ad auschwitz cercando... loro di Antonio Cassarà



Documenti analoghi
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Una vita a tappe...ricominciare

MORENDO. Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Amore in Paradiso. Capitolo I

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

La Sagrada Famiglia 2015

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Maschere a Venezia VERO O FALSO

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

La cenerentola di casa

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Attraversando il deserto un cammino di speranza

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Come fare una scelta?

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

IL CAVALIERE DEL LAVORO Di Sigfrido Ranucci


IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Mafia, amore & polizia

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Pensieri di Reza Kathir

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

I tre pesci. (Favola araba)

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La strada che non andava in nessun posto

Corso di fotografia maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Capitolo 1. A casa. 1. Vero o falso? 2. Completa le frasi e scrivile sulle righe, come nell esempio. V! F! 13 anni.

Looking for Africa (Cercando l Africa)

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Lasciatevi incantare

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

La lunga strada per tornare a casa

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Lucia Baldini immagini

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Naturalmente quei cani senza più ossi da rosicchiare siamo noi, davanti al piccolo schermo piatto.

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Gli strumenti della geografia

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Una semplice visita in officina con intervista

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :35

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Sono stato crocifisso!

La nostra scuola: ieri e oggi

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Transcript:

ad auschwitz cercando... loro di Antonio Cassarà

È ancora possibile fotografare Auschwitz? Voglio dire: è ancora possibile, con le immagini, raccontare del campo, delle stragi, dei forni crematori, dei lunghi corridoi deserti, degli uncini di ferro dove venivano appesi i prigionieri, come animali appena appena massacrati, delle baracche, dei piccoli oggetti lasciati da qualche parte da chi andava a morire? Ripeto la domanda: la fotografia, per quanto poteva, ha già detto tutto quello che c era da dire sulla sofferenza, sulla tragedia della Shoah, sulla vergogna del mondo? È vero, non si finisce mai di raccontare e ricordare, non si finisce mai di cercare di spiegare, di elencare, di sottolineare, di mostrare l orrore, perché si sappia tutto anche nei secoli a venire. Ma la fotografia è un altra cosa: è qualcosa di tattile, di concreto, di cartaceo, come si dice oggi, che ricompone, momento dopo momento, la vita o la morte dell uomo sulla faccia del mondo. È la fotografia, dalla fatidica data della sua invenzione, che, come tutti ormai sanno, ha cominciato a mettere insieme, a pezzi e bocconi, come con i mattoncini del lego, volti, occhi, persone, vestiti, paesaggi, sorrisi, lacrime, momenti lieti, guerre, tragedie, abbracci, culle con i bambini, bare con i morti, feste di matrimonio, immagini delle sante santissime vacanze e tutto il resto. Dunque una grande, ma spicciola, campionatura di quel che siamo stati. Come, diciamo la verità, non era mai avvenuto prima. Ma andando ad Auschwitz c è, fotograficamente parlando, ancora qualcosa da scoprire, di non detto, di non raccontato? La domanda mi frulla e riflulla per la testa e la ripeto. Poi guardo le immagini a colori di Tonino Cassarà che pubblichiamo per il giorno della memoria e mi rispondo che sì, per la verità, è ancora possibile dire e raccontare sempre, sempre. Basta saperlo fare. E le immagini che pubblichiamo lo dimostrano. Ormai se ne sono viste a migliaia: alcune anche dei grandi maestri della fotografia che avevano ripreso i mucchi di scarpe, i capelli, i pettini o gli spazzolini da denti di quelli che entravano, passavano sotto quella maledettissima scritta Arbeit macht frei (ossia il lavoro rende liberi, di recente rubata forse per sfregio e poi ritrovata) e poi giravano l angolo per andare a finire subito nelle camere a gas. Ho sotto gli occhi quel terribile e famoso Album Auschwitz messo insieme dai fotografi delle SS e che è conservato in Israele. I corridoi, le alzate, i binari ferroviari, le baracche, i punti di raccolta degli ebrei, dei comunisti, dei preti libertari, dei rom, dei testimoni di Geova, degli omosessuali, degli oppositori di Hitler, sono pieni di gente con lo sguardo perso nel vuoto o che si chiede (gli occhi parlano, i gesti anche) che cosa accadrà da quel momento in poi. Ci sono bambini che, con l aria corrucciata, guardano l obiettivo della macchina fotografica con lo sguardo che ancora domanda. A pagina 142 di quel bellissimo librone stampato da Einaudi c è un gruppo di mamme e di bambini che chiedono, appunto, notizie alla macchina fotografica. Sono laceri, sdruciti, poveri, disperati. Nelle altre pagine c è lo scemo di un villaggio ebreo lo scemo ed ebreo il villaggio e non si scappa dalle mille domande che escono da tutti i visi e da tutti gli occhi, rivolti a quella cosa inanimata e allo strano aggeggio che continua, ininterrottamente, a fare quel piccolo clik, clik, clik dell otturatore. Un otturatore, naturalmente, senza cuore e senza anima. In altre immagini, si vedono i guardiani del campo con il frustino in mano, si vedono le torrette, i camini, i blocchi con le camere a gas, i cani e le montagne di poveri bagagli che la gente si è portata dietro, inutilmente, da tutta l Europa. Insomma è un mondo orrendo, pieno di una vita cenciosa e poi di morte, ma con gli spazi tutti occupati: da un angolo all altro. Occupati, gli spazi, da quelli che poi spariranno e si dissolveranno nel nulla lasciando solo polvere o fumo al vento. Poi nel dopoguerra, e con il passare degli anni, a migliaia sono tornati ad Auschwitz. Soprattutto ragazzi delle scuole che arrivavano nella vecchia O swiecim, la città polacca inclusa nel Terzo Reich, per vedere, memorizzare, ricordare per sempre e raccontare. Sono tornati spesso insieme ai sopravvissuti del campo che spiegavano, spiegavano, spiegavano. Un necessario e terribile turismo della memoria, si potrebbe dire. Allora chi si è addentrato per la prima volta nel campo avrebbe potuto fotografare le impressioni dei ragazzi, le loro facce, il movimento di vita che si crea, comunque, in queste circostanze, anche in uno dei luoghi dell orrore. Invece Tonino Cassarà ha fatto una scelta diversa: molto più intima e individuale. Ha ripreso il vuoto, il nulla, il silenzio di quel posto orrendo. I lunghi corridoi deserti, la sbarra d ingresso, le Nella foto di copertina: L ingresso di Auschwitz con la celebre scritta Il lavoro rende liberi.

stanze, le pareti di mattoni, gli angoli delle baracche. È un po come se le sue foto fossero soltanto piene e affollate di quelle migliaia e migliaia di anime (e lo dico da laico) che in quegli angoli, dietro quei muri o nelle camere a gas, ebbero terrore, angoscia, voglia di urlare, di scappare o di raggiungere quella gelida e deserta campagna dei dintorni. Uno degli abitanti della città di O swiecim scrisse dopo la guerra: «Qualche forza interna, o forse la curiosità mi trascinava alle porte di quel campo di concentramento. Se non avessi ceduto a quella forza, so che avrei avuto i rimorsi per non aver adempiuto l obbligo». E ancora: «La ragione si ribella. L umanità deve vedere queste scene, perché tra alcuni anni nessuno crederà in ciò che stiamo guardando oggi. La trasparenza dell immagine odierna sparirà». Così Tonino Cassarà è entrato anche lui dentro Auschwitz, in punta di piedi e per la prima volta. Ha lasciato, nelle sue foto, posto libero alle anime che in quei corridoi e in quelle baracche hanno sofferto. Solo loro sono visibili in tutte le immagini. Cassarà è un giornalista professionista piemontese che ha sempre fatto fotografia e ogni inquadratura lo spiega e lo racconta. Non è certo un maestro dell immagine ma semplicemente un cronista e un uomo di cuore. Per questo la Fotostoria di questo numero è tutta sua: per la gente di Auschwitz, naturalmente. W.S.

I simboli tragici e terribili del campo e le baracche.

Il numero di alcuni blocchi e altre baracche. In ogni angolo una atmosfera rarefatta e come sospesa all orrore e al nulla.

In alcune foto è come se, nel silenzio, tornassero a riemergere voci, urla, richiami, il terrore e la paura di chi ha camminato per queste stradine o ha voltato dopo questo o quell angolo.

Altri segni e simboli che allora significavano prigionia, schiavitù e morte.

Ancora una strada del campo. Una immagine, nel piccolo museo, che ricorda chi passò per il camino.

Altre immagini nel museo del campo: una famiglia ebrea, una ragazzina...

Dal museo, sbirciando fuori. Quanti occhi avranno guardato da dietro queste sbarre? E ancora, la giacca di un deportato italiano.

Di nuovo baracche e, sotto, i fiori per ricordare.

Simboli e ancora simboli di schiavitù e poi gli sportelli di due forni crematori.

Non c è niente da scrivere per queste due foto: basta guardare ed è ancora una volta tutto chiaro.