Calcolo integrale. Regole di integrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo integrale. Regole di integrazione"

Transcript

1 Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali Politecnico di Torino

2 Proprietà Siano e funzioni integrabili su un intervallo la funzione per ogni f(x) g(x) I αf(x)+βg(x) α, β R e si ha è integrabile su I ³ αf(x)+βg(x) dx = α f(x) dx + β g(x) dx Politecnico di Torino 2

3 Dimostrazione F (x) G(x) f(x) g(x) Sia una qualunque primitiva di e una qualunque primitiva di Ricordando la proprietà di linearità della derivata, si ha ³ αf (x)+βg(x) 0 = αf 0 (x)+βg 0 (x) = αf(x)+βg(x), x I 5 Dimostrazione la funzione αf (x)+βg(x) αf(x)+βg(x) I è una primitiva di su ovvero, ricordando la definizione di integrale indefinito, vale la tesi Politecnico di Torino 3

4 Esempio Si voglia integrare il polinomio Si ha ³ 5x 2 +4x 3 dx =5 x 2 dx +4 5x 2 +4x 3 xdx 3 dx µ µ =5 3 x3 + c +4 2 x2 + c 2 3(x + c 3 ) = 5 3 x3 +2x 2 3x + c 7 Esempio 2 Si consideri la funzione Si noti che e che cos 2 xdx f(x) =cos 2 x cos 2 x = ( + cos 2x) 2 D sin 2x =2cos2x; = 2 dx + 2 dunque, cos 2xdx = + 2 x 4 sin 2x + c Analogamente, si trova sin 2 xdx= 2 x sin 2x + c Politecnico di Torino 4

5 Proprietà f(x) I Siano e due funzioni derivabili su un intervallo g(x) Se la funzione lo è anche la funzione f 0 (x)g(x) f(x)g 0 (x) è integrabile su I e si ha f(x)g 0 (x) dx = f(x)g(x) f 0 (x)g(x) dx Politecnico di Torino 5

6 Dimostrazione Sia H(x) f 0 (x)g(x) una qualunque primitiva della funzione su I Ricordando la formula di derivazione di un prodotto, abbiamo [f(x)g(x) H(x)] 0 =(f(x)g(x)) 0 H 0 (x) = f 0 (x)g(x)+f(x)g 0 (x) f 0 (x)g(x) = f(x)g 0 (x) Dimostrazione Pertanto, la funzione primitiva della funzione esattamente la tesi f(x)g(x) H(x) f(x)g 0 (x), il che è è una Politecnico di Torino 6

7 Esempio Si voglia calcolare xe x dx Si ponga Abbiamo f(x) =x f 0 (x) = e e g 0 (x) =e x g(x) =e x Usando la formula di integrazione per parti, si ha xe x dx = xe x e x dx = xe x (e x + c) =(x )e x + c 3 Esempio Con la scelta f(x) =e x e g 0 (x) =x cioè f 0 (x) =e x g(x) = e 2 x2, xe x dx = 2 x2 e x 2 avremmo ottenuto x 2 e x dx che non ci avrebbe permesso di calcolare l integrale cercato Politecnico di Torino 7

8 Si voglia calcolare log xdx Esempio 2 Conviene porre f(x) =logx e g 0 (x) = In tale modo si ha f 0 (x) = x e g(x) =x 5 Esempio 2 Pertanto, si ottiene log xdx= x log x x xdx = x log x dx = x log x (x + c) = x(log x ) + c Politecnico di Torino 8

9 Si voglia calcolare S = e x sin xdx Esempio 3 Poniamo Abbiamo Pertanto f(x) =e x e g 0 (x) =sinx f 0 (x) =e x e g(x) = cos x S = e x cos x + e x cos xdx 7 Esempio 3 Integriamo nuovamente per parti con f(x) =e x e g 0 (x) =cosx Si ha f 0 (x) =e x e g(x) =sinx, da cui S = e x cos x +e x sin x e x sin xdx =e x (sin x cos x) S Politecnico di Torino 9

10 Esempio 3 Dunque, otteniamo ovvero 2S =e x (sin x cos x)+c S = 2 ex (sin x cos x)+c Politecnico di Torino 0

11 Proprietà Sia J Sia f(y) F(y) e sia una funzione integrabile su un intervallo una sua primitiva ϕ(x) I J f(ϕ(x))ϕ 0 (x) I e si ha f(ϕ(x))ϕ 0 (x) dx = F (ϕ(x)) + c una funzione derivabile, definita su un intervallo a valori nell intervallo la funzione è integrabile sull intervallo 2 Proprietà f(ϕ(x))ϕ 0 (x) dx = F (ϕ(x)) + c Tale formula viene sovente scritta, in modo meno preciso ma più sintetico, come f(ϕ(x))ϕ 0 (x) dx = f(y) dy Politecnico di Torino

12 Dimostrazione È sufficiente ricordare la formula di derivazione di una funzione composta, ossia d dx F (ϕ(x)) = df dy Dunque, F (ϕ(x)) f(ϕ(x))ϕ 0 (x), (ϕ(x)) dϕ dx (x) è una primitiva della funzione il che equivale alla tesi = f(ϕ(x))ϕ 0 (x) 23 Dimostrazione A livello mnemonico, la formula f(ϕ(x))ϕ 0 (x) dx = f(y) dy può essere ottenuta formalmente nel seguente modo: dy posto y = ϕ(x), derivando si ha dx = ϕ0 (x) da cui si ottiene dy = ϕ 0 (x)dx ; effettuando le sostituzioni in uno dei due integrali, si ottiene l altro Politecnico di Torino 2

13 Si voglia calcolare xe x2 dx Esempio Poniamo Allora xe x2 dx y = ϕ(x) =x 2, da cui ϕ 0 (x) =2x = = e = x2 2xdx e y dy 2 ey + c 2 2 x, Ritornando alla variabile si ottiene xe x2 dx = 2 ex2 + c 25 Si voglia calcolare tan xdx Esempio 2 Ricordiamo che tan x = sin x cos x (cos x) 0 = sin x e che Politecnico di Torino 3

14 Esempio 2 Ponendo tan xdx= y = ϕ(x) =cosx, si ha cos x (cos x)0 dx = y dy = log y + c = log cos x + c 27 Esempio 3 Si voglia calcolare S = p x2 dx Poniamo da cui si ha y =arcsinx dx =cosydy ovvero e x =siny, x2 =cosy Politecnico di Torino 4

15 Esempio 3 Si ottiene S = cos 2 ydy = 2 (cos 2y +)dy = 4 sin 2y + 2 y + c = 2 sin y cos y + 2 y + c = 2 xp x arcsin x + c 29 Si consideri e x dx +e x Esempio 4 Poniamo y =e x da cui dy =e x dx cioè dx = y dy Politecnico di Torino 5

16 Esempio 4 Dunque e x dx +e x = = y + y y dy dy =arctany + c +y2 =arctane x + c 3 Osservazione L esempio 2 è un caso particolare della seguente formula, che si ottiene dalla f(ϕ(x))ϕ 0 (x) dx = f(y) dy con la scelta f(y) = y ϕ 0 (x) ϕ(x) dx =log ϕ(x) + c Politecnico di Torino 6

17 Integrazione di funzioni razionali Consideriamo la generica funzione razionale P (x) f(x) = P (x) Q(x) Q(x) n m (m ) con e polinomi di grado rispettivamente ed Politecnico di Torino 7

18 Integrazione di funzioni razionali Facciamo vedere che essa ammette primitive esprimibili in termini di funzioni razionali, logaritmi e arcotangenti 35 Integrazione di funzioni razionali Notiamo innanzitutto che se si ha con polinomio di grado e polinomio di grado n m, P (x) =Q(x)D(x)+R(x) D(x) n m R(x) m Politecnico di Torino 8

19 Integrazione di funzioni razionali P (x) =Q(x)D(x)+R(x) Possiamo scrivere P (x) Q(x) dx = D(x) dx + R(x) Q(x) dx 37 Integrazione di funzioni razionali Possiamo scrivere P (x) Q(x) dx = D(x) dx + R(x) Q(x) dx Il problema è ridotto al calcolo dell integrale di una funzione razionale g(x) = R(x) Q(x) in cui il grado del polinomio a numeratore è minore del grado del polinomio a denominatore Politecnico di Torino 9

20 g(x) = x α, α R; dx =log x α + c x α Sia con otteniamo Esempio Ad esempio, si ha 2x 4 dx = 2 log x 2 + c 39 Esempio 2 Sia con otteniamo g(x) = (x α) r, r>; (x α) r dx = r (x α) r + c Ad esempio, si ha (3x +5) 2 dx = 3(3x +5) + c Politecnico di Torino 20

21 Sia g(x) = Esempio 3 con x 2 +2px + q, p2 q<0 notiamo che il polinomio a denominatore non ha radici reali ed è sempre > 0 4 Esempio 3 Con semplici passaggi algebrici, ponendo s = p q p 2 > Politecnico di Torino 2

22 Esempio 3 abbiamo x 2 +2px + q = x 2 +2px + p 2 +(q p 2 ) =(x + p) 2 + s 2 µ # 2 x + p = s "+ 2 s 43 Esempio 3 Eseguendo la sostituzione otteniamo dy = s dx x 2 +2px + q dx = s 2 e y = ϕ(x) = x + p, s +y 2 sdy Politecnico di Torino 22

23 Eseguendo la sostituzione otteniamo dy = s dx x 2 +2px + q dx = s 2 e Esempio 3 y = ϕ(x) = x + p, s +y 2 sdy e dunque, concludiamo che x 2 +2px + q dx = s arctan x + p s + c 45 Sia g(x) = Esempio 4 ax + b ancora con x 2 +2px + q, p2 q<0 Grazie all identità ax + b = ax + ap + b ap abbiamo ax + b x 2 +2px + q dx = = a 2x +2p 2 x 2 dx +(b ap) +2px + q = a (2x +2p)+(b ap) 2 x 2 +2px + q dx Politecnico di Torino 23

24 Esempio 4 Pertanto, otteniamo ax + b x 2 +2px + q dx = = a 2 log(x2 +2px + q)+ b ap s arctan x + p s + c 47 Esempio 4 Ad esempio, si ha 4x 5 x 2 2x +0 dx =2 = 2x 2 x 2 2x +0 dx (x ) 2 +9 dx =2log(x 2 2x +0) 3 arctan x 3 + c Politecnico di Torino 24

25 Esempio 5 Sia ed g(x) = r> ax + b con (x 2 +2px + q) r, p2 q<0 49 Esempio 5 Usando la regola di integrazione per parti nel calcolo dell integrale dx (x 2 +2px + q) r e la regola di integrazione per sostituzione con ϕ(x) =x 2 +2px + q, si giunge ad esprimere l integrale di g come somma di funzioni note e dell integrale di una funzione analoga alla g, in cui è sostituito da r r Politecnico di Torino 25

26 Esempio 5 In questo modo, partendo dal caso trattato nell Esempio 4 si calcola l integrale di r =2, r =3, caso poi e così via r = già f nel 5 Osservazione Ritorniamo al problema dell integrazione della generica funzionale razionale Per ricondurci ai casi particolari sopra considerati, è necessario decomporre il denominatore nel prodotto di fattori elementari del tipo (x α) r oppure (x 2 +2px + q) s con p 2 q<0 g(x) = R(x) Q(x) Politecnico di Torino 26

27 Osservazione L esistenza di una tale decomposizione è garantita dal seguente teorema, che è una forma del cosiddetto Teorema fondamentale dell Algebra 53 Teorema Ogni polinomio di grado a coefficienti reali si scrive in modo unico come Q(x) =d(x α ) r (x α h) r h (x 2 +2p x + q ) s (x 2 +2p k x + q k ) s k, con d, α i, numeri reali, e con r i, s j interi tali che p j, q j Q(x) m r + + r h +2s + +2s k = m Politecnico di Torino 27

28 Teorema α i, I numeri distinti tra loro, sono le radici reali del polinomio, ciascuna con molteplicità r i Ogni fattore ed irriducibile in x 2 +2p j x + q j è distinto dagli altri R, cioè tale che p 2 j q j < 0; ad esso corrispondono due radici complesse (coniugate) β j,±, che hanno molteplicità s j 55 Osservazione È possibile dimostrare che la decomposizione del polinomio Q(x) permette di scrivere il quoziente nella forma g(x) R(x) Q(x) = F (x)+ + F h (x)+ d F (x)+ + F k (x) in cui ogni F i (x) è del tipo F i (x) = A i x α i + A i2 (x α i ) A iri (x α i ) r i per opportune costanti A i` Politecnico di Torino 28

29 Osservazione Mentre ogni F j (x) è del tipo F j (x) = B jx + C j x 2 +2p j x + q j + B j2 x + C j2 (x 2 +2p j x + q j ) B j r j x + C j rj (x 2 +2p j x + q j ) s j per opportune costanti B jµ, C jµ 57 Osservazione Notiamo che il numero di tali costanti è r + r h +2s + +2s k = m Politecnico di Torino 29

30 Osservazione Per determinare il valore delle costanti, scriviamo l espressione a secondo membro della R(x) Q(x) = F (x)+ + F h (x)+ d F (x)+ + F k (x) in forma di unica frazione, il cui denominatore comune è ovviamente Q(x) 59 Osservazione Il numeratore m, R(x) è un polinomio di grado che deve coincidere con R(x); i suoi coefficienti sono combinazioni delle costanti incognite Politecnico di Torino 30

31 Teorema Due polinomi di grado m coincidono Se e solo se hanno ordinatamente uguali i coefficienti di ciascuna potenza della variabile indipendente oppure Se e solo se assumono valori uguali in distinti m punti 6 Osservazione Per determinare le possiamo quindi m incognite A i`,b jµ,c jµ Uguagliare i coefficienti di ciascuna potenza di nei polinomi oppure R(x) e Scegliere in modo oculato valori di in cui far coincidere i due polinomi R(x) m x x Politecnico di Torino 3

32 Osservazione Nel secondo caso, conviene sempre considerare gli zeri reali di Q(x) e/o il punto x =0 63 Osservazione Una volta determinati i valori di tali costanti, possiamo integrare termine a termine l espressione che compare a secondo membro e siamo ricondotti agli Esempi Politecnico di Torino 32

33 Esempio Vogliamo integrare la funzione f(x) = 2x3 + x 2 4x +7 x 2 + x 2 Eseguiamo la divisione, ottenendo f(x) =2x + x +5 x 2 + x 2 Il polinomio a denominazione si fattorizza come Q(x) =(x )(x +2) 65 Esempio Dunque cerchiamo costanti tali che A 2 = A 2 x +5 A = A e vale a dire x 2 + x 2 = A x + A 2 x +2 x +5=A (x +2)+A 2 (x ) Politecnico di Torino 33

34 METODO x +5=A (x +2)+A 2 (x ) è equivalente a da cui, uguagliando i coefficienti di il sistema x +5=(A + A 2 )x +(2A A 2 ) A + A 2 = 2A A 2 =5 x, Esempio otteniamo che ammette come soluzione A =2 e A 2 = METODO 2 x +5=A (x +2)+A 2 (x ) Calcoliamo tale espressione nei due zeri x = e x = 2 di Q(x) otteniamo le relazioni 6=3A e 3= 3A 2 Esempio dalle quali si ricava A =2 e A 2 = Politecnico di Torino 34

35 Esempio In conclusione, abbiamo f(x) = 2x3 + x 2 4x +7 x 2 + x 2 =2x + 2 x x +2 =2x + x +5 x 2 + x 2 e dunque f(x) dx = (2x ) dx +2 x dx x +2 dx = x 2 x +2 log x log x +2 + c 69 Esempio 2 Vogliamo integrare la funzione f(x) = x2 3x +3 x 3 2x 2 + x Il denominatore si fattorizza come Q(x) =x(x ) Politecnico di Torino 35

36 Esempio 2 Dunque cerchiamo costanti e A 22 tali che vale a dire A = A, A 2 x 2 3x +3 x 3 2x 2 + x = A x + A 2 x + A 22 (x ) 2 x 2 3x +3=A (x ) 2 + A 2 x(x ) + A 22 x 7 Esempio 2 x 2 3x +3=A (x ) 2 + A 2 x(x ) + A 22 x per per x =0si ricava A =3 x =si ricava A 22 = per determinare A 2 x 6= 0, : per x = si ha 7=2+2A 2 si può scegliere un valore di da cui A 2 = Politecnico di Torino 36

37 Esempio 2 In conclusione abbiamo f(x) dx =3 x dx 2 x dx + (x ) 2 dx =3log x 2log x x + c 73 Esempio 3 Vogliamo integrare la funzione f(x) = 3x 2 + x 4 x 3 +5x 2 +9x +5 Il denominatore si annulla in fattorizza come x = Q(x) =(x +)(x 2 +4x +5) e si Politecnico di Torino 37

38 Esempio 3 Dunque cerchiamo costanti e C = C tali che A = A, B = B 3x 2 + x 4 x 3 +5x 2 +9x +5 = vale a dire A x + + Bx + C x 2 +4x +5 3x 2 + x 4=A(x 2 +4x +5)+(Bx + C)(x +) 75 Esempio 3 3x 2 + x 4=A(x 2 +4x +5)+(Bx + C)(x +) per per per x = si ricava A = x =0si ricava C = x =si ricava B = Politecnico di Torino 38

39 Esempio 3 In conclusione, abbiamo f(x) dx = x + dx + 4x + x 2 +4x +5 dx 2x +4 = dx +2 x + x 2 +4x +5 dx 7 +(x +2) dx 2 = log x + +2 log(x 2 +4x +5) 7arctan(x +2)+c Osservazione Osserviamo che molte funzioni sono razionali nella variabile che non possono essere integrate mediante una opportuna sostituzione t = ϕ(x) che conduce all integrale di una funzione razionale nella nuova variabile x f(x), t Politecnico di Torino 39

40 Caso f è una funzione razionale di un certo intero e reale p In tal caso si pone a p x a per t = p x a da cui x = a + t p e dx = pt p dt 79 Esempio Consideriamo l integrale S = x + x dx Politecnico di Torino 40

41 Esempio Poniamo t = x, x =+t 2 e Sostituendo, otteniamo da cui dx =2tdt ( + t 2 )t S =2 +t dt 8 Caso 2 f è funzione razionale di e ax per un certo a 6= 0 In tal caso si pone t =e ax da cui e x = a log t dx = at dt Politecnico di Torino 4

42 Esempio 2 Consideriamo l integrale S = e x e 2x 2e x +2 dx 83 Esempio 2 Poniamo t =e x da cui dx = t dt Sostituendo, otteniamo S = t 2 (t 2 2t +2) dt Politecnico di Torino 42

43 Caso 3 f è funzione razionale di sin x e/o di cos x In tal caso si pone t =tan x 2 e si ricorre alle identità trigonometriche sin x = 2t +t 2 cos x = e t2 +t 2 85 Esempio 3 Inoltre si ha x =2arctant, dx = 2 da cui +t 2 dt Politecnico di Torino 43

44 Esempio 3 Consideriamo l integrale S = sin x +sinx dx Otteniamo S =4 t ( + t) 2 ( + t 2 ) dt 87 Caso 4 f sin 2 x, cos 2 x, tan x; t =tanx è funzione razionale degli argomenti sin 2 x = è più conveniente porre e usare le identità trigonometriche t2 +t 2 cos 2 x = e +t 2 inoltre x =arctant, da cui dx = +t 2 dt Politecnico di Torino 44

45 Esempio 4 Consideriamo l integrale S = +sin 2 x dx Abbiamo S = +2t 2 dt Politecnico di Torino 45

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito Integrali Integrali Indefiniti L operazione di integrale indefinito è l operazione inversa rispetto alla derivata, infatti consiste, partendo da una funzione f(x), di trovare l insieme delle funzioni F(x)

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Calcolo Integrale Nello studio del calcolo differenziale si è visto come si può associare ad una funzione la sua derivata. Il calcolo integrale si occupa del problema inverso: data una funzione f è possibile

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Primitive e Integrali Indefiniti

Primitive e Integrali Indefiniti Capitolo 0 Primitive e Integrali Indefiniti In questo capitolo ci proponiamo di esporre la teoria delle funzioni primitive per funzioni reali di una variabile reale e di dare cenni ai metodi utilizzati

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Chiamiamo funzione razionale una funzione f ottenuta come rapporto tra due polinomi P, Q a coefficienti reali: fx = P x Qx il cui dominio

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Tabelle per l integrazione. arctgx. arcsenx. tgx.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Tabelle per l integrazione. arctgx. arcsenx. tgx. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica -2 Dott.ssa Sandra Lucente Tabelle per l integrazione Integrali elementari L integrale indefinito rappresenta l insieme delle primitive di una

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

ESERCIZI SUL CALCOLO DI INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI ESERCIZI SUL CALCOLO DI INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI a cura di Michele Scaglia RICHIAMI TEORICI INTEGRALE DEFINITO Nelle lezioni di teoria è stato ampiamente trattato l argomento riguardante l integrazione

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 011/01 EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI L asterisco contrassegna gli esercizi più difficili. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y = e x y

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Decomposizione in frazioni semplici e applicazioni all integrazione delle funzioni razionali fratte

Decomposizione in frazioni semplici e applicazioni all integrazione delle funzioni razionali fratte Decomposizione in frazioni semplici e applicazioni all integrazione delle funzioni razionali fratte A cura di Simone Secchi 3 gennaio 2005 Sommario Questa dispensa vuole fornire un supporto scritto ad

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito L'integrale indefinito E' possibile definire semplicemente l'integrale dal punto di vista algebrico come operazione inversa della operazione di

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3) SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS 1. Il polinomio f(x) è irriducibile su Q per il criterio di Eisenstein (p = 3). 2. Sia f(x) = X 2 +ax +b Z 3 [X]. Poichè f(x) è di secondo grado, è irriducibile se e solo se non

Dettagli

CALCOLO DI DERIVATE. Passando al limite per h 0, si ha (fg) (x) = f (x)g(x) + f(x)g (x)

CALCOLO DI DERIVATE. Passando al limite per h 0, si ha (fg) (x) = f (x)g(x) + f(x)g (x) La derivata di un prodotto fg di due funzioni derivabili: [(fg)(x+h)-(fg)(x)]/h =[f(x+h)g(x+h)-f(x)g(x)]/h = [f(x+h)g(x+h) -f(x)g(x+h) +f(x)g(x+h)-f(x)g(x)]/h= [(f(x+h)-f(x))/h]g(x+h) + [(g(x+h)-g(x))/h]f(x)

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

1 Esercitazioni di Matematica

1 Esercitazioni di Matematica CORSO DI LAUREA IN SPTUPA Corso di Matematica e Statistica applicata anno accademico 2013/2014 Secondo l Eneide, all origine della fondazione di Cartagine sta la soluzione di un problema di natura matematica.

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

1 Primitive 1. 2 Tecniche di integrazione I Linearità dell integrale Integrali quasi immediati... 4

1 Primitive 1. 2 Tecniche di integrazione I Linearità dell integrale Integrali quasi immediati... 4 INTEGRALE INDEFINITO PRIMITIVE Integrale indefinito Indice Primitive Tecniche di integrazione I 3. Linearità dell integrale............................................. 3. Integrali quasi immediati...........................................

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1 Formule trigonometriche

1 Formule trigonometriche Formule trigonometriche Relazione fondamentale cos x = sin x cosx = ± sin x cos x+sin x = sin x = x sinx = ± x Relazioni fra funzioni trigonometriche Si può esprimere la grandezza... cosx sinx tanx cotx

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA Foglio 4 Esempio. Sia V = P 5 (R) lo spazio dei polinomi di grado strettamente minore di 5. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di V (i) Dimostrare

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1 Caso particolare: x 3 + px + q = 0....................... Caso generale: x 3 + bx + cx + d = 0..................... 4 3 Esercizi.....................................

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Trieste Udine giugno 005 Prefazione Questo volume raccoglie i temi assegnati alle prove d esame dei corsi di Analisi matematica I

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata.

2. la ricerca di funzioni che hanno una derivata assegnata. INTEGRALI PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE Il calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale si occupa di risolvere due problemi:. il calcolo dell area di parti di piano qualsiasi, 2. la ricerca

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte Limiti e continuità Richiami sulle unzioni - parte II Insiemi limitati Funzioni limitate, massimo e minimo Funzioni suriettive, iniettive e biiettive Funzione inversa Funzioni monotone Funzioni composte

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Problemi sui polinomi

Problemi sui polinomi 3 Problemi sui polinomi 3.1 Esercizi proposti Esercizio 1 (Italian IMO Team Selection Test 2008). Sia n>1 un intero. Sia p(x) un polinomio a coe cienti interi di grado n. Sia A un insieme di n +1 interi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n

Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Equazioni differenziali ordinarie di ordine n Indice Indice 1 1 ODE 1 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine 1 Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali del primo

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata In queste pagine utilizzeremo il simbolo R = [, + ]. Se x 0 R, con la scrittura x x 0 intenderemo che x x 0

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli