Limiti e continuità. Limiti di funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limiti e continuità. Limiti di funzioni"

Transcript

1 Limiti e continuità Limite all ininito di una unzione Limite al inito di una unzione Continuità di una unzione Limite ininito al inito di una unzione Limiti laterali di una unzione Punti di discontinuità monotone Politecnico di Torino 1

2 se Limite inito all ininito di una unzione Si dice che la unzione tende al limite inito ` R per x tendente a, e si scrive + lim (x) =` x + :[a, + ) R ε > 0, B 0 tale che x dom, x>b (x) ` < ε Politecnico di Torino 2

3 Limite inito all ininito di una unzione Con la terminologia degli intorni, la condizione di limite può essere espressa come: I ε (`), I B (+ ) tale che x dom, x I B (+ ) (x) I ε (`) 5 Limite ininito all ininito di una unzione Si dice che la unzione tende a + per x tendente a +, e si scrive se A >0, B 0 :[a, + ) R lim (x) =+ x + x>b tale che (x) >A x dom, Politecnico di Torino 3

4 Limite ininito all ininito di una unzione Si dice che la unzione tende a per x tendente a +, e si scrive se A >0, B 0 x>b :[a, + ) R lim (x) = x + tale che x dom, (x) < A 7 Limite ininito all ininito di una unzione Si consideri la unzione Allora se ε > 0, B 0 tale che x dom, x< B :(,b] R lim (x) =` R x (x) ` < ε Politecnico di Torino 4

5 Limite ininito all ininito di una unzione Si consideri la unzione Allora :(,b] R lim (x) =+ x se A >0, B 0 tale che x dom, x< B (x) >A 9 Limite ininito all ininito di una unzione Si consideri la unzione Allora se A >0, B 0 x dom, x< B :(,b] R lim (x) = x tale che (x) < A Politecnico di Torino 5

6 Esempio 1 Veriichiamo che lim x + x =+ Inatti, issato A>0, x>a x>a 2 Poniamo B = A 2 e otteniamo il risultato. 11 Esempio 2 Veriichiamo che lim x 1 1 x =0 Inatti, issato ε > 0, 1 1 = < ε 1 x 1 x 1 x> 1 ε 1 x> 1 ε 2 x<1 1 ε Politecnico di Torino 6

7 Esempio 2 Pertanto, se poniamo si ha B =max µ0, 1ε 2 1 x< B 1 < ε 1 x Politecnico di Torino 7

8 Esempio 1 Consideriamo la unzione (x) =x 3 +1 Il valore (0) = 1 può essere approssimato tanto bene quanto vogliamo da tutti i valori con x abbastanza vicino a 0 (x) 15 Esempio 1 Graico della unzione (x) =x Politecnico di Torino 8

9 Esempio 2 Consideriamo la unzione g(x) =x +[1 x 2 ] Osserviamo che x < 1 0 < 1 x 2 1 ed il valore 1 è assunto solo per x =0; pertanto nell intorno dell origine di raggio si ha 1 g(x) = 1 x se se x =0 x 6= 0 17 Esempio 2 Graico della unzione g(x) =x +[1 x 2 ] Politecnico di Torino 9

10 Consideriamo la unzione h(x) = sin x x La unzione non è deinita nell origine Esempio 3 19 Esempio 3 Graico della unzione h(x) = sin x x in un intorno dell origine Politecnico di Torino 10

11 Limite inito al inito di una unzione I(x 0 ), Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto ` R ` x x 0, Si dice che ha limite (o tende a ) per tendente a e si scrive lim (x) =` x x 0 21 Limite inito al inito di una unzione se ε > 0, δ > 0 tale che x dom, 0 < x x 0 < δ (x) ` < ε Politecnico di Torino 11

12 Limite inito al inito di una unzione Con il linguaggio degli intorni: I ε (`), I δ (x 0 ) tale che x dom, x I δ (x 0 ) \{x 0 } (x) I ε (`) 23 Limite inito al inito di una unzione Deinizione di limite di una unzione Politecnico di Torino 12

13 Continuità di una unzione Sia x 0 un punto del dominio di una unzione La unzione si dice continua in x 0 se ε > 0, δ > 0 tale che x dom, x x 0 < δ (x) (x 0 ) < ε Politecnico di Torino 13

14 Continuità di una unzione Con il linguaggio degli intorni, la condizione di continuità può essere espressa come: I ε ((x 0 )), I δ (x 0 ) tale che x dom, x I δ (x 0 ) (x) I ε ((x 0 )) 27 Esempio 1 La unzione (x) =x 3 +1 è continua in x 0 =0 e lim x 0 (x) = Politecnico di Torino 14

15 Esempio 2 La unzione g(x) =x +[1 x 2 ] non è continua in x 0 =0 e lim x 0 g(x) =0 29 La unzione non è deinita in h(x) = sin x x x 0 =0 e Esempio 3 lim x 0 h(x) = Politecnico di Torino 15

16 Sia Proprietà una unzione deinita in un intorno di x 0 x 0, ` = (x 0 ): Se è continua in allora è soddisatta la condizione di limite con ε > 0, δ > 0 tale che x dom, 0 < x x 0 < δ (x) ` < ε 31 Sia una unzione deinita in un intorno di ` = (x 0 ) x Viceversa, se ha limite per tendente a x 0, allora vale la condizione di continuità Proprietà ε > 0, δ > 0 tale che x dom, x 0 x x 0 < δ (x) (x 0 ) < ε Politecnico di Torino 16

17 Proprietà Sia Dunque una unzione deinita in un intorno di x 0 è continua in x 0 lim (x) =(x 0 ) x x 0 33 Sia Per ogni Se Se : R R, (x) =ax + b a =0, ε > 0 (x) (x 0 ) < ε è veriicata per ogni a 6= 0 (x) (x 0 ) < ε e x R Esempio 1 x 0 R a x x 0 < ε x x 0 < ε a Politecnico di Torino 17

18 Esempio 1 a =0, a 6= 0 (x) (x 0 ) < ε Se Se Poniamo è veriicata per ogni δ = ε a x R x x 0 < ε a nella deinizione di continuità 35 Esempio 1 La unzione è continua in ogni x 0 R Politecnico di Torino 18

19 Esempio 2 Sia : R R, (x) =x 2 x 0 =2 Veriichiamo che è continua nel punto Osserviamo che (x) (x 0 ) = x 2 4 = (x +2)(x 2) = x +2 x 2 37 Esempio 2 Sia x I 1 (2), 1 <x 2 < 1 ossia 1 <x<3 3 <x+2 = x +2 < Politecnico di Torino 19

20 Esempio 2 Sia x I 1 (2), allora 3 < x +2 < 5 39 Esempio 2 Pertanto Poniamo x 2 4 = x +2 x 2 < 5 x 2 ³ δ =min 1, ε 5 La unzione è continua in Con un ragionamento analogo si può veriicare che è continua in ogni x 0 =2 x 0 R Politecnico di Torino 20

21 Esempio 3 Vale Sia sin x x, x R (x) =sinx e x 0 R 41 Esempio 3 Si ha sin x sin x 0 = 2sinx x 0 cos x + x =2 sin x x 0 2 cos x + x x x = x x Politecnico di Torino 21

22 Esempio 3 Sia (x) =sinx e x 0 R Si ha sin x sin x 0 x x 0 ε > 0, Fissato se x x 0 < ε si ha sin x sin x 0 < ε La condizione di continuità è soddisatta con δ = ε 43 Sia I Continuità unzioni elementari dom I I I un insieme contenuto in La unzione si dice continua su (o in ), se è continua in ogni punto di Politecnico di Torino 22

23 Continuità unzioni elementari Tutte le unzioni elementari i) polinomi e unzioni razionali ii) unzioni elevamento a potenza iii) unzioni trigonometriche iv) unzioni esponenziali e le loro unzioni inverse, sono continue nel loro dominio Politecnico di Torino 23

24 Limite ininito al inito di una unzione I(x 0 ), Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto Si dice che ha limite (o tende a ) per tendente a e si scrive x + + x 0, lim (x) =+ x x 0 x 0 47 Limite ininito al inito di una unzione se A >0, δ > 0 tale che x dom, 0 < x x 0 < δ (x) >A Politecnico di Torino 24

25 Limite ininito al inito di una unzione Con il linguaggio degli intorni: I A (+ ), I δ (x 0 ) tale che x dom, x I δ (x 0 ) \{x 0 } (x) I A (+ ) 49 Limite ininito al inito di una unzione Analoghe deinizioni valgono per lim (x) = x x Politecnico di Torino 25

26 Sia : R \{3} R, (x) = Veriichiamo che lim (x) =+ x 3 1 (x 3) 2 Esempio 51 Esempio Fissiamo abbiamo (x) = Posto A>0, per tutte le x 6= 3 1 (x 3) 2 >A δ = 1 A si ha x 3 < 1 A 0 < x 3 < δ (x) >A Politecnico di Torino 26

27 Esempio 1 La unzione iperbole non ha limite per tendente a in quanto in ogni intorno 0 I δ (0) la x unzione assume sia valori positivi arbitrariamente grandi, sia valori negativi arbitrariamente piccoli (x) = 1 x Politecnico di Torino 27

28 Esempio 2 La unzione Mantissa non ha limite per tendente a in quanto in ogni intorno con M a 0 assume valori vicini in quando e assume valori vicini a 1 1 I δ (1) δ < 1 in quando x x>1 x<1 M(x) 55 Limite destro di una unzione I + (x 0 ), Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 ` R x x 0, lim (x) =` Si dice che ha limite destro per tendente a e si scrive se x x + 0 ε > 0, δ > 0 tale che x dom, 0 <x x 0 < δ (x) ` < ε Politecnico di Torino 28

29 Limite destro di una unzione I + (x 0 ), Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 ` R x x 0, lim (x) =` Si dice che ha limite destro per tendente a e si scrive se x x + 0 In termine di intorni I ε (`), I + δ (x 0) tale che x dom, x I + δ (x 0) \{x 0 } (x) I ε (`) 57 Limite destro di una unzione Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 Si dice che ha limite destro per tendente a e si scrive se x x + 0 Analoghe deinizioni valgono se il limite vale I + (x 0 ), + ` R x x 0, lim (x) =` oppure Politecnico di Torino 29

30 Limite sinistro di una unzione I (x 0 ), Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 ` R x x 0, lim (x) =` Si dice che ha limite sinistro per tendente a e si scrive se x x 0 ε > 0, δ > 0 tale che x dom, 0 <x 0 x<δ (x) ` < ε 59 Limite sinistro di una unzione I (x 0 ), Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 ` R x x 0, lim (x) =` Si dice che ha limite sinistro per tendente a e si scrive se x x 0 In termine di intorni I ε (`), I δ (x 0) tale che x dom, x I δ (x 0) \{x 0 } (x) I ε (`) Politecnico di Torino 30

31 Limite sinistro di una unzione Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 Si dice che ha limite sinistro per tendente a Analoghe deinizioni valgono se il limite vale I (x 0 ), + ` R x x 0, se oppure 61 Continuità da destra e da sinistra di una unzione Sia una unzione deinita in un intorno destro di x 0 R Si dice che la unzione è continua da destra in x 0 se lim x x + 0 (x) =(x 0 ) Politecnico di Torino 31

32 Continuità da destra e da sinistra di una unzione Sia una unzione deinita in un intorno sinistro di x 0 R Si dice che la unzione è continua da sinistra in x 0 se lim x x 0 (x) =(x 0 ) 63 Proprietà 1 Sia una unzione deinita in un intorno di x 0 R, tranne eventualmente in x 0 La unzione ha limite (inito o ininito) per x tendente a x 0 se e solo se esistono i limiti destro e sinistro di per x tendente a uguali a x 0, L: L e tali limiti sono entrambi lim (x) =L lim x x 0 x x + 0 (x) = lim x x 0 (x) =L Politecnico di Torino 32

33 Sia deinita in un intorno di x 0 x 0 R La unzione è continua in se e solo se è continua da destra e da sinistra in x 0 Proprietà 2 lim (x) =(x 0 ) x x 0 lim x x + 0 (x) = lim x x 0 (x) =(x 0 ) 65 Esempio 1 (x) = 1 x 1 lim x 0 + x =+ La unzione e soddisa lim 1 x 0 x = Politecnico di Torino 33

34 Esempio 2 La unzione g(x) =M(x) soddisa lim M(x) =M(1) = 0 x 1 + e lim M(x) =1 x 1 quindi è continua da destra in x =1 67 Esempio 3 Si consideri la unzione x 2 +1 x<0 (x) = e x x Politecnico di Torino 34

35 Esempio Risulta e quindi lim (x) = lim e x =1 x 0 + x 0 + lim (x) = lim x 2 +1 =1 x 0 x 0 lim (x) =1=(0) x 0 e ossia, la unzione è continua in x = Politecnico di Torino 35

36 Punti di discontinuità eliminabile I(x 0 ) Sia una unzione deinita in, escluso eventualmente il punto x 0 Se ammette limite per e se ` R x x 0 i) è deinita in x 0 ma (x 0 ) 6= ` oppure ii) non è deinita in x 0 diciamo che x 0 eliminabile per è punto di discontinuità 71 Punti di discontinuità eliminabile La unzione (x) = (x) x 6= x 0, ` x = x 0, ètale che lim x x 0 (x) = lim x x 0 (x) =` = (x 0 ) e dunque è continua in x Politecnico di Torino 36

37 Esempio Consideriamo nuovamente la unzione h(x) = sin x x Ricordiamo che non è deinita in Deiniamo h(x) = lim h(x) =1 x 0 sin x x 6= 0, x 1 x =0 x 0 =0 e 73 Esempio Abbiamo prolungato per continuità la unzione assegnando il valore che la rende continua all origine D ora in avanti, intenderemo sempre che la unzione h è prolungata per continuità nell origine Politecnico di Torino 37

38 Punti di discontinuità di prima specie I(x 0 ) Sia una unzione deinita in tranne eventualmente nel punto x 0 75 Punti di discontinuità di prima specie Se esistono initi lim (x) 6= lim (x) x x + 0 x x 0 diciamo che x 0 è punto di discontinuità di prima specie (o di salto) per Il salto di in e deinito come [] x0 x 0 = lim x x + 0 (x) lim x x 0 (x) Politecnico di Torino 38

39 Esempio 1 La unzione Parte intera (x) =[x] soddisa lim [x] =n x n + e lim [x] =n 1 x n quindi ha una discontinuità di salto in ogni con salto x 0 = n Z, =1 77 Esempio Politecnico di Torino 39

40 La unzione Mantissa (x) =M(x) Esempio 2 soddisa lim M(x) = 0 x n + e lim M(x) =1 x n quindi ha una discontinuità di salto in ogni x 0 = n Z, con salto = 1 79 Esempio Politecnico di Torino 40

41 Esempio 3 La unzione Segno (x) =signx soddisa lim sign (x) =1 x 0 + e lim sign (x) = 1 x 0 quindi ha una discontinuità di salto in con salto x 0 =0 =2 81 Esempio Politecnico di Torino 41

42 Punti di discontinuità di seconda specie Un punto di discontinuità che non sia eliminabile o di prima specie viene detto punto di discontinuità di seconda specie 83 Esempio 1 La unzione (x) = 1 x soddisa 1 lim x 0 + x =+ e lim 1 x 0 x = x 0 =0 quindi seconda specie è un punto di discontinuità di Politecnico di Torino 42

43 Esempio 2 La unzione non ha limite per (x) =sin 1 x x 0 x 0 =0 quindi seconda specie è un punto di discontinuità di Politecnico di Torino 43

44 Sia deinita e monotona in c I + (c) \{c} Teorema (dove può essere un numero reale oppure ) Allora esiste, inito e ininito, il limite destro per x c lim (x) = x c + in{(x) :x I + (c), x>c} se se è crescente sup{(x) :x I + (c), x>c} è decrescente 87 Allora esiste, inito o ininito, il limite sinistro per x c Teorema Sia deinita e monotona in (dove può essere un numero reale oppure ) c I (c) \{c} + lim (x) = x c sup{(x) :x I (c), x<c} se se è crescente in{(x) :x I (c), x<c} è decrescente Politecnico di Torino 44

45 Sia deinita e monotona in I(x 0 ) Allora esistono initi il limite destro e sinistro per e precisamente si ha x x 0 i) se è crescente, allora lim x x 0 (x) (x 0 ) lim x x + 0 (x) Corollario ii) se lim x x 0 è decrescente, allora (x) (x 0 ) lim x x + 0 (x) Politecnico di Torino 45

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte Limiti e continuità Richiami sulle unzioni - parte II Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria ederico.lastaria@polimi.it 2. Le unzioni continue. Settembre 2012 Indice 1 Funzioni reali continue 1 1.1 Deinizione di unzioni continua..........................

Dettagli

Integrali definiti secondo Riemann

Integrali definiti secondo Riemann Analisi matematica ntegrali deiniti secondo Riemann Calcolo integrale ntegrali deiniti secondo Riemann Trapezoide di una unzione Funzione a scala ntegrale deinito 2 2006 Politecnico di Torino 1 Analisi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

Gli intervalli di R. (a, b R, a b) Deinizione (Funzione continua (A.Cauchy, 180)) Siano D R una unzione, D R, x 0 D. Si dice che è continua nel punto x 0 D, se per ogni ε > 0 esiste un δ > 0 per il quale è soddisatta questa condizione:

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 LIMITI DI FUNZIONI c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 Intorni Def. Siano 0 R e r R +. Chiamiamo intorno di centro 0 e raggio r l intervallo aperto e limitato

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

17 LIMITI E COMPOSIZIONE 17 LIMITI E COMPOSIZIONE L operazione di ite si comporta bene per composizione con funzioni continue. Teorema. Sia gx) = y 0 e sia f continua in y 0. Allora esiste fgx)) = fy 0 ). Questo teorema ci dice

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0. 55. Limiti al finito (ossia per ) LIMITI DI FUNZIONI Limite finito per f ( ) L R Il ite di f () per tendente a è L se è possibile rendere il valore di f () vicino a L, scegliendo sufficientemente vicino

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

Il teorema di Lusin (versione )

Il teorema di Lusin (versione ) G.Gorni 7/8 Il teorema di Lusin versione 8-6-). Distanza da un insieme Deinizione. Dato uno spazio metrico X, d), un sottinsieme non vuoto A X e un punto x X deiniamo distanza ra x e A il numero distx,

Dettagli

FUNZIONI RAZIONALI. Esempi: f(x) = ( 3x 3 - x 2 +2)/(x 4-2x 2-1); f(x) = 2/x ; f(x) = (x 3-1) /(x+1)

FUNZIONI RAZIONALI. Esempi: f(x) = ( 3x 3 - x 2 +2)/(x 4-2x 2-1); f(x) = 2/x ; f(x) = (x 3-1) /(x+1) FUNZIONI RAZIONALI Si chiama funzione razionale una funzione esprimibile come rapporto tra due polinomi f(x)=[a n x n +a n-1 x n-1 + +a 0 ]/[b m x m +b m-1 x m-1 + +b 0 ] m,n N a n, a n-1,, a 0, b m, b

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Funzioni continue di una variabile

Funzioni continue di una variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica Generale Funzioni continue di una variabile Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO LA DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO 1 LA Quando x si avvicina a x 0, f(x) si avvicina a f(x 0 ) o a un altro valore reale l? Quando x si avvicina a x 0, f(x) si avvicina a un valore l che è proprio f(x 0 )

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. MATEMATICA a.a. 2014/15 2. LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. Definizione Il campo di esistenza è l insieme di tutti i punti nei quali la funzione

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI

PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI PIANO CARTESIANO:EQUAZIONI {(x,c) x R} = {(x,y) R 2 y=c} R 2 è una retta parallela all asse delle ascisse L asse delle ascisse è una retta di equazione y=0 Analogamente {(c,y) y R} = {(x,y) R 2 x=c} R

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

1 Funzioni derivabili. Esercizi

1 Funzioni derivabili. Esercizi Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Settembre 2012 1 Funzioni derivabili. Esercizi Ricordiamo alcune deinizioni. Deinizione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 03/04 LIMITI E CONTINUITÀ / ESERCIZI PROPOSTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Definizioni di ite e di continuità. Sia k>0un parametro reale fissato. Verificare

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Punti di estremo e Teorema di Fermat Punti di estremo e Teorema di Fermat Nello studio di una funzione, le derivate sono (tra le altre cose) uno strumento utile per la determinazione di intervalli di monotonia e puntidiestremo. Definizione.

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

appunti di analisi matematica G. De Chirico La Nostalgia dell Infinito i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero

appunti di analisi matematica G. De Chirico La Nostalgia dell Infinito i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero i.i.s. regina elena - acireale vincenzo scudero G. De Chirico La Nostalgia dell Ininito appunti di analisi matematica http://vincenzoscudero.wordpress.com Indice. Premessa.... Distanza e proprietà...5.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

0.1 Limiti per x tendente a un valore finito

0.1 Limiti per x tendente a un valore finito 0.1 Limiti per x tendente a un valore finito 0.1.1 Limite destro e ite sinistro finiti Dati una funzione reale f definita in D f e un numero reale x 0 [D f ]: Si definisce ite finito sinistro di f(x) per

Dettagli

Limiti di funzioni e loro applicazioni

Limiti di funzioni e loro applicazioni Limiti di funzioni e loro applicazioni Versione da non divulgare. Scritta per comodità degli studenti. Può contenere errori. 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 5//5 Calcolo dierenziale per unzioni di una variabile Derivata di una unzione De. Sia : a,br, si deinisce derivata di nel punto a,b il numero, se inito,: d dy, y,,, D, Dy d d 5//5 Derivata di una unzione

Dettagli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso. Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f(g()) notazione funzionale (f g)() = f(g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Limiti e continuità Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia A R tale che sup A = 2 e inf A = 0. Allora, necessariamente 2 A (b) esiste x A tale che 0 < x < 2 (c) esiste x A tale che x > 1 0 A 2. Il prodotto delle funzioni x e ln x

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. 1 Funzione Continua Una definizione intuitiva di funzione continua è la seguente. Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio. Seppure questa non è una

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Analisi Matematica II Limiti e continuità in R N Claudio Saccon 1 1 Dipartimento di Matematica, Via F. Buonarroti 1/C,56127 PISA email: claudio.sacconchiocciolaunipi.it sito web: http://pagine.dm.unipi.it/csblog1

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x)) ANALISI Soluzione esercizi 4 ottobre 0.. Esercizio. Disegnare il grafico delle funzioni f(x) = x 4, g(x) = x 3, r(x) = min(0, x 3 ), s(x) = 3 x Esistono software che disegnano i grafici di moltissime funzioni

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1 APPLICAZIONI LINEARI Applicazioni lineari tra spazi R n spazi di matrici spazi di polinomi e matrice associata rispetto ad una coppia di basi Endomorismi e matrice associata rispetto

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli