Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

risulta (x) = 1 se x < 0.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Capitolo 2. Operazione di limite

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

Teorie Etiche - Kant

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Ascrizioni di credenza

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Dio, il mondo e il Big- -Bang

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale


Scopri il piano di Dio: Pace e vita

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Consigli utili per migliorare la tua vita

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Mentore. Presentazione

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Una risposta ad una domanda difficile

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Privacy e fotoritratti

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

MODI, TONALITA E SCALE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Questionario tipi umani

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Ponzio a Bologna Maggio 2009

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Esercizi su. Funzioni

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Scegli il tuo percorso

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Parola di Vita Luglio 2009

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

INTERVISTA A RENÉ MAJOR LA FORMAZIONE DELLO PSICANALISTA E LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI PSICANALISI

VINCERE AL BLACKJACK

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Due tipi di narrazione

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Test di Autovalutazione

Apporti, Asporti e Regali

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Tasso di interesse e capitalizzazione

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

1.6 Che cosa vede l astronomo

RADICI ED ALI DALLA II GUERRA MONDIALE AI DIRITTI UMANI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Mario Basile. I Veri valori della vita

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Transcript:

GIOVANNI SIAS 1 La tua domanda è ben posta per me, tutt altro che impropria, perché mi dà modo di precisare alcune cose che non ho ancora detto o che si potevano leggere solo fra le righe. Innanzitutto, per quanto mi riguarda, la retorica non è che un mezzo e non il senso o la pratica della psicanalisi, una delle possibili vie che consentono un modo di leggere e d intendere le cose che riguardano l esperienza: in primo luogo il senso dei sintomi, poi l insensatezza e l imbecillità delle diagnosi, il senso della parola clinica, e così via. E qui, sempre per quanto mi riguarda, io parlo sì di psicanalisi, ma essa non è freudiana, così come non è né lacaniana né bioniana, per quanto io mi rifaccia anche ai maestri del pensiero e della pratica analitica. Ma come te, mi sembra di capire, li reputo prescientifici e troppo legati a quelle idealità di medici umanistici e romantici: di un tempo che non esiste più, cioè, e quindi non può esistere neppure l umanesimo che rappresentavano. Il ritorno a un nuovo umanesimo che rincorreva Lacan mi sembra proprio una cosa che poteva avere luogo solo nella sua fantasia, o nel suo desiderio di fermare il tempo, di non prendere in considerazione i cambiamenti strutturali. E comunque ritengo esiziale (per me che ne sono stato uno studioso) qualunque umanesimo. È molto più interessante l altro rinascimento di Verdiglione. Osservo infatti che la storia del pensiero e della cultura si è sviluppata in molti rinascimenti. La definizione di rinascimento che ho a- dottato, e che ho ricordato più volte nei miei scritti, è quella di Bruno Snell («Rinascimento noi chiamiamo questo grande ripensamento di una tradizione dimenticata e perduta. Questi rinascimenti dipendono dal fatto che l uomo prova, ancor più radicalmente di quanto avvenga nello sviluppo normale di motivi tradizionali, un senso d insoddisfazione verso la tradizione dominante e irrigidita, che la sua natura più intima non è più realizzata dalle forme in cui vive, e che egli quindi si rivolge nostalgicamente verso il punto a partire dal quale gli sembra che la vita abbia preso una direzione sbagliata ). Occore ancora sottolineare che il rinascimento si sviluppa in opposizione all umanesimo. Dove rintraccio l evento della retorica nella psicanalisi? Nel Freud delle origini (l ho precisato nei dettagli in un libro sull epistemologia che uscirà a gennaio): il caso di Emma von N., e di cui Freud probabilmente non se n è neppure reso conto, tutto preso com era nelle sue ipotesi psichiatriche, è l evidenza che Freud rincorre la cosa psicopatologica solo nelle sue fantasie curative mentre sta parlando in realtà di tutt altro. Perché non lo capisce? Ma è semplice. Perché come tutti i creatori non si rende affatto conto di che cosa sta combinando: resta legato ai concetti e al linguaggio della sua formazione e della sua storia, e con quel linguaggio inadeguato cerca di presentare il nuovo che ha trovato e che percepisce solo in parte sfuggendogli il senso più autentico. Per quello che riguarda l isteria non c è alcun dubbio: ha riesumato (proprio attraverso i suoi resoconti) una figura della retorica classica conosciuta con il nome di hysteron proteron. È di questa che parla, è questa che descrive, e non come Freud continua a credere una patologia (così come gli deriva dalle sue informazioni psichiatriche). Allora, per concludere questa prima parte. Io intendo la psicanalisi da un punto di vista pragmatico. E la mia conclusione è:

GIOVANNI SIAS 2 Che cos è la psicanalisi? È la pratica dell analizzante. Io non conosco e non considero nessun altra psicanalisi. Ancora: Che cos è la psicanalisi? È ciò che s incontra e si articola nell ascolto, e lo si testimonia nella scrittura. I libri dei maestri servono (a me analista) per tenermi sulla via e non per trovare definizioni al mio ascolto. In definitiva di Freud (Lacan, Bion, ecc.) me ne infischio. E ritengo questa una posizione di onestà intellettuale e anche la più alta posizione etica raggiungibile da un analista. Da questa definizione posso ora arrivare alla questione che tu poni considerando la poesia (e che è in effetti una questione di grande intelligenza). Procedo aggiungendo un corollario: Non è nuova la psicanalisi, ma Freud (Schintzler, Diari). Torniamo alla domanda: Che cos è la psicanalisi? Propongo due soluzioni (fra altre che possono esserci, naturalmente, ma queste sono quelle che ho elaborato io): 1) è il ritorno del rimosso dell Occidente 2) è, sul versante dell esperienza dell analizzante, la meditazione continua e ritmica (il ritmo è dato dalla scansione delle sedute) sulle parole con cui viene identificato e conosciuto il mondo e la propria relazione con gli oggetti del mondo. Bada, parlo di esperienza e non di cura, proprio per sottolineare che si tratta di un esercizio e non di una terapia. In questo senso, e solo in questo, possiamo ritenere che la psicanalisi, in quanto esercizio di meditazione nel senso esplicitato, è una pratica sapienziale. Che cosa comporta una tale meditazione? L elaborazione di un linguaggio che permette di conoscere. Ma anche qui bisogna aver chiaro il senso di questa parola, e cioè che si tratta di una conoscenza temporanea e impermanente, imperfetta e incompleta; un conoscere che dipende da quanto il linguaggio è stato elaborato e dalle nuove possibilità di elaborazione, dunque un conoscere che esiste solo nelle estensioni infinite delle possibilità elaborative del linguaggio. È, insomma, un conoscere aurorale che apre una via da percorrere, e che è sempre in questione, è sempre una domanda e mai una risposta. Qui per conoscenza intendo, come anche già accennato prima, conoscenza del mondo e di sé nel mondo. Il che esclude (come ho già scritto nel saggio sul Logos, pubblicato da «Kamen» nel 2009 che ti allego a questa mail) che la psicanalisi possa essere una pratica introspettiva (e dunque una qualunque psicologia), in quanto la psicanalisi rientra nelle pratiche di indagine del realtà fisica, ovvero della physis. In quanto questione della physis la realtà fisica si costituisce anche come psichica. Dov è l origine di questo pensiero. Nei presocratici e nei profeti ebraici, che si costituiscono come il modello della sapienza nella cultura dell Occidente. A cui possiamo aggiungere il teatro (Eschilo, Sofocle, Aristofane. Evito Epicuro per le sue implicazioni con i filosofi). La via per conoscere è l alfabeto e le sue derivazioni, il numero e la nota. Abbiamo cioè tre vie da percorrere, la letteratura (sia narrativa che saggistica e scientifica compresa la poesia) che elabora i nomi, la matematica e la musica. Questa forma di sapienza (impermanente) è ciò che le società hanno sempre rimosso perché non coincidono e contrastano con le necessità del potere e delle sue stabilità. Ovvero di un modo di vivere e di costruire

GIOVANNI SIAS 3 l esistenza non filosofico e non religioso. Ma la sapienza è anche ciò che ritorna come condizione della cultura e cioè della possibilità di esistenza dell uomo sul pianeta. È quanto indico con ritorno del rimosso dell Occidente. I presocratici in quanto indagatori della physis e i profeti in quanto indagatori dell azione del linguaggio sono stati gli inziatori. Nella lingua che era loro possibile secondo la sua elaborazione in quel tempo, naturalmente. Poi altri linguaggi si sono succeduti, per esempio i sapienti ebrei del medioevo e così via. Ogni epoca cioè ha dovuto elaborare quel linguaggio, e quella lingua, che rispondeva al ritorno del rimosso della sapienza. In questo modo occorre leggere tutte le variazioni che si sono succedute nelle pratiche. Bene in questi ritorni si è sempre prodotta una pratica sapienziale che ha rotto con le necessità del potere, e che dal potere è sempre stata avversata e contrastata. Il potere è in primo luogo quello religioso, ma intendo anche quello della polis, dell economia e della conoscenza (cioè l accademia). In questo si può leggere ciò che diceva Schintzler: la psicanalisi non è nuova. Ovvero ogni epoca ha dovuto ritrovare la via originaria della sapienza. Ogni epoca ha dovuto elaborare quelle strutture del linguaggio che impedivano alla religione (in qualunque forma si presentasse) di fondare il suo dominio e il suo potere sulla credenza, la superstizione, ecc.; strutture che consentivano il percorso di una conoscenza non accademica (cioè sempre nell accezione impermanente e provvisoria). Una conoscenza su cui non si fonda nessun potere. Così è l esperienza del conoscere come si è prodotta in alcune forme dell ebraismo (come per es. nel 700 il chassidismo), nella letteratura e nella scienza. Uno dei momenti più fertili in età moderna è il Rinascimento, quando incomincia ad articolarsi la scienza, dove la questione della physis è di nuovo presente. A partire dalla elaborazione della geografia della terra, alla fine del 400 (Colombo), fino a quella del cielo (Galilei) nel 600. Qui il fiorire della scienza con Leonardo, Machiavelli, Bruno, Pico della Mirandola, Vico, i matematici, ecc. Faccio questi riferimenti perché antitetici (infatti tutti l hanno pagata cara) al potere perché lo minavano nelle sue fondamenta (in particolare quello religioso) rappresentato all epoca dagli umanisti. Non cito Cartesio non perché non lo trovi interessante, ma perché non è proprio su questo piano e mi sembra avere alcune responsabilità nelle pieghe che poi ha assunto la scienza. Se vuoi poi ti espliciterò meglio i punti essenziali del mio disaccordo. Poi lo sviluppo della scienza dopo Galilei. La scienza è, secondo me, un altro ritorno dell antica sapienza, cioè del sapere non filosofico e non religioso, che si sviluppa secondo il linguaggio elaborato nel Rinascimento e cioè in quella che è chiamata l età moderna. È stato un tempo (il Rinascimento) in cui arte e scienza non erano affatto antitetiche. Infatti la divisione fra scienza e letteratura è una divisione falsa e fittizia che serve solo a garantire che l ordine religioso invada e si appropri della scienza. Ma scienza e letteratura, a partire da Leonardo e da tutti i rinascimentali non sono affatto antitetiche ma si sviluppano insieme nel processo di conoscenza. La scienza stessa, fin dal suo sorgere, è un evento letterario (ve-

GIOVANNI SIAS 4 di, per esempio, oggi i neuroni specchio il cui termine, e gli sviluppi che consente, sono una vera e propria invenzione letteraria). La tua divisione fra conoscenza e scienza è giusta e fondata. Certo, tenendo conto di quella conoscenza che è la costruzione religiosa e filosofica, tu hai perfettamente ragione. Ma in questo caso occorre anche dividere la conoscenza dall arte e dalla letteratuta (esattamente come ha fatto la filosofia a partire da Platone, Aristotele e così via). Perché conoscenza, a partire dall Occidente cristiano (cioè aristotelico), è solo quella filosoficoreligiosa, la sola in grado di instaurare un potere micidiale sulle coscienze e sulla società. Ma il conoscere è un affare completamente diverso se visto a partire da una condizione prefilosofica, cioè non epistemica. Sono la filosofia e la religione che fondano la conoscenza epistemica nel senso più proprio dell épisteme, e cioè la conoscenza di ciò che resta immutabile, che sta fermo e non diviene. Com è possibile altrimenti, si chiede Socrate nelle ultime battute del Cratilo, che ci sia conoscenza? Per questo tu hai ragione, e la scienza non è conoscenza. Ma se ammetti la definizione che ne ho dato io (recuperata dall esperienza conoscitiva dei presocratici) allora la scienza diventa una forma del conoscere e precisamente, per quel che riguarda il nostro discorso, la forma del conoscere nell età moderna dopo che la matematica ne ha permesso l elaborazione del linguaggio. Su questo piano la letteratura ha fatto esattamente lo stesso percorso. La letteratura nell età della scienza non è più la stessa delle epoche precedenti, così come non sono rimaste le stesse, per esempio, la chimica, l astronomia o la fisica. Poi anche la scienza si è corrotta e ha abbandonato il meccanicismo, cioè il linguaggio che la esprimeva, e con De La Mettrie, cioè con il corpo-macchina, tutto si è di nuovo capovolto, il potere ha ridefinito le sue prerogative e la religione è tornata vittoriosa. La scienza (cioè quella cosa che si fa chiamare scienza, ovvero lo scientismo ) è ritornata al suo principio aristotelico e metafisico, quello delle cause. L origine di tale condizione, infatti, non può che trovarsi in Aristotele. Nell Organon Aristotele dà una chiara definizione di ciò che s intende con epistéme: epistéme (cioè la conoscenza) è «quando crediamo di conoscere la causa per la quale la cosa è (dal momento che di ogni cosa vi è una causa) e non può capitare che essa sia in altro modo» [71 b 10]. Ed è nella Metafisica che la questione raggiunge il livello più alto di questa teoria, quel livello che ancora oggi, ritengo, impegna l atteggiamento della scienza. E la prima cosa che noto è che la conoscenza, per diventare scienza nel modo in cui la s intende attraverso il procedere epistemico, si deve fondare su un elemento primo presentato come un assioma indimostrabile perché si vuole sia intuitivamente fondato, universale e incontrovertibile alla ragione perché fondato dalla natura. Ma tale elemento primo non è che un pregiudizio. In Aristotele esso è: «Tutti gli uomini sono protesi per natura alla conoscenza». L essere, qui, è virtualmente già posto, tutto il resto della Metafisica non è che la sua dimostrazione. Naturalmente credo fermamente che esista ancora una scienza che non soggiace ai criteri della conoscenza epistemica, e questa non è sociale ma è il lavoro e il prodotto di singoli ricercatori avversati dagli scienziati stessi e dalle accademie. A questa appartiene anche la psicanalisi. Anche se io non credo che sia ancora stata fondata come scienza, e che comunque

GIOVANNI SIAS 5 non sarà scienza fino a quando l inconscio resta un concetto di dominio psicologico e non matematico. Ma la scienza di cui io parlo è fondata sulla physis, ovvero segue un filo rosso della cultura che lega tutte le ere e che trova il suo nascimento prima della filosofia e si situa fuori dalla religione. E questo, storicamente, ha il nome di sapienza. La poesia gli è appartenuta? No, o almeno non sempre e non in ogni condizione. Anche se la poesia ha consentito a qualunque pratica di trovare i nomi delle cose. Come scriveva il poeta «poeticamente abita l uomo su questa terra» (Hölderlin). La psicanalisi non si trova sullo stesso piano della poesia anche se senza la poesia non sarebbe potuta esistere, come per altro la scienza o qualunque altra pratica. E ha avuto bisogno della letteratura (in quanto pratica letteraria) per trovare la sua espressione. Infine la psicanalisi può arrivare solo nell età della scienza perché ne è una sua espressione di linguaggio. Ma vi giunge solo come ritorno del rimosso, e cioè come il ritorno della sapienza nell età della scienza. E rompe proprio con la conoscenza epistemica ed è contraria a quel che della scienza si è svincolato per ritornare verso la religione (come, per esempio, il principio di certezza o le asserzioni di verità incontrovertibili che lo scientismo pretende di dimostrare, esattamente come la religione le vuole fondare). Allora, per concludere (e scusami la lungaggine), non credo affatto che la psicanalisi sia una pratica estetica. C è anche dell estetica, ma non è un estetica. La stessa cosa vale anche, io credo, nella scienza e nella letteratura. Per quello che riguarda la letteratura Pontiggia diceva che l etica è il fondamento dell estetica e che quindi deve essere etica l azione dello scrivere, dell avere cioè a che fare con le parole. Gli scritti degli psicanalisti, per esempio e per la maggior parte, sono assolutamente privi di etica. Senza etica nessuna estetica ma solo «si resta soggiogati nella segreta di un Io imprigionato nel testo alla ricerca di un affermazione narcisistica; oppure chi scrive non trova la libertà della sua espressione ed è costretto a far continuo ricorso ad autori «riconosciuti» perché prestino il loro pensiero per un espressione che si crede così legittimata dall autorità di un nome d autore. Sono scritture che credono di parlare sempre d altro, che parlano sulle cose invece di cercare la conoscenza nelle cose stesse» (così scrivevo nel libro Fuga a cinque voci). Credo che questo sia il destino (molto comune ai nostri giorni) di scritture (siano letterarie che scientifiche) estetizzanti e senza nessuna attenzione etica. Giovanni