LA MAPPA DELLE PRINCIPALI CRISI IN UMBRIA Aggiornamento a settembre 2012



Documenti analoghi
LA MAPPA DELLE PRINCIPALI CRISI IN UMBRIA Aggiornamento maggio-giugno 2013

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art linee guida anno 2012

INDAGINE CNA LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2011 ED I FABBISOGNI FORMATIVI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELL UMBRIA IL CAMPIONE

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende

AZIENDE INTERESSATE DALLA CIGS NEL 2011

Protocollo di Intesa Sostegno al reddito dei lavoratori di aziende in difficoltà

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La Cassa Integrazione Guadagni

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015


RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

OPPORTUNITA DI INSERIMENTO Aggiornamento del 27/02/2015

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

RUSSIA:COME CAMBIA LA SPESA DELLA CLASSE MEDIA DEI PRODOTTI NON-ALIMENTARI NEL PERIODO DI CRISI

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Spett. ENEL Distribuzione Spa. p.c. Provincia di Perugia

OLTRE LA CRISI? NON ANCORA

Appendice C - I risultati dell indagine sui laureati presso l Università degli Studi di Perugia suddivisi per facoltà frequentata

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti

CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (C.A.F.) C.A.F. CGIL

1 TR E.ON ITALIA POWER & FUEL S.R.L PG PAC SOCIETA' COOPERATIVA

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

Protocollo di Intesa Sostegno al reddito dei lavoratori di aziende in difficoltà

delle Partecipate e dei fornitori

Sintesi del Rapporto annuale 2013

FLUSSI MIGRATORI BINOMIO MIGRAZIONE/ACCOGLIENZA. Regione Umbria - Giunta Regionale

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Comunicato stampa del 13 ottobre 2015

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI DUE CASE STUDY

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CGIL TOSCANA DIFENDERE IL LAVORO ART18 E NON SOLO... CAMBIARE LA RIFORMA

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

Sempre meno auto private

Bancari al servizio del paese

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Informazioni Statistiche N 8/2014

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Informazioni Statistiche N 3/2013

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

OSSERVATORIO ECONOMICO

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

CAMPANIA IL SISTEMA SALE CINEMATOGRAFICHEREGIONALE (*)

N.B Le offerte in vetrina sono elencate dalla più recente alla più remota. Mansioni. da svolgere in azienda

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE

Oggetto: 3^ Esercitazione addestrativa di soccorso sanitario Valnestore comunicato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Quotidiano. Pag. 2. Anie

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE. Tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 GENNAIO 2002

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

Lo stato della finanza provinciale

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

SALVARE IL LAVORO, TUTELARE I REDDITI E RILANCIARE LO SVILUPPO

Per accedere al beneficio contributivo inserire il codice INPS 6Y accedendo al Cassetto previdenziale aziende.

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione


I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

OPPORTUNITA DI INSERIMENTO Aggiornamento del 27/08/2015

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO


SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

PRESENTAZIONE 2 RAPPORTO ANNUALE dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Transcript:

LA MAPPA DELLE PRINCIPALI CRISI IN UMBRIA Aggiornamento a settembre 2012

METALMECCANICO (Pg) Merloni (Nocera Umbra) Cig straordinaria (350 tra quelli entrati; tutti altri 6-700 a zero ore) e accordo di programma, Porcarelli non ancora a regime, molto distanti da attività normale Faber (Fossato Vico) - Cassa integrazione ordinaria, a ottobre straordinaria e poi mobilità, esubero 50% dipendenti (su 190, rioccupati 98) Trafomec-EuroTrafo (Tavernelle-Fabro) Cassa integrazione in deroga, su 157 dichiarazione esubero di 105. Fine 2012 si decide partita Ims (Spoleto) Cassa integrazione ordinaria per circa 400 dipendenti Giannelli Silencer (San Giustino) 58 dipendenti 30 esuberi, cigs fino a fine anno 3 aziende: Omc Cfm Omp (Perugia) Circa 100 in cassa integrazione ordinaria Solfer - Termovana Arietana (Umbertide) Cassa integrazione ordinaria per 130 Sacofgas Fonderie 3M (Città Castello) 120 cassa integrazione ordinaria Rigel (Gubbio) 40 cassa integrazione ordinaria Gruppo Sintesi (Perugia) Cassa integrazione ordinaria per tutto il personale Preoccupazione molto seria per settore automotive, collegata anche ai fermi di Fiat, probabilmente che nelle prossime settimane si accentui problema cassa e mancanza lavoro. METALMECCANICO (Tr) AST-ThyssenKrupp Fusione con Outukumpu Società delle Fucine Contratti di solidarietà Faurecia Cassa integrazione ordinaria IlServ Tutti i contratti in scadenza al 31-12, fortemente interessata a progetto fusione AST Settore della meccanica e caldareria in cui ci sono varie situazioni di crisi, ristrutturazioni e ricorso agli ammortizzatori sociali. COMMERCIO TERZIARIO SERVIZI (Pg) Modi & Moda (Perugia) chiusa a gennaio, chiesta cassa integrazione straordinaria, ma lavoratori senza reddito da gennaio Wonderful (Umbria), chiusi tutti i negozi (tranne Collestrada e un punto vendita a Foligno), con 200 lavoratori fuori. Soltanto per due punti vendita si prospetta una prosecuzione dell'attività con nuovi soggetti. Settore concessionari auto, molta cassa integrazione Brico (Ellera di Corciano) chiuso Eldo (Perugia) chiusura e riapertura con nuova proprietà COMMERCIO TERZIARIO SERVIZI (Tr) Wonderful Chiusi 5 punti vendita, lavoratori in cassa integrazione e mobilità (circa 25 lavoratori) Unicoop Tirreno (Terni-Narni) Chiusura punto vendita negozio Narni e centro amministrativo Terni (mobilità per 31 lavoratori) Cna (Terni) Apertura cassa integrazione in deroga Usi ex Multimediale (Terni) Cassa integrazione in deroga (42 lavoratori coinvolti) Gruppo Centralmotor (Terni) Contratti solidarietà e apertura procedure cassa integrazione straordinaria (circa 80 lavoratori coinvolti) Gruppo Rossi Mercedes Apertura procedure cassa integrazione straordinaria

Società di servizi e appalti Procedure di cassa integrazione, soprattutto per appalti pubblici, con ulteriori rischi legati agli effetti della spending review Si segnala un abuso del ricorso al part time che determina una forte contrazione dei redditi dei lavoratori del settore EDILIZIA COSTRUZIONI (Pg) Settore edilizia (provincia Perugia) ha tantissime situazioni medio piccole. Crollo di quasi il 50% degli addetti dal 2008 e 10mila lavoratori in meno. Dai 22mila del 2007 agli attuali 12mila, di cui molti ancora in cassa integrazione. Sentore che prossimo anno si rischi ulteriore caduta. Anche negli impianti fissi, praticamente la quasi totalità delle aziende ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali. Solo per citare le aziende principali: Grifo Cornici (Magione) Cassa integrazione in deroga in attesa del concordato (40 lavoratori) Cementerie Barbetti (Gubbio) Cassa integrazione ordinaria e mobilità (120 lavoratori coinvolti) Colacem (Gubbio) Mobilità (8 dipendenti) Fbm (Marsciano) Cassa integrazione ordinaria (250 lavoraori) Fbm (Bevagna) Cassa integrazione straordinaria (130 lavoratori) Manini (Bastia) Cassa integrazione ordinaria (circa 100 lavoratori) Pucciarini (Perugia) Cassa integrazione a zero ore (circa 40 dipendenti) EDILIZIA COSTRUZIONI (Tr) Settore edilizia (provincia Terni): dai 4.600 dipendenti del 2009 si è scesi ai 2.100 di marzo 2012. Nello stesso periodo le imprese sono passate da 846 a circa 620. Pallotta (Terni) Riduzione personale Fornace Salan (Terni) Fallimento e chiusura (2011) Fbm (Terni) Cassa integrazione ordinaria rotazione (52 dipendenti) Wiennerberger (Terni) Cassa integrazione straordinaria e procedura mobilità Celi (Stroncone) Cassa integrazione in deroga ALIMENTARE Piselli (Pierantonio) Fallimento, subentro due nuove imprese, cassa integrazione Cassetta (Arrone) Mobilità per 10 e 26 ripartiti con nuova azienda cooperativa di lavoratori San Gemini Fruit (San Gemini) Cassa integrazione ordinaria (24 lavoratori) Euroservice (Castiglione del Lago) Chiusura Spigadoro (Foligno) Chiusura Gruppo Novelli (Terni) Contratti solidarietà (70 impiegati) Centro zootecnico (Casalina) CHIMICA TESSILE (Pg) Sirap-Gema, (Perugia) - 50 lavoratori in CIGS

Icr (Perugia) - 23 lavoratori in CIGS Mastro Raphael (Spoleto); di 55 dipendenti 20 sono in CIGS Ingram, (S. Giustino) di 100 dipendenti 60 sono in CIGS Tecnosistemi (Città di Castello) - 70 lavoratori in CIGS CHIMICA TESSILE (Tr) Adica (Narni) stipendi arretrati e crisi di mercato Meraklon Yarn e Meraklon Spa (Terni) Cig straordinaria per amministrazione straordinaria 230 lavoratori Drai Cost (Terni) concordato preventivo e cig straordinaria (25 lavoratori) Basell (Terni) Chiusura con ipotesi acquisizione da parte Novamont per nuovo progetto (70 lavoratori in mobilità) Mmanifatture (Orvieto) Cassa integrazione ordinaria (30 lavoratrici), azienda ferma Grinta (Orvieto) Azienda chiusa da tre anni, 65 lavoratrici in mobilità TRASPORTI Umbria Mobilità Sofferenza per motivi di carattere economico-finanziario legati in gran parte a mancanza di liquidità e costi di gestione squilibrati (crediti non riscossi e stretta del sistema creditizio): mancato pagamento della 14esima 2012 e prospettive preoccupanti anche a per i possibili ulteriori tagli del Governo. Autotrasporto: situazione critica, legata a calo delle commesse, elevati costi di gestione e stretta del sistema creditizio. Quasi il 50% delle aziende sindacalizzate fa cassa integrazione o contratti di solidarietà. In molte aziende c'è ritardo pagamento stipendi, fino a 6 mensilità arretrate. In provincia di Terni circa 10 aziende di autotrasporti applicano cassa integrazione ordinaria Logistica e movimentazione merci: dalle piccole alle grandi cooperative di facchinaggio e logistica c'è un utilizzo più o meno accentuato della cassa integrazione in deroga Appalti ferroviari (pulizia e servizi accessori per Trenitalia): negli ultimi anni continui cambi di aziende che non pagano ferie, ratei 13esima e 14esima, etc. GRAFICA CARTOTECNICA (solo aziende sopra 25 dipendenti) Cartiera Ondulato Umbro (Narni) Cassa integrazione straordinaria per crisi (dipendenti azienda 60) Cartiere di Trevi (Trevi) Cassa integrazione straordinaria per crisi (dipendenti azienda 45) Galeati Perugia Industrie Grafiche (Trevi) - Cassa integrazione straordinaria per crisi (dipendenti azienda 25) Nuova Panetto e Petrelli (Spoleto) Cassa integrazione ordinaria e stipendi arretrati (dipendenti azienda 35) COOPERAZIONE SOCIALE (Pg) Borgo Servizi (Perugia) 227 soci lavoratori, di cui 81 interessati dalla Cig in deroga Cooperativa Polis (Perugia) Cassa integrazione in deroga (oltre 100 lavoratori) Cooperativa Il Cerchio (Spoleto) Cassa integrazione in deroga (30-40 lavoratori) COOPERAZIONE SOCIALE (Tr) Coop Aidas (Terni) - da gennaio non paga gli stipendi, 19 licenziamenti effettuati, in corso

causa (Soci lavoratori 180) Coop Carli (Orvieto) - 4 licenziamenti effettuati nei giorni scorsi, per riduzione commesse comune di Orvieto. Cassa integrazione esaurita (Soci lavoratori 40) Ore cassa integrazione sul distretto di Terni dichiarate dalle centrali cooperative: 180.000 Nb: si tratta di un quadro assolutamente parziale che tiene conto soltanto delle situazioni più rilevanti e in via di aggiornamento