Monitoraggio, modellazione e analisi delle batterie per l elettromobilità



Documenti analoghi
Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Sommario. Introduzione 1

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Regole della mano destra.

Test attitudinale UPSA per le professioni di: - Meccatronico - Meccanico di manutenzione - Assistente di manutenzione

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Il Caricabatterie MAX CHARGE

leaders in engineering excellence

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Introduzione all acquisizione Dati

Carica batterie. ADATTATORE 9V PER ACCENDISIGARI Fornisce una tensione di +9V dalla presa accendisigari da 12V dell automobile.

CT228 Dispositivo controllo temperatura

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

Circuiti amplificatori

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Laboratorio di Informatica

PROGETTO E SPERIMENTAZIONE DI UN CONVERTITORE PER L IMPIEGO DI SUPERCONDENSATORI NELLA TRAZIONE DEL BUS ELETTRICO GULLIVER

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

FLEET MANAGEMENT / GESTIONE FLOTTE

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

RAPPORTO TECNICO ATTIVITA : OR2/WP3 - Integrazione delle tecnologie a risparmio/recupero energetico

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Generatore radiologico

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Impianti di propulsione navale

Raddrizzatori di corrente e generatore di corrente pulsata serie PE

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

La regolazione dei sistemi di accumulo

Energia Fotovoltaica

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Integrated Comfort SyStemS

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi

Transitori del primo ordine

Sistema di acquisizione dati

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Elettronica dei Sistemi Programmabili

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE.

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

Trasmettitore TX-4M10HA/V

APPLICATION SHEET Luglio

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Analisi con due Velocità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

L ELETTRONICA. Il progetto completo della scheda di interfaccia col PC tramite porta parallela e del driver da 2A per il pilotaggio dei motori

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

HYDROVAR nuova generazione Di convertitori Di frequenza

Transcript:

POWER EIS Monitoraggio, modellazione e analisi delle batterie per l elettromobilità Martin Kiel RWTH Aachen Andreas Mangler Direttore marketing strategico Rutronik La spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) si sta affermando come metodologia per la caratterizzazione, fra l altro, delle batterie agli ioni di litio. Questo anche in ragione del fatto che è ora possibile integrare una soluzione system-on-chip monolitica come MD8710 all interno di un sistema di batterie La spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) si sta rapidamente imponendo come tecnica per il dimensionamento e la caratterizzazione delle batterie e di altri sistemi elettrochimici. I vantaggi di questo metodo di misura non invasivo possono essere sfruttati non solo nella modellazione delle unità di immagazzinamento dell energia, come le batterie e le celle a combustibile, ma anche nel settore della ricerca di base e della diagnostica sulle batterie. In molti casi è ora possibile evitare il ricorso ad apparecchiature di laboratorio e a sistemi complessi e sfruttare invece soluzioni system-on-chip integrate all interno del sistema di batterie stesso. I motivi di una scelta Il principale ostacolo è assicurare una fonte permanente di alimentazione elettrica nel momento in cui le funzioni principali sono sempre più spesso realizzate per mezzo di apparecchi elettronici. La registrazione effettiva dello stato reale di una batteria rispetto alle prestazioni, allo stato di carica (SOC-State of Charge) e all invecchiamento (SOH - stato di salute) così come altri aspetti quali il monitoraggio delle celle, la previsione delle prestazioni, la strategia operativa, la gestione termica, il bilanciamento delle celle, l invecchiamento delle celle e la gestione della carica ad alta tensione sono fattori decisivi per determinare le distanze che un veicolo può percorrere con ciascuna carica e la durata complessiva della batteria. Tuttavia, queste variabili fisiche e/o elettrochimiche possono solo essere definite in modo preciso (e quindi utile) solamente nel caso la batteria venga definita in modo matematicamente esatto e modellata e rappresentata sotto forma di un circuito equivalente complesso. La tecnica EIS rappresenta un ausilio prezioso per il conseguimento di questo obbiettivo. Attualmente la batteria agli ioni di litio si propone come una tra le più promettenti tra le tecnologie per l immagazzinamento dell energia disponibile per i veicoli ibridi di 52 - ELETTRONICA OGGI 416 - MARZO 2012

EIS POWER Fig. 1 - Un possibile sistema di integrazione nel veicolo (Fonte: HAW di Amburgo, Facoltà di Tecnologia e Informatica, Dipartimento di Informazione e di Tecnologia Elettrica) prossima generazione. Tuttavia, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, la comunicazione fra celle e/o le diverse pile (stack) è un elemento da tenere nella massima considerazione. Per tale motivo l istituto HAW di Amburgo ha sviluppato alcune proposte a livello di sistema (Fig. 1) per connettere gli elementi del sensore delle celle e quelli di bilanciamento delle celle con il dispositivo di controllo. Da un sistema start/stop all auto puramente elettrica I tipi di veicoli azionati elettricamente spaziano da quelli con semplici sistemi start/stop ai cosiddetti mild-hybrid veicoli con motore a combustione interna affiancato da motore/generatore elettrico fino ai sistemi full-hybrid. I veicoli full-hybrid di tipo parallelo sono azionati direttamente da un motore a combustione o da un motore elettrico. Nei motori full-hybrid seriali, per contro, l azionamento è puramente elettrico. In questo caso, tuttavia, è possibile attivare, se necessario, un cosiddetto range extender (sotto forma di un piccolo motore a combustione interna) per ricaricare le batterie. Le problematiche più complesse da affrontare sono quelle relative ai veicoli azionati in modo puramente elettrico. La gestione delle batterie La tecnologia di accumulo dell energia è una tecnologia chiave per lo sviluppo di motori alternativi ed ecologici. Allo scopo di ottenere una densità elevata di impaccamento e allo stesso tempo una gestione termica ottimale e un peso ridotto, sono state realizzate le cosiddette celle prismatiche piatte. Queste celle offrono un vantaggio rispetto alle celle convenzionali celle rotonde, in quanto il loro elevato rapporto fra superficie e volume garantisce una maggiore efficienza di raffreddamento. Il raffreddamento è un aspetto da tenere nella massima considerazione in quanto per impedire l invecchiamento accelerato delle celle agli ioni di litio, le temperature operative nel nucleo della cella devono essere mantenute all interno dei limiti definiti dal produttore. Questi sono compresi tipicamente fra 40 C a 60 C. Un aumento di temperatura di 10K fa raddoppiare la velocità di invecchiamento: questa, come specificato dall equazione di Arrhenius, è la relazione che intercorre tra il processo di invecchiamento e la temperatura delle batterie. Per assicurare che le temperature richieste siano mantenute per l intero tempo di funzionamento, è necessario raffreddare la batteria. Questo significa che la batteria e i sistemi di gestione termica devono essere progettati con l aiuto di simulazioni e di modelli elettrici e termici. Monitorando ogni singola cella (stato di carica e stato di salute), abbinando in modo intelligente i dati ottenuti con il sistema di gestione termica della batteria e usando gli opportuni algoritmi di controllo all interno del sistema di Fig. 2 - Aumento dell impedenza della batteria al piombo di un UPS durante l invecchiamento artificiale alla temperatura ambiente di 65 C 53 - ELETTRONICA OGGI 416 - MARZO 2012

POWER EIS approssimativamente a un fattore di invecchiamento di 16 rispetto alle condizioni a temperature ambiente. La figura 3 mostra i risultati delle misure per un banco completo di batterie: le curve riportano la crescita dell impedenza della batteria dei singoli blocchi e la misura della capacità corrispondente. La figura indica che esiste una relazione fra il gradiente di impedenza e la perdita di capacità. Tuttavia, fino ad ora non è stato possibile stabilire alcuna correlazione diretta e generalmente valida fra impedenza e capacità. Ciononostante, il monitoraggio continuo dell impedenza della batteria consente di registrare in modo rapido le differenze fra singoli blocchi, specialmente nel caso di banchi di batterie di grandi dimensioni. Fig. 3 - Variazione dell impedenza e della capacità di un banco di batterie durante un processo di invecchiamento artificiale. Le curve mostrano l evoluzione dei singoli blocchi di batterie del banco gestione della batteria (BMS), è possibile evitare l invecchiamento precoce delle celle della batteria. EIS - Spettroscopia di impedenza elettrochimica La spettroscopia di impedenza elettrochimica ha raggiunto uno stadio che ne permette l uso non solo in ambiente di laboratorio, ma anche per prodotti destinati a mercati di massa come quello industriale e dell elettromobilità (ovvero della mobilità a trazione elettrica). Tra i numerosi esempi di applicazioni si possono annoverare il monitoraggio dell invecchiamento basato sull impedenza (SOH - stato di salute) e il monitoraggio in linea delle batterie degli autoveicoli. Oltre a essere adatta per valutare la corrente e la tensione delle batterie, la spettroscopia di impedenza può anche essere usata per monitorare la resistenza interna delle batterie stesse. Il monitoraggio dell impedenza si è dimostrato essere utile in particolar modo come un mezzo per la misurazione del processo di invecchiamento delle batterie usate per alimentare un gruppo di continuità (UPS). I risultati di un esperimento di invecchiamento su larga scala con monitoraggio continuo dell impedenza della batteria sono riportati nelle figure 2 e 3. Durante un test di invecchiamento artificiale a una temperatura più alta sono state effettuate misure regolari della capacità residua e dell impedenza interna di vari blocchi di batterie e delle singole celle. La figura 2 riporta l andamento del valore di impedenza rispetto alla frequenza per ciascuno stadio di invecchiamento. I dati relativi all età sono ottenuti dall invecchiamento artificiale. Le batterie sono state conservate a 65 C a tensione costante. Questo è equivalente Diagnosi delle batterie a bordo del veicolo Il numero sempre crescente di dispositivi elettronici di controllo nei veicoli fa aumentare le richieste avanzate sulla batteria di rete a bordo. Per questo motivo, la diagnosi a bordo sta diventando sempre più importante per le batterie che presiedono all avviamento del veicolo. Generalmente, un sensore di batteria è connesso a un sistema di gestione delle batterie (BMS): esso risulta composto da una resistenza (shunt) o da sensori di Hall per la misura della corrente, un sensore di tensione e un sensore di temperatura. Tutti questi parametri sono valutati dal BMS al fine di ottenere informazioni sullo stato della batteria. Qui, ancora una volta, la spettroscopia di impedenza può essere di aiuto completando le misure di corrente e di tensione con i dati di impedenza dipendenti dalla frequenza. Sono due le Fig. 4 - Impiego della spettroscopia di impedenza passiva per la diagnosi a bordo delle batterie di avviamento 54 - ELETTRONICA OGGI 416 - MARZO 2012

EIS POWER modalità operative previste: la cosiddetta eccitazione attiva, effettuata attraverso generatori di segnale montati sul chip o l eccitazione passiva. Il metodo di eccitazione passiva sfrutta i disturbi causati dal carico elettronico attivo della rete presente a bordo (Fig. 4). Il flusso di corrente e le tensioni sono analizzate per un intervallo di frequenze filtrate con l aiuto di funzioni matematiche base. Questo consente di calcolare l impedenza della batteria. Principi base di spettroscopia di impedenza con eccitazione attiva La spettroscopia di impedenza elettrochimica è effettuata sulle batterie sottoponendo il campione di misura a una corrente alternata sinusoidale e misurando la risposta in tensione. Inoltre, è possibile sovrapporre la corrente continua allo scopo di impostare il punto di lavoro del campione di misura. Con l aiuto di trasformate di Fourier discrete è quindi possibile calcolare l impedenza complessa del campione di misura in base all equazione: In figura 5 è illustrato nel principio il metodo di misura della spettroscopia di impedenza con il componente M8710 di Infineon (che verrà analizzato successivamente). In questo caso Z1, Z2 e Z3 sono reti complesse miste e rappresentano il circuito equivalente della batteria. Per agevolare l eccitazione della batteria con correnti più elevate si deve inserire uno stadio di potenza fra MD8710 e la batteria. Variando la frequenza di eccitazione è possibile determinare uno spettro di impedenza completo Z(f). La figura 6 riposta lo spettro di una cella a ioni di Litio per diverse correnti di carica. Si può osservare che esiste una chiara interrelazione fra la risposta in tensione e la corrente continua - in particolare per le frequenze più basse. La figura mostra anche l intervallo di frequenze sotto esame. Per le misure di impedenza sulle batterie, questo è tipicamente compreso fra parecchi khz e qualche mhz (se non qualche decina di μhz). La rappresentazione di Nyquist (Fig. 6) mostra la parte immaginaria negativa visualizzata sopra la parte reale. Questo tipo di rappresentazione semplifica l interpretazione dei circuiti elettrici equivalenti, e con un po di esperienza, è possibile valutare variazioni in un singolo elemento molto rapidamente al variare dello spettro. Il monitoraggio e la diagnosi delle celle richiede un sistema connesso in rete Uno dei diversi prerequisiti di un sistema intelligente di gestione dell energia, adatto per ogni tecnologia di batterie, 55 - ELETTRONICA OGGI 416 - MARZO 2012

POWER EIS Fig. 5 - Rappresentazione schematica delle connessioni in una misura a 4 punti. In questa configurazione il segnale di misura della corrente è instradato internamente. Il ritorno del segnale di misura di corrente può anche essere effettuato attraverso il secondo canale del convertitore A/D è la trasmissione dei dati relativi alla batteria raccolti remotamente verso un punto di raccolta locale di un BMS centrale in cui possono essere archiviati (come già riportato in Fig. 1). Da questa postazione i dati possono quindi essere trasferiti, se necessario, a un fornitore di servizi online, che si occupa della raccolta e valutazione dei dati. In questo modo è anche possibile confrontare e correlare dati statistici provenienti da intere flotte di veicoli. A sua volta, la banca dati sulla flotta può servire come una fonte di informazioni da cui ricavare parametri di controllo. Per soddisfare questo requisito, Rutronik ha sviluppato una soluzione su chip ad alto grado di integrazione in collaborazione con Infineon: il dispositivo di analisi su chip singolo MD8710 (Fig. 7). Esso include un processore ARM- Cortex-R4 come unità centrale, un unità di protezione della memoria, un controllore di interrupt, un controllore DMA e un watchdog timer. L interfaccia analogica del componente può essere usata in applicazioni che richiedono un elaborazione dei segnali analogici abbastanza complessa. Essa dispone di due ADC a 16 bit indipendenti e di due DAC, sempre a 16 bit. I canali DAC possono essere alimentati con i dati provenienti da un generatore integrato di forme d onda, mentre, per ciascun ADC, sono disponibili due OPA per ADC liberamente configurabili per la pre-elaborazione analogica (ad esempio come amplificatori a transimpedenza per ingressi in corrente). Allo scopo di ottenere un livello di integrazione ancora più spinto, è previsto un ADC a 12 bit con quattro ingressi multiplex esterni ausiliari e un sensore di temperatura. Due canali DAC completamente separati per la sintesi del segnale e due canali ADC per l analisi dei segnali operano in modo completamente simultaneo e sincrono. Questo consente di determinare corrente, tensione e fase. Lo scambio di dati può essere effettuato sia attraverso un interfaccia USB 2.0, sia anche attraverso un modulo Bluetooth integrato nel chip. Oltre a ciò, sono presenti le seguenti interfacce: I2C, SPI e UART. Usando un generatore di tensione esterno, l unità di gestione dell alimentazione (PMU) genera e controlla tutte le tensioni richieste per l alimentazione del chip. La PMU può gestire diverse modalità di risparmio di energia e di risveglio ed effettua il controllo della carica di una batteria Li-ion o LiPo. MD8710 è dotato di un controllore per display che supporta LCD a matrice e rende disponibili funzioni audio aggiuntive, impiegate ad esempio per l emissione di segnali di avviso o per un uscita vocale. Le quattro uscite PWM integrate possono essere usate per il controllo diretto dei commutatori a semiconduttori ai fini del bilanciamento delle celle. Fig. 6 - Spettro di impedenza di una cella agli Ioni di Litio con correnti di carica sovrapposte di diverse intensità in un diagramma di Nyquist 56 - ELETTRONICA OGGI 416 - MARZO 2012

EIS POWER Fig. 7 - Tutte le funzioni dell MD8710 visualizzate in modo semplificato come diagramma a blocchi Piattaforme e integrazione per ridurre i costi Grazie a un nuovo kit di valutazione per questo componente sarà possibile ridefinire i sistemi di gestione delle batterie, le prestazioni dei commutatori per il bilanciamento attivo delle celle, al fine della loro implementazioni in applicazioni pratiche. Ora per i produttori di batterie e per gli OEM che operano nel settore automobilistico devo affrontare la prossima grande sfida: la modellizzazione e la simulazione di celle, pile e/o batterie complete. Bibliografia [1] Kiel, M; Sauer, D.W.: Impedanzspektroskopie an Batterien D&E Entwicklerforum. (Spettroscopia di impedenza nelle Batterie Forum degli sviluppatori D&E) [2] Gronwald, F.: Intelligente Batteriesensorik. (Sensoristica intelligente per batterie) Auto Kabel Management GmbH [3] Schöllmann, Dr. M.: Intelligente Batteriesensorik (5.6.2004); (Sensoristica intelligente per batterie) www. hanser-automotive.de/fileadmin/heftarchiv/2004/3278.pdf [4] Scheda prodotto MD8710 Revisione della Panoramica di Prodotto 0.5, 2011-03-28 [5] Forster, F.: Gestione Intelligente delle Batterie; come integrare gli Accumulatori nei Veicoli Ibridi ed Elettrici in modo ottimale e sicuro Elektronik Praxis (15.03.2010) [6] Informazioni sul Progetto MST BMBF, VDE, VDI, IT; Sviluppo di una batteria agli Ioni di Litio per applicazioni in campo automobilistico LiHeBe (26.5.2010); Partner del progetto: Behr, RWTH Aachen, Batteria Li-Tec Numero di promozione del progetto 16SV3680 57 - ELETTRONICA OGGI 416 - MARZO 2012