La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government



Documenti analoghi
ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

Programma di Export Temporary Management

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto

Verso un sistema federale dei controlli: il ruolo degli Enti locali e della Corte dei Conti

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il programma di intervento della Regione del Veneto nel Bellunese INCLUDENDO

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020

Consip S.p.A. ForumPa Innovazione nel procurement pubblico: comportamenti e strumenti

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

Manuale delle Procedure ALBO PRESTATORI D OPERA

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

A cura di Giorgio Sordelli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Concetto di formazione Management e cooperative

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

HORIZON 2020 PER LE PMI

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

MODELLO DI. Livello strategico

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PIANO DEGLI INTERVENTI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

governi locali e formazione: il riuso dei contenuti come vincolo e opportunità Share-Conference Teramo 14 Dicembre 2006 Agostina Betta

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Formati Standard per la documentazione di programma delle iniziative di emergenza

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

PLUS Syllabus rev. 1.03

La Community Network E-R e il progetto di Sistema a rete regionale. 15 ottobre 2008

Gestione diretta: I programmi comunitari

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Transcript:

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government Ezio Lattanzio SMAU 2003 - Milano, 6 ottobre

La riflessione proposta La premessa condivisa I progetti e-gov provocano un impatto sui processi di gestione del cambiamento e sugli aspetti organizzativogestionali. Il Piano di e-government Opportunità per accelerare il cambiamento in atto nelle Amministrazioni pubbliche italiane? Rischio di occasione mancata per carenze culturali e organizzative? 2

La base esperienzale a contributo della riflessione Oltre 150 progetti ai diversi livelli istituzionali e nelle diverse aree del Paese: Ministeri ( Progetto governance del DFP) Regioni (esperienza diretta 9 Regioni, audit per Progetto governance, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome) Enti locali (esperienza diretta.) Indagine (in corso) sui modelli di gestione dei progetti e-gov. 3

Quattro problemi di fondo nei progetti e-gov approcci molto informatici. I responsabili dei processi da innovare spesso sono stati esclusi dalla fase di impostazione il requisito del bando e-gov sulla popolazione di riferimento (numero di abitanti) ha portato ad aggregazioni molto vaste, disomogenee e non sempre con un idea progettuale condivisa, consapevole e trainante enfasi al concetto di riuso, ma non ne viene definita la strategia e l approccio: rischio di cantieri simili, non ottimizzati sulle realtà specifiche ma allo stesso tempo difficilmente trasferibili alcuni dei progetti finanziati sono deboli : non esplicitano sufficientemente i risultati attesi e le azioni previste 4

Primo fattore di successo - La governance interna Le variabili critiche pianificazione strategica: chiara definizione dell indirizzo politico in risposta ad esigenze e opportunità macrofattibilità (tecnologico-gestionale, economicofinanziaria, culturale, ), action plan, pianificazione dell uso delle leve di : pianificazione uso delle risorse (umane, tecnologiche, ) programmazione degli acquisti piano della formazione piano della comunicazione gestione per obiettivi e risultati Direttive dei Ministri assegnazione degli obiettivi ai dirigenti controllo di gestione e contabilità analitica 5

Primo fattore di successo - La governance interna Alcune considerazioni sullo stato dell arte si è fatto molto (ma non abbastanza) sulle tecnostrutture e sullo sviluppo dei sistemi c è da lavorare sui processi e sulla cultura per orientare i comportamenti alla responsabilizzazione sugli obiettivi da completare il superamento dei modelli burocratici e prescrittivi (P.P.C.) verso modelli basati sull autocontrollo insufficiente il raccordo tra gli obiettivi e la programmazione finanziaria, specie nei Ministeri ed in molte Regioni 6

Secondo fattore di successo La cooperazione interistituzionale Le variabili critiche Un progetto e-gov normalmente coinvolge più enti che devono fare delle scelte congruenti tra loro, cercando di rispettare le loro esigenze e di sfruttare le sinergie reciproche. Sono necessarie: capacità di programmazione partecipata gestione congiunta dei vincoli inter-istituzionali messa a sistema anche di altre risorse/esperienze esterne al progetto e-gov. 7

Secondo fattore di successo La cooperazione interistituzionale Alcune considerazioni sullo stato dell arte ancora pochissime le esperienze strutturate difficoltà di linguaggio e dialogo problemi di sincronizzazione e di congruenza tra i programmi difficoltà a sfruttare sinergie atteggiamenti diffusi di campanilismo 8

Terzo fattore di successo - La gestione del progetto e-gov Le variabili critiche gestione congiunta di tutte le leve per il cambiamento: modello organizzativo-gestionale processi di erogazione dei servizi (mono/multi-ente) tecnologie piano di change management logiche e strumenti di project management: chiara definizione degli obiettivi e sistema di controllo esplicitazione delle alternative e verifica di fattibilità struttura di progetto e relazioni con le strutture permanenti raccordo del progetto e-gov con il piano complessivo di cambiamento 9

Terzo fattore di successo - La gestione del progetto e-gov Alcune considerazioni sullo stato dell arte le tre variabili (gestione congiunta di tutte le leve, project management, piano di cambiamento) non sempre sono esplicitamente presenti si perde spesso la vista interistituzionale. E necessario recuperare nella fase di progettazione esecutiva 10

I problemi aperti La sostenibilità dei progetti e-gov, e quindi del piano nazionale di e-government risiede nella solidità dei diversi sistemi di governance: interna interistituzionale di indirizzo strutturato dell innovazione Il sistema rischia di non reggere dal punto di vista culturale e organizzativo. Sono necessarie delle Azioni di sistema a sostegno dell innovazione 11