GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»



Documenti analoghi
Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

GESTIONE PORT VENOSO

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

GEPADIAL permette di:

Terapia del dolore e cure palliative

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Cure Domiciliari: definizione

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Questionario conoscitivo ALSO

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Presentazione del servizio Aprile 2011

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica


KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

Programma Interventi Innovativi

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Sedi periferiche per attivazione servizio ADI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

CURA DELL EMERGENZA CUTANEA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Tecnologie a supporto di un invecchiamento attivo. Silvana DELLEPIANE DITEN Università di Genova Vercelli, 4 dicembre 2014

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Udine, 30 ottobre 2015

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

L. 162/ , , ,

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

PROTOCOLLO EMOCOLTURE NEL NEONATO

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Progetto di C.A.P. Distretto di Valenza

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Transcript:

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro

DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata definita dall OMS come «la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei servizi e quegli strumenti che contribuiscono al mantenimento del massimo livello di benessere, salute e funzione» In Italia con la legge L.833/78 nascono le Unità Sanitarie e il Distretto Sanitario di Base: le prestazioni assistenziali possono essere erogate a livello ambulatoriale e domiciliare «in forme che consentono la riduzione dei ricoveri ospedalieri» Con il D.P.R. n 270 del 28/07/2000 nasce l ADI, assistenza domiciliare integrata

ASSISTENZA OSPEDALIERA E DOMICILIARE Negli ultimi anni il benessere psico-fisico del paziente pediatrico oncologico è al centro dell interesse di chi si dedica all assistenza ospedaliera (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali).

OBIETTIVI: ASSISTENZA OSPEDALIERA E DOMICILIARE promuovere la permanenza a domicilio anche durante il periodo di cura ridurre quanto possibile i giorni di ospedalizzazione, limitando la permanenza del bambino in reparto ai giorni di somministrazione della terapia o eventuali complicanze. VANTAGGI: tutelare il benessere psico-fisico del bambino, garantendogli i benefici dell ambiente domestico ridurre l insorgenza di infezioni ospedaliera

COSA SI FA? DOVE? IN OSPEDALE A DOMICILIO Somministrazione di terapie (protocolli) Esami ematochimici e strumentali Gestione di eventuali complicanze Terapia domiciliare Gestione dei dispositivi venosi centrali: Eparinizzazione e medicazione del C.V.C. (Broviac, Porth e Picc)

RETI DI SUPPORTO OSPEDALE PEDIATRA DI FAMIGLIA ASSISTENZA DOMICILIARE DOMICILIO

LA MANUTENZIONE DEL CVC Protocollo in vigore presso l AOUS LE SCOTTE Modalità operative: La manutenzione del CVC va effettuata due volte a settimana. Materiale occorrente: mascherina chirurgica guanti sterili garze sterili telino sterile siringa da 5 ml n 2 siringhe da 10 ml preriempite con SF 0,9% EPSODILAVE 250 U.I./5 ml in siringa CLOREXIDINA incolore 2% soluzione acquosa tappo a pressione

MANUTENZIONE E MEDICAZIONE CVC Protocollo in vigore in AOUS LE SCOTTE Lavare accuratamente le mani Procedura: Preparare un piano sterile su una superficie rigida posta davanti o di lato al bambino Indossare mascherina e guanti sterili Disinfettare esternamente il tappo a pressione, interponendo tra il CVC e la mano dell operatore delle garze sterili. Aspirare 3 ml di sangue Infondere in successione due siringhe preriempite di SF Infondere a seguire 3ml di EPSODILAVE Il tappo a pressione va sostituito una volta a settimana. Grazie alle caratteristiche del dispositivo non occorre clampare il C.V.C. tra un passaggio e l altro della manovra

LA MEDICAZIONE DEL CVC Protocollo in vigore in AOUS LE SCOTTE Modalità operative: La medicazione va effettuata una volta a settimana Materiale occorrente: mascherina chirurgica guanti sterili garze sterili telino sterile CLOREXIDINA incolore 2% soluzione acquosa cerotto premedicato o TEGADERM

MANUTENZIONE E MEDICAZIONE CVC Protocollo in vigore in AOUS LE SCOTTE Procedura: Lavare accuratamente le mani Rimuovere con delicatezza dalla superficie cutanea il cerotto fissato sul punto di emergenza del C.V.C. Indossare i guanti sterili Nebulizzare direttamente sul punto di emergenza del C.V.C. la soluzione Clorexidina e lasciarla asciugare per circa 1 minuto, e su cute asciutta applicare cerotto premedicato. In presenza di arrossamenti o secrezioni, valutare l utilizzo di acqua ossigenata e/o garze sterili La Clorexidina al 2% in soluzione acquosa ha recentemente sostituito l uso del BETADINE, poiché evidenze scientifiche hanno dimostrato che nel tempo si è ridotta la sua efficacia. Inoltre la Clorexidina in quanto soluzione acquosa può essere usata anche su cute lesa, sostituendo anche l utilizzo dell acqua ossigenata

Materiale per la manutenzione e medicazione del C.V.C.

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE