Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 3/9/2015 Appello X

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Prova scritta 25/6/2015 Appello A

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

14 Spazi metrici completi

Problemi di topologia metrica.

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

GE220 Esercizi in preparazione dell esonero di Aprile Corretti i testi degli esercizi 2,5,7. Esercizio 1. Considerare le seguenti famiglie di insiemi:

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ luglio 2011

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Terza lezione - 15/03/2018

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Esame scritto di Geometria 2

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE SCHEMI RIASSUNTIVI LEZIONI DI TOPOLOGIA PER STUDENTI DEL QUINTO ANNO. Prof. Sara Dragotti

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Ultrafiltri e metodi non standard

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day

3. Successioni di insiemi.

1 Richiami di logica matematica

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

È difficile verificare la disuguaglianza triangolare. x1 y1. x2 y2. R 2 con la metrica del sup: d : X X [0,+ [ distanza (=metrica)

Geometria e Topologia I 18 maggio

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

Completezza e compattezza

1 Richiami di logica matematica

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercitazioni di Geometria II

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

La topologia della retta (esercizi svolti)

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

MINITOPOLOGIA M.M. Sommario. Un minicorso base di topologia generale orientato allo studio delle varietà differenziabili.

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

Esame scritto di Geometria 2

Analisi Matematica II

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010

MINITOPOLOGIA MARCO MANETTI

Cenni di Topologia Generale

Geometria 2, a.a. 2016/2017 Il completamento p-adico di Q (foglio di esercizi facoltativo)

Massimo limite e minimo limite di una funzione

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

Cenni di Topologia Generale

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Geometria I 2009-mag

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

Dispense sulla distanza di Hausdorff

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

1 Richiami di logica matematica

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013

Topologia, continuità, limiti in R n

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2010/ giugno 2011

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio 4 6 punti Esercizio 5 7 punti Esercizio 6 7 punti TOTALE 36 punti 1

Esercizio 1. Sia X in insieme infinito. Si considerino i seguenti sottinsiemi di P(X) e, per ciascuno di essi, si risponda ai tre quesiti (1), (2) e (3). Risposte sbagliate sottraggono punti. (a) S a = {F X : F < } {X} (1) S a è una topologia su X? No (2) S a è una base per una topologia su X? Sì. (3) Nel caso in cui la risposta ad una delle due domande precedenti è affermativa, si dica se la topologia definita su X da S a è di Hausdorff. Sì. (b) S b = {G X : G = } { }. (1) S b è una topologia su X? No (2) S b è una base per una topologia su X? No (3) Nel caso in cui la risposta ad una delle due domande precedenti è affermativa, si dica se la topologia definita su X da S b è di Hausdorff. (c) S c = {H X : X H = } X. (1) S c è una topologia su X? No (2) S c è una base per una topologia su X? Sì (3) Nel caso in cui la risposta ad una delle due domande precedenti è affermativa, si dica se la topologia definita su X da S c è di Hausdorff. Sì (d) Fissato un punto x X sia S d = {K X : x K} { }. (1) S d è una topologia su X? Sì (2) S d è una base per una topologia su X?Sì (3) Nel caso in cui la risposta ad una delle due domande precedenti è affermativa, si dica se la topologia definita su X da S d è di Hausdorff. No.

Esercizio 2. Si consideri R 2 con la topologia euclidea, e il suo sottinsieme Si determinino Z e Z. Z := {( 1 ) } 2 ; y, n N, y [0, 1). n Soluzione. Si ha Z = {2 n : n N} [0, 1) = {0, 2 n : n N} [0, 1]. Ogni punto di Z è di accumulazione per Z, dunque Z = Z. Inoltre, Int(Z) = dunque Z = Z Int(Z) = Z.

Esercizio 3. Sia K la retta di Sorgenfrey (ossia R con la topologia avente per base gli intervalli [a, b)). Siano f, g : K K le funzioni definite ponendo { { x + 1 se x 1 x + 1 se x > 1 f(x) := g(x) := x se x < 1 x se x 1 Si discuta la continuità di f e di g. Soluzioni. Osserviamo che, per ogni α > 0, β R, la funzione T : K K definita ponendo T (x) := αx+β è continua. Infatti, per ogni aperto del tipo [r, s), si ha T 1 ([r, s)) = [α 1 (r β), α 1 (s β)). La continuità di T implica la continuità di tutte le sue restrizioni, per ogni scelta dei parametri. Dunque, le funzioni [1, + ) K, x x + 1, (, 1) K, x x sono continue. Ricordando che [1, + ) è clopen in K, si deduce che la continuità di f è una conseguenza immediata del Lemma di incollamento. Per quel che riguarda la funzione, g, non possiamo usare il Lemma di incollamento, perché (1, + ) è aperto in K, ma non è clopen. Osservando che g 1 ([1, 2)) = {1} concludiamo che g non è continua.

Esercizio 4. Sia X uno spazio topologico. Si dica se le seguenti condizioni (1) e (2) sono equivalenti (in caso affermativo, si dia una dimostrazione, altrimenti si esibisca un controesempio). (1) X soddisfa l assioma di separazione T 1. (2) Ogni successione a termini in X definitivamente costante ha un unico limite. Soluzioni. (1) (2) Supponiamo che X soddisfi l assioma T 1, e sia {x n : n N} una successione definitivamente costante, sia ν N tale che x n = x ν =: t, per ogni n ν. Basterà far vedere che, se x è un limite della successione assegnata, allora x = t. Supponiamo sia x t. Poiché X è T 1, {t} è chiuso e pertanto U := X {t} è un intorno di x. Per definizione, una coda della successione deve essere in U, ciò è assurdo, per come U è definito. (2) (1) Viceversa, assumiamo la condizione (2), sia x X e y {x}. La successione costante x, x,... chiaramente converge a x. Inoltre, poiché y {x}, ogni intorno V di y contiene x, e quindi contiene tutti i termini della successione. Ne segue che la stessa successione converge anche a y e, poiché vale l unicità del limite per le successioni definitivamente costanti, si ha y = x. Ciò prova che {x} è chiuso, per ogni x X, i.e., X soddisfa l assioma T 1.

Esercizio 5. Sia X uno spazio topologico, si consideri il prodotto cartesiano X X e il suo sottinsieme X X X dato da X := {(x, x), x X}. Si consideri la proiezione sul primo fattore p X : X X X; (x, y) x. (a) Si mostri che la seguente T T := {U X X : p X (U X ) è aperto in X}. è una topologia su X X più fine della topologia prodotto su X X. Soluzione. Per semplicità sia p := p X, := X. Si vede immediatamente che X X, T. Se A 1, A 2 T, allora p(a i ) sono aperti in X. Basterà dunque osservare che p(a 1 A 2 ) = p(a 1 ) p(a 2 ). Il lettore attento noterà che, in generale, NON è vero che l immagine di un intersezione di insiemi coincide con l intersezione delle immagini. Ma in questo caso ciò avviene. L inclusione vale sempre. Viceversa, sia x p(a 1 ) p(a 2 ). Allora esistono (a, a) A 1, (b, b) A 2 tali che p(a, a) = p(b, b) = x. Segue a = b = x, e quindi (a, a) = (b, b) = (x, x) A 1 A 2, in particolare x p(a 1 A 2 ). Sia adesso A una sottofamiglia di T. Allora p(a ) è aperto in X, per ogni A A. Sia B l unione di tutti gli insiemi in A. Per concludere che B T basta quindi notare che p(b ) = A A p(a ), e ricordare che il secondo membro è aperto in X, essendo unione di una famiglia di aperti di X. Un aperto di base della topologia prodotto è del tipo U V, con U, V aperti in X. Basta mostrare, dunque, che U V T. Ciò segue immediatamente dall uguaglianza p((u V ) ) = U V, la cui prova è conseguenza immediata delle definizioni.

(b) Si dimostri che la proiezione p X è aperta rispetto a T se e solo se X ha la topologia discreta. Soluzione. Chiaramente, se X è discreto, allora p è aperta. Viceversa, si assuma che p sia aperta, e sia x X. Vogliamo dimostrare che {x} è aperto in X. Osserviamo che l insieme A := {x} (X {x}) T, perché si ha A =, e quindi p(a ) =. Poiché p è aperta, allora {x} = p(a) è aperto in X. Ciò prova completamente l asserzione.

Esercizio 6. Sia (X, d) uno spazio metrico e si consideri la seguente funzione d d (x, y) = d(x, y) 2 per ogni x, y X. Si dia un esempio di (X, d) per il quale d è una distanza, e un esempio per il quale d non è una distanza Si mostri che se d è una distanza, induce la stessa topologia di d. Soluzione. d è una distanza se d è la metrica discreta (che induce la topologia discreta). Se d è la metrica euclidea, è facile osservare che d non soddisfa la proprietà triangolare. Basta prendere tre punti p, q, r R n tali che d(p, r) = 6, d(r, q) = 7, d(p, q) = 10 (segue d (p, r) + d (r, q) < d (p, q)). Se d è una metrica, allora le topologie indotte da d, d sono uguali. Ciò segue dal fatto che, per ogni x X e per ogni ɛ > 0, la palla centrata in x e raggio ɛ, rispetto a d, è uguale alla palla centrata in x e raggio ɛ 2, rispetto a d.