asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola."

Transcript

1 D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola è =a +b+c Osservando la figura D3.1 si nota che tutti i punti della parabola hanno la stessa distanza dal fuoco e dalla direttrice. La parabola è simmetrica rispetto alla retta detta asse di simmetria. Asse e parabola si incontrano in un punto detto vertice. Conoscendo l equazione della parabola =a +b+c si possono trovare le equazioni del vertice, del fuoco, dell asse e della direttrice: Fuoco Asse b + ; b 4ac a 4a b + ; 1 b 4ac a 4a = b a Direttrice = 1 b + 4ac 4a asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. Data l equazione di una parabola è quindi possibile, con queste formule, trovare fuoco, vertice, asse e direttrice. D3. Rappresentazione grafica In questo paragrafo si spiega un metodo per tracciare il grafico di una parabola conoscendone l equazione. PROCEDIMENTO Si trova il vertice e lo si traccia sul grafico, disegnando l asse (che è la retta verticale passante per il vertice). Si danno alla alcuni valori a destra o a sinistra della del vertice e si trovano così le. Si tracciano questi punti sul grafico. Per simmetria si riportano i punti trovati dall altra parte rispetto all asse. Si uniscono i punti così trovati. Esempio D3.1: Tracciare il grafico della parabola = --3 a=1, b=-, c=-3 b + ( ) ( ) + 4(1)( 3) = = ; b 4ac ; ; 4 1 = ( 1; 4) a 4a (1) 4(1) 4 Si daranno allora alla i valori, 3 e 4 (a destra del valore 1 della del vertice). () -()-3=4-4-3=-3 trovato il punto (;-3) 3 (3) -(3)-3=9-6-3=0 trovato il punto (3;0) 4 (4) -(4)-3=16-8-3=5 trovato il punto (4;5) Teoria D3-1

2 (si possono mettere più o meno valori al posto della, dipende da quanto preciso si vuole tracciare il grafico). Ora si devono trovare graficamente i punti simmetrici rispetto all asse della parabola dei 3 punti trovati. Il punto (;-3) è a distanza 1 dall asse, quindi dall altra parte dell asse a distanza 1 c è il punto (0;-3). Il punto (3;0) è a distanza dall asse, quindi dall altra parte dell asse a distanza c è il punto (-1;0). Il punto (4;5) è a distanza 3 dall asse, quindi dall altra parte dell asse a distanza 3 c è il punto (-;5). Infine basta unire i punti trovati. (4;5) (3;0) = --3 (;-3) V(1;-4) Fig. D3. Grafico della parabola di equazione = --3. D3.3 Intersezioni parabola-retta e tra parabole Una parabola e una retta si possono incontrare in due punti, in 1 punto o in nessun punto. punti di contatto 1 punto di contatto 0 punti di contatto Per trovare i punti di contatto si può procedere per via algebrica e per via geometrica. VIA ALGEBRICA si risolve il sistema formato dalle equazioni di retta e parabola. VIA GEOMETRICA si disegnano parabola e retta e, se si vedono esattamente, si trovano i punti d intersezione. Esempio D3.: Trovare i punti di intersezione tra la retta =-+1 e la parabola = 1 1. VIA ALGEBRICA Si risolve il sistema formato dalle equazioni di retta e parabola. = 1 = = 1 1 = = = = + = + = = 0 4 = 0 ( )( + ) = 0 = 1 1 = 1 1 () () 1 = 1 = 1 ( ; 1) = 1 1 = = 1 1 = 1 ( ) ( ) 1= + 1= 3 ;3 = = In questo caso i punti di contatto sono due, il punto (;-1) e il punto (-;3). VIA GEOMETRICA si tracciano parabola e retta e si trovano i punti d intersezione. Se tali punti non sono visibili esattamente l unico procedimento sicuro è quello algebrico. Si traccia la retta =-+1 con i soliti metodi m=-1, q=1. Si parte da q=1 e poi si scende di 1 e ci si sposta verso destra di 1. Si trova il vertice della parabola, poi alcuni punti e si traccia il suo grafico. Teoria D3- ( )

3 (-;3) =(1/) --1 (;-1) =-+1 V(1;-3/) Fig. D3.3 Intersezione tra la parabola di equazione = 1 1 e la retta =-+1. ( 1) ( 1) ( 1) = = ; 1 ; 1 1; Si assegnano alla i valori, 3 e 4 (a destra del valore 1 della del vertice). 1 () () 1 = 1 = 1 3 1(3) (3) 1= 9 3 1= 1 si è trovato il punto (;-1) si è trovato il punto (3;1/) 4 1 (4) (4) 1 = = 3 si è trovato il punto (4;3) I punti d intersezione sono (;-1) e (-;3), ossia gli stessi trovati con il procedimento algebrico. Esempio D3.3: Trovare i punti di intersezione tra la retta =-4-3 e la parabola = VIA ALGEBRICA Si risolve il sistema = 6 4 = 6 4 = 6 4 = 6 4 = 6 4 = 6 4 = = = 0 1 = 0 ( + + 1) = 0 ( + 1) = 0 = 6 4 = 1 ( 1) 6( 1) 4 = = + 1 ( 1; + 1) 1 = 1 1 = 1 In questo caso il punto di contatto è solamente uno. V(-3;5) = (-1;1) =-4-3 Teoria D3-3 Fig. D3.4 Intersezione tra la parabola di equazione = e la retta =-4-3.

4 VIA GEOMETRICA Si traccia la retta =-3-4 con i soliti metodi. m=-3, q=-4. Si parte da -4 e poi si scende di 3 e ci si sposta verso destra di 1. Si trova il vertice della parabola =- -6-4, poi alcuni punti e la si disegna. ( 6) ( 6) + 4( 1( ) 4) ; = 6 + ; = ( 3;5 ) ( ) ( ) Si daranno allora alla i valori -,-1 e 0 (a destra del valore -3 della del vertice). - -(-) -6(-)-4=-4+1-4=4 trovato il punto (-;4) -1 -(-1) -6(-1)-4=-1+6-4=1 trovato il punto (-1;1) 0 -(0) -6(0)-4=0-0-4=-4 trovato il punto (0;-4) Il punto d intersezione è (-1;1) ossia lo stesso trovato con il procedimento algebrico. Esempio D3.4: Trovare i punti di intersezione tra la retta = 1 4e la parabola = VIA ALGEBRICA Si risolve il sistema: = = = = = = = = = = 0 = ± (15) 4(4)(18) = = 15± 5 88 = 15± 63 1 impossibile (radicando negativo) () 4 4 In questo caso quindi non ci sono punti di contatto. Lo si può verificare per via geometrica: VIA GEOMETRICA Si traccia la retta =(1/)-4 con i soliti metodi. m=1/, q=-4. Si parte da -4 e poi si sale di 1 e ci si sposta verso destra di. Si trova il vertice della parabola = +8+5, poi alcuni punti e la si disegna. (8) (8) + 4(5) ( ) ; = 8 + ; = ( ; 3 ) ( ) ( ) Si daranno allora alla i valori -1, 0 e 1 (a destra del valore - della del vertice). -1 (-1) +8(-1)+5=-8+5=-1 trovato il punto (-1;-1) 0 (0) +8(0)+5=0-0+5=+5 trovato il punto (0;5) 1 (1) +8(1)+5=+8+5=15 trovato il punto (1;15) Si vede quindi che non ci sono punti di intersezione tra retta e parabola. = +8+5 V(-;-3) =(1/)-4 Fig. D3.5 Intersezione tra la parabola di equazione = +8+5 e la retta = 1 4. Teoria D3-4

5 E possibile trovare per via algebrica e geometrica anche i punti d incontro tra due parabole. Il sistema per via algebrica sarebbe di quarto grado, ed avrebbe fino a quattro soluzioni. In realtà al massimo le soluzioni saranno due. Ecco tutti i casi possibili: punti di contatto 1 punto di contatto 0 punti di contatto D3.4 Alcune osservazioni su a, b e c I coefficienti a, b e c hanno un significato geometrico: Fig. D3.6 Intersezione tra parabole. a Se a è positivo la parabola è rivolta verso l alto, altrimenti è rivolta verso il basso. a positivo a negativo a>0 grande a>0 piccolo a<0 grande a<0 piccolo Fig. D3.7 Significato geometrico del coefficiente a. Più a è grande (, 5, 10, 100) più la parabola è stretta. Più a è piccolo (vicino a zero, ossia 0.5, 0., 0.01) più la parabola è larga. b b ha a che fare con la posizione del vertice della parabola insieme ad a e c. Se a e b hanno lo stesso segno il vertice sarà a sinistra dell asse. Se hanno segno opposto il vertice sarà a destra dell asse. c c è il punto d incontro tra la parabola e l asse. c Fig. D3.8 Significato geometrico del coefficiente c. D3.5 Rette tangenti a una parabola Data una parabola e un punto è possibile che ci siano due rette tangenti alla parabola passanti per il punto, 1 retta tangente o nessuna. Ciò dipende dalle posizioni reciproche di parabola e punto. Per trovare l equazione delle rette tangenti a una parabola passanti per un punto si usa il seguente procedimento. Si scrive il sistema tra la parabola e il fascio di rette passanti per il punto dato - 1=m(- 1). Risolvendo il sistema viene fuori una equazione di secondo grado letterale che non va risolta. Teoria D3-5

6 Si pone il discriminante, indicato con la lettera delta maiuscola uguale a zero: =0 (in cui =b -4ac). Si risolve e si trovano i valori di m. Si sostituiscono i valori di m trovati in - 1=m(- 1) e si trovano così le rette tangenti. Se si trovano quindi due valori di m ci saranno due rette tangenti, se se ne trova uno ci sarà una retta tangente. Se non se ne trovano non ci saranno rette tangenti. rette tangenti 1 retta tangente nessuna retta tangente Fig. D3.9 Rette tangenti a una parabola passanti per un punto. Esempio D3.5: Trovare le rette tangenti a = --3 passanti per il punto A(-1;). = 3 = 3 = 3 = m( + 1) 3 = m( + 1) 3 = m + m = 3 = 3 3 m m = 0 + ( m) 5 m = 0 L equazione di secondo grado trovata non va risolta. Con a=1, b=--m, c=-5-m si pone il =0. = b 4ac = m 41 5 m = ( ) ( )( ) = 4+ m + 4m m = m + 8m + 4 = 0 ( )( ) ( ) 8± m = = 8± = 8± 3 1, impossibile 1 Non essendoci alcun valore di m non ci sono rette tangenti alla parabola passanti per il punto indicato. A(-1;) = --3 V(1;-4) Fig. D3.10 Rette tangenti a = --3 passanti per (1,-4). Esempio D3.6: Trovare le rette tangenti a =(1/4) +-3 passanti per il punto A(-1;-6) = + = + = + = m( 1) 3 6 m( 1) 3 6 m m = 4m + 4m + = = = = + = = + + = 4 1 4m 4m 0 (4 4m) 1 4m 0 Teoria D3-6

7 L equazione di secondo grado non si risolve. Con a=1, b=4-4m, c=1-4m si pone il =0 =(1/4) +-3 =-5 =--7 A(-1;-6) Fig. D3.11 Rette tangenti a = passanti per (-1,-6). 4 ( )( ) ( ) ( )( ) = b 4ac = 4 4m m = m 3m m = = 16m 16m 3 = 0 Si divide tutto per 16 per semplificare i calcoli. m m = 0 m m+ 1 = 0 m = m = 1 1 Essendoci due valori di m le rette tangenti sono due. Per trovarle si sostituiscono tali valori in +6=m(+1). r 1: +6=(+1) +6=+ =+-6 =-4 r :+6=-1(+1) +6=--1 =--1-6 =--7 Per trovare i punti di tangenza basta risolvere i sistemi tra le rette e la parabola: = 4 = 4 = 4 = = 8 16 = + + = = = 4 = 4 = 4 = () 4 = 0 (;0) ( ) + = = 0 = = = 7 = 7 = 7 = = 4 8 = + + = = = 7 = 7 = 7 = ( 4) 7 ( 4; 3) ( 4) + + = + = 0 = 4 = 4 Esempio D3.7: Trovare le rette tangenti a passanti = per il punto A(5;-3) = + = + = + = m( 5) 3 3 m( 5) 3 3 m 5m = m 10m + = + + = + + = = = m + 10m = 0 + (6 m) + 10m 5 = 0 Teoria D3-7

8 L equazione di secondo grado non si risolve. Con a=-1, b=6-m, c=10m-5 si pone il =0. =-+7 =(-1/) +3-(11/) A(5;-3) ( ) ( ) ( )( ) = b 4ac = 6 m m 5 = m 4m + 40m 0 = = 4m + 16m + 16 = 0 Si divide tutto per 4 per semplificare i calcoli. m + 4m + 4 = 0 m+ = 0 m1 = Essendoci un solo valore di m c è solo una retta tangente. Per trovarla si sostituisce tale valore in +3=m(-5) r: +3=-(-5) +3=-+10 = =-+7 Il punto di tangenza è in questo caso un dato del problema, quindi non è necessario calcolarne le coordinate. D3.6 Come trovare l equazione di una parabola Una parabola ha equazione =a +b+c. Trovare l equazione di una parabola significa trovare i valori di a, b e c. Ci sono 3 incognite. Per questo ci servono 3 condizioni da mettere a sistema. Ecco l elenco delle possibili condizioni CONDIZIONI Si conosce il VERTICE ( V; V) In questo caso si hanno DUE condizioni, ossia: Si conosce il FUOCO ( F; F) In questo caso si hanno DUE condizioni, ossia: Si conosce l ASSE = A In questo caso si ha UNA condizione, ossia: b = b + 4ac V = V a 4a b = 1 b + 4ac F = F a 4a b = a Si conosce la DIRETTRICE = D In questo caso si ha UNA condizione, ossia: 1 b + 4ac = D 4a Si conosce un PUNTO ( 0; 0) In questo caso si ha UNA condizione sostituendo i valori 0 e 0 nell equazione generica della parabola = a + b + c. Fig. D3.1 Retta tangente a = passanti per (5,-3) Si conosce una RETTA TANGENTE =m+q. In questo caso si imposta il sistema tra la retta tangente =m+q e l equazione generica della parabola =a +b+c. Si arriva a una equazione di secondo grado che non va risolta ma si pone il =0. Questa è la condizione da porre a sistema. A Teoria D3-8

9 Esempio D3.8: Trovare l equazione della parabola con vertice V(;-3) passante per il punto (4;1). Condizioni del vertice: b = a b + 4ac = 3 4a Condizione del passaggio per un punto: 1=a (4) +b (4)+c Si risolve il sistema e si trovano i valori a, b, c. b = b = 4a b 4a a b 4a = = b 4a b 4a = = b = b 4ac ( 4a) 4ac 16a 4ac 4a( 4a c) 4(1) = a 1 3 4a 4 = = = = + = = a = 1 4a 4a 4a 4a 4 4 c = 1 1 = a(4) + b(4) + c 1 = 16a+ 4( 4a) + c 1 = 16a 16a+ c c = 1 c 1 c = 1 = Da cui a=1, b=-4 e c=1. Si sostituiscono questi valori nell equazione generica della parabola =a +b+c e si ottiene l equazione richiesta della parabola: = Esempio D3.9: Trovare l equazione della parabola con asse =-1, direttrice =9/ e tangente alla retta =-+4. Condizione dell asse b = 1 Condizione della direttrice 1 b + 4ac = 9 a 4a Poiché si conosce la retta tangente si imposta il sistema tra la retta tangente =-+4 e l equazione generica della parabola =a +b+c e poi si pone il =0. = a + b + c a b c 4 a b c 4 0 a + + = = + b ( + ) + c 4 = 0 = + 4 e la condizione è (b+) -4a(c-4)=0. b = 1 b = a a = = b a b a 1 b + 4ac ( ) + = = 9 1 a 4ac 18a 1 4a + 4ac = 18a 4ac= 1+ 4a + 18a 4a 4a = 4a 4 8a 4ac 16a 0 4a + 4a 4ac + 4 = 0 ( b + ) 4ac ( 4) = 0 ( a+ ) 4ac ( 4) = 0 b = a b = a b = a 4ac = 1+ 4a + 18a c = 1 4a 18a c = 1 4a 18a 4a 4a 4a 4a 4a + 4a 4a 1+ 4a a + = 6a + 3 = = 0 4a 4a 1 4a 18a 4 0 4a = b 1 = 1 b = a = a + 18a = c c = 4 = 9 = 7 4a 4 1 6a = a= 1 Si sostituiscono questi valori nell equazione generica della parabola =a +b+c e si ottiene l equazione richiesta della parabola: 1 7 =- -+. Teoria D3-9

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO La Parabola Introduzione e definizione Prima di affrontare la parabola e la sua analisi matematica, appare opportuno definirla nelle sue caratteristiche essenziali. Anzitutto

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Prolema 1 Determinare l'equazione della paraola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4). y = ax 2 + x + c 1)l'appartenenza del punto P alla paraola, 2)l'appartenenza

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui: ) Risolvi le seguenti equazioni e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente, indicando se sono multiple e quante sono le eventuali soluzioni non reali: ( ) ( ) per risolvere questa equazione si applica

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Ellisse. DEF: il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante; CONSIDERAZIONI: Ellisse DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi è costante"; CONSIDERAZIONI: Il punto P appartiene all'ellisse se, e solo se, la distanza del punto P dal fuoco

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

Anno 3 Rette e circonferenze

Anno 3 Rette e circonferenze Anno 3 Rette e circonferenze 1 Introduzione In questa lezione esamineremo le reciproche posizioni che possono sussistere tra retta e circonferenza o tra due circonferenze. Al termine della lezione sarai

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado

Anno 2. Sistemi di equazioni di secondo grado Anno 2 Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione verrà data una definizione di sistema di equazioni di secondo grado, verrà illustrata la loro risoluzione e le applicazioni.

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza Equazione della circonferenza Scrivi la circonferenza Γ di centro C(-,4) e raggio r=3. L equazione di Γ è: y 4 3 cioè y 4 9 sviluppiamo (ricordando che a b a ab b ): 4 4 y 8y 16 9 mettiamo tutto a primo

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PIANO CARTESIANO E RETTA 2 DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO E SISTEMI DI 1 GRADO 3 CONICHE: PARABOLA E DISEQUAZIONI DI 2 GRADO, ELLISSE E IPERBOLE 4 FUNZIONI ESPONENZIALI

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo 24 febbraio 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale:

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 2 Sezione: G A.S.: 2015/2016 Libro di testo: Matematica.bianco, volume 1, di Bergamini, Trifone Barozzi, edizioni Zanichelli. Libro di testo: Matematica.rosso, volume 2, di Bergamini, Trifone Barozzi,

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ =

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 12 Gennaio 2015 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti) lim ++ = CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 2 Gennaio 25 Studio di funzioni e continuità (Recupero per assenti). Determina i valori dei parametri reali a e b in modo che la funzione = passi per il punto 2;, abbia come

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

I punti della parabola si trovano solo in uno dei due semipiani individuati dalla direttrice d, quello che contiene il fuoco;

I punti della parabola si trovano solo in uno dei due semipiani individuati dalla direttrice d, quello che contiene il fuoco; 1 3 APPUNTI SUI FASCI DI PARABOLE (raccolti dal prof. G. Traversi) 3.1 LA PARABOLA E LE SUE PROPRIETA La parabola è una curva apparentemente aperta che si ottiene come sezione piana di un cono di rotazione

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1 ASSE del segmento AB - Con centro in A e in B traccio 2 archi di circonferenza con raggio R>½AB; - chiamo 1 e 2 i punti di intersezione tra gli archi di circonferenza;

Dettagli

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo FILA A C D B - - A 1) Dato il grafico in figura, scrivere l equazione della circonferenza e le equazioni delle rette per AB e per CD. Scrivere e risolvere i due sistemi fra circonferenza e retta e verificare

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO RECUPER LE TRSFRMZINI GEMETRICHE NEL PIN CRTESIN La traslazione di punti, rette, parabole secondo un vettore assegnato 1 Data la retta r di equazione 0 e la traslazione secondo il vettore v (; ), scrivi

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PARABOLA. PALESTRA PER IL RECUPERO ESERCIZI SVOLTI ESERCIZI Raresentare graficamente la arabola di equazione assegnata. 1 y x þ x Determiniamo la coordinate del vertice b " x V b a 1 ð 1Þ 1 # a y V c b

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO ESERCIZI PROPOSTI 1. DATI I PUNTI A(3,-) E B(-5,): A. RAPPRESENTARLI SUL PIANO; B. CALCOLARE LA LORO DISTANZA; C. CALCOLARE

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A Don Bosco, A.S. 0/ Compiti per le vacanze - A. Risolvi le seguenti espressioni: [( ) ( ) ] [( ) 5 ] + : ( ) ( ) ( ( ) 5 ) 9 ( 5 ) ( 5 ) ( 7 5 ). Scomponi i seguenti polinomi: a b ax+bx+ay+6by c) x +x d)

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico CONICHE in A ~ (C) Punti propri (x P,y P ) hanno coordinate omogenee [(x P,y P, )], Punti impropri hanno coordinate omogenee [(l,m, )]. L equazione di una conica in coordinate non omogenee (x,y) C: a,

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 01/1 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA Sistema di secondo grado in due incognite: insieme di due equazioni di cui una di primo grado e l'altra di secondo grado. Grado di un sistema: il prodotto

Dettagli