Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.



Documenti analoghi
RETI CELLULARI. La copertura cellulare. Copyright. Definizioni. La copertura cellulare teorica. La copertura cellulare teorica

RETI CELLULARI. Principi generali. Definizioni

Le funzioni di una rete (parte 1)

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

Circuiti amplificatori

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Gestione della memoria centrale

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

Direct Sequence o Frequency Hopping

INVIO SMS

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di Localizzazione

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Femtocell per sistemi cellulari di nuova generazione

Laboratorio di Informatica

Il concetto di valore medio in generale

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Coperture cellulari. Marco Listanti. Reti cellulari - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009. INFOCOM Dept

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

LA CORRENTE ELETTRICA

Imprese multinazionali e outsourcing

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Funzioni in C. Violetta Lonati

APPLICATION SHEET Luglio

Elementi di teoria dei segnali /b

Corso di Informatica

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Amplificatori Audio di Potenza

I COMPONENTI DI UNA RETE

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Descrizione funzionale

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

GEOMETRIA DELLE MASSE

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Cos'è il cablaggio strutturato?

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Lezione Introduzione

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Intelligenza Artificiale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Linee Guida per l installazione (CPE Townet)

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 5 Riuso delle frequenze

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

13. Campi vettoriali

Cosa è un foglio elettronico

Gerarchia delle memorie

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Information summary: Fissare un appuntamento al telefono

Digital Signal Processing: Introduzione

Esponenziali elogaritmi

Reti di Calcolatori. Il software

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Le Reti Wireless Gen 2011

La memoria - generalità

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

Il mercato di monopolio

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Transcript:

Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa importante di una rete cellulare è quella per cui gli utenti, spostandosi di cella in cella, non perdano una comunicazione in atto; questa procedura prende il nome di handover. I concetti di reti cellulari e reti wireless è diverso; la differenza sostanziale è che le reti wireless offrono accesso con canale radio, senza cavi, ma non specificano come avviene la copertura geografica. Copertura Cellulare La stazione base trasmette dando la possibilità agli utenti che si trovano entro il suo raggio di copertura di comunicare; se gli utenti, infatti, non si trovano in quella zona ricevono un segnale con qualità scadente, inadatto a sostenere una comunicazione, mentre dentro il raggio di copertura la stazione base trasmette un segnale di qualità buona o ottima (a seconda della distanza fra utente e stazione). Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Inzialmente (anni 70) le regioni di copertura erano molto grandi (raggio di alcuni km) e si utilizzava, per una sola stazione, l intero spettro delle frequenze. Oggi, invece, le stazioni coprono aree più piccole quindi, a differenza di prima, le antenne erogano una potenza minore. Inoltre celle vicine usano frequenze diverse per evitare interferenze. I tre principi fondamentali su cui si basa la buona progettazione e gestione di reti cellulari sono: Celle. copertura a celle;. gestione della mobilità;. riuso delle frequenze. Il territorio viene tassellato interamente con celle: la copertura non deve avere zone vuote in tutta l area. Per ottenere una tassellazione totale le celle possono avere forma di:. quadrati;. triangoli equilateri;. esagoni. 1

Poichè in origine le stazioni base disponevano di antenne isotropiche, le celle risultavano avere forma circolare; questa forma, però, non garantisce copertura totale. Il poligono che approssima meglio un cerchio è l esagono quindi, fra i tre disponibili, viene usato questo per approssimare una copertura a celle. Si approssima, infatti, la copertura reale con esagoni perchè le celle non sono perfettamente regolari, ma la loro forma e dimensione dipende da:. potenza delle antenne;. guadagno di antenna;. morfologia del territorio;. condizioni di propagazione. A seconda della morfologia del territorio si distinguono:. microcelle: celle con raggio di 50 100 m, poste su cabine telefoniche o semafori coprono aree urbane;. macrocelle: celle con raggio molto più ampio, coprono aree rurali e solitamente vegnon poste su campanili. Gestione della mobilità La mobilità è l elemento caratterizzante le reti cellulari; per la sua realizzazione occorrono alcune procedure:. roaming;. location updating;. paging;. handover. Roaming Il roaming è la possibilità di rintracciare l utente se si sposta all interno della rete. Occorre ovviamente memorizzare su una base dati le informazioni utili sugli utenti; per le reti cellulari la localizzazione avviene su base Location Area (LA) che altro non è se non un insieme di celle. Location Updating Questa procedura permette di aggiornare la rete cellulare sulla posizione dell utente. Nella LA ogni cella diffonde in broadcast il LAI (Location Area Identifier); se un utente riceve un LAI diverso da quell memorizzato informa la rete del suo spostamento richiedendo un location updating per aggiornare la sua nuova posizione. 2

Paging Serve a comunicare ad un utente di una chiamata in arrivo; la rete invia il messaggio di paging in tutte le le cella della LA per identificare la posizione dell utente destinatario. Quando lo trova può iniziare le procedure per la comunicazione. Più è grande un LA e meno spesso gli utenti si sposteranno quindi il location updating verrà attivato raramente; tuttavia occorrerà molto più tempo per identificare un utente destinatario di una chiamata perciò la procedura di paging sarà effettuata sovente. Handover Questa procedura consente il trasferimento di una chiamata in corso da una cella ad una cella adiacente nel caso in cui l utente compia tale spostamento. Tale procedura è molto complicata e può succedere che se mancano risorse nella cella di destinazione la chiamata cada. Riuso delle frequenze Avendo a disposizione un numero limitato di risorse radio si cerca di:. assicurare la copertura del territorio;. servire un numero elevato di utenti. Ogni canale ha una larghezza di banda che, per GSM, è pari a 200 khz; lo spettro delle frequenze viene diviso in N: numero di canali. Per ognuno di essi si definisce una frequenza portante. N canali vengono a loro volta partizionati in cluster; un cluster è l insieme delle celle (G) adiacenti che usano tutto lo spettro di frequenze, ovvero tutti gli N canali. Si indica con K la partizione descritta: K = N G Il fattore di riutilizzo delle frequenze è definito come: F r = 1 G L insieme delle celle, nel territorio, che utilizzano le stesse frequenze prende il nome di celle co-canale: sono queste celle che possono creare interferenze nelle comunicazioni. Per questo motivo quando si progetta un sistema cellulare occorre capire dove posizionarle; la regola è: spostamento di i celle, rotazione di 60 in senso antiorario e spostamento di j celle. 3

Tutto ciò realizza l equazione: G = i 2 + j 2 + ij Indicando con S lo spettro delle frequenze e M il numero di cluster per area, si definisce la capacità della rete: C = M G K S N = C = M G N G S N = C = M S A parità di G: se il raggio della cella R è piccolo, maggiore sarà M per coprire la zona quindi crescerà la capacità del sistema, ma occorreranno molte più antenne per garantire la copertura perciò aumenterà il costo di gestione. A parità di grandezza della cella, ossia di raggio R, si introduce il parametro D che misura la distanza delle celle co-canale: maggiore è D, minore è l interferenza prodotta migliorando la qualità delle comunicazioni. Si definisce: Q = D R = 3G Il rapporto C dato dalla potenza della portante sulla potenza dell interferente I è un parametro molto importante per capire la qualità di un sistema. Considerando le interferenze delle celle co-canale del primo tier, celle di forma esagonale e di raggio R fissato, approssimando l attenuazione con la distanza di un fattore n si ottiene l uguaglianza: C I = ( 3G) n 6 Più grande è G, maggiore è Q e maggiore è C migliorando la qualità del sistema I perchè D sarà grande causando poca interferenza. Se G è piccolo, invece, occorrono molti canali per coprire l area in quanto i cluster sono piccoli; ciò provoca un aumento della capacità del sistema, ma anche dei costi come enunciato in precedenza. Il trade off di queste reti è quindi qualità/capacità. Alcune tecniche di progetto permettono di aumentare la capacità riducendo l interferenza. Esse sono:. splitting;. sectoring;. tilting. Splitting Lo splitting consiste nel sostituire celle grandi con un certo numero di celle più piccole. 4

Sectoring La cella viene divisa in settori con l installazione di antenne direttive. Ogni settore utilizza frequenze diverse riducendo quindi l interferenza; la configurazione tipica viene chiamata tri-cellulare perchè prevede 3 settori per cella: i settori vengono creati con 3 antenne direttive a 120. Tilting L uso di antenne direttive causa interferenza, anche elevata, ma solo nella direzione di propagazione privilegiata. Si può ridurre tale disturbo inclinando le antenne verso il basso di qualche grado (operazione di tilt). Evoluzione delle dimensioni dei cluster Nei sistemi analogici con cluster di 19 o 21 celle servivano rapporti C I lo scopo di avere una corretta demodulazione dei segnali. alti, con Con sistemi digitali si è passati da cluster di 7 o 9 celle fino ad avere, ai giorni nostri, anche solo un cluster per cella. Questo avviene perchè per garantire la corretta demodulazione ora occorrono rapporti di C I molto più bassi. Tecniche di copertura cellulare Utilizzando antenne direttive si possono creare celle con forme e dimensioni diverse come:. celle ad ombrello;. celle per copertura autostradale o ferroviaria. Le frequenze e i canali possono essere allocati:. staticamente (Fixed Channel Allocation - FCA);. dinamicamente (Dynamic Channel Allocation - DCA). Per l allocazione statica il piano di frequenze può venire cambiato di tanto in tanto per migliorare le prestazioni della rete, ma non è molto adatto a zone in cui la concentrazione di traffico si evolve nel tempo. Questa situazione è risolta utilizzando una pianificazione dinamica, tuttavia nella pratica si utilizzano soluzioni ibride. Infatti un allocazione completamente dinamica deve tenere conto di alcuni problemi; il più imporante è sicuramente accertarsi che cambiando frequenza non si interferisca con celle adiacenti. 5