I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE"

Transcript

1 I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE DEI MASSIMI MINIMI RELATIVI 4. DETERMINAZIONE DEI PUNTI STAZIONARI (A TANG. ORIZZ.) 4.1 ALTRO METODO PER DETERMINARE LA NATURA DEI PUNTI STAZ. 5. DETERMINAZIONE DELLA CONCAVITÀ E DEI FLESSI 6. DETERMINAZIONE DEI MASSIMI MINIMI ASSOLUTI

2 1. DEFINIZIONI a. massimo (minimo) relativo: data la unzione y = (), deinita in un intervallo D, diremo ce D è un punto di massimo (minimo) relativo per (), se esiste un intorno di, con D, tale ce () ( ) ( () ( ) ). Il valore ( ) è detto massimo (minimo) relativo di (); in particolare tale massimo (minimo) sarà orte se, con () < ( ) ( () > ( ) ). Massimi e minimi relativi sono detti in generale estremanti relativi o locali. In un punto di massimo - minimo relativo la unzione può essere derivabile, continua ma non derivabile, non continua. b. lesso: sia y = () una unzione continua in un punto e derivabile nell intorno di, escluso al più, e si supponga ce nel punto [ ; ( ) ] il graico di () ammetta tangente t, allora è un punto di lesso per () se esistono un intorno destro + di e un intorno sinistro - di, in corrispondenza dei quali il graico della () si trova da parti opposte rispetto alla tangente t. In particolare se - -, () è sotto (sopra) la tangente t + -, () è sopra (sotto) la tangente t è un lesso ascendente (discendente) 1

3 La retta tangente in un punto di lesso può essere orizzontale, verticale, obliqua (lesso orizzontale, verticale, obliquo). Se la tangente è verticale, nel punto di lesso la unzione non è derivabile. c. concavità: Sia y = () una unzione derivabile (la derivata esiste ed è inita) nei punti interni di un intervallo. Sia y = r() la retta ce congiunge i punti P( p, ( p )) e Q( q, ( q )), con p e q [a ;b]. La () è concava verso l alto (il basso) nell intervallo [a ;b], se [ p ; q ] e coppia di p e q [a ;b], si veriica ce () r() ( () r() ).

4 . TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 Teorema (della unzione derivabile in un punto con estremante locale): Nei punti di massimo o minimo locali di una unzione derivabile, interni al dominio D, la derivata vale zero. Dimostrazione. Sia un punto interno a D, in cui la unzione () presenti un massimo relativo e in cui sia derivabile, quindi: a) per la deinizione di estremante locale (1.a), esiste un intorno di, con D, tale ce () ( ) e preso un R, tale ce +, sono vere le seguenti relazioni: se ) osserva ce ( se b) per l ipotesi di derivabilità in e per il teorema della permanenza del segno, si a: lim lim La dimostrazione sarebbe analoga, se osse un punto di minimo locale ( in questo caso ( +) - ( ) ). Osservazioni 3

5 1. Il punto deve essere interno al dominio D, per poter calcolare i due limiti da destra e da sinistra del rapporto incrementale. Se D = [ 1 ; ], il teorema non è applicabile nei punti 1 e.. Signiicato geometrico: se la unzione () nel punto = soddisa alle ipotesi del teorema, allora nel punto P[ ;( )] il graico della () a per tangente una retta parallela all asse delle ascisse (coe. ang. m = ( ) = ). 3. La condizione ( ) = è necessaria, ma non suiciente percé il punto interno sia un punto con estremante relativo. La unzione () = 3 nel punto = ammette derivata prima uguale a zero, tuttavia in tale punto non c è estremante relativo, bensì lesso orizzontale, con tangente di lesso y =.. Teoremi di Rolle, di Caucy, di Lagrange Questi tre teoremi riguardano unzioni continue in un intervallo ciuso e limitato [a;b] e derivabili almeno in ]a;b[. Teorema di Rolle Se una unzione () è continua in un intervallo ciuso e limitato [a;b], è derivabile in ]a;b[ e assume valori uguali agli estremi, cioè (a) = (b), allora esiste almeno un punto interno all intervallo in cui la sua derivata si annulla: ( ) =. Dimostrazione. 4

6 Per il teorema di Weierstrass la unzione () ammette in [a;b] massimo e minimo, quindi esistono almeno due punti, 1 e [a;b], in corrispondenza dei quali la () ammette rispettivamente minimo locale m = ( 1 ) e massimo locale, M = ( ). Si possono presentare i seguenti due casi, uno particolare, l altro generale: 1. 1 = a, m = (a) e = b, M = (b), in tal caso è evidente ce la () assume un valore costante [a;b] e ce quindi () = [a;b], inatti: a b a b m M m M (*) (*) teorema dei valori intermedi m M k, k k k e a; b. Escluso ce si veriici il caso 1, esiste sicuramente almeno un punto ]a;b[ in corrispondenza del quale la () ammette estremante locale: sia, per esempio, un punto di massimo relativo, con ( ) = M. In tale situazione valgono le ipotesi del teorema n.1, cioè la () nel punto interno ad [a;b] è derivabile e ammette estremante relativo, quindi ( ) =. Osservazioni 1. Signiicato geometrico. Se una unzione è continua in [a;b], derivabile in ]a;b[ e (a) = (b), allora esiste almeno un punto P[ ;( )] del graico, in cui la tangente è parallela all asse delle. Nell esempio di igura il graico presenta due punti a tangente orizzontale. 5

7 . Corollario. Se una unzione () in un intervallo I è indeinitamente derivabile e si annulla in m punti, allora la () si annulla in almeno (m-1) punti, la () si annulla in almeno (m-) punti,, la m -1 () si annulla in almeno un punto. (vedi es.1) Esempi 1. Veriica del corollario precedente.. Veriica se le seguenti unzioni soddisano nell intervallo indicato le ipotesi del teorema di Rolle e, in caso aermativo, trova i punti dell intervallo ce veriicano il teorema. a. sin sin [; ] 1^ ipotesi: D = R; la () è continua I ; ^ ipotesi: sin cos cos ; D = R, quindi la () è derivabile ];[; 3^ ipotesi: () = () =. La unzione () soddisa alle ipotesi del teorema di Rolle. 6

8 I punti dell intervallo I ce veriicano il teorema sono le soluzioni dell equazione () = : π π sin cos cos ; cos 3 6 5π 6 sin 1,,. 1 b. 1 [; ] 1^ ipotesi: D = R; la () è continua I ; ^ ipotesi: per -1 1 per derivabile I; 3^ ipotesi: () = ( ) = D = R\{-1;1}, quindi la () non è La unzione () non soddisa alla seconda ipotesi del teorema di Rolle, quindi il teorema, in questo caso, non è applicabile. Teorema di Caucy Siano () e g() due unzioni continue in un intervallo ciuso e limitato [a;b], derivabili in ]a;b[ e sia inoltre g () ]a;b[. b a Esiste, allora, almeno un punto interno all intervallo, tale ce g b g a g Esempio Veriica se le due unzioni () = ln, g() = + 3 soddisano le ipotesi del teorema di Caucy nell intervallo I = [1;3] e, in caso aermativo, trova i punti dell intervallo ce veriicano il teorema. 1^ ipotesi: D = R ; D g = R; le due unzioni sono continue I ; 1 ^ ipotesi: ; D R ; g 1; D R 7 g, e g sono derivabili ]1;3[;.

9 3^ ipotesi: g () = 1 ]1;3[. Le unzioni () e g() soddisano alle ipotesi del teorema di Caucy. I punti dell intervallo I ce veriicano il teorema sono le soluzioni dell equazione g g1 g ; ln3 ln ;. ln3 Teorema di Lagrange (o del valor medio) Se () è una unzione continua in un intervallo ciuso e limitato [a;b], derivabile in ] a;b[, esiste almeno un punto interno all intervallo, tale ce b a. Dimostrazione. b a Il teorema si può dimostrare come caso particolare del teorema di Caucy, ponendo g() =, e quindi g () = 1, g(b) = b e g(a) = a : g b a b ga g b a b a. Osservazioni 1. Signiicato geometrico. Se una unzione è continua in [a;b], derivabile in ]a;b[, allora esiste almeno un punto P[ ;( )] del graico, in cui la tangente è parallela alla retta passante per i punti di coordinate A[a;(a)] e B[b;(b)]. Nell esempio di igura il graico presenta due punti con tali caratteristice, P 1 [ 1 ;( 1 )] e P [ ;( )]. 8

10 . Il teorema di Rolle può essere interpretato come un caso particolare del teorema di Lagrange, inatti, se (a) = (b), allora ( ) = (sequenza didattica: Rolle Caucy Lagrange, sequenza storica Lagrange 181 Rolle Caucy). b a 3. Il rapporto a ance il signiicato di valore medio della () b a nell intervallo considerato [a;b] (vedi esempio n.3). Esempi 3 1) Veriica se la unzione (igura precedente) nell intervallo I = [-1;] soddisa alle ipotesi del teorema di Lagrange e, in caso aermativo, trova i punti dell intervallo ce veriicano il teorema. 1^ ipotesi: D = R; la () è continua I ; ^ ipotesi: 3 ; D = R, quindi la () è derivabile ]-1;[; La unzione () soddisa alle ipotesi del teorema di Lagrange. I punti dell intervallo I ce veriicano il teorema sono le soluzioni dell equazione: b a 6 3 ; 3 1, b a ) Veriica se la unzione tg nell intervallo I = [;] soddisa alle ipotesi del teorema di Lagrange e, in caso aermativo, trova i punti dell intervallo ce veriicano il teorema. 1^ ipotesi: D = R\{/ + k}, quindi la () non è sempre continua in I ; ^ ipotesi: 1 tg ; D = D, quindi la () non è sempre derivabile in I. La unzione () non soddisa né alla prima ipotesi, né alla seconda, quindi il teorema di Lagrange, in questo caso, non è applicabile. 3) Sia s(t) = -t 3 + t + t + ( t ) l equazione oraria del moto di un punto su una retta. Rispondi ai seguenti quesiti, considerando s in metri e t in secondi: a. determina la velocità media v m nell intervallo di tempo I = [;3/]; b) dimostrare, giustiicando la risposta, ce esiste almeno un istante t interno ad I, in cui la velocità istantanea è uguale alla velocità media in I; c) determinare l istante in cui il corpo inverte il senso del moto sulla retta. Risposte 9

11 a) v m s ; v t m = s 3 s( ) m/s e, per il teorema di Lagrange, v m = s (t ). b) v(t) = s (t); v(t) = -3t +t +1 ; v(t ) = v m 3t t 1 t sec c) v(t) ; -3t +t +1 per -1/3 t 1, quindi t =1 sec..3 Dal teorema di Lagrange seguono i seguenti due teoremi: Teorema dal T. di Lagrange (della unzione costante) Se () è una unzione continua in un intervallo ciuso e limitato [a;b], derivabile in ] a;b[ e tale ce () = ]a;b[, allora () è costante in tutto [a;b]. Dimostrazione. Applicando il teorema di L. per un punto ]a;[, dove è un punto qualsiasi di a [a;b] diverso da a, si a: a. a Poicé questo risultato vale ]a;b[, deve essere ()=costante in tutto[a;b]. Teorema dal T. di Lagrange (della unzione monotona) Sia y = () una unzione continua in un intervallo (limitato o no) e derivabile nei punti interni di ; se () > allora () è crescente in (cioè 1,, con 1 < ( 1 ) < ( ) ); se () < allora () è decrescente in (cioè 1,, con 1 < ( 1 ) > ( ) ). Dimostrazione. Supponiamo ce sia () > interno di I, allora, presi due punti 1 e I, con 1 <, per il teorema di Lagrange, applicato a () nell intervallo ciuso e limitato [ 1 ; ], si a: 1, con 1; I. 1 Essendo - 1 > e, per ipotesi,, allora vale ance ( ) - ( 1 ) >, cioè 1

12 ( ) > ( 1 ); questo è vero 1 e I, quindi la () è crescente in I. Analogamente si dimostra per () < interno di I. Osservazioni. a) PROPRIETÀ DI MONOTONIA Questo teorema è di ondamentale importanza nello studio di unzione, in quanto consente di determinare gli intervalli del dominio in cui è monotona (crescente o decrescente): () > unzione crescente () < unzione decrescente b) Questo teorema esprime una condizione suiciente. Per comprendere ce non è una condizione necessaria, basta osservare la unzione () = 3, crescente in tutto R, con () =. ( () = 3 > R \ ).. 1 c) Teorema : sia y = () una unzione continua in un intervallo (limitato o no) e derivabile nei punti interni di ; se () è crescente in si a () se () è decrescente in si a () 11

13 Questo teorema non è esattamente l inverso del Teorema a causa dei diversi segni di diseguaglianza (vedi ance esempio precedente). d) Signiicato geometrico Se ()> ( ()<) ]a;b[, allora il graico della () a in ogni suo punto una tangente con coeiciente angolare positivo (negativo), quindi la () è crescente (decrescente). Esempio 3 Data la unzione (vedi Fig.), determinane gli intervalli di monotonia. Dominio: D = R; 3 ; per 3. 1

14 3. DETERMINAZIONE DEI MASSIMI E MINIMI RELATIVI Data una unzione y = () deinita in un insieme D, nella ricerca dei punti di massimo o di minimo relativi si presentano i seguenti casi: a. dove la unzione è derivabile si seguono le modalità del punto 4 (Determinazione dei punti stazionari); b. nei punti in cui la unzione è continua, ma non derivabile (*): la unzione sia derivabile in un intorno di, escluso, se risulta, \ () > per < è un punto angoloso con massimo relativo () < per > () < per < è un punto angoloso con minimo relativo () > per > c. nei punti in cui la unzione non è continua si valuta di volta in volta secondo il tipo di discontinuità. 13

15 igura: in a la unzione è derivabile, in b e continua, ma non derivabile (punto angoloso), in c non è continua, in d non è continua e non ammette né massimo, né minimo rel. 4. DETERMINAZIONE DEI PUNTI STAZIONARI (a tangente orizzontale) ( ) = è un punto stazionario Un punto stazionario può essere un massimo relativo, un minimo relativo o un lesso a tangente orizzontale. Teorema: sia y = () una unzione derivabile in un intorno completo di, se risulta ( ) = e inoltre se (con ) : () > per < () < per > è un punto di massimo relativo (orte) () < per < () > per > è un punto di minimo relativo (orte) () > per < () > per > è un punto di lesso orizzontale ascendente () < per < è un punto di lesso orizzontale discendente 14

16 () < per > 4.1 ALTRO METODO PER DET. LA NATURA DEI PUNTI STAZ. ( ) = è un punto stazionario (a tangente orizzontale) Teorema: sia y = () una unzione derivabile n volte, con derivata continua nei punti di un intervallo, se in un punto la prima derivata diversa da zero a) è di ordine pari 1. se n ( ) > in c è un minimo rel.. se n ( ) < in c è un massimo rel. b) è di ordine dispari 1. se n+1 ( ) > in c è un lesso orizz. Asc.. se n+1 ( ) < in c è un lesso orizz. Disc. 15

17 Esempi: 1. () = 4 per = si a () = 4 3 = ; () = 1 = ; () = 4 = IV () = 4 > in c è un minimo rel.. () = 3 per = si a () = 3 = ; () = 6 = ; () = 6 > in c è un lesso orizz. ascendente. 5. DETERMINAZIONE DELLA CONCAVITÀ E DEI FLESSI () a concavità verso l alto in [a;b] () [a;b] () a concavità verso il basso in [a;b] () [a;b] Teorema: condizione necessaria e suiciente aincé una unzione y = (), derivabile in, abbia concavità verso l alto (il basso) in [a ;b], è ce la sua derivata prima y = () sia crescente, cioè con () (decrescente, () ) in [a ;b]. Da quanto detto, si deduce ce un lesso per una curva è un punto nel quale cambia la concavità. Se ( ) assume nell intorno sinistro di valori di segno opposto a quelli ce assume nell intorno destro è un punto di lesso. Se la concavità passa da 16

18 verso l alto a verso il basso il lesso è discendente verso il basso a verso l alto il lesso è ascendente Da quanto detto è evidente ce nei punti di lesso si veriica () = ; questa è solo una condizione necessaria, non suiciente per l esistenza di un lesso, basta inatti pensare alla unzione y = 4 nel punto = : () = ; () =, ma () = 1 > tanto a destra quanto a sinistra di =.. Se è lesso ( ) =, ma non è detto ce valga il contrario. 6. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI DI UNA FUNZIONE Sia () una unzione deinita in un intervallo I. Il massimo assoluto di (), se esiste, è il massimo dei valori del codominio di (), cioè è quel numero M tale ce I, () M Il minimo assoluto di (), se esiste, è il minimo dei valori del codominio di (), cioè è quel numero m tale ce I, () m I punti di minimo e di massimo assoluto vanno ricercati tra: 1- gli estremi dell intervallo I, se sono punti appartenenti ad I; - i punti interni ad I nei quali () = ; 3- i punti interni ad I nei quali la () non è derivabile. 17

19 (*) Se l intervallo I non è limitato e ciuso, si deve determinare il limite della () dove I è aperto o illimitato. (L 1 ed L siano i due possibili limiti). m è il minimo assoluto e M è il massimo assoluto, se sono rispettivamente il più piccolo e il più grande ra i numeri individuati in 1,, 3 e se sono rispettivamente e di L 1 ed L, qualora si veriici (*). 18

20 Se la () è continua in I limitato e ciuso, il teorema di Weierstrass garantisce l esistenza di m ed M. 19

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

Massimi, minimi, monotonia, e derivate Massimi, minimi, monotonia, e derivate Punti di massimo, minimo per una funzione Definizione 1 Si dice che un punto c di un sottinsieme A di R e un punto interno ad A se e solo se c possiede qualche intorno

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Classe V H INSEGNANTE: Marco Cerciello Testo: Matematica a colori vol. 5 ed. Petrini Concetto di unzione di variabile reale FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Rappresentazione analitica di una unzione,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 5//5 Calcolo dierenziale per unzioni di una variabile Derivata di una unzione De. Sia : a,br, si deinisce derivata di nel punto a,b il numero, se inito,: d dy, y,,, D, Dy d d 5//5 Derivata di una unzione

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Punti di estremo e Teorema di Fermat Punti di estremo e Teorema di Fermat Nello studio di una funzione, le derivate sono (tra le altre cose) uno strumento utile per la determinazione di intervalli di monotonia e puntidiestremo. Definizione.

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice Funzioni Monotone una funzione f : A B si dice strettamente crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ). crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ). strettamente decrescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) > f( 2 ). decrescente:

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio. 5. Concetto di unzione. Dominio e codominio. Intro (concetto intuitivo) Che cosa e una unzione? Esempi di unzioni? Concetto di unzione Il concetto di unzione è legato all esistenza di una relazione tra

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale.

DERIV AT E. Arriviamo ora alla de nizione di derivata attraverso il concetto di rapporto incrementale. DERIV AT E Il concetto di derivata di una funzione, è scaturito dal celebre problema della ricerca delle tangenti ad una curva in un suo punto, che ha lungamente impegnato i matematici prima di Newton

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 7 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 Si calcoli il ite della funzione x cosx x sen x, quando x tende a. x cosx x x sen x = [F. I. ] x x cosx x (1 sen x x ) x cosx 1 sen x x =

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI

PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI PARTE PRIMA DAI GRAFICI ALLE FUNZIONI PREREQUISITI : concetti di insieme, relazione, intervallo, intorno, quantificatori, Riferimento Cartesiano Ortogonale (RCO), le coniche, funzioni, operazioni e composizioni

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Unità didattica: TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Unità didattica: TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Unità didattica: TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE DESTINATARI: Allievi che frequentano il quarto anno di un Liceo Scientifico PNI. Si svolge nel corso del secondo quadrimestre. (questo da

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA

ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME 1. Tema di MATEMATICA Sessione suppletiva Sperimentazioni Autonome ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTAZIONI AUTONOME SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA PROBLEMA Nel piano rierito a coordinate cartesiane ortogonali

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15 1a SETTIMANA 23/09/14 (2 ore): Introduzione al corso: orario, esercitazioni, ricevimento studenti, sito web, tempi e modalità delle prove di valutazione

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Applicazioni delle derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013 Esercizio Un area rettangolare deve essere recintata usando

Dettagli

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange.

Massimi e minimi : TEOREMI. Condizione necessaria del I ordine. Conseguenza del Teorema di Lagrange. Massimi e minimi : TEOREMI Condizione necessaria del I ordine Teorema di Weierstrass Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Conseguenza del Teorema di Lagrange. Data f: A R, f derivabile in x 0 A. Def.:

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Derivazione. Capitolo DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Derivazione. Capitolo DERIVATA DI UNA FUNZIONE Capitolo 3 Derivazione 3.1. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Sia data, nel piano cartesiano, una curva di equazione y = f(); di tale curva, sia fissato un punto P, individuato dall ascissa = P. Vogliamo calcolare

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 5 FEBBRAIO 015 - PROBLEMA 1 1) Il grafico della velocità in funzione del tempo è una parabola con asse di simmetria t = 5, vertice V = (5; 30) e passante per A = (0; 5).

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli