G5. Studio di funzione - Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G5. Studio di funzione - Esercizi"

Transcript

1 G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le difficoltà di calcolo, la ricerca algebrica dei flessi Per gli esercizi con due asterischi non è richiesta, date la difficoltà di calcolo, la ricerca algebrica di massimi e minimi = = - = - 4 = 4-5 = (- 6 =- 7 =- ( ( (* + + ( - Esercizi G5-

2 (* ( - + ( ( ( - (* - (* ( + ( = Esercizi G5-

3 ( - - (** ( - ( - 9 ( - = (-( = ( - + (* (+ ( - = ( (* 6 ( ( - 69 =e 70 = e (* - 7 e e - e 74 = e - (* - 75 e (* ln - ln - (* ln + 4 ln - 4 ln - (* (* (* (* (* Esercizi G5-

4 8 - ln( 8 =ln(e -(* 84 = = (* =sen+cos 9 =sen ( 94 =sen( (**(* 95 sen tg =tg- 98 =sen- Tracciare il grafico delle seguenti funzioni conoscendone alcune caratteristiche I grafici delle funzioni seguenti sono al termine degli esercizi 99 DOMINIO: 4; ASINTOTI: =0 lim f( = 0- e = limf( = + PUNTI DI DISCONTINUITA : = di specie è un asintoto verticale lim f( = 0 4- SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA int assi (;0 e (4;0 minimo (0;- flesso (-;- 00 DOMINIO: - ASINTOTI: =- verticale lim f( = - e lim -+ f( = +, =-+ obliquo -- PUNTI DI DISCONTINUITA : =- di specie è un asintoto verticale SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA int assi (;0 e (0;- min (-; ma (;0 fl a tg verticale (-; 0 DOMINIO: <0; lim ASINTOTI: = è asintoto orizzontale f( = = è asintoto orizzontale f( = + - =0 è asintoto verticale PUNTI DI DISCONTINUITA : lim 0- f( = + =- Esercizi G5-4 lim

5 lim + f( = 0 SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA - 0 int assi (-;0 e (;0 min (-;0 punto angoloso (;0 a tg verticale 0 DOMINIO: R LA FUNZIONE E PARI ASINTOTI: =- è asintoto orizzontale lim f( = -+ SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA 0 DOMINIO: -; ; ASINTOTI: =0 è asintoto orizzontale lim f( = 0- + =- è asintoto verticale lim f( = + - = è asintoto verticale lim lim lim f( = 0+ f( = + + f( = - - PUNTI DI DISCONTINUITA : =- e = di specie sono asintoti verticali = di specie SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA lim lim f( = + - f( = int assi (-;0 e (;0 e il minimo (0;0 massimi (-; e (; cuspidi a tg verticale int assi (;0 e (0; no ma no min fl(0;tg infl =-+ 04 DOMINIO: R LA FUNZIONE E DISPARI NON CI SONO ASINTOTI NE PUNTI DI DISCONTINUITA lim f( = + f( = - + lim - SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA - - -/ - 0 / INTERSEZIONE CON GLI ASSI (-;0 ;0 (0;0 ;0 (;0 MASSIMI (-; (;, MINIMI (-;- (;- FLESSI ;0 con m=-; (0;0 con m=; ;0 con m=- 05 DOMINIO: R LA FUNZIONE E DISPARI ASINTOTI: ci sono due asintoti orizzontali, = f( = e =- f( = - + lim NON CI SONO PUNTI DI DISCONTINUITA Essendo la funzione dispari si danno il segno della funzione e delle derivate solo per >0, tanto la funzione è simmetrica rispetto all origine lim SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA 0 / / 5/ 7/ 4 9/ 5 / 6 / Esercizi G5-5

6 Massimi 7; 4 5; (-;0 ; ; 5 (4; 6; eccetera Minimi 6; (-4;- ; 5 ; (;0 5; 7; 4 eccetera Flessi ; ; 9 ; 7 ; 5 ; ;0 (0;0 ;0 5 ; 7 ; 9 ; ; eccetera 06 DOMINIO: R LA FUNZIONE E DISPARI ASINTOTI: = è l asintoto obliquo SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA int assi (0;0 (0;0 fl a tg orizzontale fl (-4; e (4; m= La funzione passa per i punti (-;- e (; 07 DOMINIO: R NON CI SONO SIMMETRIE ASINTOTI: =0 è asintoto orizzontale lim f( = 0+ lim = è asintoto obliquo f( = + + SEGNO DERIVATA PRIMA DERIVATA SECONDA - 0 Riconoscere dal grafico le caratteristiche delle seguenti funzioni int assi (;0 e (0; ma (0; min (;0 flessi (-; m= (; m=- (; tg verticale I risultati sono al termine degli esercizi Esercizi G5-6

7 0 Esercizi G5-7

8 Esercizi G5-8

9 Quale tra i seguenti è il grafico della funzione data? 8 = - a 9 = = c d b c d - a b c d + a - 4 a = = b Esercizi d ( - a c b 0 b c G5-9 d

10 = - a 4 d = b c d (- a b c d ln( - a b c d sen( + a Esercizi c a 7 e 6 b 5 b c G5-0 d

11 Quale tra le seguenti funzioni è rappresentata dal grafico in figura? 8 a ( - b - c - d - 9 a - b - c - d - 0 a + b + c + d + a + b - c ( + d + a + b - c - d + a - b + c + d - Esercizi G5-

12 RISULTATI Traccia il grafico delle seguenti funzioni Si controlli la scala dei grafici perché, per esigenze di leggibilità, non è sempre la stessa = Massimo (0; Minimi ;- 4 (- ; Flessi ( ; (- ; Int assi = ± = ± = - Minimo (0;0 Massimo (; Flesso ; Intasse = = - Massimo (-; Minimo (;- Flesso (0;0 m=- Int assi = ± 4 = 4-7 Minimo ( ;- Flesso (;- 6 Flesso a tg orizzontale (0;0 Esercizi G5-

13 5 = (- Minimi (0;0 (;0 Ma (; Flessi( ; ( ; 6 =- Flesso a tg orizzontale (0; Int asse = 7 =- (+ 7 Massimo (- ; Flesso(-; 6 Flesso a tg or (-; Int asse = ± 5/ flesso(0;0 Minimo ( ;- 5 Flessi ( ;- Ma (-; 5 (- ; 5 5 Esercizi G5-

14 9 + - Asintoti: =, = Asintoti: =-, = 6 Asintoti: =0, =0 - Asintoti: =, = Esercizi G5-4

15 4-4 Massimo (0;- Asintoti =; =-; =0 4 - Asintoti: =0, =0 5 + Asintoto: =0, massimo(0; Flessi: ( ;, (- ; Asintoti: =, =0 Esercizi G5-5

16 7 - Minimo (; Asintoti: =0, =, = Asintoto =0 Massimo - ;8 Flessi (0;6, (-;6 9 - Asintoti: =, =0 Flesso a tangente orizzontale (0;- Flesso (- ; Asintoti: =0, =0, =- 4 Minimo (- ; 7 Esercizi G5-6

17 - 4 Asintoti: =0, =-, =0, = - 7 Massimo ( ; 48-7 Minimo ( ; Massimo ( ; Asintoti: =0, =0, = ( + Asintoti: =0, =0, =- 64 Minimo (- ; Asintoti: =±, =±, =0 0 9 Massimo ± ;- 4 Minimo (0; Esercizi G5-7

18 5 - Asintoti: =, =-, =0 Flesso (0;0 m= Asintoti: =-, =0, =0 Flessi non richiesti - Massimo ( + ; - - Minimo ( - ; 7 + ( - Asintoti: =0, = - Minimo (-; 8 - Flesso (-5; Asintoti: =0, =, =0 Flesso non richiesto Esercizi G5-8

19 Asintoti: =0, =-4, =0 Flesso (-; Massimo ( ; 4 Minimo (-;- 4 Flesso (0;0 m = 4 Flessi ( ; (- ; Asintoti: =, =0 Minimo ( - ;- Flesso( - ;- - + Asintoti: =0, =0, = Massimi( + 5; 8 ( - 5; Flesso non richiesto Esercizi G5-9

20 - Asintoti: =0, =0 4 Massimo ( ; 7 Flesso ( ; Asintoti: =-, =, = Minimo (0;4 5-4 Asintoti: =, = Asintoto: = Minimo (0;- Esercizi G5-0

21 Asintoti: =, =-, = Massimo: ( 0; Asintoti: =0, =-, = Flessi non richiesti 9 ( - Asintoti: =, = Minimo (0;0 Flesso (- ; 9 m= ( - Asintoti: =, = Flesso (-;0 Minimo (- ;- 8 Esercizi G5-

22 4-4 ( - Asintoti: =, = ( - Asintoti: =, = Minimo (-; 0 Flesso (-4; Asintoti: =, =0 Massimo (0;0-4 Minimo (- ; Flessi non richiesti 44 ( + ( - Asintoti: =0, =± Minimo (0;0 Esercizi G5-

23 45 - Asintoto: = 7 Minimo ( ; 4 Flesso (0; Punto di disc di specie (0;-4 47 = - Asintoto: =0 Flesso (;0 Minimo ( - ; Asintoto: =0 Minimo (-;0 Flesso (;0 Esercizi G5-

24 49 - Asintoti: = ± ; = Flesso a tangente orizzontale (0;0 Massimo - (- ; Minimo ( ; 50 - Asintoti: =0, = Massimo - ; Asintoti: =±, = Flesso (0; Asintoti: =0, =- Minimo (;0 Flesso ( 6; 9 Esercizi G5-4

25 5 ( - Asintoti: =, = Flesso (-; 8 Flesso a tg orizzontale (0; ( - Asintoti: =, =+4 Flessi (-; ( ; 9 Massimi e minimi non richiesti 55 ( - 9 ( - Asintoti: =, = Flessi (-;- 8 ( 9; 64 Massimo ( +; 4 Minimo - ( - ; 4 56 ( - ( - 9 Asintoti: =, =, = ± Flesso a tangente orizzontale (0;0 Altro flesso non richiesto Massimo -9 ( 6-9; 6 Minimo 9 (-6-9; 6 Esercizi G5-5

26 Asintoto: =0 Massimo (- ;0 Minimo ( ;0 58 ( - + Asintoto: =- Massimo ( ;8 - Minimo +4 (- ; 49 Flesso a tangente orizzontale (0;0 Altri flessi non richiesti 59 ( + ( - Asintoto: =0 Minimo (-;0 Massimo (- ; Altri flessi non richiesti 60 ( - Asintoti: =0, = Minimo (;0 Massimo (-;0 Flessi 4 ( ; 9, -4 (- ; 9 Esercizi G5-6

27 6 - Dominio: R-]0;[ Asintoti : = ± 6 - Dominio: [-;0] [,+ [ Massimo 4 - ; Flessi non richiesti flesso 6 ( + 4 Dominio: -4 Minimo (0;0-8 6 Massimo ( ; Dominio: R-]0;] Asintoti: =, = Esercizi G5-7

28 65 - Dominio: R-]0;] Asintoti: = ± ±, = Minimo ( ; Dominio: R-[-;] Asintoti: ±, =± Minimi( - ;,( ; 67 - Dominio: R -[-;] Asintoti: =±, = Non ci sono massimi, minimi e flessi 68 ( - Dominio: 0, Asintoti: =, =0 Flesso non richiesto flesso Esercizi G5-8

29 69 =e Asintoto: =0 Minimo - (-; e Flesso - (-; e 70 = e Asintoto: =0 Flessi non richiesti Minimo (0;0 Massimo 4 ( -; e 7 - e Asintoti: =0, =- Massimo (-;-e Il punto (0;0 (non appartenente al dominio avrebbe tangente orizzontale 7 - e Asintoto: = Minimo (0;0 Flessi ( ;e ( - ;e Esercizi G5-9

30 7 - e Asintoti: =0, =e Flesso ( ; e 74 = e - Asintoto: =0 Flesso a tangente orizzontale (0;0 7 Massimo ( ; e Altri flessi non richiesti 75 - e Le due figure sono riferite alla stessa funzione ma hanno scala diversa Asintoti: =, =0 Massimo (0; Minimo (;e 4 Altri flessi non richiesti Asintoti: = Flesso non richiesto = punto di discontinuità di specie Esercizi G5-0

31 77 ln Dominio: >0 Asintoto: =0 78 ln - Dominio: <0, > Asintoti: =, =0, =0 79 ln + 4 Dominio: >0 Asintoto =0 Massimo (;-ln Flesso non richiesto flesso 80 ln - 4 Dominio: ]-;0[ ]0;+ [ Asintoti: =-, =0, = Flesso non richiesto Intersezione assi ( 7 ± = Esercizi G5-

32 8 ln - Dominio: > Asintoto: = Minimo (;ln4 Flesso non richiesto flesso 8 - ln( Asintoti: =0, =0 Funzione pari Minimi ( ± e;- e Flessi non richiesti flesso flesso 8 =ln(e - Minimo (0;0 Flessi non richiesti 84 = - + Esercizi G5-

33 85 = - Punti angolosi (±;0 m=± 86 - Asintoti: =, = Asintoti: =±, =0 Minimo (0; 88 - Asintoti: =±, =0 Flesso (0;0 Esercizi G5-

34 89 - Asintoti: =;, =--, =+ Minimi (0;0 (; = punto di discontinuità di specie Massimo (-;0 9 - Asintoti: =0, = Massimo (-;0 Minimo (;0 9 =sen+cos π Massimo ( ; 4 - π Minimo ( ; 4 Flessi ( ;0 ( π π ;0 4 4 Esercizi G5-4

35 9 =sen ( Massimo (π; Minimo (0;0 Flessi ( ; ( π π 4 ; 4 94 =sen( Minimo (0;0 95 sen π Minimo ( ; π Massimo ( ;- 96 tg π Asintoti: = +kπ Minimo (0; Flessi (π+kπ;0 Esercizi G5-5

36 97 =tg- π Asintoti: = +kπ Flessi (π+kπ;-kπ 98 =sen- π Massimi ( +k π ;0 π Minimi ( +k ;- π Tracciare il grafico delle seguenti funzioni conoscendone alcune caratteristiche Esercizi G5-6

37 Esercizi G5-7

38 06 07 Riconoscere dal grafico le caratteristiche delle seguenti funzioni 08 DOMINIO: 0 INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (;0 (-;0 EVENTUALI SIMMETRIE: funzione pari 4 ASINTOTI: =0; =0 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: =0 di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma(; ma(-; 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flessi a tg obliqua ( ; ( -; 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva per > e per <-; f negativa per <<0 e per 0<< 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente per <- e per 0<<; f decrescente per <<0 e per > INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto per <- e per >; f concava verso il basso per <<0 e per 0<< 09 DOMINIO: -; 0 ; INTERSEZIONE CON GLI ASSI: non ce ne sono EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: =0; =; =; =0 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: =- di specie; =0 e = di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma(;- 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flesso a tg orizzontale (;4; flesso a tg verticale (4; 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva per >; f negativa per <, con -; 0 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente per 0<<; f decrescente per <-; -<<0; <<; <<; > INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto per <<; >4; f concava verso il basso per <-; -<<0; 0<<; <<4 0 DOMINIO: R INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (-7;0 (-5;0 (-;0 (-;0 (0;-4 (;0 (;0 (5;0 (7;0 EVENTUALI SIMMETRIE: la funzione è pari 4 ASINTOTI: =0 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: non ce ne sono Esercizi G5-8

39 6 MASSIMI e MINIMI: ma ( -6; (-; (; ( 6; ; min (-4;- (0;-4 (4;- 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flessi (-7;0 (-5;0 (-;0 (-;0 (0;-4 (;0 (;0 (5;0 (7;0 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva 7<<-5; -<<-; <<; 5<<7; ;f negativa -5<<-; -<<; <<5; 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente -8<<-6; -4<<-; 0<<; 4<<6 f decrescente -6<<-4; -<<0; <<4; 6<<8 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f conc verso l alto -5<<-;-<<;<<5; f conc verso il basso 7<<-5;-<<-;<<;5<<7; DOMINIO: 5; INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (-;0 (0;- ( ;0 EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: = 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: = di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma (-; (; (5;; min (4; 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flesso (0;- m=- 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: punto angoloso (-; m - = m + =-; cuspide (4; 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: 4 f positiva -<<- ; 4 <<5 ; f negativa <-; << ; << 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente <-; <<; 4<<5; f decrescente <<; <<4 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO f conc verso l alto <-; -<<0; f conc verso il basso <<-; 0<<; <<4; 4<<5 DOMINIO: -, INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (0;0 EVENTUALI SIMMETRIE: la funzione è dispari 4 ASINTOTI: =-; =; =+; =- 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: =- e = di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma(-;- min(; 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: fl a tg obl (0;0 m= fl a tg verticale (-6;- e (6; 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva per >0 ; f negativa per <0-0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente <-; -<<; >; f decrescente <<-; << INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto <-6; 0<<; <<6; f concava verso il basso 6<<-; -<<0; >6 DOMINIO: R INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (0;0 (;0 EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: non ce ne sono 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: non ce ne sono 6 MASSIMI e MINIMI: ma(0;0, min(;- 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flesso a tg or (-;- flessi a tg obliqua (;- (-;-- 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva per >; f negativa per <0; 0<<- 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente per <-; -<<0; >; f decrescente per 0<<- INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto <<-; >; f concava verso il basso <-; -<<- 4 DOMINIO: -- INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (-;0 (0;8/ (;0 EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: =- 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: =- di specie; = di specie 6 MASSIMI e MINIMI: (; massimo assoluto Esercizi G5-9

40 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva <<-; -<<; f negativa <-; > 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente <-; -<<; f decrescente > INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto <-; >; f concava verso il basso << 5 DOMINIO: INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (-;0 (0;0 EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: =-; = 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: = di specie; = di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma(-; min(-;- e (4; 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flessi a tg orizzontale (-;0 (0;0 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: cuspidi (-;- (-; 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva <<0;>; f negativa <-; 0<< 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente-<<-; >4; f decrescente <-; -<<; <<; <<4 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f conc verso l alto <<-; -<<0; <<; >; f concava verso il basso <-; -<<-; 0<< 6 DOMINIO:-4< 4 INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (-,;0 (0;, EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: =-4 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: =-4 di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma (-; (;4 min (; (4; 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: fl a tg obl (; 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: punto angoloso (-; m - = m + =- 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f pos,< 4; f neg 4<<-, 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente 4<<-; <<; f decrescente <<; <<4 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto <<; f concava verso il basso 4<<-; <<4 7 DOMINIO: -, INTERSEZIONE CON GLI ASSI: (0; (4;0 EVENTUALI SIMMETRIE: non ce ne sono 4 ASINTOTI: =-; =; = + 5 PUNTI DI DISCONTINUITA E LORO SPECIE: =- e = di specie 6 MASSIMI e MINIMI: ma(-;- min(0; 7 FLESSI A TG ORIZZONTALE, VERTICALE E OBLIQUA e RELATIVA RETTA TANGENTE: flesso a tg orizzontale (; flesso a tg obliqua (; 8 PUNTI ANGOLOSI e CUSPIDI e RELATIVA RETTA TANGENTE: non ce ne sono 9 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è POSITIVA o NEGATIVA: f positiva <<; >4; f negativa <-; <<4 0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE e CRESCENTE o DECRESCENTE: f crescente <-; 0<<; <<; >; f decrescente <<-; -<<0 INTERVALLI IN CUI LA FUNZIONE è CONCAVA VERSO l ALTO o VERSO il BASSO: f concava verso l alto <<; <<; f concava verso il basso <-; <<; > Quale tra i seguenti è il grafico della funzione data? 8 b la f è pari, quindi è una delle prime due; il grado del numeratore è più piccolo del grado del denominatore, quindi l asintoto orizzontale è =0, quindi è la b 9 d la f è sempre positiva, quindi siamo nel caso c o d La funzione vale 0 solo se è 0, quindi è da escludere il caso c nel quale la funzione vale 0 sia per =0 che per = Resta il caso d 0 a la f è pari, quindi restano solo i casi a e c Poiché numeratore e denominatore hanno lo stesso grado l asintoto orizzontale sarà il rapporto dei coeff di grado massimo ossia = Quindi è il caso a d la f interseca l asse per = e per =-, che sono le soluzioni di -=0 Restano quindi i casi a, b e d Il grado del num e quello del den sono uguali quindi l asintoto orizzontale sarà il rapporto dei coeff di grado massimo ossia = Restano i casi a e d Calcolando la derivata prima si vede che la funzione non ha massimi, quindi è il caso d c la f è sempre positiva, quindi l unico caso è il c (Il caso a passa per (0;0 quindi in 0 la funzione non è positiva Esercizi G5-40

41 a la f è dispari, quindi restano i casi a e c Svolgendo la derivata prima si trovano un massimo e un minimo, quindi si è nel caso a 4 d la f è positiva per >0, negativa altrimenti Restano i casi b e d Il dominio è R, quindi la soluzione è il caso d 5 a la f è sempre positiva, e l unico caso è a 6 b il dominio è <0; > Restano i casi a e b Il logaritmo tende a infinito per che tende a infinito, quindi il caso corretto è b 7 b si deve spostare la funzione =sen verso sinistra di, quindi si ottiene il caso b (vedi il capitolo G paragrafo G grafici deducibili Quale tra le seguenti funzioni è rappresentata dal grafico in figura? 8 c Ci sono due asintoti verticali per = e =-, e uno orizzontale per = Solo la funzione c ha tali caratteristiche Infatti il dominio è e -, da cui i due asintoti verticali Inoltre il grado del numeratore e quello del denominatore sono uguali, da cui 9 a =0 è asintoto, per cui al denominatore deve esserci la Anche =0 è asintoto, quindi il grado del numeratore deve essere minore del grado del denominatore Solo la funzione a ha tali caratteristiche 0 c =0 è asintoto, per cui al denominatore deve esserci la Anche = è asintoto, quindi il grado del denominatore e del denominatore deve essere uguale Solo la funzione c ha tali caratteristiche d Il dominio è R Vanno quindi escluse le funzioni b e c =0 è asintoto, quindi il grado del numeratore deve essere minore del grado del denominatore Solo la funzione d ha tali caratteristiche b La funzione interseca l asse nei punti =-; =0; = Tali punti si ricavano dall equazione f(=0 +=0 ha solo una sol =0 quindi è da escludere -=0 ha proprio le soluzioni cercate quindi è la funzione in figura c La funzione è uguale a =, ma è traslata verso sinistra di Ricordando il paragrafo G grafici deducibili se al posto di c è + si ha una traslazione verso sinistra di La funzione richiesta è quindi = + Esercizi G5-4

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio.

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio. GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE Funzione opposta y = Il grafico della funzione funzione f( x ). f( x ) si ottiene simmetrizzando rispetto all asse x, il grafico della f( x ) Appunti di

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 6 studio di funzione. esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. Traccia, se possibile, il grafico di una funzione che soddisfi le seguenti proprietà: a. è definita in R \ {, } b. ha come

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0. 55. Limiti al finito (ossia per ) LIMITI DI FUNZIONI Limite finito per f ( ) L R Il ite di f () per tendente a è L se è possibile rendere il valore di f () vicino a L, scegliendo sufficientemente vicino

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: derivate, grafici e studio di funzione 6 dicembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale:

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN0 011-01 FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA Si dice campo di esistenza (C.E.) di una funzione y= f(x), l'insieme di tutti i valori reali

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Verifica di Matematica Classe Quinta

Verifica di Matematica Classe Quinta Verifica di Matematica Classe Quinta Valutazione Conoscenze. Fornisci la definizione di funzione continua in un punto x del dominio. Una funzione f(x) è continua in x 0 D se i iti destro e sinistro in

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0 Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) > 0 f(x) = 0 f(x) < 0 Limiti significativi per f: Equazione degli asintoti

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra (CLEM) ESERCIZI RISOLTI COMPITO DEL -6-8 Esercizio Si stima che domanda di un certo

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ = CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 2 Gennaio 25 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti). Determina i valori dei parametri reali a e b in modo che la funzione = passi per il punto 2;, abbia come

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

AMERICHE PROBLEMA 1

AMERICHE PROBLEMA 1 www.matefilia.it AMERICHE 16 - PROBLEMA 1 Considerata la funzione G: R R è così definita: svolgi le richieste che seguono. 1) x G(x) = e t sen (t)dt Discuti campo di esistenza, continuità e derivabilità

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

, per cui le due curve f( x)

, per cui le due curve f( x) DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Pagina di 9 eas matematica http://spazioinwind.libero.it/adolscim DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Dal grafico della funzione f( x ) al grafico della funzione

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Applicazioni delle derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013 Esercizio Un area rettangolare deve essere recintata usando

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2)

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2) Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2) SOLUZIONE: Si esclude la 4) perché non è definita per x=2 e la 2) perché definita

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Funzioni: studio di funzione e grafico

Funzioni: studio di funzione e grafico Capitolo Funzioni: studio di funzione e grafico Esercizi Esercizio.. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti condizioni: Il dominio di f è l i n s i e m e A =(, )

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli