lo strato AAL e' vuoto Una AAL-SDU (Service Data Unit) puo' essere trasportata da un punto di accesso al servizio (AAL-SAP) a uno o piu' AAL-SAP attraverso la rete ATM. L'utente AAL e' in grado di selezionare quale AAL-SAP utilizzare per ottenere la qualita' di servizio richiesta Sono state definiti 4 tipi di AAL in relazione a 4 diverse classi di servizio. 93

Classi di servizio per AAL I servizi vengono classificati in 4 classi in relazione a tre parametri: relazione temporale tra sorgente e destinazione. Tale relazione e' presente nel caso di trasmissioni vocali PCM, non c'e' per le trasmissioni tra calcolatori; i servizi con tali relazioni temporali sono talvolta denominati real time bit-rate: alcuni servizi hanno bit rate costante, altri variabile connection mode: servizi connectionless o connection oriented Solo 4 delle 8 possibili combinazioni danno origine a servizi reali per cui il CCITT ha definito 4 classi di servizio Classe A: presenta relazioni temporali tra sorgente e destinazione e bit rate costante con modo connection oriented: e' il caso della voce a circuito a 64 Kbit/s (circuit emulation). Un altro esempio e' il video a bit rate costante Classe B: a differenza della A ha bit rate variabile. Es video VBR Classe C: non prevede relazioni temporali, e' a bit rate variabile e connectionoriented. Es: trasferimenti dati connection-oriented e segnalazione Classe D: differisce da C per il fatto che e' connectionless. Es: trasferimento dati connectionless come in SMDS (Switched Multi-megabit Data Service) 94

Tipi di Adattamento Sono previste 4 tipi di AAL: AAL 1: supporta la classe A di servizio AAL 2: supporta la classe B di servizio AAL 3/4: supporta sia la classe C che la classe D di servizio AAL 5: supporta la classe C di servizio (segnalazione) e trasporto dati a basso overhead Inizialmente AAL 3/4 era suddiviso in due tipi distinti; successivamente i due tipi sono stati combinati in uno unico adatto per l interconnessione di ATM con SMDS e MAN. AAL 3/4 e stato considerato inadeguato per il trasporto di protocolli di alto livello a causa di eccessivo overhead. 95

ATM AAL1 I servizi a bit rate costante (CBR) richiedono il trasferimento di informazioni a bit rate costante dopo che sia stata attivata una connessione virtuale tra sorgente e destinazione. A tale scopo AAL 1 offre i seguenti servizi: trasferimento di SDU (Service Data Units) a bit rate costante trasferimento di informazioni temporali tra sorgente e destinazione trasferimento di informazioni sulla struttura dati indicazione di informazioni perdute o errate 96

ATM AAL1 (SAR e CS) Il sottostrato SAR accetta blocchi di 47 ottetti da CS e aggiunge un ottetto per formare la SAR-PDU. Il SAR destinazione toglie l'ottetto di overhead e consegna al CS destinazione i 47 ottetti. CSI SN SNP SDU CS Indication: indica la presenza del sottostrato CS Sequence Number: numero di sequenza dell'unita' informativa trasportata per la rivelazione di unita' perdute Sequence Number Protection: correzione d'errore sul singolo bit e rivelazione di errori multipli relativi ai primi due campi Service Data Unit Il sottostrato CS dipende dal particolare servizio e puo' contenere le seguenti funzioni: gestione delle variazioni di ritardo gestione del ritardo di assemblaggio delle celle recupero del clock di sorgente al ricevitore monitoraggio di celle perdute o male inserite 97

ATM AAL2 AAL 2 fornisce servizio di trasferimento di informazione con bit rate variabile. E' possibile in questo caso che le celle non siano riempite completamente per cui sono richieste al SAR funzioni aggiuntive rispetto a AAL 1. Il CCITT non ha ancora formulato una standardizzazione. 98

ATM AAL3/4 Fornisce il servizio di adattamento per trasferimenti dati sensibili alla perdita ma non al ritardo. Vengono definiti due modi di funzionamento: message-mode: ad una AAL-SDU corrisponde una sola unita' informativa di interfaccia streaming mode: un AAL-SDU viene trasportata da una o piu' unita' informative di interfaccia Entrambe le modalita' prevedono le procedure assured con ritrasmissione delle CS-PDU mancanti o corrotte e possibilita' di introdurre controllo di flusso per connessioni punto-punto non assured senza ritrasmissione delle CS-PDU mancanti o corrotte 99

ATM AAL3/4 SAR T: segment type e' un campo di 2 bit per indicare di quale parte di CS-PDU si tratta: prima (Begin Of Message 10), intermedia (Continuation Of Message 00), ultima (End Of Message 01). Indica anche il caso di un messaggio costituito da una singola CS-PDU (Single Segment Message 11) Length: length indicator e' un campo di 6 bit che indica iil numero di ottetti validi della SAR-PDU in quanto l'ultimo messaggio o il messaggio singolo possono non essere completamente pieni CRC: 10 bit per la rivelazione d'errore basata sul polinomio generatore 1 + x + x 4 + x 5 + x 9 + x 10 Seq Nr: e' un numero di sequenza a 4 bit per la rivelazione di celle perdute o male inserite MID: e' un campo riservato per AAL 3. Per AAL 4 gestisce la multiplazione. Consente di multiplare fino a 2 10 connessioni AAL su una singola connessione ATM per trasferimenti dati connection-oriented. Per le comunicazioni connection-less il MID consente di multiplare le SAR-PDU di fino 2 10 CS-PDU sulla stessa connessione virtuale ATM semipermanente. SAR-SDU: contiene l'informazione CS- PDU 100

ATM AAL5 E lo strato di adattamento per la trasmissione dati a pacchetto Accetta pacchetti di lunghezza variabile da 1 a 65535 byte Introduce un trailer di 8 byte alla fine del pacchetto AAL5 svolge funzioni di segmentazione in trasmissione e riassemblaggio in ricezione, dove occorre riconoscere quante celle formano il pacchetto (funzione di convergenza) 101

Segnalazione ATM SAAL La segnalazione è gestita in accordo allo standard ITU Q.2931 attraverso il Signalling Adaptation Layer (SAAL) La componente SSCOP è molto simile a X.25 Per CPCS ITU-T raccomanda AAL3/4 mentre ATM forum AAL5 I principali messaggi di segnalazione sono: SETUP CALL PROCEEDING CONNECT CONNECT ACK RELEASE RELEASE COMPLETE 102