Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1"

Transcript

1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38

2 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0. Consideriamo I r (x 0 ) = {x R : x x 0 < r} l intorno sferico aperto di centro x 0. = {x R : x 0 r < x < x 0 + r}, Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 2 / 38

3 Definizione Sia A R. 1 Diciamo che p R è interno a A se: esiste r > 0 tale che I r (p) A. 2 Diciamo che p R è d accumulazione per A se per ogni r > 0 si ha (A \ {p}) I r (p) ; 3 Diciamo che p R è punto isolato di A se esiste r > 0 tale che A I r (p) = {p}. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 3 / 38

4 Esempio Sia A =] 1, 1] {2} Allora Ogni punto p di [ 1, 1] è di accumulazione per A: in ogni intorno di p ci sono punti di A, diversi da p stesso. 2 è un punto isolato di A. Infatti, non è vero che in ogni suo intorno ci sono punti dell insieme diversi da 2: si prenda, per esempio, come intorno ] 3 2, 5 2[. 1 A, ma è punto di accumulazione. A = [ 1, 1] {2} è l insieme dei punti aderenti di A. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 4 / 38

5 Esempio Sia Allora A = { 1 n + 1 : } n N 0 A è l unico punto di accumulazione per A. A è costituito solo di punti isolati. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 5 / 38

6 Definizione di ite Definizione Sia A R e sia f : A R una funzione reale definita in A. Sia x 0 un punto di accumulazione di A. Diremo che la funzione f tende al numero L R per x x 0 se ε > 0 δ > 0 : x A, 0 < x x 0 < δ f (x) L < ε. Il numero L si dice il ite di f per x x 0, e si scrive f (x) = L. x x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 6 / 38

7 Osservazione: Non si richiede che la disuguaglianza f (x) L < ε sia soddisfatta per x = x 0. Infatti, il valore di f in x 0 non influenza il valore del ite: Esempio Sia f : R R definita da f (x) = { x 2 se x 0 α R se x = 0. Allora indipendentemente da α!. f (x) = 0 x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 7 / 38

8 Perché si deve richiedere che x 0 sia un punto di accumulazione? Nella definizione di x x0 f (x) = L ε > 0 δ > 0 : x A, 0 < x x 0 < δ f (x) L < ε. è essenziale potersi avvicinare indefinitamente al punto x 0 rimanendo sempre in A. Esempio Sia NON ha senso calcolare f (x) = x 0 x = 0, rimanendo nel domf. x 2 (x 2) x 2 (x 2), poichè non ci si può avvicinare a Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 8 / 38

9 Teorema di unicità Sia x 0 di accumulazione per dom f. Se f (x) L e f (x) L per x x 0, allora L = L. Dimostrazione: Consideriamo per semplicità il caso x 0, L, L R. Per assurdo sia L L. Allora per ogni ε > 0 δ > 0 : x 0 x dom f, x x 0 < δ f (x) L < ε, δ > 0 : x 0 x dom f x x 0 < δ f (x) L < ε. Quindi ponendo ε = L L /4 per x x 0 e x 0 x < min{δ, δ } si ha Assurdo. 0 < L L L f (x) + f (x) L < 2ε = L L 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 9 / 38

10 Estensioni della definizione di ite Abbiamo visto la definizione di x x0 f (x) = L nel caso x 0, L R. Vogliamo estendere questa definizione ai seguenti casi: Caso 1 : x 0 reale, L infinito Caso 2 : x 0 infinito, L reale Caso 3 : x 0 infinito, L infinito Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 10 / 38

11 Caso 1(a): x 0 R & L = + Definizione f (x) = + x x 0 M R δ > 0 : x A, 0 < x x 0 < δ f (x) M. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 11 / 38

12 Caso 1(b): x 0 R & L = Definizione f (x) = x x 0 M R δ > 0 x A, 0 < x x 0 < δ f (x) M Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 12 / 38

13 Caso 2(a): x 0 = + & L R Definizione f (x) = L x + ε > 0 ρ R : x A, x ρ f (x) L < ε. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 13 / 38

14 Caso 2(b): x 0 = & L R Definizione f (x) = L x ε > 0 ρ R : x A, x ρ f (x) L < ε. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 14 / 38

15 Caso 3(a): x 0 = + & L = + Definizione f (x) = + x + M R ρ R : x A, x ρ f (x) M. Caso 3(b): x 0 = + & L = Definizione f (x) = x + M R ρ R : x A, x ρ f (x) M Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 15 / 38

16 Caso 3(c): x 0 = & L = + Definizione f (x) = + x M R ρ R : x A, x ρ f (x) M. Caso 3(d): x 0 = & L = Definizione f (x) = x M R ρ R : x A, x ρ f (x) M. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 16 / 38

17 Algebra dei iti Sia A R e sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Siano f, g : A R due funzioni e supponiamo che f (x) = L R, x x 0 g(x) = M R. x x0 Allora le seguenti identità x x0 (f (x) + g(x)) = L + M, x x0 f (x) g(x) = L M, x x0 f (x) g(x) = L M (M 0) valgono in assenza di forme indeterminate, 0,. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 17 / 38

18 Algebra dei iti: caso M = 0 Nel caso x x0 f (x) = L 0 e x x0 g(x) = 0 vale: 1 Se esiste r > 0 tale che g(x) > 0 per ogni x I r (x 0 ) \ {x 0 }, allora { f (x) x x 0 g(x) = + se L > 0 se L < 0. 2 Se esiste r > 0 tale che g(x) < 0 per ogni x I r (x 0 ) \ {x 0 }, allora { f (x) x x 0 g(x) = se L > 0 + se L < 0. 3 Se la funzione g cambia segno in ogni intorno di x 0, allora f (x) x x 0 g(x) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 18 / 38

19 Esempi SIa A = R, x 0 = 0 e f (x) = 2 x. Allora 2 x x 0 x 2 = + x 0 2 x x 2 x = 2 x x 0 x Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 19 / 38

20 Teorema di permanenza del segno Sia A R, f : A R e sia x 0 R un punto di accumulazione di A. Se x x0 f (x) = L 0, allora esiste U intorno di x 0 tale che la restrizione di f a U \ {x 0 } A ha lo stesso segno di L Dimostrazione: supponiamo che x 0 R e che L > 0. Ponendo ε = L/2 si trova un δ > 0 tale che x I δ (x 0 ) (A \ {x 0 }) : L 2 < f (x) < 3L 2 Da cui la tesi con U = I δ (x 0 ). La dimostrazione nel caso x 0 = ± è analoga. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 20 / 38

21 Teorema del confronto Sia A R e siano f, g : A R e sia x 0 R un punto di accumulazione di A. Supponiamo che f e g ammettano ite per x x 0 e che f (x) g(x) per ogni x A. Allora f (x) = L M = g(x). x x 0 x x0 Dimostrazione: Supponiamo per assurdo che L > M. Allora (f (x) g(x)) = L M > 0. x x 0 Allora per il Teorema di permanenza del segno esiste un intorno U di x 0 tale che x U (A \ {x 0 }) : f (x) > g(x). Questo è in contraddizione con l ipotesi del Teorema. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 21 / 38

22 Teorema dei due carabinieri Sia A R e siano f, g, h : A R e sia x 0 R un punto di accumulazione di A. Supponiamo che per ogni x A si abbia g(x) f (x) h(x). Se x x0 h(x) = x x0 g(x) = L, allora anche f ammette ite per x x 0 e si ha x x0 f (x) = L. Dimostrazione: Sia ε > 0. Allora esiste δ > 0 tale che x I δ (x 0 ) (A \ {x 0 }) : g(x) L < ε h(x) L < ε. Dunque per ogni x I δ (x 0 ) (A \ {x 0 }) si ha f (x) L h(x) L < ε f (x) L g(x) L g(x) L > ε, da cui f (x) L < ε. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 22 / 38

23 Definizione Sia A R e sia f : A R una funzione. Diciamo che f è itata in A se M > 0 : f (x) M x A. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 23 / 38

24 Teorema Sia f, g : A R e Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Supponiamo che x x 0 g(x) = 0 e che f sia itata in A. Allora f (x)g(x) = 0. x x 0 Dimostrazione: Sia M > 0 tale che per ogni x A vale f (x) M. Allora x A 0 f (x)g(x) M g(x), e il teorema dei due carabinieri implica da cui la tesi. f (x)g(x) = 0 x x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 24 / 38

25 Esempio Sia f : R \ {0} R data da f (x) = x 1 + sin 2 (1/x) 1 + sin 2 (1/x) 2 per ogni x R \ {0}, il teorema Siccome precedente implica f (x) = 0. x x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 25 / 38

26 Teorema di itatezza locale Sia f : a R e Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Supponiamo che x x0 f (x) = L R. Allora esiste un intorno U di x 0 tale che f è itata in U A. Dimostrazione: Dimostriamo il teorema nel caso x 0 R. Poniamo ε = 1 nella definizione del ite. Quindi esiste δ > 0 tale che x A : 0 < x x 0 < δ : f (x) L + 1. Sia U = I δ (x 0 ). Se x 0 A, allora la tesi è dimostrata. Se x 0 A, allora f (x 0 ) R, e si ha x U A : f (x) L f (x 0 ) Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 26 / 38

27 Limiti destro e sinistro Definizione Sia f : A R e x 0 R. Si supponga che x 0 sia di accumulazione per l insieme A (x 0, + ). Allora diciamo che f ammette in x 0 il ite destro L R e scriviamo x x + 0 se vale la seguente affermazione: f (x) = L, ε > 0 δ > 0 : x (x 0, x 0 + δ) A : f (x) L < ε. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 27 / 38

28 Limiti destro e sinistro Definizione Sia f : A R e x 0 R. Si supponga che x 0 sia di accumulazione per l insieme A (, x 0 ). Allora diciamo che f ammette in x 0 il ite sinistro L R e scriviamo x x 0 se vale la seguente affermazione: f (x) = L, ε > 0 δ > 0 : x (x 0 δ, x 0 ) A : f (x) L < ε. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 28 / 38

29 Limiti destro e sinistro: caso L = ± Definizione Sia f : A R e sia x 0 R un punto di accumulazione per l insieme A (x 0, ). Allora se x x + 0 f (x) = +, M R δ > 0 : x (x 0, x 0 + δ) A : f (x) M. Analogamente, se x x + 0 f (x) =, M R δ > 0 : x (x 0, x 0 + δ) A : f (x) M. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 29 / 38

30 Limiti destro e sinistro: caso L = ± Definizione Sia f : A R e sia x 0 R un punto di accumulazione per l insieme A (, x 0 ). Allora se x x 0 f (x) = +, M R δ > 0 : x (x 0 δ, x 0 ) A : f (x) M. Analogamente, se x x 0 f (x) =, M R δ > 0 : x (x 0 δ, x 0 ) A : f (x) M. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 30 / 38

31 Legame fra il ite e iti destro e sinistro Proposizione Sia f : A R e sia x 0 R un punto di accumulazione per A (x 0, + ) e per (, x 0 ) A. Si ha (I ) x x0 f (x) = L (II ) x x + 0 f (x) = L e x x 0 f (x) = L. In particolare, se almeno uno fra x x + 0 f (x) o x x 0 x x + 0 f (x) e x x 0 allora il ite x x0 f (x) NON esiste. f (x) non esiste, o f (x) esistono, ma sono diversi Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 31 / 38

32 Esempio Sia f : R \ {0} R data da f (x) = x 2 + x 4 x + x 2 Allora x 2 (1 + x 2 ) f (x) = = x 0+ x 0+ x(1 + x) x = 0, x 0+ x 2 (1 + x 2 ) f (x) = x 0 x 0 x(1 x) = ( x) = 0. x 0 Quindi f (x) = 0. x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 32 / 38

33 Esempio Sia f : R \ {0} R data da f (x) = x x 2 + x 4 Allora x f (x) = x 0+ x 0+ x 1 + x = x 2 x 0+ x = 1, f (x) = x 0 x 0 x x 1 + x 2 = x 0 x x = 1. Quindi f (x) x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 33 / 38

34 Funzioni monotone Definizione Una funzione f : A R si dice (i) crescente se (ii) decrescente se (iii) strettamente crescente se (iv) strettamente decrescente se x, y A : x y f (x) f (y); x, y A : x y f (x) f (y); x, y A : x < y f (x) < f (y); x, y A : x < y f (x) > f (y); Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 34 / 38

35 Teorema (iti di funzioni crescenti) Sia f : A R una funzione crescente e sia x 0 R un punto di accumulazione per A (x 0, + ) e per (, x 0 ) A. Allora x x + 0 f (x), x x 0 f (x) e si ha x x 0 x x + 0 f (x) = sup{f (x) : x A, x < x 0 } (1) f (x) = inf{f (x) : x A, x > x 0 }. (2) Dimostrazione: Per dimostrare (3) poniamo L = sup{f (x) : x A, x < x 0 }. Quindi f (x) L per ogni x A, x < x 0. Inoltre, per ogni ε > 0 esiste x ε A, x ε < x 0 tale che f (x ε ) > L ε. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 35 / 38

36 Siccome f è crescente, si ha Da cui (3). Definiamo adesso x A (x ε, x 0 ) : L ε < f (x ε ) f (x) L. L + = inf{f (x) : x A, x > x 0 }. Quindi f (x) L + per ogni x A, x > x 0. Inoltre, per ogni ε > 0 esiste x ε A, x ε > x 0 tale che f (x ε ) < L + + ε. Siccome f è crescente, si ha Da cui (4) x A (x 0, x ε ) : L + < f (x) f (x ε ) L + + ε. N.B. Il teorema NON garantisce l esistenza di f (x)! x x 0 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 36 / 38

37 Nel modo del tutto analogo si dimostra Teorema (iti di funzioni descrescenti) Sia f : A R una funzione decrescente e sia x 0 R un punto di accumulazione per A (x 0, + ) e per (, x 0 ) A. Allora x x + 0 f (x), x x 0 f (x) e si ha x x 0 x x + 0 f (x) = inf{f (x) : x A, x < x 0 } (3) f (x) = sup{f (x) : x A, x > x 0 }. (4) Dimostrazione: esercizio. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 37 / 38

38 Alcuni iti notevoli sin(ax) = a a R x 0 x e ax 1 = a a R x 0 x log(1 + ax) = a a R x 0 x (1 + x) a 1 = a a R x 0 x ( 1 + a ) x = e a x + x a R Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 38 / 38

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Limiti e continuità (II)

Limiti e continuità (II) Limiti e continuità (II) Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I Verso un unica definizione di limite Usando la retta reale estesa R, TUTTE le definizioni di limite viste possono essere unificate

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

Calcolo differenziale II

Calcolo differenziale II Calcolo differenziale II Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate (II) Analisi Matematica 1 1 / 36 Massimi e minimi Definizione Sia A R, f

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

del punto c (dove c può essere un numero reale oppure + ), escluso al più il punto

del punto c (dove c può essere un numero reale oppure + ), escluso al più il punto C.4 Limiti Pag. 87 Dimostrazione del Teorema 3.27 Teorema 3.27 Sia f una funzione definita e monotona in un intorno destro I + (c) del punto c (dove c può essere un numero reale oppure ), escluso al più

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi A 1 / 35 Definizione Una successione a valori reali è una funzione f : N R

Dettagli

3 LIMITI. 3.1 Operazioni in R {± } x R x + (+ ) = + x + ( ) = x + = 0 x. x R = 0. x > 0 x (+ ) = + x ( ) = x < 0 x (+ ) = x ( ) = = x.

3 LIMITI. 3.1 Operazioni in R {± } x R x + (+ ) = + x + ( ) = x + = 0 x. x R = 0. x > 0 x (+ ) = + x ( ) = x < 0 x (+ ) = x ( ) = = x. 3 LIMITI 3. Operazioni in R {± } R + (+ ) = + + ( ) = R + = 0 = 0 > 0 (+ ) = + ( ) = < 0 (+ ) = ( ) = + > 0 0 + = + 0 = < 0 0 + = 0 = + (+ ) + (+ ) = + ( ) + ( ) = (+ ) (+ ) = + (+ ) ( ) = Non è possibile

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Derivate Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Definizione: rapporto incrementale Sia f : domf R R. Dati x 1, x 2 domf con x 1 x

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Punti di discontinuità

Punti di discontinuità Punti di discontinuità DEF. 15 Siano f una funzione reale di una variabile reale definita nel sottoinsieme X di R, x 0 un punto di X per esso di accumulazione. Se f non è continua in x 0, essa si dice

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 30-31 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezioni del 30-31/10/2008 1 / 26 Intervalli - Punti interni, ecc.

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Limiti di funzioni e continuità

Limiti di funzioni e continuità Limiti di funzioni e continuità Paolo Montanari Appunti di Matematica Limiti di funzioni e continuità 1 Funzioni limitate La funzione f(x) è limitata superiormente se esiste un numero reale M tale che

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim AMA Ing.Edile - Prof. Colombo Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Limiti - Soluzioni. Esercizio 5.2. ii) Dire che x 5 x + x = +, vuol dire che preso M > 0 sufficientemente

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Limite Destro Finito

Limite Destro Finito Limite Destro Finito Quando la variabile assume valori via via più vicini ad a (ma sempre maggiori di a), i corrispondenti valori di f() si avvicinano sempre più al valore L. y scelta di ε y = f () y scelta

Dettagli

x x x f(x) 5-f(x) Approccio Intuitivo Man mano il valore di x si avvicina a x 0 il valore di f(x) si avvicina a L

x x x f(x) 5-f(x) Approccio Intuitivo Man mano il valore di x si avvicina a x 0 il valore di f(x) si avvicina a L Deinizione imite Approccio Intuitivo ( ) Man mano il valore di si avvicina a il valore di () si avvicina a ( 2 22 2 ) Possiamo precisare meglio: 5 ( 2 ) 5 () 5-(),968377 4,87459,2549,99 4,96,399,996838

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 05 - Limiti Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano M. Tumminello,

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 LIMITI DI FUNZIONI c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 Intorni Def. Siano 0 R e r R +. Chiamiamo intorno di centro 0 e raggio r l intervallo aperto e limitato

Dettagli

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

17 LIMITI E COMPOSIZIONE 17 LIMITI E COMPOSIZIONE L operazione di ite si comporta bene per composizione con funzioni continue. Teorema. Sia gx) = y 0 e sia f continua in y 0. Allora esiste fgx)) = fy 0 ). Questo teorema ci dice

Dettagli

15 LIMITI DI FUNZIONI

15 LIMITI DI FUNZIONI 5 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione (caratterizzazione per successioni) Si ha f(x) = L (x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x

Dettagli

Calcolo differenziale I

Calcolo differenziale I Calcolo differenziale I Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi Matematica 1 1 / 25 Definizione: rapporto incrementale Sia f : A

Dettagli

Insiemi numerici: numeri reali

Insiemi numerici: numeri reali Insiemi numerici: numeri reali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) I numeri reali Analisi Matematica 1 1 / 29 R è un CAMPO R è dotato delle operazioni

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass.

LEZIONI Dispense a cura del docente Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass. LEZIONI 8-9-0 Contents 8.4. Teorema degli Zeri e Teorema di Weierstrass 95 8.5. Ulteriori nozioni sui iti di funzioni. 0 8.6. Asintoto obliquo. 07 8.7. Funzione Inversa. Continuità della funzione inversa.

Dettagli

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim SECONDO TEST DI ANALISI per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 06/7 assegnato in data 5..06. Sia f : R \ {(0, 0)} R 3 la funzione definita da ( ( 4 ) f(x, y) = x + y sin, + arctan(x y), x + y Si calcoli

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Limiti e continuità. Limiti di funzioni

Limiti e continuità. Limiti di funzioni Limiti e continuità Limite all ininito di una unzione Limite al inito di una unzione Continuità di una unzione Limite ininito al inito di una unzione Limiti laterali di una unzione Punti di discontinuità

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1

Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di limite. Definizioni di limite. Teoremi sui limiti. Applicazioni. Angela Donatiello 1 Topologia della retta reale. Concetto intuitivo di ite. Definizioni di ite. Teoremi sui iti. Applicazioni. Angela Donatiello TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme

Dettagli

Limiti di funzioni all infinito (1) lim f(x) = λ R x K>0 : x > K f(x) λ < ε (2) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) > M (3) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) < < M Se f(x) è definita in un intorno

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 06 - Limiti Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello, V.

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Limiti di funzioni. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2015

Limiti di funzioni. Mauro Saita  Versione provvisoria. Ottobre 2015 Limiti di funzioni Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2015 Indice 1 Limiti 2 1.1 Definizione di ite................................ 2 1.2 Alcuni teoremi sui iti..............................

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Limiti e Funzioni Continue Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008 Principali differenze tra la ristampa 214 e l edizione 28 Di seguito sono riportate le principali modifiche apportate al testo dell edizione 28 con la ristampa riveduta e corretta del 214. Si avverte il

Dettagli

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim Teoremi sui limiti Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim f () può dare informazioni locali (= che valgono nell intorno di c)

Dettagli

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI 1. preliminari sulle funzioni Definizione 1. Una funzione è una legge che ad ogni elemento di un insieme D (detto dominio) associa un unico elemento

Dettagli

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA e MATEMATICA FINANZIARIA a.a. 7-8 Corso di laurea in Economia Aziendale Fascicolo n. Limite di funzioni e applicazioni. Limite di una funzione Funzioni continue Calcolo dei iti Asintoti Prof.ssa

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI / ESERCIZI PROPOSTI

LIMITI DI FUNZIONI / ESERCIZI PROPOSTI ANALISI MATEMATICA I LIMITI DI FUNZIONI / ESERCIZI PROPOSTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Definizioni di ite e di continuità. Verificare i seguenti iti usando la definizione: a)

Dettagli

Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione

Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1.1 Esercizio Una funzione f : R R si dice pari se f (x) = f ( x) per ogni x R; una funzione g : R R si dice dispari se g(x) = g( x) per ogni x R. 1.

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Equazioni differenziali Analisi Matematica 2 1 / 42 Equazioni differenziali Un equazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ 23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ Ricordiamo che se A, B sono insiemi e f : A B è una funzione iniettiva, ovvero a 1 a 2 = fa 1 ) fa 2 ), allora la relazione gb) = a fa) = b definisce una funzione g : Im f

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Correzione del secondo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del secondo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzione del secondo compitino di Analisi e 2 AA 20/205 Luca Ghidelli, Giovanni Paolini, Leonardo Tolomeo febbraio 206 Esercizio Testo Dire per quali valori del parametro reale α, < α 3, la funzione

Dettagli

Punto di accumulazione

Punto di accumulazione Punto di accumulazione Def. Sia A R. Diciamo che x 0 R è un punto di accumulazione per A se in ogni intorno di x 0 cade almeno un replacements punto di A diverso da x 0. replacements replacements A x 0

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Matematica Lezione 19

Matematica Lezione 19 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 19 Sonia Cannas 6/12/2018 Derivata di una funzione composta Derivata di una funzione composta La derivata di una funzione composta

Dettagli

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della Teorema degli zeri Una funzione reale f continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] che assuma valori di segno opposto negli estremi di tale intervallo, si annulla in almeno un punto ad esso interno

Dettagli

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1 CONTINUITA c Paola Gervasio - Analisi Matematica - A.A. 208/9 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf Ricordiamo la definizione di limite lim 0 f () = l R: I ε (l), I δ ( 0 ) : dom(f ) I δ ( 0

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Matematica per le Scienze Sociali

Matematica per le Scienze Sociali atematica per le Scienze Sociali Limite Passaggio al ite Continuità della unzione 5//05 Clelia Cascella Deinizione intuitiva di ite Se () è una unzione reale, se c ed l sono dei numeri reali, dire che

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 7 gennaio 2010 Indichiamo con R n, Z n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n 4 {(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X

Dettagli

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass dimostrazione di (3.6). Supponiamo per esempio che f sia crescente e che x 0 < b Poniamo l + := inf f(x) x I,x 0

Dettagli

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1. 4.. Esercizio. Calcolare il ite { l = x x }, x e determinare δ tale che < δ implichi { x x } l < 0.5 ANALISI Soluzioni del Foglio 4 30 ottobre 009 Il valore del ite l non puó che essere : infatti { x x

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Capitolo Sesto INFINITI E INFINITESIMI

Capitolo Sesto INFINITI E INFINITESIMI Capitolo Sesto INFINITI E INFINITESIMI. ORDINI DI INFINITO DEFINIZIONE. Sia data una funzione f: E( Â) Â e sia α ( Â {, +, - }) di accumulazione per E. Diremo che f è infinita per che tende ad α, o, brevemente,

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli